mercoledì 12 ottobre 2016

Highlander - L'ultimo immortale (1986): Cosa sono trent'anni per un immortale?


Era parecchio tempo che non mi rivedevo “Highlander - L'ultimo immortale” un film mitico, che nella mia mente riecheggiava epico: musiche pazzesche, combattimenti grandiosi. Mi sono deciso a rivederlo, guarda caso, giusto in tempo per celebrare i suoi primi trent’anni, perché il film usciva nelle sale italiane proprio il 12 ottobre del 1986.

Ogni tanto mi piace correre il rischio e rivedermi quei film con cui sono cresciuto, in modo da poterli valutare con gli occhi del me stesso bilioso e inacidito dalla vita di oggi, un Highlander di me stesso che ricorda il suo passato, parecchie volte casco bene, ma nel caso di Highlander, devo proprio dire che lo ricordavo molto più mitico, o forse semplicemente allora notavo meno i difetti, che senza girarci intorno, ci sono e sono pure belli grossi.

Ma malgrado i difetti, resta un film mitico pieno di ottime idee che in trent’anni si è giustamente guadagnato un'aurea di cult, insomma, sembra fatto dal sarto per la mia non-rubrica i bruttissimi di Rete Cassidy!



Preferisco ricordarlo ogni volta perché sia chiaro, questa rubrica non celebra il brutto fine a se stesso, ma nasce con l’intento di celebrare quei film non propriamente belli belli in modo assurdo (cit.), ma comunque mitici e degni di essere ricordati.

Inoltre, guardate chi altri perde la testa per questo film? Il Cumbrugliume che oggi ci parla di Highlander!

Sembra incredibile, ma l’idea di un film intitolato “Highlander” è nata… In Scozia! L’avreste mai detto?


Drink game: Ogni volta che in questo film qualcuno fa questa posa voi bevete!
Lo sceneggiatore Gregory Widen in vacanza ad Edimburgo, davanti ad una vecchia armatura, si ritovò a fantasticare su cosa potrebbe succedere se il proprietario di quell’armatura vivesse ai giorni nostri. La prima bozza di sceneggiatura intitolata “Shadow Clan” era molto più violenta e con maggiori dettagli sulla vita degli immortali, dopo alcune modifiche e qualche taglio, lo script trova presto in Russell Mulcahy, autore dell’horror Aussie “Razorback” (1984). Non è stato altrettanto facile trovare gli attori per i ruoli principali: il protagonista Connor MacLeod e il cattivissimo Kurgan.


Spade nel terreno, una tradizione Scozzese, chiedete anche a William Wallace.
Se nel 1986 eri biondo e abbastanza famoso, facile che un giorno qualcuno ti telefonasse per proporti la parte, tra i nomi più celebri abbiamo Patrick Swayze, Peter Weller, Richard Gere, Harrison Ford, Ed Harris, William Hurt, Don Johnson, ma anche Kevin Costner e Richard Dean Anderson (MacGyver!).

Volete farvi due risate? Terminati i biondi, la parte è stata promossa a Mel Gibson (che evidentemente almeno un film con kilt era destinato a girarlo in vita sua), Nicolas Cage (!), Bruce Willis e Ron Perlman (!!) che al massimo avrebbe potuto essere un ottimo Kurgan. Mickey Rourke trent’anni fa sarebbe stato perfetto per Conner, oggi, invece, potrebbe interpretare il cattivo senza bisogno di trucco!


Ora sapete cosa regalarmi per Natale.
Uno dei “no” più interessanti è stato quello di Kurt Russell, che pare abbia rifiutato perché la sua fidanzata di allora (ancora moglie oggi) Goldie Hawn gli abbia detto: "Lascia perdere quella roba scozzese lì, fai questo qui diretto dal quel tuo amico strambo con i baffi, che mi sembra più meritevole". Grazie Goldie, non ti ringrazieremo mai abbastanza!

Vagliati tutti i candidati, l’ultimo rimasto era Christopher Lambert che per il suo primo film americano “Greystoke - La leggenda di Tarzan” (1984), se non altro, poteva limitarsi a poche e sbocconcellate parole, ma qui, per passare per uno Scozzese più o meno credibile, dovette lavorare con un insegnante privato. Mettiamola così: il buon Christopher è propenso alle lingue straniere grossomodo com'è espressivo quando recita, motivo per cui la sceneggiatura è stata modificata, per far pronunciare il minimo sindacale di dialoghi al suo personaggio e questo spiega anche il dialogo del film in cui gli fanno notare che il suo personaggio “parla strano” e non si capisce bene da che Paese venga. Provate a sentire la sua prova in lingua originale, sembra tutto tranne che Scozzese!


