giovedì 22 dicembre 2016

Corto circuito (1986): Necessito input!


Siamo arrivati all’ultima pagina del calendario ormai, ultimi giorni per rendere omaggio ai film che compiono gli anni e sapete chi festeggia i suoi primi trent’anni? Una delle presenze fisse sulla mia televisione durante l’infanzia, Numero 5, detto anche Johnny, il robot di “Corto circuito”!

John Badham può dirvi poco come nome, ma è il responsabile di almeno un grosso Cult come “La febbre del sabato sera” (con tanto di auto omaggio, nella scena di ballo di questo film), più una serie di film mitici, se siete più o meno della mia leva, anche voi sarete venuti su con titoli come “Tuono blu” o “Wargames”, a questi aggiungiamo tranquillamente “Corto circuito” e il suo seguito del 1988, film che ho visto e rivisto a ripetizione non so più nemmeno quante volte.



Se anche voi avete bisogno di altri input su questo compleanno celebre, qui sotto trovate:

Il Zinefilo che ci parla di Johnny 5
La locandina d'annata di IPMP
Il Cumbrugliume con tutte le citazioni!

Sah! Giusto per quei due che non ricordano il film, vi racconto la trama.
“War, what is good for? Absolutely nothing”, diceva il celebre pezzo, se non forse per far progredire la tecnologia, insomma, ci si ammazza esattamente come prima, solo con armi molto pià avanzate, come i cinque robot della serie S.A.I.N.T. (Strategic Artificially Intelligent Nuclear Transport), costruiti dalla NOVA Robotics.


Loro si che sanno come fare la danza del Robot.
Il compito di questi cingolati armati di letale cannone laser sulla spalla (in stile Predator) è quello di rivoluzionare la guerra moderna, riducendo al massimo le perdite (americane), ma massimizzando il risultato e gli introiti dell’azienda. Sfiga! Durante la presentazione ufficiale davanti a tutti i massimi capoccia del governo, il quinto robot viene colpito da un fulmine e proprio come la creatura del Dottor Frankestein prende vita e parte alla scoperta del mondo fuori dalla base militare.

"Si - può - fare!" (Cit.)
Dopo una serie di peripezie finisce a casa di Stephanie (Ally Sheedy, quella di “Breakfast Club” e “Wargames”) sciroccata signorina con casa piena di animali vari salvati in lungo e in largo, che prima lo scambia per un alieno da un altro mondo e poi fa di tutto per aiutarlo, anche assecondando la sua costante richiesta di “Input”.

Sulle sue piste i due scienziati ancora più sciroccati che hanno contribuito al progetto, il geniale e sciamannato Dr. Newton Crosby (Steve Guttenberg… It’s the 80s baby!) e Ben Jahrvi (Fisher Stevens) che copre il ruolo di spalla comica e di quota “Stranieri in film americano” con il suo Dottore di origini indiane, origini indiane di Pittsburgh, come viene sottolineato in una delle tante battute del film.


"E' lui, è proprio lui! Il ricciolone delle commedie anni '80!".
I cattivi in un film così, sono quelli che non capiscono che Numero 5 non è impazzito per colpa del fulmine, ma è vivo e sta imparando come un macchina non può fare, qui ben rappresentati dai militari della NOVA Robotics, come il Capitano Skroeder (nome oggetto di mille facili battute) interpretato da G.W. Bailey, l’odioso Tenente Harris di “Scuola di polizia”, secondo attore pescato dalla mitica saga dopo Guttenberg.

Ti aspetti che da un momento all'altro possa urlare "Proctor!!".
L’ispirazione per il film è arrivata dal racconto “AL-76” scritto da Isaac Asimov del 1942, la storia di una robot a zonzo in un mondo a lui ignoto, ma anche guardando le altre pellicole con robot protagonisti, basta dire che il design di Numero 5, frutto del talento del grande Syd Mead (lo stesso creatore delle Light cycle di “TRON”), sia nato guardando le macchine cingolate che si vedono nei primi minuti di Terminator, per capirci una di quelle che Kyle Reese fa saltare per aria ad inizio film.

