Indovinate chi compie i suoi primi
quarant’anni? Il vecchio Logan, è quasi ironico festeggiare il compleanno degli
“…anta”, per un personaggio che non avrebbe dovuto superare gli “…enta”.
Se c’è un film che insieme a Soylent Green e Rollerball mi ha fatto innamorare della fantascienza distopica
degli anni ’70, quello è sicuramente “La fuga di Logan”, ho ricordi abbastanza
chiari di quando lo guardavo in tv da bambino e alla fine succede sempre che a cadenza quasi periodica io decida di rivedermelo. Il mito di
questo film è cresciuto negli anni fino ad assorgere allo status di Cult, certo
bisogna dire che Padre Tempo non è stato affatto buono con questa pellicola, ma
per i suoi contenuti, più che per i manifesti segni del tempo, “La fuga di
Logan” è sicuramente un Classido!
Alla base del film il romanzo omonimo del
1967, scritto a quattro mani da William Francis Nolan e George Clayton Johnson,
i cui diritti di sfruttamento, dopo una serie di rimpalli, finirono nella mani
del produttore Saul David, che affidò la regia a Michael Anderson (premio Oscar
per “Il giro del mondo in 80 giorni” nel 1957) e una valigetta con 9 milioni di
ex presidenti morti stampati su carta verde da utilizzare come budget. Il film
è un discreto successo numeri alla mano, con 25 milioni si ripaga la produzione
(per un confronto con i film moderni, moltiplicate pure per tre questi numeri),
ma va sotto con perdite contro due altri film, usciti pochi mesi dopo: “Incontri
ravvicinati del terzo tipo” e
Guerre Stellari, non proprio la pizza con i fichi.
Ma prima di continuare, un po' di tastini da schiacciare!
Il Zinefilo si mette sulle tracce di Logan.
IPMP con la
locandina italiana dell'epoca.
Questi due film cambiano la percezione
della fantascienza presso il grande pubblico, contribuendo a mettere la parola
fine al filone della fantascienza distopica, anche perché paragonando gli
effetti speciali dei tre film, quelli di Spielberg e Lucas tengono
magistralmente botta, mentre quello di Michael Anderson è invecchiato
malamente. Ma il film, resiliente come il suo protagonista, piazzò la stoccata
definitiva, portandosi a casa l’Oscar per i migliori effetti speciali, questo
riassume più di mille parole l’utilità di quel premio.
 |
Il 23esimo secolo sembra un plastico di Bruno Vespa. |
Anno 2247 i sopravvissuti ad una guerra nucleare
(“Nuculare, si dice Nuculare” Cit.) vivono in un'enorme e tecnologica città
protetta da una cupola gigante, la loro vita è gestita da un super computer
che fornisce alla popolazione cibo, confort e protezione. C’è solo una
particolarità: nessuno degli abitanti ha più di 30 anni.
Tutti i cittadini hanno in comune una cosa:
una pietra incastonata nel palmo di una mano. Se ve lo state chiedendo vi
rispondo subito: no, non serve come le conchigliette di “Demolition Man” ha
un'altra funzione. La pietruzza ha un colore, in base al quale divide la
popolazione in caste, i primi sono i gialli, ragazzini che vivono un po’ alla
selvaggia relegati agli strati inferiori che allo scoccare dei 14 anni,
possono accedere alla civiltà.
 |
Fantasmi formaggini? Ci fate vedere la pietruzza sulla mano? |
Subito dopo abbiamo la squadra dei verdi
(non ancora maturi…), poi ci sono i rossi che non sta ad indicare la loro appartenenza
politica, ma il fatto che sono prossimi a compiere 30 anni. Gli ultimi sono i
guardiani, impegnati a mantenere l’ordine e a braccare i pochi che tentano la
fuga, li riconoscete perché sono vestiti di nero, cosa che mi fa pensare che i
colori non siano stai scelti a caso…
 |
Un lavoro che ti permette di stare tutto il giorno in pigiama. |
Ad ogni modo, se la pietra rossa inizia a
lampeggiare, non vuol dire che sono rimasti senza benzina, ma che hanno
raggiunto la fine del vostro ciclo vitale ed è giunto il momento di assorgere,
attraverso un rito, alla prossima vita, infatti tutti gli abitanti sono identificati
da un nome seguito da un numero, per capirci, tipo Rocky 5 o Rambo 4, perché, di
fatto, sono dei seguiti di un fenotipo umano che con estrema gioia accolgono a
braccia aperte il rituale di passaggio, lanciandosi di loro spontanea volontà
in questa gloriosa procedura. Avete presente il documentario con i Lemming che
si gettano dalla scogliera? Stessa cosa.
