Non sono poi tanti i film così, mi viene in
mente il mitico Duel di Spielberg e poi naturalmente, “The Hitcher”. Ora,
saranno passati dieci anni almeno dall'ultima volta che ho visto questo film,
lo ricordavo bellissimo, ma temevo di averlo idealizzato nella mia testa, messo
al sicuro tra i ricordi del passato, me lo sono rivisto, per festeggiare i
trent'anni della sua uscita in Italia, sapete che vi dico? E' ancora una bomba,
considerando la sua unicità si merita un posto tra i Classidy!
Per festeggiare i trent'anni dell'uscita in Italia del film, ecco a voi tanti bei pulsantini da premere per completare il resto del Blogtour, ma solo dopo il solito Banner firmato da Lucius!
Per festeggiare i trent'anni dell'uscita in Italia del film, ecco a voi tanti bei pulsantini da premere per completare il resto del Blogtour, ma solo dopo il solito Banner firmato da Lucius!
Date un passaggio alla recensione del Zinefilo.
IPMP con la locandina dell'epoca.
Quando persino uno privo di sintesi come me, può riassumervi la trama di un film in poche righe, vuol dire la è davvero ridotta all’osso, penso non si possa essere più stringati della storia di un ragazzo di nome Jim Halsey (C. Thomas Howell), in viaggio sulla route 66, per portare una Cadillac Seville del '75 dalla sua città natale Chicago giù in California fino a San Diego, per riconsegnarla al suo proprietario. Il viaggio è lungo, per evitare il colpo di sonno che lo ha quasi mandato fuori strada, decide di offrire un passaggio ad un autostoppista fermo a bordo strada sotto una pioggia battente, “Mia madre mi dice sempre di non farlo” dice il ragazzo, che avrà modo di scoprire che il consiglio materno è più che azzeccato, visto che lo sconosciuto che si presenta come John Ryder (un gigantesco Rutger Hauer) si rivela essere uno psicopatico.
![]() |
"Ciao, mi chiamo John, e sono fuori di testa". |
L’autostoppista assassino era una figura
ricorrente nelle poesie di Jim Morrison ed è anche al centro della canzone dei
Doors "Riders on the storm" che, a detta dello sceneggiatore Eric Red,
è stata l’ispirazione per la storia. Mica male il nostro Enrico il
Rosso, uno che ha scritto e diretto un altro thriller automobilistico “Le
strade della paura” (1988), ma soprattutto un’altra bomba “on the road” ovvero Il buio si avvicina capolavoro diretto da Kathryn Bigelow nel 1987.
![]() |
Ora so che canzone avrete in testa per il resto della giornata. |
Per la parte di John Ryder, il nostro Eric
aveva in mente alcuni nomi uno più grosso dell’altro: David Bowie, Sting, Harry
Dean Stanton e Terence Stamp, ognuno avrebbe regalato prove magnifiche, ne sono
certo, ma quando Stamp rifiuta la parte, a bordo sale Rutger Hauer e la sua
prova è da storia del cinema, no sul serio, un gigante.
Ci sono tanti pronti a dirvi che dopo questo
film Rutger Hauer si sia perso tra tanti film di serie B, se non proprio di
serie Z, lui è il primo ad ammettere che l’87 è stato un anno di grazia, eppure
pochi attori hanno saputo bucare lo schermo, essere carne e sangue come Hauer,
l’Olandese si è guadagnato il suo posto nella storia del cinema con il monologo
finale di Roy in Blade Runner, così ho sbrigato la pratica di citare quel
capolavoro quando si parla di Rutger Hauer e posso concentrarmi alla sua prova
in questo film, che è altrettanto magnifica.
![]() |
"Mi ripeti quella frase divertente che dici sempre sulle porte di Tannhauser?". |
C. Thomas Howell ha candidamente ammesso di
avere avuto una paura fottuta di Rutger Hauer per tutto il tempo passato a
lavorare su questo film, intimidito dalla sua presenza fuori e dentro il set ed,
in effetti, viene da credere che quel tizio inquietante sia psicopatico sul
serio, la sua entrata in scena è talmente efficace, che nel resto del film gli
basta apparire brevemente per gelare il sangue a Jim (e agli spettatori),
aggiungete poi che Rutger Hauer è sempre stato interessato al lato fisico del
cinema, al suo movimento. Proprio come per “Blade Runner”, Hauer ha fatto quasi
tutti gli stunt di questo film, compreso quello finale, il salto dal camion per
il trasporto prigionieri, al cofano dell’auto di Jim, tanto che se guardate
bene, è possibile vedere il dente che il buon Ruggero si è scheggiato,
sbattendo contro il calcio del fucile a pompa tenuto in mano durante il salto
(storia vera!).
