Sono un
ragazzo della Marvel fino al midollo, quando si tratta di super eroi, massimo
rispetto per la Distinta Concorrenza, ma non ho dubbi, la casa editrice con la
grande “M” rossa è sempre la migliore, anche a fare i film, questa Suicidiosquadra
è solo l’ennesima dimostrazione di manifesta superiorità.
Era lecito
attendere l’uscita di “Suicide Squad”, film che è stato appena appena
pubblicizzato, ma giusto un pochino, il primo (fighissimo) trailer è stato
rilasciato a Luglio 2015, un anno prima dell’uscita in sala del film (!),
oscurando di colpo il trailer di Batman V. Superman, rilasciato il giorno prima sempre a Luglio, ovvero come
spararsi in un piede da soli.
In un attimo è
stata subito super attesa, o come dicono i giovani di oggi (Dio! Come mi sento
vecchio!) “Hype”. Perchè? Per il
look poco vestito (o porco vestito fate voi) di Margot Robbie, già pronto per
essere emulato da mille mila ragazzine in tutte le fiere del fumetto del
pianeta, per il Joker di Jared Leto che prometteva battaglia, attesissimo e
criticato perché “Non è il Joker di Heath Ledger”, ed io che ho la sfortuna di
avere una buona memoria, ancora mi ricordo quelli che prima de “Il Cavaliere
Oscuro” criticavano il nuovo Joker perché “Non è quello di Jack Nicholson”, la
storia si ripete (ripetuta ripetuta ripetutamente).
Sapete perché
attendevo molto la Suicidiosquadra? Per il culo di Margot Robbie No! Per
il regista, David Ayer che è un autore
che apprezzo, la sua poetica è scolpita a colpi di film di genere, che siano i
poliziotti di “End of Watch” (2012), il plotone messo insieme da Schwarzenegger
in “Sabotage” (2014) o i carristi di Fury
(2015), i suoi personaggi sono sempre brutti, sporchi e cattivi, leali solo uno
con l’altro (più o meno) per motivi di orgoglio e cameratismo, un costante noi
contro il mondo, per fare il lavoro sporco che nessuno vuole fare. Insomma
l’uomo giusto per fare “Quella sporca dozzina“, ma con i cattivi della Distinta
Concorrenza.
A mio avviso
il super eroe con il miglior campionario di cattivi personali è sicuramente
Spider-Man, seguito a ruota da Batman, non è un caso che la maggior parte dei
membri della Suicidiosquadra siano proprio cattivi dell’uomo pipistrello
(Deadshoot, Harley Quinn e Killer Croc, il Joker non lo dico, troppo facile),
scelta rischiosa quella della Warner Bros, presentare in un film corale, gli
antagonisti principali di alcuni dei loro eroi che ancora non sono arrivati al
cinema, ad esempio Capitan Boomerang è arrivato in sala prima di Flash. Ancora
nulla mi toglie dalla testa che l’idea sia venuto a qualcuno della Warner in
risposta al successo di Guardiani della galassia, al grido di “Anche noi banda di bastardi anche noi!”.
![]() |
Siamo una banda di bastardi (al soldo dell'Uomo del Giappone) (Cit.) |
Il film inizia
forte presentando gli unici due personaggi che pedalando spingono questo
baraccone in salita, Deadshot e Harley Quinn, non a caso interpretati da gli
unici attori davvero famosi del cast, sono i personaggi più riusciti, anche se
a ben guardarli o confrontandoli con le loro versioni cartacee originali
risultano pasticciati o molto impoveriti… E questi sono i due migliori, pensate
gli altri!