 |
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Cit.) |
Logan 5 (Michael York) è un guardiano che
crede nel sistema, insieme al suo socio Francis 7 (Richard Jordan) passa le sue
giornate a far rispettare regole e regolamenti, fino a quando non si imbatte in
Jessica 6 (la guardabile Jenny Agutter), convinta che il mitico Santuario
oggetto di miti e leggende esista davvero, un luogo fuori dalla cupola in cui
la vita può continuare oltre l’implacabile lampeggiare della gemma.
 |
"Questo è il futuro? Sembra un centro commerciale di Sabato pomeriggio". |
Logan 5 viene incaricato di fare un po’ di
doppio gioco per stroncare queste piccole forme di ribellione e, mentre insieme
a Jessica 6 discende i piani sotto la megalopoli, Logan capisce di aver vissuto
tutta la sua vita all’interno di una grande menzogna e di iniziare la sua
fuga… Da qui il titolo del film, l’avreste mai detto?
Iniziamo dalle note negative che, in fondo,
è una sola, anche se significativa: rivedere “Logan’s run” quarant’anni dopo la
sua uscita ci ricorda che in uno scontro uno contro Padre Tempo nessuno ha mai
avuto la meglio, dovrei dirvi “Invecchiato male”, ma sarebbe largamente
riduttivo.
La megalopoli è palesemente un plastico da
fare quasi rivalutare quelli di Bruno Vespa (ho detto quasi), le pistole laser
dei guardiani? Guarda caso, ad ogni sparo, colpiscono sempre una parete dietro
ai protagonisti, dov'era stata precedentemente posizionata una carica che fa
tante belle scintille, pistola puntata, scintilla, pistola puntata, scintilla,
roba che a confronto le sparatorie dell’A-Team sembravano dirette da John Woo.
 |
Han Logan Shot first. |
Ma il momento in cui la sospensione
dell’incredulità casca dal divano, tenendosi la pancia dal ridere, è la scena
di Box, senza ombra di dubbio il robot più pietoso mai visto la cinema, uno
scatolone che traballa in equilibrio precario su ruotine radiocomandate, tutto
ricoperto di superfici riflettenti, nemmeno fosse una palla da discoteca degli
anni ’70 e una capoccia posticcia ricoperta di stagnola. Non vi dico
l’imbarazzo, ho quasi litigato con la mia sospensione dell’incredulità, perché
con le sue risate mi copriva i dialoghi del film.
Posso dirvi che nella seconda metà del film,
le location migliorano molto, ce n'è almeno una piuttosto famosa ricostruita
più che decentemente, non posso dirvi quale perché non voglio rovinarvi la
visione, ma, in ogni caso, vale la pena fare lo sforzo di andare oltre questi
effetti speciali (premiati con l’Oscar ci tengo a ricordarlo) imbarazzanti,
perché i contenuti e le idee del film sono tante e ancora attuali, partendo
proprio dallo scatolone Robby Robot.
 |
Negli anni '70 anche i Robot avevano sfere specchiate da discoteca. |
Che sarà brutto e imbarazzante come quando
spunta fuori la foto di classe delle medie, ma è una macchina resa folle dal
logorio del tempo che, malgrado tutto, continua a seguire ciecamente gli ordini
che le sono stati impartiti, un brutto cliente con cui non vorrei avere mai a
che fare. Aggiungo una nota personale: se mai dovessimo arrivare ad avere un
bell’adattamento cinematografico dei romanzi della Torre Nera di Stephen King,
spero che chiunque sarà incaricato di realizzare Blaine il mono, si vada a
rivedere questo film, anche solo per imparare dai suoi errori.
