Com'è
possibile che John McTiernan sia passato da uno strano thriller dall’atmosfera
tesissima e gli spunti quasi horror, ad un filmone d’azione con Arnold
Schwarzenegger e un cacciatore alieno mimetico? Ma soprattutto: com’è possibile
che fosse già così pronto a dirigere un action movie? Bentornati al nuovo
capitolo della rubrica John McTiernan had a gun!
“Predator” è
uno dei miei film preferiti in assoluto, sì, lo so che ripeto questa frase circa
due volte a settimana parlando di altrettanti film, ma ancora oggi il film di
McTiernan resta un oggetto più unico che raro, capace di cambiare genere in
corso d’opera e di lanciare sullo schermo quello che è probabilmente l’alieno
più figo mai visto al cinema, non credo sia mai stato più facile di ora
aggiungere un titolo alla mia collezione di Classidy!
Succede ancora
oggi, no? Che un regista giovane, proveniente da un film di natura completamente
differente, si ritrovi dietro alla macchina da presa, di un blockbuster ad alto
budget, succede più raramente che il regista si faccia trovare pronto come John
McTiernan nel 1987.
La leggenda
vuole che Schwarzenegger dopo aver visto Nomads,
abbia puntato il ditone dicendo: “Voglio lui per il mio prossimo film!”.
(Immaginatela pronunciata con accento Austriaco). Può sembrare strano, ma
Arnold ha avuto ragione anche questa volta. Il nostro Johnny passò da un film
low budget alla giungla messicana senza passare dal via a ritirare le dieci
mila lire.
Personalmente,
ho un ricordo fortissimo della prima volta che vidi “Predator” da bambino, in
un luogo imprecisato del tempo verso la fine degli ’80. Inizia come un generico,
ma credibilissimo film di guerra, una specie di seguito di “Commando” che già
allora consideravo un filmone. La cosa curiosa è che entrambi sono ambientati nell’immaginaria
Val Verde che non è una marca di scarpe, ma un Paese fittizio che tornava
buono agli Americani per ambientarci i loro film d’azione, senza rischiare
l’incidente diplomatico con i cugini del Sud.
 |
ValVerde, abitanti pochi e tutti armati, principale esportazione: Film d'azione! |
In “Predator”
i personaggi sono duri e cazzuti, parlano poco, ma quando lo fanno di solito
snocciolano una frase clamorosa che finisce dritta nella storia del cinema,
tipo la mitica risposta di Blain quando Poncho gli fa notare che sta
sanguinando (“Non ho tempo di sanguinare”). Seguendo
la lezione di James Cameron, se i militari sono cazzuti, più la minaccia che li spazza via senza troppa
difficoltà risulterà agguerrita e pericolosa.
 |
“Siete potenti? Siete fetenti?” (Cit.) |
Non fai
nemmeno in tempo ad accorgertene e McTiernan lentamente t'inclina il
pavimento sotto i piedi, un piccolo elemento di fantascienza (la nave aliena
che vola nello spazio nella prima scena del film), prende il sopravvento e “Predator”
passa dal genere action alla fantascienza tinta di Horror con il passare dei
minuti, un cambio di genere in corso d’opera che ha fatto letteralmente scuola.
Quello che
stupisce è il modo in cui McTiernan si dimostri prontissimo a dirigere un
genere che negli anni ’80 andava fortissimo e a giudicare dal suo film d’esordio, non avrebbe dovuto
essere materia sua, invece BAM! Johnny sembra uno che nella vita non ha mai
fatto altro e, in effetti, da lì in poi, non avrebbe quasi più fatto altro,
“Predator” sarà anche il suo secondo film, ma è il primo enorme capolavoro
della sua, purtroppo, troppo breve carriera.
 |
"Mi piace l'odore di proiettili a salve la mattina, profumano come... Di film action". |
Il set è
appena appena complicato, tutto il cast ha sempre dichiarato che più che un
set, la giungla messicana è stato un corso di sopravvivenza, i protagonisti
poco vestiti (per sfoggiare i muscoli) hanno dovuto sopportare temperature
molto basse, insetti e umidità a livello “Car Wash”.
McTiernan, però,
questo livello di machismo sul set ha saputo sfruttarlo in pieno, la trama per
quei due che non la conoscessero è un espediente, anzi parte proprio da un
espediente: il maggiore Alan "Dutch" Schaefer (il nostro Swarzy)
giunge a ValVerde con la sua squadra di soldati, il suo ex comilitone in
Vietnam George Dillon (Carl Weathers) ora lavora per la CIA e vuole affidargli
un compito ingrato e rischioso, recuperare il primo ministro precipitato con
l’elicottero sul versante sbagliato. La classica missione che affideresti a Jena Plissken, ci vuole “il migliore” e
nessuno è meglio di Dutch e dei suoi uomini.
 |
Sul dizionario alla voce "Il Migliore". |
Le cose
degenerano prima per motivazioni interne (“Bugia bugia bugia dice la CIA”) e
poi per la presenza di un predatore alieno che usa la giungla come terreno di
caccia e i nostri protagonisti come prede. Segue un capolavoro del cinema!