![]() |
"...com formula uno, mi sentivo gasato" (Cit.) |
Il Deadshot di
Will Smith funziona un po’ perché il principe di Bel-air si è diplomato alla
scuola di recitazione di Michael Mann (prima di “Alì” non recitava,
gigioneggiava, è diverso), ha il numero sufficiente di scene cazzute che danno
spessore al personaggio, come quella di apertura in cui si guadagna due milioni
di dollarazzi per dieci minuti di lavoro. Ma è lampante che il suo Deadshot sia
il frutto di un accordo a tavolino tra David Ayer e il manager di Will Smith,
col cavoletto che l’agente butta alle ortiche anni di lavoro sul suo uomo di
punta, facendogli interpretare un cattivo, ci vuole un film di super eroi per
rilanciare la stessa un po’ oscurata da parecchi brutti film di Smith, ma l’immagine di bravo paparino che il nostro si è
costruito deve essere rispettata, quindi Deadshot è un CATTIVISSIMO killer
prezzolato che però pensa solo al futuro della sua bambina, nella scena più
MACCOSA di tutto il film, il nostro non uccide Batman anche se ne ha la
possibilità per non turbare la figlioletta (!), evidentemente l’agente di Will
Smith è la signora Lovejoy dei Simpson (“I bambini! Perché nessuno pensa ai
bambini!”).
![]() |
"Hey, stai pensando ai bambini? Ricordati chi è il tuo paparino". |
In tutta la
parte iniziale del film, Deadshot e Harley Quinn vengono presentati di
continuo, ad un certo punto d’istinto mi è venuto di ringhiare: “Ci avete già
detto che è un super assassino dalla mira infallibile andiamo avanti!”, il
tutto alternato dai siparietti del personaggio di Viola Davis, quella che di
fatto è l’unica vera cattiva in un film dove i cattivi avrebbero dovuto essere
i protagonisti (pensateci, è l’unica che uccide gente innocente), per
compensare l’assenza di Superman e per paura di perdere il controllo sui super
umani, la sua idea è tanto semplice quanto, suicida, appunto: Prendiamo i
cattivi su cui abbiamo il pieno controllo, e li utilizziamo per risolvere tutte
quelle situazioni esplosive che potrebbero portare a disastri tipo scena finale
di Batman V. Superman, ecco ma la chiave è, abbiamo il pieno controllo su questi
sociopatici.
L’Incantatrice
(Cara Delevingne) un archeologa che ha evocato una strega maya super potente
viene tenuta al guinzaglio perché Viola Davis in una ventiquattrore tiene il
suo cuore rinsecchito, fondamentale per controllarla, il tutto, spiegato in un
mezzo dialogo di due secondi, che se per errore ti scappa uno starnuto proprio
in quel momento non capisci nulla di quello che succederà per le prossime due
ore.
Gli altri
sociopatici come li controllano? Deadshot usando sua figlia ok, ma tipo Mr.
Crocodile Dundee, Killer Croc (Adewale Akinnuoye-Agbaje… Salute!), un
energumeno super forte e pure cannibale come lo controllano? Forse era scritto
nelle schede fatte in stile Power Point che scorrono velocissime sullo schermo
presentando ogni membro della band, ma per quanto io legga veloce e abbia una
buona memoria fotografica non sono davvero riuscito a leggere tutto, anche
perché la prima metà del film è talmente frenetica da farti venire il fiatone
anche se sei seduto sulla poltroncina del cinema.
![]() |
"...E porto il mio culo squamoso oltre la 8 Mile" (Quasi-cit.) |
Boh insomma,
in fondo sono quattro scapestrati no, una strappona con la mazza da baseball e
il rossetto sbavato, un Australiano che lancia dei boomerang (sul serio? Se
fosse stato Italiano cosa gli facevano lanciare, Mandolini?), un coccodrillo è un tamarro
tatuato che spara fiamme (ma non vuole farlo perché, è diventato Buddista… una roba così, credo), li teniamo facilmente sotto controllo, l’importante è che non sfugga la
temibile Incantatrice, infatti cosa succede, che non solo la sopraccigliuta si
libera, ma evoca pure suo fratello (l’Incantatore? Mr. Incantatore?) un Cristone
altro tre metri che di fatto copre il ruolo di boss di fine livello di questo
film.
A quel punto
la Suicidiosquadra (e il film) di Viola Davis ha un motivo per giustificare se
stesso, fermiamo un semidio sceso in terra usando, proiettili, Boomerang e
mazze da Baseball… Beh però in effetti potrebbero non essere sufficienti,
aggiungiamo anche una Katana Giapponese, infatti entra in scena (con origini
spiegate ancora più frettolosamente dello starnuto di cui sopra), la mitica…
Katana! Una donna Giapponese che si chiama così perché ha, pensate, una Katana!