Dalle mie bimbo-visioni, conservavo ricordi
ingigantiti di questo film, ad esempio, la scena del rituale, la ricordavo come
una roba pazzesca di colori e gente che svolazzava qua e là ed, in effetti, la
coreografia circense è ancora oggi la più complicata mai realizzata sul set di
un film, per il me stesso bambino di allora, trent’anni erano un tempo
infinitamente lungo, ora che anche la mia pietra lampeggia rosso sento i
messaggi del film ancora più necessari e condivisibili.
Non voglio rovinare la sorpresa a chi di
voi non avesse mai visto il film, ma ci sono state poche pellicole capaci di
riassumere concetti complicati come il fatto che un'ideologia possa costringere
le persone, o un'intera società ad accettare come normali cose totalmente
assurde, non solo trovo condivisibile la presa di coscienza e l’esplosione di
libero arbitrio all’interno di un regime controllato di Logan, ma anche il modo
in cui il film ribadisca il diritto dell’uomo anche a sbagliare, ad
invecchiare, insomma alla vita, il tutto magnificamente rappresentato dal
personaggio del mitico Peter Ustinov.
 |
Old man look at my life, I'm a lot like you were... |
Ah! Peter Ustinov, sì, perché c’è anche lui
nel film e fa anche una prova magnetica, il suo personaggio, accreditato solo
come “Old Man” è la mosca bianca, è l’ultimo uomo della Terra, sopravvissuto di
un'Era che non esiste più, che Ustinov interpreta con un candore e la
leggerezza tipica di chi dice: "Sono vecchio e ne ho già viste tante" e che, in
fondo, è felice di aver trovato finalmente qualcuno con cui chiacchierare,
qualcuno che non siano i suoi numerosi gatti intendo.
 |
"Una carriera di tutto rispetto, per finire a fare il gattaro del futuro, tzè!". |
Il bello è che Ustinov sul set ha
improvvisato quasi la totalità dei suoi dialoghi, citando a memoria poesia di T.S.
Eliot, se devo dirla tutta, la mia scena preferita è quando Logan e
Jessica vedendo per la prima volta un uomo anziano in vita loro, lo studiano e
realizzano che un corpo umano può davvero ricoprirsi di rughe in quel modo,
questo vi dice di quanto il potente il messaggio che sta dietro al film.
Michael York è perfetto nella parte di Logan,
funziona perché ha il fisico di uno che potrebbe essere replicato in infiniti
seguiti di se stesso, ma allo stesso tempo ha l’espressione “Ma che diavolo
succede qui!” che è perfetta per il personaggio, occhi aperti perché fa un
piccolo cameo Farrah
Fawcett, anche se la scena risulta parecchio fine a
se stessa.
Invece, nei (succinti) panni di Jessica 6,
Jenny Agutter è perfetta, del tutto credibile nel ruolo di quella per cui uno
potrebbe mollare tutto e partire, d’altra parte sperava di fare così in un
altro film di culto, in cui lei era un'infermiera e il protagonista affetto da
un caso grave di peli superflui durante le notti di luna piena.
 |
Niente male per essere un seguito, molto meglio di "Nightmare 6". |
Sulla scia del successo del film, William Francis Nolan pubblicò una serie di romanzi che portavano
avanti la storia del personaggio, il primo dei quali “Il mondo di Logan” uscì
nel 1977, lo stesso anno in cui la Marvel Comics produsse un fumetto ispirato
al film durato sette numeri. Esiste anche una serie tv sempre dello stesso
anno, durata una sola stagione da 14 episodi che, però, non ricordo proprio di
aver mai visto.
Il peso specifico di questo film si misura
anche in parte sul suo lascito, ad esempio, “The Island” diretto da
Michael Bay nel 2005 ha svariate analogie con “La fuga di Logan”, basta dire
che i due protagonisti (interpretati da Ewan McGregor e Rossella Di Giovanni)
si chiamano Lincoln 6 Echo e Jordan 2 Delta, vi ricorda nulla?
 |
"Fai ciao alle nostre brutte copie del futuro" , "Vorrai dire del passato". |
Da svariati anni si parla di un remake per
questo film, i diritti di sfruttamento sono nelle mani della Warner Bros, il
più accreditato per il ruolo di Logan sembra ancora essere Ryan Gosling, questo
perché il più invasato all’idea di dirigere un remake di questo film è
Nicolas WindingRefn, avete presente cosa potrebbe diventare nelle sue mani la scena del
rituale? Sarebbe capace di dirigerla lisergica ed esagerata come nei miei
ricordi d’infanzia!