![]() |
Bambini, non provateci a casa, lasciate fare a Rutger. |
Per altro, sul set Ruggero ritrova anche Jennifer
Jason Leigh, nei panni della cameriera Nash, i due aveva già lavorato insieme in
“L'amore e il sangue” (1985) e “Doppia J” è davvero brava malgrado abbia poco
spazio e allora avesse solo 24 anni, ma il mondo periodicamente si dimentica
del talento della Leigh.
A proposito di esordienti di talento, la
sceneggiatura finisce nella mani del regista Robert Harmon, probabilmente lo
ricordate per “Accerchiato” (Nowhere To Run, 1993) con Van Damme e per
(purtroppo) poco altro di significativo, perché Harmon qui gira come un uomo
posseduto, uno che sa di stare facendo il film della vita, cosa che a ben
guardare è davvero successo.
Harmon prende la prima bozza di sceneggiatura
e capisce che da tutta quella roba scritta da Enrico il Rosso può venire fuori
un film di tre ore, quindi applica dei tagli illuminanti, sforbiciando le scene
più splatter, ad esempio, sparisce dai radar la scena in cui John Ryder macella
l’allegra famigliola che lo raccoglie a bordo strada e fa sparire l’occhio
umano nelle patatine, sostituito dal dito mozzato nascosto a tradimento da
Ryder nelle patatine fritte di Jim.
![]() |
L'insalata va servita condita, non le patatine! |
Potrebbe essere un suicidio per un film
etichettato come Horror / Thriller far sparire scene grondanti sangue, in
realtà è una manna, il massacro della famiglia non mostrato, ma solo suggerito
dalla reazione sgomenta di Jim ha il doppio dell’efficacia e il ditino
birichino nelle patatine è ancora oggi una vigliaccata che prende alla
sprovvista lo spettatore, diventando una delle immagini più iconiche del film.
Ma i tagli hanno soprattutto l’effetto di
snellire la storia che diventa un capolavoro di ritmo, dopo 23 minuti di film,
sembra già passata un’ora, ma non per la noia, quella non ha cittadinanza in
questo film, ma per il numero di eventi che si succedono, perché “The Hitcher”
t'incolla allo schermo, anzi, ti prende proprio per il bavero e ti trascina
giù nel gorgo di paranoia e disperazione in cui si ritrova il povero Jim,
colpevole di fatto di aver accostato al momento sbagliato, sperando nella
compagnia di qualcuno per evitare un colpo di sonno.
Quello che Rutger Hauer capì subito leggendo
la sceneggiatura e che, ad esempio, non capì ai tempi l’esimio Roger Ebert
(questo è uno dei pochi film a cui il famoso critico appioppo uno zero, storia
vera) è che “The Hitcher” è un'allegoria sul male, anzi, sul male negli Stati Uniti d’America, quindi, di conseguenza, in tutto il mondo Occidentale, il male
sale a bordo della vita delle persone, a volte accolto a volte senza preavviso,
ma di fatto non ti lascia più, un tormento capace di minare le certezze e di
spingerti all’estremo, anche a voler morire, lo stesso Jim prima di reagire,
arriva a puntarsi la pistola al mento.
![]() |
"Prossima volta giuro che prendo il treno". |
Il male come concetto non può essere
sconfitto, quando entra nella tua vita le uniche cose che puoi fare è cercare
di seminarlo, oppure affrontarlo a viso aperto, cosa che Jim fa sfruttando i
canoni del cinema americano: gli inseguimenti e le fughe sono duelli stradali
e lo scontro finale è un duello all’ultimo sangue dal sapore western e, non solo
per la location del film, nel finale la metafora del male da
sconfiggere diventa palese.
![]() |
Il "Final boy" pronto al duello finale con il cattivo. |
Ma se fissi a lungo lo sguardo in Rutger Hauer,
sappiate che torna buona la celebre citazione a Nietzsche fin troppo
utilizzata, il protagonista arriva a fine film provato fisicamente, ma
soprattutto minato nella mente, uscito vivo da un esperienza che lo ha segnato e
cambiato per sempre, il tutto mostrato in 96 minuti dal ritmo
ineccepibile, in cui i (pochi) momenti di tregua, sono solo un modo per tirare
brevemente il fiato prima della prossima sventura, in un perfetto equilibrio
tra film di genere (quindi d'intrattenimento cinematografico al suo meglio) e
un'autorialità non gettata in faccia allo spettatore.
Gli inseguimenti in auto sono girati alla
grande, Robert Harmon non sbaglia uno stacco di montaggio che sia uno e tra
elicotteri abbattuti, ci regala anche poliziotti che si sparano alle gomme a
vicenda, per effetto dell’inchiodata del protagonista, che sembra un omaggio ad
una scena quasi simile di Mad Max 2 - The Road Warrior, dimostrazione che Harmon al suo esordio alla regia, aveva già
studiato tutti i film giusti.