Poi qualcuno ancora parla male di Occhio di Falco.
![]() |
Quando riponi la spada come ti chiamano? Fodero? |
No sul serio,
siamo sicuri che non ci sia anche il criminale italiano Mr. Mandolino? Nel
dubbio Katana è già il mio personaggio preferito, guardando il film ho pensato
alla sua Italica versione, una killer Siciliana di nome Catania, magari la
vedremo nel sequel insieme a Mr. Mandolino.
Se tutto
questo vi sembra un po’ un piano del cazzo, ricordatevi che lo ha organizzato
Viola Davis, famosa per le sue intensissime (quello sul serio) interpretazioni
nella serie “How to get away with murder” (da noi “Le regole del delitto
perfetto”, Lina Wertmuller esulta sugli spalti) dove per farla franca dopo un
omicidio, i protagonisti ne organizzano subito un altro, e poi un altro ancora,
ovviamente quando non sono impegnati in dialoghi da Soap opera, che vi volete
aspettare da una così? Il bello (si fa per dire) è che David Ayer probabilmente
totalmente rincoglionito dal ritmo sincopato, dal turbinio di personaggi, e
dalla presentazioni power point piene di spiegazioni che solo un colibrì
potrebbe leggere, si inventa un tentativo di colpo di scena, scrivendo nella
sceneggiatura che la Suicidiosquadra in realtà deve salvare qualcuno, un
obbiettivo sensibile descritto con una sigla tipo “HVL-1” (chi!?!!) che in
realtà è… No niente, non è nessuno, stavamo a scherzà, vi mandiamo davvero
contro l’incantatrice con Boomerang e mazze da Baseball.
![]() |
Ecco si, adesso siete proprio armati di tutto punto. |
Tutto questo
enorme casino è montato con un infilata di canzoni sparate a raffica, ho
provato a contarle, dopo l’ottava mi sono distratto a cercare di leggere le
informazioni fondamentali su Capitan Boomerang nel suo Power Point dedicato
(roba del tipo “Ama gli unicorni rosa”… Storia vera, storia drammaticamente
vera!) che mi sono perso. Non metto in dubbio le scelte, i singoli pezzi sono
anche fighi, ma sono scelte in maniera così banale, e soprattutto così fuori
contesto che sembra che chiuso in sala di montaggio, Ayer abbia lasciato aperto
la pagina del suo portatile con la playlist di Spotify impostata su selezione
casuale.
Inquadratura
su Harley Quinn? “Sympathy for the Devil”, squadra che si veste e si arma? “Without
Me” di Eminem, si vede la prigione? “The House of the Rising Sun”, e per gasare
gli Italiani appassionati di calcio, perché non “Seven Nation Army” così
facciamo partite il coro Po-poroppo po po- po in sala!
![]() |
"Non riesco a seguirti, è partita un altra canzone". |
Nella seconda
metà le cose si fanno un minimo più razionali, e “Suicide Squad” diventa il
vostro normale film di gente armata che va in giro di notte, comunicando via
radio cercando di raggiungere obbiettivi sensibili, il personaggio di Rick Flag
(Joel Kinnaman) è una macchietta, dovrebbe essere il militare tostissimo che
tiene e bada i criminali, il Lee Marvin della situazione, e non fa altro che
venire rapito dai mostri che popolano la città e a piagnucolare per la sua
fidanzatina June Moone intrappolata nel corpo dell’Incantatrice, poi chiedetevi
perché Tom Hardy ha rifiutato la parte di Flag considerandolo un personaggio da
nulla (altra tacca alla cintura di Tommaso Resistente).