Alla fine ne è rimasto davvero soltanto uno... Lui!
Per il ruolo del cattivo vennero presi in considerazione anche Rutger Hauer e Nick Nolte, per nostra fortuna alla fine il ruolo di Kurgan venne affidato al metro e novantacinque del Clancy Brown che risponde presente con il ruolo della vita, regalandoci uno dei cattivi più mitici della storia del cinema!

Invece, a Lee Van Cleef (!), Clint Eastwood (!!), Malcolm McDowell, Gene Hackman e Michael Caine venne offerto il ruolo di Ramirez, non so voi, ma avrei voluto essere una mosca solo per vedere lo sguardo con cui Eastwood ha fulminato tutti. Come sapete, la scelta è ricaduta sul magnifico Sean Connery, evidentemente qualcuno deve aver pensato che non sarebbe stato affatto male, per un film intitolato “Highlander” avere uno che viene per davvero dalle Highlands scozzesi, il che è perfettamente logico, infatti Sean Connery interpreta uno Spagnolo di origini Egiziane (FACCIAPALMO).


"Occhio a quello che dici, ricordati che sono stato anche un capo berbero".
Per quei due che non conoscessero la trama ve la riassumo. Connor MacLeod (Christopher Lambert) è uno degli ultimi immortali sul pianeta, vivere in eterno può sembrare una bella cosa, ti garantisce un sacco di tempo libero, ma ha i suoi bei svantaggi: ogni possibilità di un vita normale, una moglie e dei figli sono precluse, anche perché ogni tre minuti, un altro immortale può piombarti in casa con l’intenzione di staccarti la testa dal collo a colpi di spada (unico modo per uccidere un immortale) con lo scopo di rubarti la reminiscenza, ovvero la misteriosa energia che prolunga la vita.

Egon! Apri la trappola lo abbiamo preso!
L’obbiettivo degli immortali è quello di campare il più a lungo possibile (altrimenti si chiamerebbero mortali e il film sarebbe già finito) e un giorno, secondo la profezia partire alla volta di “Una terra oltre il mare”, che non si sa come si chiama, ma tutti sanno che esiste (vuoi vedere che Cristoforo Colombo era un Highlander?). Per rispondere all’adunanza, l’ultimo immortale a restare in piedi, riceverà in dono l’ominiscenza, potere non chiarissimo, ma semi divino, che è meglio non finisca nella mani di quel pazzo di Victor Kruger, detto The Kurgan (Clancy Brown), un simpaticone borchiato e vestito di pelle, che trucida persone con la facilità con cui voi ed io ci cambiamo i calzini.

Quando Freddy fa un incubo, sogna suo cugino Victor "Kurgan" Kruger.
Reminiscenza, omniscenza, vita eterna, anche la trama è in linea con i miei ricordi di “Highlander - L'ultimo immortale”, un film che nella mia testa risuona enorme, ma che rivedendolo... Beh, ha più di un acciacco, non è ben chiaro cosa sia questa omniscenza, ma quel nome è talmente azzeccato da non aver davvero bisogno di altro.

Il difetto grosso è il montaggio, ad esempio, Conner e la poliziotta della scientifica Brenda (Roxanne Hart) si ritrovano al bar (con i Queen di sottofondo) e pare che si conoscano già, tanto che si chiamano per nome salvo, un minuto dopo, quando si rivedono nella scena successiva, presentarsi. In un paio di momenti sembra che alcune scene siano state montate nell'ordine sbagliato.


"Piacere di conoscerti, ma non ci siamo già visti al bar?".
Ci sono anche dei momenti legati a Victor Kruger non proprio chiarissimi, ad esempio, c’è un immotivato momento di caciara verso la metà del film, il Kurgan prima deve sbrigare la pratica di un vigilante armato di Uzi (che in auto ascolta i Queen), che si conclude con il cattivone che sgomma via dal vicolo, con una vecchia abbracciata al parabrezza dell’auto, una scena talmente tragicomica che avrebbe potuto funzionare al meglio con la musichina del “Benny Hill Show” come sottofondo.

A proposito di “Benny Hill Show”, anche il duello con pistola di Conner nell’anno 1783 costringe lo spettatore a chiedersi se il film non abbia improvvisamente cambiato di tono, diventando di colpo una commedia. In generale, poi, i dialoghi non sono affatto riusciti, anche se le critiche principali se le becca tutte il povero Christopher Lambert.

Il francesino ha questa capacità scientifica di guardare sempre nella direzione sbagliata, lo guardi e pensi: ma che cacchio starà mai guardando di così interessante da quella parte? In compenso, ha una gamma espressiva molto variegata che spazia dall'uomo in coma, al cadavere ripescato da un lago, fino ad aggiudicarsi il primo premio nella gara degli imitatori di Steven Seagal.


