Continuo
imperterrito nel mio recupero della serie antologica di Ryan Murphy e Brad
Falchuk, “American Horror Story” che dopo un'intera stagione dedicata alle
streghe, ci porta tutti nella Florida degli anni ’50, ad assistere allo
spettacolo dei freak.
Elsa Mars (la
solita Jessica Lange in gran spolvero) è una quasi famosa di origini tedesche
espatriata negli Stati Uniti, dove ha organizzato uno spettacolo di fenomeni da
baraccone, amorevolmente raccolti negli anni uno dopo l’altro, in una grande e
stramba famiglia.
Abbiamo lo
sciupafemmine con mani a chela, il ragazzo aragosta Jimmy Darling (Evan
Peters), sua madre la donna barbuta (Kathy Bates), il papà l’uomo più forte del
mondo Dell Toledo (il nuovo arrivato Michael Chiklis direttamente da “The
Shield”, quanto tempo!) e la sua nuova fidanzata l’ermafrodita tri-popputa Angela
Bassett.
 |
A proposito di nuovi arrivati: How i met your puppet. |
Le ultime
arrivate della famiglia sono le sorelle Bette e Dot Tattler, ah no scusate, ho
dimenticato una parola chiave: le sorelle siamesi Bette e Dot Tattler (Sarah
Paulson in un doppio ruolo pieno di primi piani), che diventano presto
l’attrazione principale del circo, ma anche il pomo della discordia.
 |
You're in the psycho circus (I say welcome to the show). |
Specialmente
quando Maggie (Emma Roberts) e Stanley (Denis O’Hare) si uniscono alla
compagnia, con scopi davvero poco nobili, ovvero procurarsi cadaveri di
fenomeni di baraccone per il locale museo delle stranezze, per loro il circo di
Elsa Mars diventa il principale terreno di caccia.
A complicare
l’assunto ci pensa il Clown Twisty, inquietante figuro, già il preferito di
tutti i coulrofobici del mondo, che uccide apparentemente in maniera casuale
(rapendo anche la biondina di Scream Queens), ma soprattutto guadagnandosi un nuovo fan, il ragazzo
schifosamente ricco e schifosamente viziato Dandy Mott (Finn Wittrock). Rifiutato dal circo di Elsa Mars perché incredibilmente normale (e noioso sul
palco), riuscirà lo stesso a mettere i bastoni tra le ruote alla compagine.
 |
"Mettiamo un bel sorriso su questa faccia" (Cit.) |
Sulla carta la
serie ideata da Ryan Murphy e Brad Falchuk avrebbe tutto per farmi felice, ma
dopo la sgangherata gestione dei personaggi di
Asylum e la mosceria genarle di
Coven, sono abbastanza provato lo ammetto, ma sono partito senza
pregiudizi, nuova stagione, nuovi personaggi e poi il tema che comunque mi
trova molto ben predisposto, anche solo per l’ambientazione che
ricorda un po’ quella del classico “Carnival of Souls” (1962).
Nel primo
episodio le hanno provate davvero tutte per comprarmi, un omaggio ai capolavori
“Freaks” di Tod Browing e uno ad Halloween di John Carpenter (un personaggio si
chiama Mr. Haddonfield, più omaggio di così si muore!), ma anche una
coinvolgente interpretazione di “Life on Mars” di David Bowie da parte di
Jessica Lange in gustoso accento tedesco, visto il cognome del suo personaggio,
il mio “Senso di Bowie” mi ha fatto sperare di sentire quel pezzo nel corso
della stagione e, a dirla tutta, qualche episodio dopo si sente anche “Fame”
sempre del Duca bianco e una cover di “Come as you are” dei Nirvana, giusto per
sottolineare la natura post moderna di tutto il circo messo su da Murphy e
Falchuk.
 |
Sono l'unico che sta pensando a Flora e Fauna Addams? |
Il problema di
“Freak Show” è che quasi subito rinuncia ad uno dei personaggi più interessanti
(e visivamente riusciti) di tutta la serie, ovvero il clown Twisty, assegnato
in un'azzeccatissima idea di casting all’attore John Carroll Lynch (visto in
“Zodiac” per fare un titolo) che purtroppo sparisce dalla circolazione fin
troppo presto, ma non prima di aver alzato l’assist per una scena che omaggia
la soggettiva dell’assassino con maschera da Clown di
Halloween di John Carpenter, yeah!
 |
Un Carpenteriano davanti alla TV, si alza di scatto esultando (storia vera). |
Poi, purtroppo,
a tenere banco sono le solite svolte di trama del tutto non cartesiane,
personaggi ricercati dalla polizia per mezzo episodio e poi basta, va bene così,
o anche peggio, personaggi in custodia presso le patrie galere, a cui vengono
asportate parti del corpo senza che nessuno si ponga la minima domanda, più in
generale il solito problema di “American Horror Story”, ovvero: è difficile
provare empatia per un personaggio, quando nel giro di quattro episodi ti
ritrovi a pensare tre volte “Benedetto figliolo, sei un cretino, te la sei
pure andata a cercare”.
 |
Non so se ti viene meglio l'ombra dell'alce fatta con le mani, o quella di Tintin con il ciuffo. |
Sorvoliamo
sulla realizzazione dei freak che vediamo in scena, quello riuscito meglio è la
gemella siamese di Sarah Paulson e, malgrado l’impegno generale di tecnici e
registi, in alcuni momenti è davvero impossibile non notare la seconda testa
prostetica che pende da un lato.