“Corto circuito” è invecchiato piuttosto bene, questo bisogna dirlo, una buona fetta del budget (1,5 milioni di ex presidenti defunti stampati su carta verde, su un totale di 15) è stata utilizzata per animare Numero 5, un frugolone meccanico di 114 Kg, quasi completamente controllabile tramite un radio comando, comprese le caratteristiche “Sopracciglia” che nel progetto originale di Syd Mead non erano previste, ma sono state aggiunte in corsa su richiesta del regista John Badham, per rendere Numero 5 più espressivo (storia vera!).


Avete detto Colin Farrell? Dilettante...
Anche rivedendolo oggi, a trent’anni dalla sua uscita, è proprio la credibilità del protagonista che consente ancora di godersi questo film, un colpo (non da poco) che, ad esempio, non è riuscito ad un altro film dello stesso anno con un papero come protagonista. Ennessima dimostrazione che tanti animatronici di trent’anni fa, restano comunque meglio di altrettanta CGI moderna che, tempo cinque anni, sembra già vecchia.

Dare una nuova dimensione al concetto di "Robot da cucina".
L’altra ragione per cui “Short circuit” resta un filmetto godibile è il tono generale, rivedendolo non sono riuscito a non pensare ai film d’animazione, il tipo di umorismo per tutti è proprio quello di tanti cartoni animato di oggi, se escludiamo le battutacce messe a casaccio per strappare una risata agli adulti, quasi tutte monotematiche e snocciolate da Steve Guttenberg (specialista del genere) e Fisher Stevens, i due scienziati in quanto Nerd nel senso anni ’80 del termine (quindi non una moda come oggi) non vedono una donna nemmeno con il binocolo, tutto materiale per battute e battutine, comunque all’acqua di rose.

Per altro il buon Pescatore Stefani (nato a Chicago) ha dato involontariamente il via ad un mezzo incidente diplomatico con l’India, quando “Short circuit” venne distribuito nel Paese preferito dei Beatles, il pubblico scambiò il suo personaggio per l’attore Javed Jaffrey, una celebrità di Bollywood, risultato: un boom d'incassi per vedere il divo locale nel suo esordio in un film americano (storia vera!).


Namasté caro il nostro Apu Nahasapeemapetilon.
Tra l’approccio naif alla vita di Stephanie e l’atteggiamento da bambino che scopre il mondo di Numero 5 (la scena della cavaletta “Smontata” è fatta dal sarto per spiegare il concetto di morte ai piuù piccoli), “Corto circuito” è un film d’animazione con attori e robot in carne, ossa e metallo, ma staremmo qui a parlare dell’aria fritta se non fosse per Johnny 5, come decise di ribattezzarsi lui stesso alla fine del film.

Nell’arco dell’oretta e mezza di film, Johnny passa attraverso varie fasi: quella iniziale da divo del muto, quella centrale da bambino imperstimolato ("Io in avaria, necessito input"), fino all’ultima in cui prende coscienza di sé, ma a quel punto da spettatori ci siamo già affezionati, quindi diventa un tifo spudorato, come nella sua fuga finale inseguito dall’elicottero da combattimento.


"Un cavallo entra in un bar..." , "Questa era vecchia già nel '86 Steve".
Ho anche capito perché fin da bambino mi è sempre stato così simpatico Johnny 5: di fatto è un sociopatico teledipendente che si esprime citando a memoria scene di film che ha visto e che gli sono piaciuti, avrebbe potuto essere il mio migliore amico dell’infanzia! Sarebbe stata una bella gara a chi ricordava più battute a memoria.