![]() |
Ecco cosa intendo quando parlo di "Film culturali". |
Ma la vera forza di “The Hitcher - La lunga
strada della paura” è di essere un film nero, nerissimo, che non cede un
millimetro alle classiche soluzioni Hollywoodiane e di conseguenza allo
spettatore. Non vi rivelo nulla per non rovinare la visione a quei (due) che
non avessero mai visto questo filmone, pensate solo alla scena della bella in
pericolo: non c’è niente di più lontano da Hollywood di quello che accade qui
e a distanza di trent'anni dalla sua uscita, devo ancora vedere un film con il
coraggio di portare in scena la stessa soluzione.
Proprio per questo, alla faccia della mia
preoccupazione, “The Hitcher” è un film invecchiato alla grande, se uscisse in
sala oggi, basterebbe una scena in cui Rutger Hauer spacca il cellulare di Jim
e poi sarebbe ancora attualissimo, cavolo! Persino la camicia a quadri neri e
rossi (un po’ alla Starman) del
protagonista è tornata di moda!
Ma la marcia in più del film è proprio Rutger
Hauer: con la sua prova, mette su undici l’amplificatore come facevano gli
Spinal Tap, Robert Harmon non fa l’errore di raccontarci per filo e per segno
le origini di Giovanni Cavaliere, lascia fare tutto ad Hauer che riempie lo
schermo con una presenza fisica senza pari. Il suo John Ryder è un demonio in
fuga dall’inferno, completamente privo di rimorso e allo stesso tempo pazzo
furioso. Rutger Hauer risulta talmente intimidatorio che quando non è in
scena, si sta nell’ansia di veder spuntare il suo sorriso “mangia merda” (come
direbbero gli Yankee), da tutte le parti, la stessa faccia diabolica con cui
alla domanda “Da dove vieni?”, risponde beffardo “Da Disneyland”.
![]() |
"... Ti ho anche portato un souvenir". |
“The Hitcher” resta un apice mai più
raggiunto, ma spesso imitato, Robert Harmon dimostrando che questo era davvero
il film della sua vita, ha cercato di ritornare sugli stessi territori nel 2004
con “Highwaymen”, ma senza riuscire a ripetere l’impresa.
Esiste anche un seguito di questo film, uscito
nel 2003 e un remake del 2007 con Sean Bean al posto di Rutger Hauer,
mettiamola così: se non li avete visti, continuate pure a vivere sereni e
felici, se invece ve li ricordate e magari vi sono pure piaciuti, sappiate che
siete banditi a vita da queste pagine!
No, vabbè dai, senza diventare tragici, diciamo
che l’unica utilità di sequel e remake, è quella di ricordarci che razza di
film pazzesco sia “The Hitcher - La lunga strada della paura”, trent'anni
portati alla grande e passati tutti a ricordarci che no, è meglio non dare
passaggi agli sconosciuti, specialmente se sono Olandesi e biondi.
Riders on the storm
![]() |
Ecco però ogni tanto, i consigli materni, ascoltali! |
Riders on the storm
Into this house we’re born
Into this world we’re thrown
Like a dog without a bone
An actor out alone
Riders on the storm
Cavolo di questo film ho solo il VHS.... Mi piace moltissimo ma è almeno 20 anni che non lo vedo. Ricordo la faccia da pazzo e la cattiveria espressa Hauer. Visto sicuramente perché rimasi colpito da Hauer in Blade Runner e li scoprii un altro capolavoro degli anni 80.
RispondiEliminaComplimenti come al solito (lo sono ripetitivo) :)
Anche io non lo rivedevo da anni, ti consiglio di farlo, perché è davvero invecchiato bene, e ancora modernissimo, davvero un capolavoro! Grazie mille, sei sempre gentilissimo :-D Cheers
EliminaFilm davvero molto molto bello e forse uno dei pochi di questo genere che mi piacciano davvero.Recentemente avevo visto pure il remake del 2005, che alla fine non è poi così male come si potrebbe pensare!
RispondiEliminaUn film ancora efficace anche nella sua capacità di angosciare. Il remake invece per me è un film vuoto, una bella scatola, confronta la ragazza in odore di Jill Valentine del remake, tosta e armata di fucile, non ha nulla dei traumi che invece Jim, è evidente, si porterà dietro per il resto della vita, per quello mi è sempre sembrato un remake di poco valore. Cheers
EliminaGrandioso. Grandioso.
