Da fan di vecchia data del Diavolo rosso della Marvel quale sono, alla mia collezione mancava un solo grosso titolo, letto una sola volta anni fa, sull’ormai introvabile versione della Star Comics. Ma quando la Panini Comics ha annunciato una ristampa di “Devil Amore e guerra” mi sono fregato le manine, non poteva mancare alla mia collezione.
Frank Miller
non ha inventato Daredevil (che si chiama anche da noi dopo il successo dellaserie Netflix, ma per me sarà sempre Devil), ma di fatto potrebbe
tranquillamente richiederne la paternità ufficiale, perché è grazie a lui se il
personaggio è entrato nella storia del fumetto. Lo scrittore e disegnatore del
Maryland ha cambiato per sempre la percezione del personaggio delineandone i tratti
caratteristiche che ancora oggi, chiunque si cimenti con una storia di Devil,
deve tenere in considerazione.
Da amante dei
romanzi di Chandler e Hammett, Miller ha inserito la femme fatale, la splendida
guerriera ninja Elektra, ma anche il boss cattivo, come da tradizione dei
romandi Hard-Boiled, sto parlando, ovviamente, di Wilson Fisk, meglio noto come
Kingpin che proprio in “Amore e guerra” ha un ruolo fondamentale.
“Love and war”
è stata una delle storia che Miller ha voluto scrivere, dopo il suo ritorno
alla Marvel Comics nel 1986, dopo aver scritto per la Distinta Concorrenza una
storia di Batman, intitolata “Il ritorno del cavaliere oscuro”, potreste averne
sentito parlare come di uno dei più grandi fumetti di supereroi di sempre.
Tra le storie
firmate da Miller nel suo ritorno alla Casa delle idee anche la leggendaria
“Devil: Rinascita” con i disegni di Mazzucchelli e l’ottima “Elektra: Assassin”,
illustrata da Bill Sienkiewicz proprio come questa graphic novel “Love and War”.
![]() |
La classica divisione in vignette usata in modo creativo. |
Miller riprese
le fila del personaggio lasciate in sospeso, partendo proprio da Kingpin, capo
indiscusso del crimine organizzato, con un unico punto debole: l’amore per sua
moglie Vanessa che per lui rappresenta anche l’unico legame con la sua
umanità. Quello che vi serve sapere, è che dopo una traumatica esperienza nelle
fogne di New York, dov'è stata salvata proprio dal nemico di Fisk, ovvero il
nostro Devil, la donna ha subito un grave tracollo psichico ed è proprio da
qui che “Devil: Amore e guerra” comincia.
Kingpin è
disperato per le condizioni della moglie, la scena di apertura è tragica e
piena di dramma, mentre l’uomo dalla mole enorme, si rivolge alla donna in
coma, chiedendole di svegliarsi e tornare da lui. Per risolvere la situazione
Fisk passa dalle parole ai fatti, facendo rapire un rinomato psichiatra,
imponendogli di curare sua moglie, in cambio della libertà. Ma siamo sicuri che
il trauma di Vanessa sia legato agli eventi accaduti nel sottosuolo? Oppure,
potrebbe esserci qualcosa di più profondo?
Nel frattempo,
Devil è alle prese con uno psicopatico che ha preso di mira una bella ragazza
cieca, proprio come il nostro Matt Murdock, ovviamente, le due trame s'intrecceranno, Kingpin e Daredevil torneranno a scontrarsi nuovamente.
Amore &
Guerra: tutti i rapporti tra i personaggi sono riassunti nel titolo, ognuno dei
protagonisti di questa vicenda rappresenta una figura tragica, in cui le donne
spesso, sono più forti e risolute degli uomini. Frank Miller è bravissimo a
caratterizzare Wilson Fisk come un gelido calcolatore capace di tenere sotto
controllo ogni dettaglio della sua vita criminale, ma completamente incapace di
controllarsi quando si parla di sua moglie Vanessa, una caratterizzazione
complicata da rendere, ma fondamentale, tanto che i tipi di Netflix, per il
personaggio interpretato da Vincent D’Onofrio nella serie tv, hanno pescato a piene mani proprio da questa graphic novel. Scusate, io la chiamo al femminile, sono fatto alle vecchia maniera.
![]() |
Bill Sienkiewicz conosce l'arte di rendere dinamiche le illustrazioni. |
Uno dei
personaggi più sfaccettati e complicati da rendere è di sicuro Victor, lo
stalker psicopatico. Qui Miller sfoggia tutto il suo talento, è chiaro sia un
uomo schiavo dei suoi disturbi mentali, ma fate attenzione al modo quasi
subliminale con cui Miller avvicina il lettore al punto di vista del
personaggio: ogni volta che è in scena, la realtà intorno a lui cambia, come se
stessimo guardando il mondo attraverso la sua mente devastata, scusate se è
poco.