In effetti, i dialoghi di “Short circuit” suonano molto bene, la parlata sghemba fatta di parole spezzettate, che utilizza Johnny 5 ad inizio film, fa tenerezza ed aiuta ad affezionarsi al Robot (“Bellissima. Stephanie”), nel finale il nostro diventa logorrioco e citazionista, la mia scena preferita è sempre stata quella in cui la NOVA Robotics gli manda contro i suoi quattro compari per cercare di catturarlo e lui risponde colpo su colpo, sottolineando ogni trovata con una battutaccia (“Hey labbra di laser!” oppure “Figlio di una spazzaneve”), oppure una menata da sociopatico teledipendente del tipo “La Tristar Picture presenta la notte del robot vivente”.


Da qualche giorno non riesco a togliermi dalla testa questo, voi che dite?
L’omaggio al cinema muto e all’umorismo splastick di questo film è quando gli altri robot vengono riprogrammati per imitare le mosse dei Three stooges (qui da noi “I tre marmittoni), in un tripudio di capocciate e reciproche dita negli occhi.

Questa atmosfera naif da cartone animato ha molto giovato al film, ma è proprio Johnny 5 il vero motivo per cui ancora oggi “Corto circuito” funziona: la sospensione dell’incredulità arriva ai suoi massimi livelli, il robot cingolato con attitudine pacifista era una presenza costante sulla mia tv durante l’infanzia, mi sono stupito di scoprire quante batutte ricordassi ancora a memoria (“Via via cingolare!"), mica male considerando la notevole concorrenza, composta da DeLorean in viaggio nel tempo, archeologi, Gremlins e acchiappa fantasmi, giusto per citarne qualcuno.


"Visto Stephanie? Non sono l'unico teledipendente qui".
Questo per dire che comunque Johnny 5 si è ritagliato il suo spazietto nella cultura pop, anche di un ex bambino teledipendente come me, nel 1988 è uscito un seguito di questo film, che credo di aver visto anche più volte dell’originale (storia vera!), ma la prova concreta del lascito di questo scombinato robot è arrivata solo nel 2008, provate a dire a chi ho pensato immediatamente, quando in sala mi sono trovato davanti agli occhioni di un certo robottino della Pixar?

"I am your father!" (Cit.)
Per non parlare poi di Humandroid (Chappie) uscito lo scorso anno, in pratica una remake non autorizzato di questo film.

Insomma, auguri Johnny 5! Sono trenta anche per te!

42 commenti:

  1. Anche io mi sono sorpreso di quanto questo film abbia retto bene al passare degli anni... budget speso benissimo, e sceneggiatura frizzante ed all'altezza della situazione :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potrebbe uscire oggi in sala, ed escludendo qualche capigliatura e l’assenza di cellulari, funzionerebbe ancora bene, effetti speciali e battute comprese, non sono tanti i film che possono permetterselo. Cheers!

      Elimina
  2. non lo vedo dagli anni ottanta però ho un ottimo ricordo.

    che dire??

    auguro a te e a tutti un Buon Natale e un felice anno nuovo.

    ci si rivede nel 2017

    AUGURI

    rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era una vita che non lo rivedevo, ma ricordavo ancora un sacco di battute a memoria. Ancora qualche post poi metterò gli addobbi di Natale anche alla Bara per qualche giorno di vacanza. Auguri di buone feste anche a te, passatele bene! ;-) Cheers!

      Elimina
  3. In effetti un robot citazionista sarebbe l'amico perfetto! Dài, mettiamoci in società e costruiamone uno... ah, è vero, siamo rimasti in pochi ad aver avuto abbastanza input da amare le citazioni :-P
    Filmone senza tempo e mi hai fatto venire in mente... che un anno dopo Stan Winston ha rubato il laser da Numero 5 e l'ha dato al suo Predator!!! Qui scatta un'indagine :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si vero, non siamo rimasti più in tanti, ecco, forse se uscisse un terzo capitolo oggi, gli metterebbero un bambino come spalla umana, solo che i bambini di oggi non sono teledipendenti, in tv non passano più i film!