Questa Gif animata riassume l'incredibile gamma espressiva del Francese.
“Highlander” non è affatto un film impeccabile, ma i momenti mitici non mancano, da solo questo film ha cambiato per sempre la percezione del concetto di immortalità presso il grande pubblico, mettendo in chiaro tutti i lati negativi di una vita infinitamente lunga, risultato ottenuto creando un passato molto strutturato alle spalle di Connor MacLeod, la parte iniziale, girata ed ambientata in Scozia funziona alla grande, i costumi sono realistici e le bellissima location scozzese fa davvero la sua porca figura sullo schermo.

Solo io penso che da un momento all'altro possano comparire anche i Monty Python?
I flashback del personaggio fanno intuire la sua lunga storia, sono piccole pennellate, come la ragazzina salvata dal Nazista, che diventa l’anziana assistente di MacLeod, l’unica a conoscere il suo segreto, ma anche tutti i dettagli legati all’identità fittizia di Russell Edwin Nash, che campa vendendo oggetti d’arte, ovvero le memorabilie di una vita, purtroppo non sono ancora abbastanza vecchio da poter svuotare la mia cantina e campare di rendita, forse tra un centinaio di anni potrò farlo.

I flashback tra passato e presente funzionano alla grande, ma è con l’entrata in scena di Ramirez, il maestro di Connor interpretato da Sean Connery che il film cambia di passo. Connery si mangia tutte le scene in cui compare, malgrado l’improbabile ruolo da spadaccino spagnolo: un Inigo Montoya ricoperto di piume di pavone (storia vera), Connery fa un gran lavoro e calamita l’attenzione.


"Ho la tua attenzione adesso?".
Grazie a lui Conner (e lo spettatore) imparano tutte sui poteri degli immortali, utilizzando il classico stratagemma che da Rocky in poi miete sempre successi: il training montage.


Niente cementa l'amicizia come una corsa in spiaggia, chiedete a Rocky e Apollo.
Connery e Lambert hanno instaurato un ottimo rapporto sul set, continuando a rivolgersi uno all’altro con i nomi dei rispettivi personaggi, per questa ragione Connery ha accettato di comparire anche nel seguito del film, unico caso nella sua carriera in cui ha interpretato un personaggio due volte di seguito, beh un personaggio che non si chiamasse Bond, James Bond, intendo dire.

Friends will be friends (When you're in need).
Sul fatto che “Highlander II” facesse schifo, questa… E’ un'altra storia.

La riflessione sui lati negativi dell’immortalità viene portata avanti per tutto il film e l’intento viene ottenuto non tanto grazie ai dialoghi, ma sfruttando il contributo dell’ascoltabile colonna sonora, firmata da un gruppo abbastanza famoso, i Queen, potreste averne sentito parlare in vita vostra.

In teoria, Freddy Mercury e compagni avrebbero dovuto comporre solo un pezzo per il film, la travolgente “Princes of the Universe”, solo che come da loro vecchia abitudine (i Queen insieme a Dino De Laurentiis sono ormai presenze fisse di questa rubrica) si sono un attimo fatti prendere la mano ed hanno sfornato un intero disco, “A kind of magic”, la cui title track è stata composta da Roger Taylor prendendo spunto da una battuta di Christopher Lamber nel film che dice proprio “It’s a kind of magic”.


La settimana enigmistica, trova l'intruso.
Il risultato finale è straniante, ma allo stesso tempo efficacissimo, in “Highlander” non c’è altra musica che quella dei Queen, il che contribuisce all’idea di un mondo fantastico, in linea con la natura fantasy della storia. Un mondo in cui tutti ascoltano i Queen… Che poi non è tanto diverso dal nostro, i Queen piacciono a tutti!

Regine e il principe dell'universo, quanto sangue blu in una sola foto.
Come detto, la musica del gruppo funziona meglio dei dialoghi del film, basta mostrare Connor accanto a sua moglie che prima invecchia (con un make-up così così) e poi muore tra le sue braccia, sulle note di “Who Wants to Live Forever", per imprimere per sempre nella mente degli spettatori, che questa vita eterna, potrebbe anche non essere tutta pesche e crema.



A differenza di quanto potreste aver sentito in giro, è vero che Brian May ha scritto il pezzo sul sedile posteriore di un taxi, tornando a casa dopo aver visto dei giornalieri del film, ma non è vero che la canzone è dedicata all’amico Freddy Mercury o alla sua prematura dipartita, il testo è fin troppo esplicito per uno come Mercury che da grande uomo di spettacolo ha cambiato un milione di maschere, senza che nessuno probabilmente sapesse mai davvero nulla di lui. In ogni caso, il pezzo è fantastico, se non vi mettente a cantarlo guardando il film non siete umani, come minimo siete Victor Kruger!

