Ho iniziato a guardare questo “Fear Inc.” senza particolari pretese, poteva essere uno di quegli Horror di poco conto che vengono via un tanto al chilo, poi la scena iniziale con Abigail Breslin inseguita da un male intenzionato e intenta a urlare nel panico al telefono, mi ha fatto subito pensare a “Scream”.
Sì, perché prendere una biondina famosa che sta studiando da scream queens, tanto che recita in una serie che si chiama Scream Queens (a volte il mondo è un posto molto semplice) e utilizzarla per iniziare un film come questo, sembra il primo dei (tanti) omaggi seminati lungo la pellicola da Vincent Masciale, esordiente che ha trasformato il suo corto intitolato “Fear Inc.” in un lungometraggio dallo stesso titolo (torna il discorso del mondo semplice).
![]() |
"Sono bionda ma non sono Drew Barrymore, non mi metta in attesa!". |
Joe è anche un fanatico di film Horror in cerca di brividi e annoiato dalla vita, che un giorno viene contattato da un tizio inquietantissimo che gli allunga un bigliettino da visita della “Fear Inc.” società dallo spavento garantito. Nel weekend di Halloween, quando i suoi amici dal Maryland, Chris (Ben Davidson) e Stephanie (Ashleigh Davidson) vengono a trovarlo, lui pensa bene di telefonare alla Fear Inc, ideona, no? Dall’altra parte la sua richiesta viene rifiutata, ma malgrado tutto iniziano una serie di inquietanti eventi. Tipo Joe viene aggredito da un tizio che parla e si veste come il Jack Torrance di “Shinning” (storia vera).
![]() |
"Zitti, non fate vedere che vi state divertendo, potrebbe essere uno slasher". |
Sì, perché in
soldoni “Fear Inc.” è questo: un minestrone di citazioni ai film, la maggior
parte dei quali Horror, condito da omaggi palesi, forse fin troppo, nemmeno a film
ricercati, ma a nomi grossi, la sua trama prevede che gli omicidi più celebri
vengano riportati in scena quasi fedelmente. Sto cercando di restare sul vago
per non rovinarvi la visione, ma non aspettatevi nemmeno la gioia di poter
indovinare i titoli, anche perché Joe, odioso all’ennesima potenza, sarà il
primo a mettersi a gridare cose tipo “Ma è come in Venerdì 13!”.
Personalmente,
mi diverto a cogliere le citazioni e le strizzatine d’occhio, “Fear Inc.”, come
detto, gioca a carte scoperte togliendovi anche questa gioia, quindi se non
sopportate i film auto referenziali, potreste rompervi le balle in fretta,
eppure, devo dire che Vincent Masciale riesce a spostare sempre più avanti la
rivelazione definitiva sulla storia.
![]() |
Se ve lo state chiedendo, anche il maglione è una citazione. |
La Fear Inc.
esiste davvero, oppure qualcuno si sta prendendo gioco di Joe? Ve lo dico
subito: non è impossibile capire come finirà il film, ma ho trovato gustoso il
come, il film fa di tutto per far ipotizzare una teoria allo spettatore e poi
a smontarla nella scena successiva, non tutto funziona alla grande, c’è una
parte nel pre-finale che ho trovato piuttosto noiosa (la scena con lo sbirro) e
in generale c’è poca inventiva.
Però non ho
potuto fare a meno di pensare che nell’ultima stagione di Black Mirror, c’è un episodio (3x02 - Playtest) con una storia del
tutto simile a quella di questo film, con l’unica differenza che per l’episodio
di “Specchio Nero” ho indovinato ogni colpo di scena con svariati minuti di
anticipo, qui invece sì, ho indovinato il finale, ma comunque ho guardato il
film fino alla fine per pura curiosità, mi è venuto quasi da pensare che fosse
un tentativo di fare qualcosa di meta cinematografico.
![]() |
Vestita così puoi ad Halloween puoi fare "Dolcetto o Blue Meth?". |
Anche perché, non
prendi un protagonista così volutamente fastidioso se non vuoi provocare una reazione
nello spettatore, questa storia poteva prendere molte direzioni, invece il film procede dritto fino ai titoli di coda. Per ora, posso dire che, per
quanto auto referenziale e costellato di alcuni vuoti narrativi (che non vi
elenco per non rovinarvi le sorprese sparse nel film), l’esordio di Vincent
Masciale è furbetto, ma si lascia guardare. Staremo a vedere se questo ragazzo
avrò delle cose da dire, oppure è solo un altro nerd dei film Horror.
Almeno potevano cambiare titolo al film e citarmi Bruce Springsteen cavolo!
Take a look around you (come on now)
It ain't too complicated
You're messin' with Murder Incorporated
Almeno potevano cambiare titolo al film e citarmi Bruce Springsteen cavolo!
Take a look around you (come on now)
It ain't too complicated
You're messin' with Murder Incorporated
Bella dritta: già con quel maglione mi hai convinto a vedere il film :-P
RispondiEliminaBlack Mirror mi ha molto deluso, in questa terza stagione: gli episodi durano il quadruplo di quanto consentano le labilissime trame e le trovate sono deboli e scopiazzate. Quindi punto più su questo film :-P
Spero ti piaccia, è un filmetto, però si lascia guardare ;-)
EliminaA me non è dispiaciuto, ma è innegabile che per arrivare ad un pubblico maggiore, abbiano diluito molto di quel cinismo che li ha sempre contraddistinti. Sul fatto che le trame siano scopiazzate poi è vero, i riferimenti da cui hanno pescato in certi episodi sono davvero palesi. Cheers!
Con i riferimenti a Scream, Scream Queens & Black Mirror hai decisamente attirarato la mia attenzione. ;)
RispondiEliminaMa i sottotitoli italiani si trovano?
Non mi pare di averli visti in giro...
Troverai anche un sacco di altri riferimenti, specialmente ad horror famosi ;-) Penso che ci siano solo in Inglese per ora, io ho usato quelli. Cheers!
EliminaMi interessa abbastanza sto film, e con i riferimenti a Scream Queens hai convinto anche me!
RispondiEliminaAbigail Breslin in apertura di film non può che farmi pensare a quella serie ;-) Aspetto il tuo parere . Cheers!
EliminaLo guarderò, lo guarderò, lo guarderò.....mi ha ricordato i tempi del meta cinema non solo alla Scream ma tutto il citazionismo estremo del Kevin Smith dei suoi tempi migliori.
RispondiEliminaBene spero che ti piaccia fammi sapere ;-) Hai fatto bene a specificare i bei tempi, ho in canna un commento su un film di Smith che me lo ha proprio fatti rimpiangere. Cheers!
Eliminabeh in molti film il bello non è il finale, spesso ovvio, ma il come ci si arriva. m'hai messo la curiosità...
RispondiEliminac'è su Netflix? :D
Esatto, questo è uno di quei casi, non è affatto impossibile capire come finirà la storia, ma comunque si lascia guardare, anche questa è bravura. No purtroppo non è ancora disponibile, anche se devo dire che ultimamente su Netflix stanno rimpolpando con un sacco di ottimi titoli. Cheers!
EliminaPreso nota, mi metto subito alla ricerca del film. Grazie Boss!
RispondiEliminaFigurati un piacere, grazie a te capo! Cheers
EliminaMe lo segno, vedo un sacco di cose fiche!
RispondiEliminaOttimo! Poi fammi sapere come lo hai trovato ;-) Cheers
Elimina