      I cingoli di Johnny 5 arrivano dalle macchine di Terminator, Stan Winston ha chiesto un parere a Cameron sul look del suo Predator, qui i gradi di separazione diminuiscono, faccio il tifo per la tua indagine sull’argomento!! ;-) Cheers

      Elimina
  4. Peccato non aver avuto tempo di dare il mio "input" a questo blog tour dedicato a Corto Circuito, ma prima o poi ci arriverò anche io. Li rividi in anni recenti e devo dire che hanno resistito entrambi al passare del tempo, e sono spassosi che si decida di guardarli in inglese o in italiano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti abbiamo invocati tutti, è proprio un film che ci sarebbe bene sulle pagine di ”Doppiaggi italioti”, hanno saputo rendere bene alcune battute in inglese, ti leggerò volentieri. Cheers!

      Elimina
  5. Da piccolo l'ho visto più volte, ma sempre a pezzi. E colpevolmente non ho mai recuperato :/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora che mi ci fai pensare, quella di qualche giorno fa, è stata l’unica volta che ho visto il film da adulto, per fortuna ha retto bene alla prova del tempo, lui, il film, io non lo so ;-) Cheers

      Elimina
  6. Aaaah all'epoca che fu mi divertii molto a vederlo. Carinissimo davvero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ha perso un millimetro, continua a risultare un intrattenimento molto riuscito, avercene di commedie per famiglie così ;-) Cheers

      Elimina
  7. Ricordo infatti che quando vidi wall e mi venne in mente proprio numero 5, stessa cosa per Chappie, anche se lui rimane imbattibile, spassoso, divertente e simpatico, un mito della mia infanzia ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Wall-E e Chappie sono figliocci di Johnny 5. Forse non ha la notorietà di altri personaggi degli anni ’80, ma questo robot cingolato può sedersi alla stessa tavola delle icone dell’infanzia senza sfigurare. Cheers!

      Elimina
  8. Da bambino mi gasava parecchio, ma oggi ho un po' paura a rivederlo.
    Visto che però dici che è invecchiato piuttosto bene, potrei fare un tentativo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovo divertente rivedere i film che ho visto tante volte da bambino, fino ad ora poche volte sono rimasto deluso, “Corto Circuito” non è tra quei rari casi ;-) Cheers

      Elimina
  9. Complimenti per questo meraviglioso luogo che è La Bara Volante!

    Quanti bei ricordi legati a questo film, molto carino anche il sequel! Posso chiedere se un giorno ci sarà una rubrica riguardante le opere di Wes Craven?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie moltissimo e benvenuto a bordo! ;-) Il sequel devo averlo visto non so più quante volte. Su Wes Craven ci sto pensando, perché alcuni dei suoi film vorrei trattarli, per ora non ho ancora nulla in mente, ma mi piacerebbe scriverne. Cheers!

      Elimina
  10. Leggo già da qualche tempo, ma sono un portatore sano di pigrizia.

    Posso sapere di quali film ti piacerebbe scrivere (Nightmare e Scream penso siano abbastanza ovvi come "nomi") tra i "minori" del regista di Cleveland?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono un cultore della pigrizia, quindi apprezzo doppiamente il fatto che tu mi abbia scritto ;-) Per il 2017 ho già dei programmi in testa, ma l'idea di una rubrica su Craven mi intriga, sarebbe l'occasione per parlare delle due saghe da te citate, ma anche di titoli fondamentali come "L'ultima casa a sinistra" e "Le colline hanno gli occhi". Personalmente sono molto legati a "Il serpente e l'arcobaleno" ma per assurdo anche a "Swamp Thing" e... "La casa nera" film a cui voglio molto bene ;-) No sul serio, mi hai dato una bellissima idea grazie! Prima o poi arriverà anche Wes Craven qui sopra. Cheers!

      Elimina
    2. Complimeni meritati per te!
      Ora vado a leggermi qualche altro tuo articolo.