![]() |
"Non sono cattiva, è che mi disegnano in brutta computer grafica così". |
![]() |
"Sei tu un dio?" |
![]() |
"Allora... muori!" (Questi sono i vantaggi di essere nato negli anni '80). |
La cosa buffa,
è che l’incantatrice con i suoi poteri evoca una serie di mostroni da mandare
contro la Suicidiosquadra, delle bestiacce dalla faccia tutta incasinata, del
tipo che non hanno occhi e bocca, solo nei bubboni neri (e ma che schifo!),
tanto per non turbare nessuno, così l’agente di Will Smith è sereno nel vedere
il suo protetto impegnato a sparare a delle anonime bestie senza volto, e
nessuna anima pura resterà turbata da tanta immotivata violenza.
Quello che mi
ha deluso più di tutto di “Suicide Squad” è proprio il lavoro di David Ayer,
superata la confusione del dover presentare per forza tutti questi personaggi
nuovi, mi sarei aspettato di vederlo finalmente gestire queste sporche carogne
come sa fare lui, invece è proprio qui che il film si affossa. Come fa Ayer a
cementare i rapporti tra i personaggi creando il cameratismo e la loro voglia
di rivalsa verso il mondo? Lì fa sedere al bancone del bar a bere.
![]() |
Quando pensate di ricevere poca considerazione, ricordatevi di Slipknot in questo film. |
No sul serio,
mentre la città sta per essere devastata loro trincano al bancone, cosa buona e
giusta per un gruppo di cattivi a cui non frega nulla se non di loro stessi no?
Si, peccato che qui inizia una specie di giro di tavolo in cui a turno tutti piagnucolano delle sue disgrazie, con dialoghi raggelanti che ruotano intorno a
“Tu sei una persona bella fuori ma brutta dentro” (!) e altre robe tediose del
genere, Rick Flag convince Deadshot ad attaccare a testa bassa un nemico
strapotente solamente tirando fuori le lettere non consegnate scritte dalla
figlia (che si era portato dietro in missione? Vabbè!), una volta convinto Will
Smith, si va tutti a morire, perché tanto il resto dei personaggi sono pura
tappezzeria, un po’ come Scott Eastwood, mi spiegate cosa serve far venir giù
il figlio del grande Clint per fargli fare la parte del “generico soldato senza
battute significative”? Stanno cercando di lanciarlo in tutti i modi il giovane
Eastwood.
![]() |
Una comparsa generica e il figlio di Clint Eastwood, somiglia a papà (senza cappello). |
Non hanno
quasi nessuna battuta “maschia”, perché tutte quelle migliori devono essere
pronunciate dagli attori famosi del cast (Will Smith e Margot Robbie),
potenzialmente sono tutti personaggi fighissimi, tipo sulla carta un
Coccodrillo cannibale di due metri potrebbe essere il mio preferito della riffa,
di fatto non sappiamo una mazza di loro, ci credo che poi El Diablo sembra
l’unico che emerge, visto che Ayver gli dedica un melenso flashback sulla sua
famiglia morta ammazzata (dallo stesso diavolaccio tatuato).
Il risultato è
che ogni personaggio risulta depotenziato, partendo proprio da Harley Quinn, a
cui la trama appiccica addosso in maniera frettolosa e forzata quello che
secondo me è a tutti gli effetti uno dei peggiori Joker mai visti, ma tanto ha
un look figo alla Marylin Manson no? Quindi anche qui, mi aspetto sorrisi
disegnati su mani e avambracci a tutte le prossime fiere del fumetto da qui
alla fine del mondo.
Ci sarebbe un
lungo discorso da fare su Harley Quinn, il personaggio è molto più sfaccettato
nella sua versione cartacea, di quanto non dicano mossette finto naif e capelli
colorati, penso sia uno dei personaggi che incarna meglio la non semplice
condizione delle donne nella società occidentale, non vorrei metterla giù
troppo dura, trovo solo molto buffo che la Harley Quinn di Margot Robbie si sia
guadagnata l’ammirazione di tutti (anche prima dell’uscita del film) lanciano a
suo modo una moda, mentre le nuove Ghostbusters
siano state prese a pesci in faccia dalla loro prima fugace apparizione, in
ogni caso, parliamo della Robbie vah!