Visto? Vi tocca bere un altro goccetto adesso.
Quello che molti film si dimenticano, è che la misura di un eroe è data dal suo cattivo, quello di “Highlander” è uno dei migliori della storia del cinema, Clancy Brown con un solo personaggio entra di diritto nell’empireo cinematografico!


Se mai avessero fatto un bel film su "Ken il Guerriero," lui sarebbe stato Raoul.
Clancy Brown era recalcitrante ad accettare la parte, perché Kurgan e la sua testa dalla forma strana (frutto di una sassata paterna) richiedevano l’utilizzo di trucco prostetico, a cui Brown aveva scoperto di essere allergico sul set del film “La sposa promessa” (The Bride, 1985) dove interpretava la parte del mostro di Frankenstein.

Evidentemente devono aver trovato un modo per far fronte all’allergia di Brown, perché il suo Kurgan si mangia lo schermo e pare che sul set fosse così calato nella parte, che il resto delle troupe aveva paura ad avvicinarlo, nella scena di combattimento, salta un passaggio della coreografia e quasi decapita Sean Connery (che dopo aver incassato le scuse di Brown ha risolto l’incidente dicendo “Devo usare di più la mia controfigura”, storia vera), mentre nella scena in chiesa, ha prima improvvisato la battuta “It’s better to burn out... Than to fade away!" e dopo lo “Stop” del regista corse dal prete e dalle suore a scusarsi per il suo linguaggio offensivo. Me li immagino mettere mano al crocefisso e all’acqua santa per difendersi da quel cristone conciato in quel modo.


"Non sono così cattivo, ho fatto anche il chierichetto da bambino".
Clancy Brown è anche quello più a suo agio con le spade durante le scene di lotta, nel combattimento finale, la differenza di agilità nei movimenti tra lui e Christopher Lambert è imbarazzante, proprio i combattimenti a colpi di spada rendono “Highlander” un film mitico, non c’è mai un singolo scontro che sia normale, Kurgan e Ramirez combattendo tirano giù muri di mattoni e abbattono castelli secolari, la cosa più normale che accade è che quando due lame si scontrano, esplode una scintilla di un metro.

Un effetto speciale ottenuto, tenetevi forte, collegando alla lama un cavo connesso ad una batteria per automobili, fatto passare nelle maniche e nei vestiti di scena degli attori, provateci voi nel 2016 ad andare da un attore e dirgli, “Senti hai voglia di avvolgerti in questo cavo elettrico collegato e di fare finta di combattere con i piedi a mollo mentre facciamo piovere dal cielo pioggia finta?”. No, dai, provateci, poi fatemi sapere dove vi mandano di preciso e che parole utilizzano per farlo.


Chiudere il circuito, come avrebbe detto il mio professore di elettrotecnica.
Il film è diventato talmente mitico, da guadagnarsi tre seguiti, tutti con Christopher Lambert (“Highlander II - Il ritorno” del 1991, “Highlander 3” del 1994 e “Highlander: Endgame” del 2000), una serie a cartoni animati con protagonista il giovane Quentin MacLeod e una serie tv, composta da sei stagioni (dal 1992 al 1998) di cui ho visto tante di quelle puntate che ancora oggi a volte mi sbaglio e quando penso a MacLeod lo chiamo Duncan e non Connor, come il personaggio interpretato da Adrian Paul in quella serie.

"Sono Duncan MacLeod del clan MacLeod" praticamente uno scioglilingua.
Quello che posso dire è che “Highlander - L'ultimo immortale” lo ricordavo molto più figo nei miei ricordi di bambino, ma forse perché ricordavo solo le parti migliori, il dramma del protagonista coinvolge anche se Lambert recita tutto con la stessa faccia, il film forse non è invecchiato benissimo, ma tra musiche, combattimenti esagerati, un cattivo sopra le righe ma memorabile e Sean Connery che dà lezioni di carisma a tutti, la dimensione fantastica ed epica del film è tutta lì da vedere.

I film belli sono fatti diversi da questo, ma Highlander si lascia guardare malgrado i difetti. Il tempo gli ha dato ragione rendendolo giustamente un cult, in fondo per un immortale, il tempo non è certo un problema, no?

There can be only one!