      Elimina
    3. Commosso... Grazie e buona lettura!

      Elimina
  11. E' no dei cult indiscussi della mia infanzia, adoravo le citazioni numero 5 e la frase " voglio input " era diventata di uso quotidiano a scuola e tra le mie amicizie.
    Non lo rivedo da parecchio tempo, ma non ne ho bisogno è uno di quei film che mi è rimasto marchiato a fuoco nella mente. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco benissimo, le frasi di Johnny 5 si usavano a getto continuo, anche quelle del secondo film ;-) Incredibile come i film con i Robot, si siano stampati nella mia mente, tra questo e Terminator. Cheers!

      Elimina
  12. Mi unisco a tutti gli altri, anch'io ho consumato la videocassetta di Corto circuito e del suo seguito da bambino! Non lo rivedo da almeno 15 anni -è scomparso dai palinsesti tv e un po' difficile da reperire- ma ne ho un buon ricordo. Mi sorprende scoprire che c'era Syd Mead dietro al design di Johnny 5, effettivamente quell'accrocchio è incredibilmente pieno di dettagli fantastici (gli occhi su tutto) e felici scelte di colori e materiali (acciaio satinato) che continuano ad appagare gli occhi a trent'anni di distanza... geniale, specialmente se fai il confronto con design fantascientifici coevi come quel bidone del robot di Navigator.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici bene, l'abbinamento di diverse colorazioni e trattamenti dell'acciaio dava a Johnny 5 un look dettagliato, coerente e credibile, nemmeno da mettere con il robot di Navigator, quello invecchiato non proprio alla grande. Cheers!

      Elimina
  13. Uhhh che film!
    Non lo vedo da almeno 20 anni :D
    Che amarcord

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io non lo vedevo da decenni, eppure devo dire che é invecchiato benissimo ;-) Cheers

      Elimina
  14. Risposte
    1. E' tuo dovere socialisteggiare coi pezzi grassi!

      Elimina
    2. I tuoi parenti da dove vengono? Pittburgh ;-) Cheers

      Elimina
    3. Bellissimo...lampadina!
      No, Sole!
      Bellissimo no Sole!

      Ahahah pure questo me lo ricordo a memoria! 😍😍 Quanto l'avrò ridisegnato da bambino Numero 5!

      E pure il secondo lo conosco a memoria...conosco tutto dagli Abba agli ZZ Top! 😂

      Elimina
    4. Anche io amavo disegnarlo, mi piaceva fare i suoi cingoli (storia vera). Cheers!

      Elimina
    5. Ma dai!! Siamo cloni! 😂😂

      Elimina
    6. Ci sono sinistri punti di contatto, cinque alto! ;-) Cheers

      Elimina
  15. Film mai troppo citato. Eppure ha tanto calore ed un bel messaggio pacifista. Quando i messaggi non li facevano pedanti come oggi. XD Steve Guttenberg all' epoca lo si beccava spesso e volentieri in TV. Una figura davvero simpatica e famigliare.
    Non so perché nessuno parla dell' ideale trilogia tecnologica di Badham. XD
    Comunque Numero "Johnny" 5 è un idolo incontrastato.
    Il seguito mi è un pò cascato e già da piccolo mi dispiaceva che non ci fossero i due protagonisti, ma le scene della vestizione di Johnny dopo il pestaggio e l' inseguimento a suon di "Holding out for a Hero" sono sempre toste lol!
    Qualche anno fa so parlava di remake! Per fortina non si è sentito più niente. XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Meglio così, meglio tenerci i due film, e lo ammetto, al secondo forse voglio più bene che al primo, sarò l'unico ;-) Cheers

      Elimina
    2. Già!
      Ricordo che fecero una variante con le scimmie: "Danger zone - fuga dal futuro". Anni che non lo rivedo.

      Elimina
    3. Resta da queste parti allora ;-) Cheers

      Elimina