![]() |
"Stai parlando di me? Davvero? Pensare che volevo ucciderti per primo". |
Malgrado “Suicide
Squad” sia un casino, la Harley Quinn di Margot Robbie resta la cosa migliore di tutto il film, il suo personaggio calamita l'attenzione, un po’ perché essendo
matta come un cavallo, la ragazza dove la metti è sempre a suo agio. La Robbie
capisce di avere per le mani il ruolo (forse) della vita, quindi recita di conseguenza, se c’è qualcosa da salvare in questo film è proprio la sua prova da bambolina
schizzofrenica, che si divertene come una bambina in un parco giochi anche in mezzo
a mucchi di cadaveri.
La sfiga è che
Ayer e la Warner hanno voluto piazzare per forza il Joker nel film, personaggio
che avrebbe potuto essere semplicemente citato (in fondo anche ne “Il cavaliere
oscuro” di Nolan, le origini del personaggio non erano mostrate), il look come
detto alla Marylin Manson del Joker e il suo (martellante) utilizzo nella
campagna pubblicitaria del film, lasciava intendere che ci saremmo trovati
davanti un Joker ispirato all’ultima incarnazione fumettistica del personaggio,
quella della saga “Gioco finale” per capirci, invece… Ciccia!
![]() |
Direi che i riferimenti originali sono piuttosto chiari. |
Jared Leto è
un cortocircuito di recitazione forzata sopra le righe, il fatto che gli
abbiano dato un Oscar per aver interpretato un trans in “Dallas Buyers Club” ha
fatto sì che il nostro si convincesse di essere un grande attore (più o meno
come da anni è convinto di essere un gran cantante), il risultato è che il suo
Joker è talmente forzato nel voler apparire completamente folle IN-OGNI-SCENA,
che perde in naturalezza, dovrebbe avere dei picchi di follia in cui esplode,
ma come fai ad andare sopra le righe se stai già andando a tavoletta?
![]() |
Con la tua recitazione ci sei riuscito sicuramente Jared. |
Questo
disastro dai capelli color cimice e una gioielleria in bocca non fa altro che
sminuire Harley Quinn, ridotta a damigella da salvare, che in soldoni sogna
solo un anello al dito e di sposare il suo “Pudding” (anche qui, gli faceva
schifo inventarsi un vezzeggiativo tenerello per la versione Italiana? Bah).
Ed è tutto qui
il problema di “Suicide Squad”, questi sarebbero la feccia dell’Universo DC? I
più bastardi in circolazione? Un Killer che sogna il premio “Papà dell’anno”,
una psicopatica che vorrebbe solo un marito, due figli e una bella cucina piena
di elettrodomestici, un coccodrillone che è diventato cattivo perché da piccolo
gli facevano “I Scherzi” e gli rubavano la merenda, ed un tamarro Latino che
sognava una famiglia normale e di andare agli incontri genitori-insegnanti con
un teschio tatuato in faccia.
Questo branco
di piagnoni sono i cattivi, che nel film, a parte ripetere ossessivamente “noi
siamo i cattivi” di veramente malvagio cosa fanno? Assolutamente nulla, ora mi
chiedo, come faranno i ragazzi della Warner ad utilizzarli come VERI cattivi
quando dovranno scontrarsi con gli eroi della JLA nei singoli film? Dopo tutto
quello che sappiamo di El Diablo, sarà credibile come vera minaccia ora?
Secondo me no, ma io dico, cosa serve radunare i peggiori elementi disponibili,
e poi farli comportare come normalissimi eroe in calzamaglia.
![]() |
The animals, the animals, trapped, trapped, trapped 'till the cage is full... |
Motivo per cui
lo scontro finale con il cattivone e la brutta copia sopraccigliuta di Gozer
sono una mera formalità, chissenefrega di vedere l’ennesimo gruppo di eroi che
sconfigge la minaccia e salva la terra, da questo film mi aspettavo di
vedere i cattivi fare il lavoro sporco, vincere facendo cose che JLA, Avengers,
e X-Men non farebbero MAI, invece? Un branco di piagnoni, cavolo se persino i super
cattivi della Distinta Concorrenza passano il loro tempo a farsi le paranoie e
a piangersi addosso, poi non lamentatevi se vi danno dei tristoni e i tipi
della Marvel vi danno scoppole (anche al botteghino) con film molto più
rispettosi dei personaggi originali!