42 commenti:

  1. Già io non impazzivo per il film all'epoca, temo che rivederlo oggi sarebbe terribile!
    Ricordo che ero al liceo quando venne trasmesso in TV, e il giorno dopo un compagno di scuola mi tenne mezz'ora ad elogiarlo, analizzandolo e lodandolo all'infinito. Alla fine arrivò un altro compagno e quello di prima cercò di ripartire con le lodi... ma quello lo bloccò subito esclamando "Ammazza che cazzata!" Una critica davvero stringata :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Apprezzo sempre chi ha il dono della sintesi :-D
      Ti tutti i miei film infantili di culto, che ho deciso di rivedermi a distanza di anni, questo è quello che è uscito dalla visione più ridimensionato, l’idea di fondo è tanto buona da meritarsi il titolo di cult, ma la messa in scena in alcuni passaggi merita il “Ammazza che cazzata!" ;-) Ero partito per un “Classido” e mi sono ritrovato davanti un “Bruttissimo”, in ogni caso mi ha fatto piacere rivederlo ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Film bello legato alla mia giovinezza. Avevo 17 anni quando al cinema lo vidi, dico la verità mi spinse più la colonna sonara dei QUEEN che il resto. L'album A Kind of Magic se non erro conteneva One Vision colonna sonora del film L'Aquila d'acciaio pessimo film sulla scia ti Top Gun. Che dire Christopher Lambert con le sue espressioni ha veramente dato poco al film e solo per il merito di Sean Connery e Clancy Brown è il filmone che ricordo.
    Si è vero il montaggio aveva delle lacune ma la presenza del taglio veloce veloce tra I flashback mi piacque molto (all'epoca era una sorta di novità molto fica). Alla fine rimane un bel film ma con le sue lacune. Complimenti come al solito per la tua preparazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “Aquila d’acciaio” me lo ricordo bene, “One vision” è ancora oggi uno dei miei pezzi preferiti dei Queen ;-) Diciamo che antagonista e co-protagonista, sono più carismatici del protagonista stesso!

      In effetti il film malgrado i difetti, ha anche un sacco di cose davvero buone, ogni tanto si parla di un remake, con Dave Bautista nei panni di Kurgan (sarebbe perfetto!) ma considerato come fanno i remake oggi, non so se sperarci o no ;-) Grazie moltissimo! Cheers

      Elimina
  3. Bellissimi i retroscena sulla produzione e sul casting, non li conoscevo proprio :) Hai proprio ragione, film mitico con tantissimi difetti, un successo probabilmente irripetibile per tutti i coinvolti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Trovo che storie e storielle sulla produzione spesso possono dare la dimensione di un film meglio di altre chiavi di lettura, e poi mi sono sempre divertito a leggermele e scovarle in giro tra DVD e interviste varie ;-) Ho letto il tuo pezzo sul Bus stamattina, sono molto d’accordo con te, il mito del film è rimasto intatto nel tempo. Cheers!

      Elimina
  4. Aggiungo solo la mitica battuta del buon kurgan:
    "Mi chiamo Candy"
    "E scommetto che sei dolce!"
    Clancy Brown l'ho piacevolmente ritrovato in daredevil S02, sempre un grande!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci credi che rivedendo il film, sul primo piano dell’occhio di Brown, e l’entrata in scena di Candy, ancora mi ricordavo a memoria la battuta di Kurgan da te citata? Per dirti di quante volte ho visto questo film ;-)
      Clancy Brown è un grande, mi sono esaltato anche commentato Daredevil, per altro, ho in canna un commento di un altro film con lui che arriverà a breve, è una di quelle facce che mi fa sempre vedere in un film, che sia “Blue Steel” o nella parte del secondino (“Le ali della libertà” o “Hurricane”) ;-) Cheers

      Elimina
  5. L'espressione è data dalla miopia :)
    Io amo Lambert, e Highlander è uno dei cult della nostra vita...
    La mia battuta preferita? Dopo il primo scontro nel parcheggio, arrestato dalla polizia, il protagonista risponde "vedo che te ne intendi" al poliziotto che lo accusa "ti dico come stanno le cose: tu sei frocio e volevi farti fare un servizietto da quel tizio lì" *___*

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah! La sapevi anche tu questa storia allora?
      No perché io da (ormai ex) miope sono cresciuto con questo precetto, Christopher Lambert è miope, cosa che mi ha sempre fatto fare quadrato intorno al Francese, un po’ per solidarietà tra “cecati” un po’ perché beh… Aveva recitato in questo film ;-) Bene posso continuare a difendere la categoria allora! Cheers

      Elimina
    2. Io ho sempre saputo che il suo sguardo... da pesce lesso, era per questo difetto alla vista (sono miope pure io e ho lo stesso sguardo da pesce lesso :p)

      Moz-

      Elimina
    3. Sono stato miope fino a pochi mesi fa, quindi so bene quando si parla di sguardi da pesce lesso, Bro-fist miope! ;-) Cheers