McTiernan
capisce subito che un film di guerra, per essere credibile, ha bisogno di
militari altrettanto tosti, quindi parliamo di questo gruppo di magnifici
matti! Oltre a Schwarzenegger nella parte del “Alpha Dog”, abbiamo il già
citato Jesse “The Body” Ventura, ex Wrestler nella vita e ricordato anche per
essere l’altro attore di questo film ad essere stato nominato Governatore in
Minnesota, se sentite la tentazione di chiedere chi è il primo “Governator” di
questo film, potete smettere in questo momento di leggere, siete banditi da
queste pagine!!
Ventura è
quello che offre tabacco da masticare a tutti (“Questo tabacco vi trasformerebbe
in Tirannosauri superdotati. Come me!” occhio che posso citarvelo tutto a
memora questo film!) e si porta in giro il mitico minigun.
 |
Sigmund Freud si sarebbe divertito un sacco con questo film. |
La
mitragliatrice solitamente montata sugli elicotteri d’assalto, è stata
modificata per ruotare più lentamente del solito, un po’ per limitare il
consumo di proiettili a salve (costano, mica li regalano), un po’ per rendere
visibile la rotazione alla macchina da presa e all’occhio umano. Sarà stata
anche depotenziata, ma la scena in cui Blain e poi Mac la utilizza per sfoltire
la vegetazione della giungla fin da bambino mi ha fatto esprimere un desiderio: se mai diventerò ricco, nell’enorme prato della mia villa, userò una di quelle
per tagliare l’erba! Ora capisco perché il Karma non mi ha mai
premiato con un gratta e vinci vincente
Visto che l’ho
citato, Mac ha la faccia ben poco rassicurante di Bill Duke che era quello che
si beccava la mitica “I berretti verdi me li mangio a colazione” da Swarzy in
“Commando” e che prima di diventare regista, di cose come “Sister Act 2” è
comparso in ogni film. Ma se chiedete a me, qui offre la sua prova migliore,
McTiernan lo presenta come un sociopatico prontissimo, la cura dei dettagli di
Johnny in questo film fa la differenza, ad ogni visione resto colpito dal
geniale utilizzo del rasoio bic.
 |
Qualcuno si rasò sul nido del cuculo. |
Sembra un
dettaglio da poco, ma il personaggio si passa ossessivamente il rasoio sulla
faccia, un po’ come passatempo, un po’ per scaricare la tensione, l’apice è la
scena in cui in preda ad un sommesso panico, Mac si passa il rasoio così forte
da tagliarsi la faccia prima e poi fino a spezzarlo. Sembra un dettaglio da
niente, ma da lì in poi Mac parte di testa, vaga per la giungla con l’occhio
sbarrato recitando frasi sconnesse (“I'm gonna have me some fun. I'm gonna have
me some fun...”) come se insieme al rasoio, si fosse spezzata anche la sua
sanità mentale. Dettaglio magistrale!
Il maggiore
Dillon ha il faccione e i muscoli di Carl Weathers, non fai in tempo a
chiederti “Che ci fa Apollo Creed in un film di guerra?”, perché la sua entrata
in scena, con mitica stretta di mano/braccio di ferro con Swarzy, entra
IMMEDITAMENTE nella cultura popolare e contribuisce al machismo del film.
 |
Test di resistenza per le cuciture della Polo. |
La prova di Carl
Weathers è ottima, il suo round di lotta con l’alieno, mi strappa ad ogni
visione del film un “Nuuuuoooo!” disperato, evidentemente il destino dei
personaggi di Carl è quello di lasciarci le penne per mano di spilungoni, che
siano essi predatori alieni o super atleti sovietici.
L’Indiano
Billy, interpretato da Sonny Landham, girava per il set con una guardia del
corpo imposta dalla produzione, ma non per vegliare sulla sua incolumità, bensì
per proteggere il resto del cast dal caratteraccio del mezzosangue Cherokee e
Seminole, noto per il suo hobby di attaccare rissa nei bar, per vedere
l’effetto che fa.
 |
Landham si prepara per incontrare gli amici al bar. |
Uno dei miei soldati
preferiti è Rick Hawkins, nell’ingrata parte di quello che racconta le
barzellette (e quindi muore per primo), uno dei pochi casi in cui un
personaggio con nome figo, è interpretato da qualcuno con nome ancora più figo,
sì, perché dietro gli occhialoni c’è il grande Shane Black!
 |
Fun fact: Shane sul set leggeva "Sgt. Rock" per farne un film con Swarzy come protagonista. |
Cosa ci faceva
uno dei più grandi scrittori delle storia del cinema in questo film? Il giovane
Shane era al lavoro sulla sceneggiatura di “Arma Letale” e il produttore Joel
Silver lo voleva a portata di mano per le revisioni al volo sullo script,
quindi se lo portò in Messico e, giusto per non perderlo d’occhio, lo piazzò
direttamente DAVANTI alla macchina da presa: "Tanto muori subito e poi puoi
tornare a scrivere".