“Love &
war” è un'opera molto breve come numero di pagine e questa è forse l’unica
critica che si può muovere a Miller, leggendo viene voglia di sapere molto di
più dei personaggi, ma il vero punto di forza di questa graphic novel sono i
disegni.
![]() |
Freudiano? Junghiano? Diciamo Milleriano. |
Il fumetto è
composto da testo e disegni, troppo spesso ci si dimentica che disegnare è un
modo per comunicare, quando si parla di fumetto sembra sempre che il lavoro al
tavolo da disegno sia solo una cornice per migliorare una storia già bella di
sua, modo di pensare sbagliatissimo, il lavoro di Bill Sienkiewicz in certi
momenti ci dice più dei personaggi di mille parole.
Il Wilson Fisk
disegnato dal grande Sienkiewicz ha una fisicità impossibile, grottescamente
enorme, la prima scena risulta ancora più potente, proprio perché vediamo
questo uomo gigantesco, disperarsi seduto su una sedia piccolissima.
Paul lo
psichiatra viene ritratto con dei baffi alla Sigmund Freud e non è di certo un
caso, ma l’apice è sicuramente lo psicopatico Victor, i cui tratti somatici
sono deformati all’impossibile, di pari passo con l’incedere della sua follia,
una rappresentazione quasi Lombrosiana dei personaggi che Bill Sienkiewicz
porta alle estreme conseguenze, in alcune vignette Victor sembra quasi un
pipistrello, o comunque un minaccioso animale notturno antropomorfo.
![]() |
Quando i disegni comunica più di mille parole. |
In tutto
questo, c’è il diavolo di Hell’s Kitchen che in questa tragedia ricopre il
ruolo di eroe senza macchia e, ovviamente, senza paura (visto che è soprannominato
“L’uomo senza paura”, ci mancherebbe pure!) ed è proprio così che Bill
Sienkiewicz lo immortala: sotto la maschera un mascellone più degno di Superman
che di Daredevil, le spalle quadrate larghissime, ma, soprattutto, la capacità di
muoversi velocissimo, infatti i suoi spostamenti sono rappresentati da Sienkiewicz
da lunghe scie rosse nel cielo sopra Hell’s Kitchen.
Insomma, “Devil
Amore e guerra” resta una bella opera d’arte, prima di essere anche un buon
fumetto, la dimostrazione che si può essere drammatici ed artistici anche con
un fumetto di super eroi.
![]() |
È un aereo? È un uccello? No, è Devil! |
Ho sempre voluto leggerla, spero di riuscire a recuperarla in breve tempo.
RispondiEliminaTi dirò che il tratto pittorico di Bill da ragazzino non mi piaceva, ero più un tipo che ammirava Jim Lee e soci, ma con gli occhi più allenati di adesso, quei disegni li trovo divini.
Da ragazzini si apprezzano più i Jim Lee e il loro tratto super eroistico classico, per fortuna ho sempre apprezzato Devil, quindi Bill è uno che ho incontrato presto, davvero un artista ;-) Cheers
EliminaDevil è forse il fumetto Marvel che più ha spaziato (perché forse più si presta?) tra questo genere di esperimenti artistici.
RispondiEliminaHo un episodio tutto in stile anni '50, come disegni.
Questo è stupendo, da scuola europea-italiana.
Moz-
Vero, un po' per la natura dei poteri del personaggio, un po' per gli autori che hanno scritto le sue storie, Devil è il più artistico di tutti gli eroi Marvel, una storia così non se sarebbe possibile con un altro personaggio. Concordo veramente bellissimo ;-) Cheers
EliminaOgni tanto ci provano con Wolverine... :)
EliminaMoz-
Si, più che altro perché il mutante Canadese è molto popolare, ma i risultati artistici vedono ancora in vantaggio Devil ;-) Cheers
EliminaCapolavorò.
RispondiEliminaNon avrei potuto riassumere meglio ;-) Cheers
EliminaL'ho sempre adocchiata questa storia ma non sono mai riuscita a leggerla per via di uno stile molto particolare di disegno: già ho grossi problemi con la Marvel in sé, non mi sento in grado di affrontare disegni arditi! :-P
RispondiEliminaIn effetti i disegni di “Amore e guerra” sono particolari, le caratteristiche fisiche dei personaggi sono portate all’estremo per sottolineare i loro caratteri. Per approfondire il personaggio, ti consiglierei altre storie, anche perché tra le super calzamaglie della Marvel quello che potrebbe piacerti è proprio Devil, anche solo per il fatto che è quello più “Ninja” di tutti ;-) Cheers
EliminaE' davvero un gioiellino... Mi ha davvero lasciato molto!
RispondiEliminaVero, e poi rileggendolo si colgono parecchi dettagli interessanti, insomma poche pagine ma ben fatte. Cheers!
Elimina