      Elimina
  6. La recitazione di Lambert è davvero qualcosa di indecente, solo che all'epoca risultava "figo" e di moda, per questo molti di noi lo ricordano con piacere però è un dato di fatto che quando è passato di moda, cioè superati quei 4 o 5 anni in cui Il franco austriaco era praticamente un prezzemolino dopo non lo ha chiamto più nessuno. L'ultimo ruolo decente che abbia mai fatto ritengo sia stato in Nirvana del nostrano Salvatores. In quanto al film in sè stesso e al suo montaggio, beh quelli erano gli anni di Mtv ed il film è quasi un enorme videoclippone. Detto questo è ancora uno dei miei preferiti, non posso però dire la stessa cosa dei seguiti.
    A proposito? Tu cosa ne pensi di quegli immondi...oops volevo dire contrastati Highlander 2 e 3 ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti è sparito, ultimo colpo di coda il (bel) film di Salvatores, però ha fatto un apparizione nell’ultimo dei Fratelli Coen ora che ci penso ;-)

      Ne ho un ricordo preciso ma allo stesso tempo vago, del secondo film ricordo l’inizio con il vecchio Conner, la comparsata di Sean Connery e un gran casino di trama e contraddizioni, del terzo ricordo poco, il cattivo più che altro, la mia memoria mi suggerisce Mario Van Peebles (ma potrei sbagliare) con un orrida cresta in testa.
      Mi è quasi venuta la balzana idea di ripassarmeli, ma magari aspetto che compiano trent’anni ;-) Cheers

      Elimina
  7. Recentemente ho recuperato tutto quello che c'era di Highlander in circolazione... Da ragazzino avevo il mito, ma senza sapere cosa fosse di preciso. Hai in mente quelle cose che ti tramandando i fratelli e i cugini, ma tu non sai perchè? Insomma, stiamo su quel piano.
    Mammamia, me lo ricordavo molto più serio... E invece alcuni momenti toccano il: "CHeeee????"
    Ma scherzi a parte, capisco perchè è un cult

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho avuto la stessa sensazione rigurdandolo, 50% di "Cheee??" e un altro 50% di WOW! ;-)
      Hai fatto bene a recuperare tutto, è sempre il modo migliore di affrontare le mitologie. Cheers!

      Elimina
  8. per me è lo stesso discorso de "Il Corvo": film legato alla mia infanzia/adolescenza, che se visto con l'occhio adulto ha tutti i limiti che noti, ma ogni volta che lo vedo non posso non sentirmi un "Prince of the universe", esattamente come mi trovo sempre a sperare che davvero "non può piovere per sempre"...
    un commento di puro cuore per un film che ho da sempre nel cuore.
    -Andrea-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, sono contento che ti sia piaciuto il commento, e mi ricordi che una volta di queste, potrei anche rivedermi "Il corvo" un altro bel cult adolescenziale, che è da un sacco che non rivedo ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Aneddoti sulla produzione molto interessanti: è una delle cose che più mi piace leggere nelle tue recensioni!
    Ma poi il girato della coreografia "mancata" con rischio decapitazione è quello che è stato effettivamente utilizzato nel film, oppure l'episodio resta legato ad un ciak non definitivo?

    Comunque per me questo film anche a distanza di anni resta un mio personale classico.
    Anzi, dirò di più: per molti anni sono stato master del gdr Vampire: The Masquarade e "Highlander" era parte di un trittico di film su cui ho basato in parti uguali il mood di fondo del mio Mondo di Tenebra.

    Per la cronaca, gli altri due film erano "Intervista con il vampiro" (in virtù del comune denominatore "Anne Rice") e "Blade Runner", perché più che un semplice mondo gothic-punk il mio era un mondo neo(n)-gothic-punk dove - anche se ambientato ancora negli anni 90 - le metropoli erano già delle megalopoli, lo sprawl urbano raggiungeva i livelli di degrado di quelli descritti da Gibson ed i disperati erano più disperati (mentre gli agiati ancora più agiati): fatto curioso, o - come dici tu - "storia vera", tra il 2000 ed il 2001 una delle trame ruotava sul fatto che per motivi di ordine pubblico la municipalità della città aveva fatto erigere un muro intorno al quartiere più malfamato, puntando a garantire la sicurezza per i cittadini almeno al di qua del muro... quando nel 2006 sentii per la prima volta le notizie sulle vicende di Padova e di via Anelli ci rimasi di sasso :p

    RispondiElimina
  10. Ti ringrazio molto gentilissimo! No è rimasto tra il girato eliminato, nel film non si vede. ti capisco, il film ha una mistica che a distanza di anni ancora funziona ;-) Hai anticipato il futuro come solo i grandi scrittori sanno fare, peccato che ad avverarsi siano sempre i futuri più oscuri. Cheers!