“Predator” ha
anche il primato di aver unito sul set per due giorni, due icone dei film
d’azione degli anni ’80: Arnold Schwarzenegger e Jean-Claude Van Damme. McTiernan
voleva che la creatura aliena fosse agilissima, quindi per questo breve
periodo, il Belga ha fatto da ripieno alla creatura, peccato che sul set non
facesse… Nulla!
 |
"Non me somiglia pe niente" (Cit.) |
Van Damme
aveva già firmato per il ruolo da protagonista in “Senza esclusione di colpi”,
pellicola che lanciò il Belga nell’empireo dei film di menare. Vuoi mica
girarti una caviglia e perdere l’occasione della vita? Quindi, il ben poco collaborativo
Jean-Claude venne licenziato. Ogni volta che sento parlare di lui in questo
film, ho l’immagine di un Predator a braccia conserte, che si esibisce immobile
in una spaccata in equilibrio tra due alberi, lo so, la mia testa è un posto
strano.
Van Damme
venne presto sostituito da Kevin Peter Hall, frugolone di due metri e venti,
già visto in “Bigfoot e i suoi amici” (1987), mentre il look delle creatura è
frutto del genio del grande Stan Winston, l’uomo che ha creato Terminator e i dinosauri animatronici di
Jurassic Park.
 |
"Foto ricordo di gruppo, quelli alti dietro!". |
“Predator” ha
il grande pregio di aver creato un'icona cinematografica che ha saputo
diventare mitica fin dalla sua prima comparsa, per convenzione ha forma umana,
gambe, braccia, cinque dita per mano e dei “capelli” che sembrano quasi dei
rasta, che contribuiscono a renderlo veramente stiloso.
Ma fin dalla
prima visione, è stata forse l’unica creatura aliena cinematografica, di cui
avrei voluto sapere di più, cosa ci fa sul nostro pianeta? Da dove arriva
quella tecnologia? Non si tratta del solito invasore venuto a dominare la Terra, non somiglia nemmeno agli Xenomorfi,
o alla Cosa di John Carpenter, non è
qui per riprodursi e sopravvivere, è un cacciatore che insegue gli umani per
ucciderli sì, ma per sport, un'idea semplice, ma geniale!
 |
Nello spazio, nessuno può sentirti urlare, ma tutti possono vedere quanto sei stiloso. |
Ogni buon nerd
sa che la creatura appartiene alla razza Yautja, anche se nel film questo
dettaglio non viene mai menzionato, il personaggio è comunque stato
protagonista di due sequel (prossimanente su questi schermi) e di una vagonata
di
fumetti della Dark Horse Comics.
John McTiernan
prende le redini del film e come Spielberg con il suo Bruce, mostra la creatura pochissimo sfruttando al meglio la
tecnologia mimetica che permette al Predator di diventare invisibile tra la vegetazione.
Ma il vero colpo di genio di Johnny è quello di mostrare il punto di vista dell’alieno,
utilizzano telecamere ad infrarossi, sovrapposte alle immagini riprese dalle
sue macchine da presa.
 |
"Ok signor Predator, dieci decimi e vista termica perfetta!". |
Basta la
sagoma della mano (artigliata) agli infrarossi che tiene sul palmo lo
scorpione morto, a fornire allo spettatore le prova che il predatore sulle
piste di Dutch e compagni, non viene da questo mondo. Noi lo sappiamo, i
protagonisti, invece, ci mettono di più a scoprirlo e la tensione nasce proprio
da questo.
Abbiamo visto
Dutch e i suoi uomini ripulire da soli un campo militare pieno di gente armata
con una facilità irrisoria, tanto che Dutch sparando può permettersi anche di
fare battutacce da eroe d’azione (la mitica “Stick around!” improvvisata sul set
da Swarzy, dopo aver infilzato un soldato al volo con il suo coltellaccio), ma
combattere questa creatura è un altro paio di maniche, infatti la mattanza procede
di pari passo con la tensione crescente.
McTiernan fa
un lavoro meraviglioso, sfruttando al meglio il magnifico tema musicale
composto da Alan Silvestri (ho perso il conto delle belle colonne sonore
firmate da questo uomo!), con il passare dei minuti e dei morti, i soldati
perdono la loro spavalderia, ma non il coraggio, l’apice arriva quando Dutch,
ormai senza munizioni, fa di tutto per salvare Anna (Elpidia Carrillo)
gridandole la mitica “Get to the chopper!”, frase che al pari di I’ll be back, purtroppo viene appiattita dal doppiaggio italiano, ma, comunque, è
ancora considerata una delle punch line simbolo di Arnoldone.
 |
Come mi immagino io, quando dico ai miei colleghi di salire sull'ultimo Bus. |
La scena del
fango, metodo naturale per occultare la visione termine del Predator (e per
avere la pelle liscissima) è l’ennesima scena madre, di un film che grazie al
talento di McTiernan, ne snocciola a cadenza puntuale ed è anche il momento
che dà il via a QUEL finale pazzesco.
