Che lo si ami o lo si odi, bisogna fare i
conti con i fatti: la saga di
Resident Evil iniziata nel 2002 è l’unica serie
di film tratti da videogioco che ha saputo portare a casa degli incassi
decenti, in un continuo tira e molla con il gioco da cui è tratta, che nel
corso degli anni ha abbandonato il genere “Survival horror” per abbracciare il
genere Action, almeno a quello che mi dicono, io sono ancora fermo a
Resident Evil 2, l’ultimo alla quale ho giocato per bene.
Fin dal titolo questo sesto capitolo nasce con
l’intento di chiudere per sempre baracca, burattini e mostroni linguacciuti,
mettendo la parola fine alla saga creata dai coniugi Anderson, Paul W. S. che
scrive e dirige e Milla Jovovich nuovamente nei panni di Alice. Ve lo dico così
lo sapete: da qui in poi seguono moderati
SPOILER, niente di che, ma così siete
tutti avvisati.
 |
La landa desolata degli SPOILER. |
La prima delusione da registrare è che la
scena della Casa Bianca assediata dagli zombie che concludeva il capitolo
precedente (Resident Evil: Retribution, 2012) qui non ci viene mostrata, anche
perché questo capitolo finale, sembra nato con intenti differenti: l’idea è
quella di portare a termine la storia di Alice, come ci viene chiaramente
annunciato dalla voce off di Milla che in un paio di minuti riassume a grandi
linea quanto accaduto nei capitoli precedenti.
Un “Final Chapter” in tono minore anche nel
budget, 40 milioni di ex presidenti spirati stampati su carta verde che fanno
di questo film, il secondo meno costoso (si fa per dire…) dopo il primo del 2002 che ai tempi di presidenti defunti ne costò 35. In America è andato
così così, ma tranquilli, nei botteghini giapponesi ha fatto sfaceli, quindi
anche a giudicare dal (non) finale, non è detto che non vedremo un settimo capitolo, anzi, quasi mi stupirei se non accadesse.
 |
"Questi specchietti retrovisori sono strani, guarda come sembra grosso quell'insetto". |
I punti di contatto con il film del 2002 ci
sono anche nella storia e non solo nei costi di produzione. Torna di moda
la giovane Alicia e l’intelligenza artificiale nota come Regina Rossa (qui
interpretata da Ever Gabo Jovovich-Anderson, giusto per ribadire che “Resident
Evil” è un affare di famiglia), per salvare il manipolo di umani rimasti sulla Terra, la nostra Milla questa volta dovrà tornare a Racoon City e, dotata dello
stesso orologino di
Jena Plissken, ha
48 ore di tempo per intrufolarsi nuovamente nell’Alveare, trovare l’anti-virus
per debellare il micidiale T-Virus della Umbrella (ella ella eh eh eh) e scoprire qualcosa sul suo passato, in un
raffinatissimo (ehm…) passaggio di sceneggiatura in cui la Regina Rossa dice
proprio ad Alice: "Lo saprai quando sarai lì, non puoi dirmelo subito così
risparmiamo tempo? No vero? Ok…".
 |
[SPAZIO-LASCIATO-LIBERO-PER-LE-VOSTRE-BATTUTACCE] |
Il dialogo chiave, però, è un altro. Nel mezzo
del gran casino, dopo aver già fatto saltare in aria un carro armato e preso a
cazzotti svariati cagnacci mutati geneticamente, dall’originalissimo nome di
“Cerbero” (fantasia, portami via), Alice riflette e ha quello che gli alcolisti
chiamano il momento di lucidità (Cit.), la rivelazione è che quello che ha
fatto in tutta la sua vita è stato correre e uccidere, quasi una riflessione
meta-cinematografica che chiarisce ancora una volta la natura videoludica di
questa saga.
 |
La saga di Resident Evil riassunta in un fotogramma. |
Allo stesso modo, i comprimari intorno a Milla
hanno lo spessore della carta velina. Claire Redfield qui è più
monodimensionale che mai, un gran peccato perché la bella Ali Larter si vede
sempre troppo poco e qui è pura tappezzeria.
 |
Ma in ogni caso, è sempre un gran bel vedere. |
Allo stesso modo, l’esordio di Ruby
Rose in questa saga non sposta moltissimo, l’Australiana tatuata di
Orange is the new black è ormai
lanciatissima nei ruoli action dopo
xXx- Il ritorno di Xander Cage, non capisco molto cosa sia servito aggiungere
il suo personaggio per usarlo così poco, considerando anche che da qualche
parte tra il capitolo cinque e sei di questa saga, ci sarebbe Michelle
Rodriguez, che risulta ancora “Missing in Action”, nemmeno fosse la figlia di
Chuck Norris.
 |
Non chiamatele "Quote rosa" se non volete che spargano una gran quota (rossa) del vostro sangue. |
Ma si sa che questa saga è sempre stata il “Milla
Jovovich Show”, quindi deve ruotare tutto intorno a lei, mentre la sua Alice è
intenta a ruotare appesa a testa in giù, o a guidare le truppe nell’assedio che
vediamo verso la metà del film, ecco, vediamo… Se ci riusciamo! Perché per
qualche oscura ragione (visto censura? Bah), Paul W. S. Anderson opta per un
continuo utilizzo d'inquadrature molto, troppo ravvicinate e, soprattutto, un
montaggio estremamente confusionario che rende alcune scene davvero impossibili
da seguire, se non proprio incomprensibili e basta.