    RispondiElimina
  11. Ti ringrazio io per il complimento! Ma non credo di meritarlo :p
    Prendendo in prestito le parole ad Ortolani, io mi ero limitato ad andare dove la Storia che si dipanava ci stava conducendo: dirò di più, nel momento in cui quello scenario si materializzò per la prima volta la mia stessa sospensione dell'incredulità vacillò e ne fui dubbioso per qualche giorno; poi però analizzando e rianalizzando le azioni e le reazioni in atto continua a giungere alla conclusione che era l'unico sbocco probabile date quelle premesse e così mi convinsi ed assecondai la Storia :p

    Tutto questo però per dire che, pur con i suoi difetti, pochi film - nella mia esperienza personale - sono stati in grado di trasmettermi un'atmosfera in maniera così diretta e permanente come Highlander; inoltre un grandissimo merito del film (o meglio della sua premessa) è che - indipendentemente poi dall'esecuzione che non è stata probabilmente delle migliori - apre un mondo ed un'ambientazione potenzialmente così ricca ed affascinante tanto da far sembrare la storia narrata nel film solo la punta dell'iceberg di un universo narrativo ben più sfaccettato.
    Secondo me, con i flashback del passato, che mai come in questo film possono avere anche una loro dignità indipendente come una sorta di "pillole di storie", avrebbero potuto andare avanti altri 30-45 minuti raccontando aneddoti di qualunque epoca storica e magari non aventi sempre per protagonisti o Il Kurgan o Connor (ad esempio, una "pillola" dedicata alla permanenza in giappone dove ha conosciuto e sposato la sua ultima moglie non sarebbe stata interessante?).

    In ogni caso, ancora complimenti per la recensione ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso che il Venerabile Ortolani abbia ragione, è la storia che ti indica la via, questo era uno dei quei casi ;-) Concordo in pieno, il film ha delle pecche, non è invecchiato benissimo, ma resta un “Bruttissimo” proprio perché “suona” davvero epico, è una porticina un po’ sghemba, su un mondo enorme, fatto di combattimenti epici, in cui le spade che si scontrano esplodono in scintilli, in cui le vendette si inseguono tra le epoche, ha un respiro enorme, molto più grande della sua messa in scena finale, per questo scalda ancora il cuore ;-) Dici bene, anche tutta la parte durante la seconda guerra mondiale sarebbe interessante da esplorare, ma che scherzi? Grazie a te per averla letta! Cheers

      Elimina
  12. grazie a san remo mediasete sta trasmettendo film meravigliosi e ieir sera su rete 4..............

    non rivedevo higlander da 20 anni e mi ritrovo con il tuo commento : ha difetti ma lo rivedi molto volentieri.

    gli effeti speciali sono davvero ridicoli.


    grazie rdm

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il bello di Sanremo va in onda sugli altri canali ;-) Brutto, così brutto che gli si vuole bene, perché l’epica è sempre quella, anche se è invecchiato maluccio, anche io me ne sono rivisto un bel pezzo sempre con gran gusto ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Hello. Passavo di qua, solo per dire che 2 anni fa, venendo dall'aeroporto in taxi, per la prima volta stavo entrando in Manatthan, al tramonto; guardo verso destra, in alto, e vedo la scritta Silver Cup, enorme sul palazzo... quasi scoppio in lacrime. La indico a mia moglie con la voce incrinata mormorando 'ricordi Highlander?'. Lei mi sorride accondiscendente. Avrei voluto arrampicarmi lassù e cantare a squarciagola un pezzo dei Queen.

      Elimina
  13. Oggi mi riguardavo il Live Aids...
    Che grande Immortale avrebbe potuto essere Freddy Mercury... aveva tutto e di più, per interpretare una parte nei film, o almeno nei telefilm... se lo ha fatto (bene) il tipo dei Fine Young Cannibals...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh in fondo Freddy Mercury è diventato davvero immortale ;-) Cheers!

      Elimina
  14. Proprio ieri sera l'ho rivisto in tv e ho maturato le tue stesse convinzioni. Highlander è sicuramente un gran film per l'epoca in cui è nato, specialmente se si tengono in considerazione le tematiche, alcuni concetti e alcune scene, per non parlare delle colonne sonore, l'unica cosa impeccabile insieme al Sean Connery.
    Sinceramente, solo oggi mi rendo conto che Lambert è azzeccato solo in parte per il ruolo di Connor MacLeod, mentre rido nel pensare che Connery (scozzese) sia stato ingaggiato per interpretare un personaggio spagnolo di origini egiziane (!).
    Kurgan è il cattivo trash tipico degli anni 80, quindi per me è azzeccatissimo se si conta il peggioramento esistenziale che un highlander cattivo è costretto a subire.
    In linea generale mi trovi d'accordo, non è perfetto ma è un gran film per tanti particolari. I Queen poi sono gli unici immortali!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho intravisto anche io che ieri sera lo stavano dando in replica, è un film che non ha retto al meglio la prova del tempo (ironico per un immortale) ma resta ancora mitico, un remake potrebbe migliorarlo, ma considerando come fanno i remake oggi, meglio tenersi stretto questo che ha abbastanza mito dentro di se ;-) Cheers!