 |
Il segreto di bellezza di Arnold, per un pelle liscia e levigata. |
Dutch per
sopravvivere è costretto a regredire allo stato animale, rinunciando quasi
completamente alla tecnologia, affronta la creatura con arco e frecce, non ha
tempo di sanguinare, ma nemmeno di pregare il Dio Crom, eppure, anche questa
volta, come per
Conan il Barbaro,
riesce a vincere grazie a delle trappole costruite da lui. Qui è regredito
talmente tanto che parla anche meno del Cimmero, l’urlo alla Tarzan con torcia
in mano, è il grido di guerra con cui Dutch dichiara di essere sceso sul piede
di guerra.
 |
Questo ragazzone continua a rendere Crom molto orgoglioso. |
Ho sempre
trovato favoloso lo scontro finale: i due avversari sono invisibili uno agli
occhi dell’altro, ma si somigliano, entrambi si muovono sugli alberi e
attendono un passo falso del proprio nemico, lo “spogliarello” del Predator può
sembrare uno dei tanti errori fatti dalla creatura nel finale, ma riassume
l’etica del personaggio che dopo aver trovato un avversario suo pari, prima
studia la forma del suo cranio, pregustando il prossimo teschio per la sua
collezione e poi lo affronta a mani nude, quasi felice di aver trovato
qualcuno al suo livello.
 |
"Voi Austriaci sapete davvero come fare un bel teschio". |
Oh, sportivo,
ma fino ad un certo punto: una volta colpita a morte la creatura, cerca di
portarsi Arnoldone nella tomba insieme a lei. Anche perché se c’è una cosa che
i film ci hanno insegnato è che se ha dei numeri lampeggianti rossi e fa
Biip-Biip, allora è una bomba, anche se il conto alla rovescia è fatto con
numeri alieni!
 |
Arnold pronuncia una battuta leggendaria della storia del cinema... UN'ALTRA! |
“Predator”
riesce ad essere un film d’azione incredibilmente riuscito e allo steso tempo
un film di fantascienza con una creatura unica, letale e affascinante, in
comune con
Nomads sembra avere solo
una riflessione sull’uomo e il suo rapporto con la natura selvaggia, il film mette
in chiaro che nel grande disegno spaziale, l’uomo non è la razza dominante,
anche se è difficile fare pensieri profondi sulla vita, in mezzo a tutti queste
“frasi maschie”, creature aliene con gadget Hi-tech e testosterone come se piovesse.
Forse voi, cari amici Yautja, avrete la visione termica, gli artigli retrattili alla Wolverine e il
cannone laser da spalla... ma noi abbiamo Arnold Schwarzenegger!
If it bleeds, we
can kill it.
Se volete
curiosità, memorabilia, articoli, informazione e valanghe di passione su
Predator e gli alieni della Fox, tutti i giorni trovate il blog curato da
Lucius Etruscus,
30 anni di Aliens (Viaggi nel mondo degli alieni Fox),
imperdibile per gli appassionati di questa saga!
sono roberto di moncalieri.
RispondiEliminagrande recensione.
a questo punto mi aspetto e spero la recensione di Commando.
ma solo io penso che "io vi troverò" con Liam Neeson è un plagio bello e buono di commando??
grazie
Ciao Roberto, siamo quasi vicini di casa ;-)
EliminaTi ringrazio molto, non sei il primo che mi fa notare che "Commando" manca su queste pagine, mea culpa ma prometto di rimediare!
In effetti fanno entrambi parte di un filone simile, padri tosti e figlie in pericolo, su questo argomento ho almeno DUE film che commenterò prossimamente, e sono entrambi del 2016! Le figlie rapite sono come i Maestri da vendicare nei film di Kung-Fu ;-)
Forse la differenza è che in "Commando" se la figlia di John Matrix fosse stata sostituita da qualunque altra cosa, avremmo avuto quasi lo stesso film. "Io vi troverò" è più costruito sul rapporto padre figlia, ma come dicevo è un filone molto sfruttato ;-) Cheers
Cassidy, questo è il film dei film, iniziando dalla Colonna Sonora (che ho come suoneria), la location, le armi, la trama e i personaggi, partendo da Billy, Dutch e il PREDATAOR (come era cazzuto niente cgi). Hai detto tutto c'è poco da aggiungere.
RispondiEliminaVisto al cinema solo volutamente perchè ancora oggi penso che per godermi dei film al cinema devo essere solo onde evitare di spiegare cos'è, perchè, chi è, non era morto .....
Una giornata che ancora ricordo benissimo..... Visto al cinema New York quando ancora le sale erano per 2500 posti tra platea e galleria e le tele andavano dai 20 a 30 metri....
https://www.youtube.com/watch?v=0ycP0CfyuP4
EliminaTi ringrazio e concordo con te, alcuni film vanno goduti (non visti, goduti) così, soli al cinema :-) La creatura fighissima centellinata, poca computer grafica, tanti effetti vecchia maniera, testosterone e frasi mitiche come se piovesse. Poi quel senso di minaccia inesorabile, che ad ogni visione ti logora, ecco questo mi sarebbe proprio piaciuto vederlo al cinema ai tempi ;-)
EliminaAlan Silvestri è un gigante, nel mio piccolo mi sono limitato a scrivere tutto il commento con il tema musicale nel film in cuffia ;-) Cheers!