Inoltre, dopo
quattro stagioni viste una via l’altra, la ripetitività della serie comincia a
fiaccarmi, abbiamo sempre il belloccio che si mette nei guai con le signore (Evan
Peters), la capetta temuta, ma successivamente rivalutata a perdonata (Jessica
Lange), il serial Killer (qui tocca a Finn Wittrock) e via dicendo, apprezzo
molto che “American Horror Story” utilizzi sempre gli stessi attori, aiuta ad
affiliare il pubblico, ma modificare lo schema dei personaggi interpretati,
dopo quattro stagioni aiuterebbe.
 |
Chi ha detto Patrick Bateman? Bravi avete vinto un mappamondo! |
Le trame si
ripetono così tanto, andando anche per le lunghe, che “Freak Show” può
permettersi un episodio di... Come si dice in italiano “Fan service”? Mi rendo
conto che mi manca l’equivalente, diciamo "contentini per il pubblico", come
l’episodio 4x10 (Orphans) in cui viene narrata la storia di Pepper, la
microcefala vista anche in Asylum, con tanto di ritorno di Lily Rabe nei panni
di Suor Mary Eunice, episodio che ai fini della storia (di “Freak Show”)
aggiunge davvero pochissimo, al massimo potrebbe essere considerato un
compendio alla stagione
Asylum… Ma l’espressione “Fan service” mi sembra più
appropriata.
 |
Prima mi fanno affezionare a Pepper, poi fanno un episodio così, 'stardi! |
Anche l’omaggio
a quel capolavoro di “Freaks” di Tod Browing è qualcosa che ho apprezzato, quel
film mi fa impazzire, quindi non è affatto male vederlo omaggiato in questo modo
(forse anche in maniera un po’ troppo marcata), la verità è che quello che
funziona meglio in questa stagione di “American Horror Story” sono proprio i
veri freak: Erika Ervin la modella più alta del mondo, Ben Woolf nei panni di
Meep, ma a vincere su tutti è la caruccissima Jyoti Amge, la ragazza più
piccola del mondo, nei (piccoli) panni di Ma Petite. Se questa stagione si
fosse concentrata più su di loro (seguendo la lezione di Tod Browing) e meno
sul polpettone da soap opera sarebbe stato sicuramente meglio.
 |
Non puoi competere Emma, Ma petite è la numero uno! |
A chi toccca
ora? Stagione numero cinque, preparo le valige per andare a dormire in albergo!
Tutte le citazioni che hai riportato mi piacciono assai... ma non mi convincono a vedere la serie :-P
RispondiEliminaLe singole citazioni sono i momenti migliori, ma a distanza di qualche settimana dalla fine delle visione, ancora mi chiedo come una roba che utilizza Carpenter, David Bowie e "Freaks" sia comunque così moscia. come mettere su il migliore schema d'attacco del mondo, e poi dimenticarsi di tirare a canestro. Cheers!
EliminaPoteva essere la più bella di tutte, visto quanto adoro l'argomento, un gran peccato.
RispondiEliminaChissà se Ryan Murphy per questa storia si sia anche ispirato ad uno dei miei racconti preferiti di tutti i tempi, ovvero I Siamesi di Ray Bradbury, che ricorda moltissimo questa serie per ambientazione e personaggi.
La penso come te, il tema mi sta molto a cuore, mi fregavo le mani all'idea di iniziarla, sono arrivato alla fine con la delusione, davvero un gran peccato. Cheers!
EliminaConcordo con Pirkaf: potenziale da stagione migliore, poi parecchio sprecato, decisamente la peggiore delle cinque finora. E il primo episodio della sesta mi è piaciuto un casino, tra l'altro
RispondiEliminaMa alla fine si è capito dove è ambientata? Possibile in un bosco oppure o letto male? Accumulerà qualche episodio, o magari la vedrò tutta insieme, a dirla tutta aspetto più "Scream Queens" ;-) Cheers
EliminaIn teoria bisognerebbe mantenere la sorpresa fino a quando non vedi il primo episodio. Ma se hai girato un po' i social oppure se vuoi proprio saperlo, te lo spoilero!
EliminaPer fortuna riesco abbastanza a tenermi allo scuro, ti ringrazio mi tengo la sorpresa per quando inizierò la serie ;-) Cheers!
EliminaProbabilmente la migliore stagione in termini 'impressionistici', non tanto in quelli narrativi, comunque non è del tutto male ;)
RispondiEliminaHa davvero i suoi momenti, con questa serie ormai sono rassegnato, non mi aspetto più trame logiche mi godo le mattane, gli omaggi a Bowie e Carpenter, o il killer che si fa il bagno nel sangue, ad esempio il clown è veramente spaventoso, non vorrei mai trovarmelo accanto al letto di notte ;-) Cheers
EliminaA me è piaciuta talmente poco freak show che smisi di vederla a metà stagione...
RispondiEliminaMi è parsa una vera caduta di stile sotto il profilo narrativo. Perfino la terza stagione, bistrattata da molti, l'ho preferita a questa, ma sarà per la mia sfrenata passione per il paganesimo.
La stagione numero tre si reggeva almeno sul mistero dell’identità della Supreme, qui invece, eliminato (troppo presto) il clown, diventa un melodramma spietato, peccato perché il tema mi piaceva molto, Io invece sono più tipo da Freak che da congrega di streghe ;-) Cheers
Elimina