RispondiEliminatendo sempre a pensare di essere diventato malinconico, ma questo film è anche più bello di come lo ricordavo. Cheers
EliminaMitico Cassidy, hai ragione da vendere: se il regista avesse mantenuto le scene splatter avrebbe rovinato tutto! Cosa c'è di peggio che lasciare a me, spettatore, immaginare ciò che ha fatto quel pazzo?
RispondiEliminaRicordo che da ragazzino già solo il trailer metteva paura, pur non mostrando niente: basta Rutger Hauer che sorride beato a darti un brivido lungo la schiena...
Gracias! Quella scena è un incubo, lo vedi seduto dietro con i bambini, che finge di sparare a Jim, capisce che la famiglia lo ha accettato subito, si è fidata, poi vedi la reazione di Jim... Brrrr ;-) Rutger poi è la marcia in più del film, sembra veramente uscito ghignando dall'inferno. Cheers!
EliminaBellissimo film. A me non è dispiaciuta nemmeno la Jill del remake ma l'originale sta su un altro pianeta.
RispondiEliminaSe ne facciamo un fatto di gradimento estetico della protagonista, allora si, anche a me ;-) Ma l’originale davvero, un altro mondo. Cheers
EliminaRicordo che ragazzino pensai: "Cosa ho visto? Ma perchè succede tutto ciò? Non lo so... Ma io lo voglio ancora!"
RispondiEliminaE poi è arrivato il remake fuffoso del 2007...
Ecco bravo, “Fuffoso” è l’aggettivo giusto ;-) Niente a che spartire con l’originale! Cheers
EliminaDolce non è nemmeno il John Ryder di Sean Bean....ma è un killer più da film come tanti altri.
RispondiEliminaHauer è molto diverso, mille volte più sfaccettato.
Nello scontro diretto con Hauer, Sean Bean va sotto bevendo dal'idrante, ma non è colpa sua, al remake manca proprio la profondità dell'originale. Cheers!
EliminaVisto solo una volta, alla sua prima TV, molto ma molto tempo fa... e mai più scordato! Una scena che pure mi rimase impressa é quando alla stazione di polizia Jim gli sputa in faccia e lui, placidamente, si asciuga il viso con le mani e si strofina placidamente la saliva tra le dita, mentre Jim viene portato fuori dalla stanza inferocito!
RispondiEliminaAnche quella è micidiale, la reazione di Ryder è proprio come l'hai descritta, se la rida come se fosse la scena più bella del mondo, sa di aver avuto effetto su Jim, filmone lo abbiamo già detto? ;-) Cheers
EliminaMagnifico....un film che adoro fin dalla prima volta che lo vidi e mi tenne incollato alla sedia senza possibilità di rifiatare...
RispondiEliminaInvece, un altro thriller "on the road" veramente efficace è "Le strade della paura" sceneggiato e diretto dallo stesso Eric Red (non dimentichiamo che ha scritto anche quel filmone che è "Il buio si avvicina") e tra i cui protagonisti ci sono Roy Scheider e Adam Baldwin...
Invecchiato veramente bene, Enrico il Rosso ha fatto pochi film ma davvero ottimi, quello con Scheider e il Baldwin giusto vorrei quasi rivederlo, visto una volta sola circa due secoli fa. Cheers!
EliminaGrande, indimenticato e benissimo invecchiato... thriller, road movie, action-horror "metafisico"? Tutte definizioni che si possono benissimo completare a vicenda, se riferite a The Hitcher.
RispondiEliminaP.S. Ecco, mi hai fatto pensare: se Howell avesse preso il treno sarebbe sicuramente salito su quello sbagliato, non trovandoci più nessun passeggero ancora in vita. Poi, all'improvviso, una mano sulla spalla l'avrebbe costretto a girarsi per trovare di fronte a sé a un Rutger Hauer sogghignante e strafottente in divisa (insanguinata) da controllore... "E tu ce l'hai il biglietto, ragazzo?" ;-)
Vero, e poi la componente “metafisica” è presenta ma non invasiva, una lettura di secondo livello su cui si può ragionare ma non influenza lo spettacolo.
EliminaSi esatto, e se invece avesse preso l’aereo, probabilmente Ryder sarebbe stato lo stuart, se non proprio il pilota ;-) Cheers
lo vidi alla tele anni fa, dovrei recuperarlo perchè è davvero una bomba di film
RispondiEliminaLo é, per altro invecchiato alla grande, te lo consiglio ;-) Cheers
EliminaRecensione coi controcazzi!!! con buona pace di Roger Hebert.... The Hitcher NON si tocca..... :-)
RispondiEliminaRoger Hebert negli anni si è espresso a favore di titoli che tutti demolivano, ma qui ha proprio sbagliato mira, per il resto mille grazie ;-) Cheers
Elimina