Per altro credo che quella frase (appena appena mitica), sia diventata anche il titolo di uno dei mille mila libri scritti da Jesse Ventura, quasi tutti basati sulle sue tesi politiche, non ho avuto il piacere di leggerti, quindi non saprei dirti del contenuto, ma il titolo sicuramente è figo ;-) Cheers
EliminaVero, mitico Jesse Ventura, oggi irriconoscibile, ma l'eta passa anche per me !
EliminaMa voglio ricordarlo come Cooper :)
Passa per tutti, nessuno ha mai vinto in uno contro uno contro Padre Tempo ;-) Mentre cercavo foto sue per questo post, ho faticato a riconoscerlo nella sue foto attuali. Cheers!
EliminaSarei curioso di leggere una tua recensione sul sequel. :-P
RispondiEliminaScherzi a parte, un classico senza tempo.
Se potesse servire a spronarti mi unisco al coro per la recensione su Commando. :-)
Veramente un classico, quando penso ad un film che scarta cambiando tono e genere, penso sempre a “Predator”.
EliminaQuando ho iniziato la rubrica su McTiernan Venerdì scorso, ho “minacciato”, delle rubriche spin-off, una di questa sarà su Predator sicuramente, anche perché confesso di avere una gran voglia di rivedermi “Predator 2”, giuro saranno vent’anni che non me lo rivedo ;-)
Arriverà anche “Commando” spero prima della fine dell’anno, anche perché ormai a furia di parlarne ho solo voglia di rivederlo ;-) Cheers
sono sempre roberto di moncalieri( rdm).
RispondiEliminaMi permetto di suggerirti un giorno di fare degli special sul sottovalutatissimo FERNANDO DI LEO ( Il Boss , la mal Ordina e soprattutto Milano Calibro 9 sono dei capolavori assoluti ) su quel magnifico zarro che è robert rodriguez e sul maestro walter hill.
e ti sparo un serie di titoli (i primi tre veramente introvabili ) che spero un giorno tu recensirai.
la casa 7 ( 1989)
sbirri oltre la vita( 1988)
la spada a tre lame( 1982)
ancora vivo ( 1996)
forza d'urto (1991)
fuga da absolom (1994)
terra bruciata(1999)
sensi( 1986)
spiando marina(1992)
grazie
RDM mi piace anche come suona ;-)
EliminaFernando Di Leo mi piace un sacco, su Rodriguez ho delle idee, nel resto della rubrica sui film di “Predator” qualcosa su di lui salterà fuori.
Lo dico fuori dai denti, la mia idea era una rubrica su Walter Hill, Maestro che amo visceralmente, ma tutti gli indizi continuavano suggerirmi McTiernan, anche perché volevo iniziare e finire entro l’anno solare. Per il 2017 ho dei piani, non so se sarà già il momento di Walter Hill, ma prima o poi una rubrica su di lui arriverà, pensa che ho già il titolo in testa! ;-)
“Sensi” e “Terra bruciata” non li ho mai visti, gli altri si, qualcuno ance più e più volte, tipo “Sbirri oltre la vita” pensavo di essere uno dei pochi ad amare quel film, mi fa molto piacere scoprire che non è così ;-) Cheers
Ero certo di aver scritto qualcosa sull'adattamento italiano di questo film ma mi sono sbagliato. Prima o poi dovrò provvedere.
RispondiEliminaOh... Parla bene di Predator 2, sennò non ci conosciamo più! Quello ha più frasi epiche (stavolta in italiano) del primo!
*la porta si muove avanti e indietro, chissà che cazzo vuol dire!*
*vuoi una caramella?*
*sono cazzi, amico*
*ehi mia sorella! Aspetta, ma tu non sei mia sorella*
*ma stanotte non dorme nessuno?*
And so on...
Ti posso assicurare che non lo hai fatto perché questa volta ho verificato ;-) Non vedo l'ora di rivedermelo, manca dalla mia tv da decenni, per ora non so proprio dirti, ai tempi mi piaceva e lo guardavo sempre con piacere ;-) Cheers
Eliminaah ah ah . mi avete fatto voglia di vedere predator 2!!!la porta si muove avanti e indietro!!!! grazie
RispondiEliminala porta si muove avanti e indietro............il mitico bill paxton è l'unico a venire ammazzato da predator e da alien.
meglio che vincere un oscar!!!
Predator 2 come sequel ha tutto: azione ottimi effetti speciali ottimo cast ( è sempre un piacere vedere in azione quelle due pellacce di busey e baldwin) la sceneggiatura non riceverà l'oscar ma regge eccome.
effettivamente se a predator dò 10 al sottovalutatissimo predator 2 dò 9
e danny glover non è troppo vecchio per tenere testa al predator
rdm
Non ricordo se anche in quel film Danny Glover esclamava "sono troppo vecchio per queste stronzate", spero di sì.