Staremo a vedere se questo film vedrà mai la luce, visto il
tema e la giovane età dei protagonisti, mi sembra davvero strano che nessuno
laggiù nel bosco di Holly abbia mai preso in considerazione l’idea di
rilanciare “Logan’s run” sotto forma di saga “Young Adult” in dodici comode
parti, roba da farci rimpiangere il robot discotecaro ricoperto di stagnola!
Insomma, se non lo avete mai visto, fate
come Logan e correte, correte a vederlo, se, invece, lo conoscete facciamogli gli
auguri di buon compleanno, sono quaranta Logan, alla faccia della pietra
lampeggiante!
Purtroppo devo convenirne: l'entusiasmo con cui lo vidi da ragazzino non si è ripetuto e il film è invecchiato malino, ma solo dal punto di vista tecnico: l'invito a non credere alle facili menzogne del potere è ancora un messaggio attualissimo.
RispondiEliminaAlcune scene erano poi troppo identiche a quelle viste nel Pianeta delle Scimmie per essere un caso: solo che hanno preso il peggio!
Splendida recensione e... Bruno Vespa ha vinto tutto ^_^
Rivisto mi pare due anni fa, alla vista del robot mi caddero le braccia, ma è un film che puntualmente riguardo, come ho fatto per questo compleanno, il messaggio di fondo resta sempre valido, e tanti film di serie B (e Z) che tu conosci benissimo, mi hanno insegnato che non sono certo dei brutti effetti speciali ad influire sul risultato finale ;-) Ti ringrazio moltissimo, Bruno Vespa aleggiava nell'aria ;-) Cheers!
EliminaDa giovane non l'ho visto. Sono stato sul punto di farlo pochi anni fa ma poi ho rinunciato. Certo, questa recensione non è invitante, anche perché mi ricorda in qualche modo l'orribile "Zardoz" che ho visto di recente. "The Island" invece è un brutto film che contiene però dieci minuti da antologia (quelli con Buscemi).
RispondiEliminaBuscemi porta la luce in ogni sua apparizione, davvero l'unica nota positiva di quel film. Uh cosa mi hai ricordato! No dai, Logan non arriva agli eccessi del "Mankini" in stile Borat di Zardoz ;-) Un classico che ci ricorda l'importanza di invecchiare, anche invecchiare male ;-) Cheers
EliminaZardoz orribile!?! Decisamente anni 70, ma orribile... pure quello ha dei messaggi....
EliminaL'ho rivisto ieri! La fantascienza di quel periodo è quasi tutta invecchiata molto male, certe trovate ormai fanno sorridere ma sono film che riguardo sempre con grande piacere. Poi come ti scrivevo su facebook ho trovato molto gradevoli le microgonne delle signorine e molto divertente la versione evoluta di Tinder :D
RispondiEliminaEsteticamente avrebbe bisogno di un remake, ma ho paura ad invocarlo, perché so come vengono fatti nel 2016. Vestitini notevoli, e ribadisco che Tinder del futuro mi fa troppo ridere :-D Cheers!
EliminaCi credi se ti dico che l'ho scoperto oggi da te :I ?
RispondiEliminaÉ un classicone, capisco che non sia molti famoso una volta passava in Tv spesso, poi é sparito dai radar, comunque te lo consiglio ;-) Cheers
Elimina"Il 23esimo secolo sembra un plastico di Bruno Vespa." poteva anche essere il titolo dell'articolo. Sto ancora ridendo!
RispondiEliminaIo scoprii questo film nell'adolescenza, quando iniziò il mio trip per la fantascienza da cui non sono mai più uscito. Ricordo che il Mereghetti sottolineò come quel film era già vecchio l'anno in cui uscì. Guerre Stellari poi spazzò via tutte le vestigia che gli anni '70 ancora si trascinavano dagli anni '60. Ma come fan della fantascienza si passa anche sopra l'invecchiamento precoce quando le idee di base sono interessanti o almeno evocative.
Mi è venuto proprio in mente guardando il film ;-) "Logan" è più o meno come "Atto di Forza", entrambi rappresentano film con lo stile del decennio precedente, spazzati via da titoli più avanzati in termini di effetti speciali. Ma entrambi comunque mitici, non sono certo degli effetti speciali invecchiati male ad azzoppare un film con così tante buone idee. Cheers!