      Elimina
  15. Scusa Cassidy, ma hai dimenticato che esiste anche il film d'animazione nipponico, "Highlander: Vendetta immortale "del grande Yoshiaki Kawajiri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho visto ma ho dimenticato di citarlo hai ragione, dovrei rivederlo, l'ho visto un sola volta secoli fa. Cheers!

      Elimina
  16. Visto oggi, ho sempre avuto questa roba degli Immortali e la frase mitica in testa ma mai finora avevo avuto occasione di vederlo. Per me, beh, è un filmone, vecchio stile come spesso mi piacciono a me: una storia molto umana e toccante anche se parla di vite infinite. Eh sì. Il cattivo è mitico (Clancy Brown me lo son trovato a fare il poliziotto brontolone nel videogioco Detroit: Become Human), Lambert ha il suo perchè nella parte e i Queen sono eccezionali. Considera, Cassidy, che ho la fissa per loro più che mai in questo periodo post Bohemian Rhapsody (film) ahahahahaha quindi sono andato leggermente fuori fase con questa pellicola. Per me è bellissimo. Ho da vedere l'anime.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto meglio questo che “Bohemian Rhapsody” secondo me, a questo punto di consiglio di vederti “Flash Gordon” ;-) Non è invecchiato benissimo in tutte le sue parti, ma è ancora abbastanza epico (anche grazie a Clancy Brown e Sir Sean Connery) da risultare fighissimo, è davvero un film immortale, in tutti i sensi ;-) Cheers!

      Elimina
  17. Ho dimenticato di citare il grande Connery, una piccola parte ma fondamentale per la storia. Lui spacca...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci sono stati grandi casi di attori palesemente fuori casting (Bronson che fa il messicano mi viene in mente) ma qui lo Scozzese che interpreta uno Spagnolo di origini egiziane batte tutti, eppure cosa gli dici? Qui è perfetto e regala spessore a tutta la storia, e di riflesso, carisma al protagonista, un grande! ;-) Cheers!

      Elimina
  18. "oggi, invece, potrebbe interpretare il cattivo senza bisogno di trucco!"
    questa è una malignità xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un po' ma il tempo passa per tutti, anche per gli immortali ;-) Cheers

      Elimina
  19. Highlander ha dalla sua il non avere un protagonista carismatico, per il resto è ottimo: le musiche sono leggendarie (Princes of the universe, come tema del cattivo, è potente e adatta), mentre il Kurgan e Ramirez...ma che vuoi dirgli, a due così?
    Highlander avrebbe la stuttura perfetta da serie tv, basterebbe inventarsi la faida fra due immortali che si sfidano nei secoli...lasciando da parte la cazzata degli alieni nel sequel, per favore.
    Non dico sia un capolavoro, ma è un film che rivedo ben volentieri quando mi salta l'uzzolo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se è diventato un titolo di culto ci sarà un motivo no? ;-) Cheers

      Elimina
  20. Film che nel 1986 era stato pubblicizzato come qualcosa di epico e fantastico, non fosse altro per la colonna sonora... Ricordo ancora quando arrivò il VHS (ovviamente non originale), con un suono tremendo, come era d'uopo a quei tempi, non che le immagini fossero meglio, però ho perso il conto di quante volte ho rivisto quel nastro... Christopher Lambert era a quei tempi lanciatissimo, non sarà stato un grande attore ma piaceva a mio padre, quindi ricordo benissimo Greystoke, Subway e anche Il Siciliano... Diciamo che la sua espressività era anche frutto di un forte miopismo e dal fatto che non usasse le lenti a contatto... Quindi doveva strizzare gli occhi per cercare di vedere qualcosa! In ogni caso un film che ricordo sempre con affetto, anche se non lo vedo (volutamente) da un paio di decadi almeno... Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Queata cosa della miopia di Lambert la sanno tutti, diffusissima, mi suona tanto di grossa scusa, ma diciamo che ci crediamo ;-) Cheers

      Elimina
    2. Sarà che anche io sono molto miope e non ho mai sopportato le lenti a contatto, quindi un pò ci credo. Poi che avesse l'espressività di uno stoccafisso in umido non lo metto certo in dubbio!! C'è da dire, però, che è stato comunque bravo a vendersela così...

      Elimina