EliminaLe battute non sono epiche prese così fuori contesto ma quando le senti nel film, contestualizzate, sono altrettanto memorabili.
Parola di King Willy
Se continuate così dovrò accelerare i tempi sulla mia tabella di marcia per arrivare subito a vedere "Predator 2" ;-) Cheers
EliminaNon dimentichiamo Terminator, Bill Paxton si è fatto uccidere anche da lui ;-) Cheers
EliminaIgnoravo il dettaglio della partecipazione di Van Damme nelle vesti di Predator, chi sa che film sarebbe stato se "il broccolo venuto da Brussels", come lo chiamano affettuosamente i detrattori, fosse rimasto fino alla fine delle riprese.
RispondiEliminaSicuramente avrebbero dovuto cambiare la coreografia per lo scontro finale, i due metri e passa di Kevin Peter Hall, fanno sembrare Swarzy (1.88) un piccoletto. Van Damme è più basso di Arnold, ma sicuramente avrebbero sfruttato la sua agilità ;-) Cheers
EliminaPiù passa il tempo e più credo che "Predator" diventi epico.
RispondiEliminaSia per merito del caro Arnoldo Swarzy, sia per il Predator Yautja... Cult potente!
Hai ragione, il fatto che sia un film fatto alla vecchia maniera, sia per gli effetti speciali, che per la coreografia delle scene di guerra, contribuisce a farlo diventare un classico di anno in anno ;-) Cheers
EliminaGià! Quel predator quando si toglie la maschera e alla fine si mette a ridere... mamma mia! XD In CGI non sarebbe così spaventoso credo. E poi la giungla... chissà oggi come sparerebbero il verde con il computer, farebbero un film più luminoso e avremmo l' ambiente stile Indiana Jones 4! XD
EliminaLo reputo uno di quei film che oggi difficilmente verrebbero prodotti perché toccherebbe puntare su idee più originali ai grandi studios! XD Grazie al cielo l' abbiamo avuto assieme a diversi altri!
Oggi non sarebbe più possibile far… SHANE BLACK! Siamo nella sue capaci mani, di lui mi fido ;-)
EliminaNo sul serio dici bene, la risatina maligna non sarebbe la stessa cosa, per il resto ti devo correggere i film di Indiana Jones sono tre, tre… TRE!!! TREEEEEE!!!!
(Cassidy scappa via urlando disperato)
Cheers! ;-)
"per il resto ti devo correggere i film di Indiana Jones sono tre, tre… TRE!!! TREEEEEE!!!!"
EliminaAzz, vero! Mi sarò confuso di nuovo con "Arma letale". XD
Ecco esatto quello sono quattro ;-) Cheers
EliminaPost mitologico e grazie per le citazioni ^_^
RispondiEliminaUn giorno dovrò ritrovare il vario materiale raccolto e scrivere un pezzo con tutte le storie che ruotano sul povero Van Damme sul set di questo film :-D
Non perdere domani, su Aliens30anni, il commento di McTiernan al suo Predator ;-)
Grazie mille figurati doverose ;-)
EliminaIn effetto sarei curioso di leggere la versione di Van Damme, quello quello che ho letto in giro era unanime ma unidirezionale. Ma proprio lui in persona? ;-) Scherzi a parte me lo leggerò di sicuro! Cheers
Hah! Uomo, rimango sempre conquistato dal modo in cui sai raccontare i classici. E dovrei quindi scriverti questa mielosità ogni volta. Ma sappi che è così: li sai raccontare. Davvero ottimo il modo in cui hai scritto de Lo squalo, che filmone pazzesco. "Ci serve una barca pi grande" è una delle battute più... Ma che lo dico a fare. Lo sai. E per quanto riguardo questo film, be', è un film che ancora adesso rimane avanti. Ricordo ancora la prima volta che l'ho visto. Non ne sapevo nulla, pensavo fosse un film di militari che si ammazzano ma poi si è rivelato altro. Mi hai fatto venire voglia di rivederlo. God, ma le sonorità di Alan Silvestri quanto sono azzeccate! Quando mi capita di essere in un qualche bosco, per dire a caccia di funghi o di gnomi, ogni volta mi viene da pensare a quelle sonorità. Ta, tà tà. E mi guardo intorno pensando che un alieno mi sta osservando.Ricambio quindi il batti un cinque!
RispondiEliminaFin troppo buono, tu non mi vedi ma faccio degli inchini multipli davanti allo schermo. Grazie!
EliminaAlan Silvestri è un vero fenomeno, non si parla mai abbastanza di lui, ma ha davvero una capacità micidiale di centrare temi musicali azzeccati per il film, e soprattutto, orecchiabili, non sono tanti i compositori per il cinema con così tanto orecchio per le melodie che ti si stampano in testa. Cheers!