EliminaADF però è invecchiato molto meglio. XD
EliminaUno dei tanti film che dovrei rivedere. Dei distopici anni '70 non è il mio preferito, forse perché l'ho visto tardi, ma ricordo una serie di passaggi brillanti. La scena del combattimento brandendo la bandiera me la ricordo come una piccola perla di messaggio politico.
RispondiEliminaNon sapevo esistesse anche un sequel!
Bob.
Metti in conto che è invecchiato anche abbastanza male, ma resta un gran film, molto consigliato un ripasso ;-) Si, ed esiste anche una serie tv! Cheers
EliminaIn effetti sfigura rispetto a “L’ uomo che fuggì dal futuro”, “2002 la seconda odissea”, “Il pianeta selvaggio” ed il citato “Zardoz”! Però come detto portano riflessioni che oggi nei nuovi kolossal di adesso ci sognamo!
EliminaDa vedere almeno una volta, tralasciando il robottino scrauso, bella la sceneggiatura e pure gli interpreti reggono tutto. Anche il prodotto più invecchiato male degli anni 70 detta ancora lezioni ai film odierni.
RispondiEliminaPer me questo film sta tra quei classici di formazione che ogni cinefilo dovrebbe aver visto, a volte mi sembra di vivere nel futuro "supergiovane" di questo film. Cheers
EliminaArrivo qui su indicazione del Zinefilo (il titolo del film fra l'altro non compare nell'elenco delle recensioni, avevo già provato a cercarlo e credevo che non ci fosse proprio 😛).
RispondiEliminaAnche questo ai tempi mi era sfuggito e siccome lo sento nominare ovunque, mi sono decisa a riempire questa mia lacuna. Che dire? Non so cosa mi aspettassi, il tipo di fantascienza che tratta è il mio preferito (sono venuti fuori dei racconti - e dei romanzi - magnifici su quello stesso tema), ma di certo visivamente dire che "è invecchiato male" è fargli un complimentone. Sia "Roller Ball" che "Soylent Green" stanno molto meglio da questo punto di vista. La seconda parte all'esterno se la gioca un po' meglio, e i due sono molto carini nel loro spaesamento, e oh! non l'avevo mica riconosciuto Peter Ustinov!
Mi sono ritrovata in pieno nella tua recensione per quanto riguarda il plastico, ma soprattutto per Box! Ho sputato un polmone quando ho letto della tua sospensione dell"incredulità, perché pure io ho dovuto raccogliere da terra la mia 🤣
A me ha fatto pensare a Yogurt di "Balle Spaziali"!
In ogni caso il recupero andava fatto.
P.S. A proposito di recuperi, ieri ho finito di ascoltare tutte le puntate dei Tre Caballeros! Devo essere sincera: quando Simone stava per lanciarsi contro il doppiaggio tout-court in una delle prime puntate, stavo per mollare gli auricolari, poi Sergio mi ha difeso l'argomento, quindi ...😛
Il doppiaggio (purtroppo) è un male necessario, ma se fatto bene fa solo del bene al film.
Comunque non volevo criticare sia chiaro, mi sarebbe piaciuto consigliare un titolo, ma non ce la si può fare: non faccio che prendere appunti mentre vi ascolto, quindi non posso che farvi i complimenti per la vostra cultura cinematografica! 😊
Ti ringrazio molto, vedrò di aggiungerlo nella lista deve essermi sfuggito, d'altra parte Logan è così ;-) Ho voluto essere gentile perché voglio bene al film ma davvero è invecchiato come se gli si fosse accesa la gemma sul palmo!
EliminaSono felice che il Podcast ti piaccia, per titoli scrivi pure qui, domani piccola pausa (Simone sta poco bene, ma sta recuperando), ma sappi che la prossima puntata sarà roba per te, non aggiungo altro ;-) Conosco Simone e Sergio da una vita, funzionano perché siamo diversi ma complementari, sono il primo a imparare e scoprire titoli da loro e ci stiamo divertendo, ben felice che sia così anche per i nostri quattro o cinque milioni di ascoltatori ;-) Cheers