Assurdo, perché Paul W. S. Anderson è sempre
stato un drago nel dirigere e montare scene d’azione fatte come si deve, qui a
tratti sembra la brutta copia di se stesso e lo dico con enorme dispiacere,
perché a scrivere è davvero quello che è, ma dal punto di vista visivo mi ha
sempre mandato a casa contento, anche nei suoi lavori meno celebri o celebrati.
 |
La fissa di Anderson per le simmetrie centrali (e per la moglie). |
In generale, mi è sembrato un ultimo capitolo
davvero poco ispirato, dall’ultimo acuto di una saga che ha sempre regalato
quintali di caciara, è lecito aspettarsi qualcosa di più, capisco che risulti
quasi fisicamente impossibile fare di più di
Resident Evil: Afterlife (2010),
il capitolo più tamarro e sbruffone di tutta la serie, ma complice anche quel
finale-non-finale, si arriva sui titoli di coda pensando: “Ok, tutto qua?”.
Nel finale, poi, Paul W. S. Anderson sembra calare
la maschera, la serie di film nata dai videogiochi pare tornare alle sue
origini, Alice è l’avatar che corre e salta e la vecchia Alice sembra il
videogiocatore che la manovra, sto esagerando con le chiavi di lettura? Forse,
anche perché più che rivelazioni e non-finali, la scena che ho apprezzato di
più è lo scontro tra Alice e il Dr. Alexander Isaacs (Iain Glen, il Ser Jorah
di Giocotrono), anche se, di fatto, è
una versione riveduta e corretta del famigerato corridoio laser del primo film.
 |
"Una Selfie Iain, così ti ricordi com'eri prima che ti spaccassi la faccia". |
Non avevo grosse aspettative intorno,
ma quello che mi sono trovato davanti mi è sembrato poco ispirato e poco
esaltante, anche se nei minuti finali, ho apprezzato di trovarmi di fronte ad
un film con solamente donne come protagoniste, ultimamente Hollywood si affanna
a sfornare personaggi femminili per i suoi film “Young adult”, senza rendersi
conto che il modello originale esisteva già da diverso tempo, e allora forse è
vero che questo “Final Chapter” ha qualcosa di meta-cinematografico, infondo le
cloni di Alice sono già sparse ovunque nel cinema di oggi, forse il vero
lascito di questa saga, vuoi vedere che ancora una volta, il bistrattato e
spernacchiato Paul W. S. Anderson era il più avanti di tutti?
 |
Arrivederci Alice, ci mancherai di brutto, ed ogni farabutto ammazzato resterà (Quasi-cit.) |
Ti tengo in caldo perché con il mio ciclo sono al quarto episodio qundi sono vicino a quest'ultima fatica di Paul: tornerò a leggerti subito dopo ;-)
RispondiEliminaNo, sono io che aspetto il tuo pezzo sul quarto film della saga, per i collegamenti ai titoli precedenti ho pescato dal tuo ciclo su Resident Evil, tanto non avrei mai potuto fare meglio di come hai fatto ;-) Cheers
EliminaBuon post, conferma quel che penso di questa robaccia.
RispondiEliminaComunque devo fare due precisazioni da fan del videogame :
1. I cani zombie venivano chiamati Cerberus anche in Resident Evil 1 :P
2. Arrivati a Resident Evil 7, l'ultimo uscito, si è tornati alla grande al survival horror.
Oh bene vedi, mi serviva il parere di un videogiocatore, il nome dei cani me lo sono perso, si vede che ero troppo impegnato a non farmi ammazzare malamente ;-)
EliminaStranamente anche come regia (montaggio in particolare) è piuttosto sciatto, strano perché Anderson avrà tanto difetti, ma di sicuro non quello del ritmo, mi è scappata la citazione agli Elii ;-) Cheers!
Sinceramente era anche ora che concludessero questo "capolavoro"....
RispondiEliminaParere personale, ovvio!
Hanno spremuto il limone abbastanza, ma mi sarei aspettato un finale più scoppiettante, sono rimasto un po' deluso. Cheers
EliminaNonostante tutto, una lacrimuccia mi è scesa. Non per il film per carità, ma per il finale della saga. Ci speriamo e non ci speravo.
RispondiEliminaIn fondo abbiamo avuto capitoli finali di "Venerdì 13" (Capitolo 4, sono arrivati a 10) perchè non di "Resident Evil"? ;-) Cheers
EliminaFinalmente l'ho visto e sono commosso... cerebralmente commosso! :-D
RispondiEliminaÈ riuscito ad essere anche più brutto di quanto mi aspettassi, e ce ne voleva! Non gli perdonerò mai l'aver chiamato Ruby "Don't Trust Bitches" Rose solo per buttarla via in cinque minuti. Quasi quasi speravo fosse un passaggio di consegne da Milla a Rose, invece niente: ti lascio pensare ad una futura saga con protagonista Lesbo Power Rose come protagonista... I giapponesi si suiciderebbero in massa dal piacere :-D
Scherzi a parte domani "zinefilerò" il film chiudendo il ciclo... esattamente come si chiude il film, con una non chiusura che lascia le porte aperte ;-)
Non vedo l’ora di leggerti, il tuo sarà davvero un “Final Chapter” ;-) Ruby "Don't Trust Bitches" Rose sta studiando da eroina d’azione, per la gioia di un po’ tutti non solo i Giapponesi ;-) Qui purtroppo è sprecata, in “xXx - il ritorno di Xander Cage” viene utilizzata poco di più, ma, esiste un ma, e ne parliamo Lunedì qui sulla Bara ;-) Cheers
Elimina