Ai tempi vedere un film con Schwarzenegger era quasi un obbligo e quasi una garanzia. XD Questo è veramente uno di quei film non invecchiati per niente o invecchiati benissimo che di si voglia! La giungla è veramente misteriosa ed opprimente e i commilitoni te li ricordi proprio tutti! Oltre alla tensione ed all' azione c' è posto anche per l' ironia tra quella scemotta della battuta dell' eco, quella esagerata del disboscamento che non porta a nulla (detto anche da uno dei protagonisti) e quella macabra con Billy che si prepara di tutto punto al combattimento (bella roba gasante) e poi... belli pure i titoli di coda che celebrano i nostri!
RispondiEliminaLa filmografia di Schwarzenegger fino “Junior” era qualcosa di impeccabile, come questo film, che non ha una sbavatura, solo scene mitiche, ritmo perfetto e iconografia a palate ;-) Cheers!
EliminaQuesto a te la devo raccontare. La settimana che viene presenterò la traduzione dei ricchi articoli della rivista "Empire" di questo agosto 2018, con una ricca anteprima di "The Predator". Per l'occasione la rivista ha chiesto a Jim Thomas di raccontare, a 30 anni di distanza, i tempi in cui ha creato Predator.
RispondiEliminaIl racconto è eccezionale (lo presenterò mercoledì nel blog alieno), ma l'apice è quando i due fratelli si ritrovano nella vasca idromassaggio insieme al miliardario padrone della Fox e Schwarzenegger col sigaro in bocca... tutti nudi! Immagina di essere un giovane sceneggiatore esordiente e di essere nudo accanto a Schwarzy che ti guarda, morde il sigaro e ti chiede di parlargli del suo personaggio nel film... capisci che devi muoverti con molta cautela e circospezione :-D
Classico modo per mettere a proprio agio gli ospiti, non sentirti sotto pressione no no ahahaah :-D Fantastico non vedo l'ora di leggermi tutti!! Cheers
EliminaE' incredibile come ci siano tanti frasi storiche e cult anche qui!! Ma quante ne sfornava l'Arnoldone nostro!
RispondiElimina"Non ho tempo per sanguinare" penso che comunque sia passata alla storia forse più di tutte le altre!
Ovviamente anche questo lo mando a memoria sin dalle visioni in vhs pirata che ogni quarto d'ora di film faceva "chiaro-scuro-chiaro-scuro" a ritmi intermittentepilettici per un altrettanto quarto d'ora!
Alla fine di ogni visione avevo sempre gli occhi....che mi sparivano.... (semi-cit.) 😂😂😂
Ci credo ehehe ;-) "Non ho tempo per sanguinare" perfetta quando sei di corsa e hai mille cose da fare e arriva qualcuno a cercare di farti rallentare, risulta arrogantissima ;-) Cheers
EliminaAhahah è vero!!
EliminaSai che mi capita pure? Quando ancora il capo non è arrivato e i miei colleghi mi fanno: "c'è il capo?" io capita che rispondo serio, vedendo la sua macchina fuori del cancello: "Laggiù c'è qualcosa in agguato... e non è un uomo..."
Ahahahah oddio ma questa è geniale! :-D Cheers
EliminaOvviamente te pensi che la capisce qualcuno sta battuta?? 😒
EliminaCome sempre bellissima recensione: divertente e ricca di aneddoti. Per esempio quello su Valverde (paese a forma di granata) che non conoscevo.
RispondiEliminaUn unico appunto, l'alieno più figo mai visto al cinema è lo xenomorfo.
Ti ringrazio, è uno dei film della mia vita quindi ci tenevo molto, molto felice che ti sia piaciuta ;-) Bah non so, se mi svegliassi una mattina e mi ritrovassi Xenomorfo mi verrebbe un colpo, se invece mi svegliassi Yautja forse penserei di me stesso: «You're one ugly motherfucker!» ;-) Cheers
EliminaMa infatti sportivo proprio per niente il Predator!
RispondiEliminaComunque grandissima recensione, me la sono letta davvero di gusto e, conoscendo il film a memoria, me lo sono praticamente rivisto aiutato dai tuoi screenshot e dai tuoi commenti!
(non sapevo la storia del fumetto di Shane Black che cercava ispirazione per un film con Arnold)
Davvero grande McTiernan, ci ha regalato pochi film ma ha segnato il genere action più di molti altri registi ben più prolifici!
McTiernan è drammaticamente sottovalutato, quando verrà rivalutato (troppo tardi) sarà un orgoglio per questa Bara dire che avevamo già capito la sua grandezza ;-) Cheers
EliminaMi sto facendo una maratona tranquilla dei film della saga, in attesa del rilascio di Prey.
RispondiEliminaNon vedevo il primo Predator da un bel po', ma rivederlo mi ha fatto capire come apprezzi molto di più il sequel (Predator 2), che non il capostipite.
Dutch non fa brillare Arnold come carisma: non so quale sia esattamente il motivo, ma non la verve tamarra del T-800 di Terminator 2, ma nemmeno quella del primo Terminator...non mi ha convinto, insomma. Molto esagerate le reazioni dei compagni agli attacchi del predator e sono perfettamente consapevole del fatto che questi tizi, che non battono ciglio di fronte a nemici umani, sono terrorizzati dall'ignoto...ma, per qualche motivo, mi veniva da ridere. Erano talmente esagitati che mi hanno fatto sogghignare più di qualche volta...sarà il macismo imperante, sarà che vanno tutti un po' fuori di testa...e poi il predator, Jungle per gli amici, mi ha deluso.
City nel secondo film fa effettivamente figure barbine, ma questo predator si fa mettere sotto da un tronco: ok che si è preso una tranvata sulla crapa, però per tizi che si allenano a cacciare umani (e altre bestie pericolose), sarebbe stato preferibile che Dutch avesse costruito una buca con spuntoni, o un'altra trappola sul modello della prima che voleva usare.
A conti fatti...penso di essere fra i pochi che pone Predator 2 come il migliore della saga. Mi spiace.
Mi permetto di intervenire perché è davvero raro trovare chi loda il secondo film, noto fiasco che convinse la Fox a chiudere in un cassetto i cacciatori spaziali per più di un decennio. (Anche se Robert Rodriguez afferma che nel 1995 gli sia stato chiesto di scrivere "Predator 3", progetto mai partito che poi dieci anni dopo è diventato "Predators")
Elimina"Predator" è un film alla Schwarzenegger, solo che stavolta la minaccia non è un terrorista, un mafioso o giochi mortali del futuro, bensì un "mostro schifoso" (ugly motherfucker), personaggio che addirittura rischia di non avere peso nella vicenda, anche perché poi nato pian piano seguendo le riprese: il fuoco dell'azione è puntato sulla reazione umana a un nemico incomprensibile, che vediamo solo alla fine e di cui abbiamo solo una vaga infarinatura sul comportamento.
Poi l'anno dopo la Dark Horse Comics fa il botto grosso con i fumetti originali ispirati ad "Aliens" e, capito dove stava tirando il vento, si compra dalla Fox pure il marchio Predator e il geniale Mark Verheiden scrive una storia originale dove stavolta sappiamo tutti chi sia il mostro e cosa faccia, quindi va tolta l'aura di mistero e si può iniziare a rockeggiare.
Verheiden sposta l'azione dalla giungla vera a quella d'asfalto, con un poliziotto duro e puro che è abituato ad affrontare le tante bande cittadine ma non si aspetta un cacciatore spaziale che ha il vizio di tenere teste come trofei: la stagione di caccia in città si farà calda, e alla fine arriveranno gli amici del Predator a portarselo via, essendo finito il big game. Come puoi notare, questa storia è stata ripresa... pardon, plagiata smaccatamente per il successivo film "Predator 2".
Verheiden, intervistato nel 1994, dice tranquillamente che il potente produttore Joel Silver aveva apprezzato il suo fumetto e che in pratica l'ha rubato, ma Mark non si è lamentato e guarda caso è diventato scrittore e produttore cine-televisivo. (A fare pippa ci si guadagna sempre :-P )
Io ho avuto la fortuna di leggere questa storia in italiano insieme all'uscita del secondo film, ma finalmente nel settembre 2018 la saldaPress l'ha ristampata, in un volume da libreria che festeggia i trent'anni dl Predator.
Dico tutto questo perché "Predator 2" è scritto non solo da uno bravo - che è cosa rarissima, allora come oggi - ma da chi si sta rivolgendo a un pubblico che già conosce la creatura e quindi bisogna alzare il livello: nuove armi, nuovi strumenti, nuovi comportamenti, azioni più cazzute e tutto il resto. Cassidy cita sempre la regola aurea dei seguiti: uguale, ma di più.
Così come "Aliens" ha creato l'universo alieno, "Predator 2" ha creato quello predatorio: ancora oggi tutti i videogiochi, fumetti e romanzi citano cose nate nel secondo film, non nel primo: il medikit, i rampini, i salti giganteschi, la lancia, la rete metallica, e via dicendo, tutte cose fighissime nate dal secondo e diventate "canone". (tranne nei film, che notoriamente non seguono alcun canone e inventano robe a casaccio.)
Per questo trovo i due film di due bellezze diverse ma che si incastrano alla perfezione: il primo si focalizza sulle prede, il secondo sul predatore. Inoltre all'epoca ero innamorato di entrambe i registi quindi davvero mi era difficile parteggiare per uno o per l'altro, e me li gustavo entrambi ^_^
Grazie per la risposta, Lucius! Anche il personaggio di Harrigan mi è sempre piaciuto maggiormente rispetto a quello di Dutch. Si tratta proprio di una preferenza "a pelle", non c'è nemmeno una vera e propria ragione per cui mi piaccia Predator 2 tra tutti i film della serie. Non è detto che non possa rivalutare il primo in futuro...con Aliens è successo, e pure con Alien 3. Sono concorde sul fatto che, se hai qualcuno di bravo a scrivere, il risultato si vede e continua a vedersi anche a distanza di anni.
EliminaSono perfettamente d'accordo, il primo funziona come film di guerra che cambia genere diventando un horror, ma è un film di Arnold al 100%, il secondo rende già più onore ai predatori del titolo, peccato che tutti i seguiti si rifacciano più al primo film che al secondo o ai fumetti della Dark Horse. Cheers
Elimina