A me è piaciuto tutto il giocattolone,certo che di cattivo questi hanno proprio poco.
RispondiEliminaE concordo con la cazzutaggine nulla del fidanzato della sopraccigliona!
Un MACCOSA enorme secondo me è come tengano al guinzaglio l'incantatrice,che se volesse si potrebbe teletrasportare vicino alla valigetta,prenderla e portarla al sicuro in 1 nanosecondo,prima che qualsiasi umano potesse minacciarne il cuore.
Concordo sulla banalità dei personaggi di Katana e Mr.Boomerangcoso,ma quella è colpa della DC!
Come intrattenimento a cervello spento potrebbe funzionare, ma dopo un anno di martellamento mediatico era lecito aspettarsi di più, specialmente da David Ayver, che qui registra una grossa battuta di arresto del suo percorso di autore, i compromessi con la major pagante ci sono, James Gunn ha saputo gestirli meglio con “Guardiani della galassia”.
EliminaHai ragione, un PUF! E l’incantatrice poteva riprendersi il cuore, pensa che è l’unica di cui ci hanno spiegato come avevano intenzione di tenerla sotto controllo ;-)
I super eroi sono tutti un po’ idioti (lo dico da lettore di fumetti) vanno contestualizzati per risultare credibili, Batman senza la sua storia e le sue origini è solo un miliardario in pigiama da pipistrello, motivo per cui Katana e l’Australiano basettone presentati così fanno ridere e basta ;-)
Salvo solo Harley Quinn, ma fammi un favore tu che sei super esperta, quando la incontri per strada dalle una sistemata al trucco che ha fatto su un casino! ;-) Cheers
E le nanobombe ti sono sfuggite? Mi sa che ti sei appisolato ;)
EliminaAiutino...la fine di Slipknot.....
Se incontro HQ per strada in questa sua incarnazione,mi vengono in mente un altro paio di cosette che le farei,prima di sistemarle il makeup ;)
Spero che guardando la versione uncut il film acquisterà un pò + di senso(conto di guardarlo esteso ed originale appena lo trovo),comunque in questo caso la mia ignoranza cosmica mi ha permesso di non avere aspettative alcune(non ho idea di chi sìa il regista quindi l'hype in merito non mi ha sfiorato),e di godermelo come colorato baraccone.Certo che la Marvel in ogni caso i film DC li vede nello specchietto retrovisore.E MOLTO piccoli. ;)
Hai ragione non ne ho parlato nel commento, ma non mi sono addormentato giuro, c’erano troppe canzoni in sala per farlo ;-) Le nano bombe vengono introdotte nella storia in corso, quando sono già in missione, per sottolineare la loro funzionalità, ci mostrano la scena (l’unica) di Slipknot.
EliminaNel finale poi, quando Viola Davis torna (altro bel casino del montaggio del film) a minacciarli con il telecomando, nessuno tiene conto del fatto che Harley Quinn a quel punto del film non ha più la sua di nanobomba. Insomma hanno sforbiciato così malamente il film che in alcuni passaggi gira proprio a vuoto.
Purtroppo avevo delle aspettative su David Ayer, il che mi ha fregato questa volta, come dicevo qui sotto le versioni estese della Warner mi sembrano un po’ un cerotto, ma sta volta un po’ curioso lo sono. Sulla Marvel e su Margot Robbie la pensiamo uguale, se gira vestita da Harley Quinn meglio se si porta i compagni di squadra come guardie del corpo, anzi meglio di Avengers ;-) Cheers
Io ricordo nettamente quando gliele innestano e la spiegazione fatta all'inizio....possibile che tu abbia visto una versione ANCORA più sforbiciata????
EliminaSe così fosse devo proprio cambiare cinema ;-) Sai quando arriva il Joker con l'elicottero? A quel punto disattiva la nanobomba di Harley Quinn, infatti mentre lei corre sul tetto per aggrapparsi alla scaletta di corda, qualcuno dei personaggi (forse Rick Flag, ma non ne sono sicuro) urla "La sua nanobomba è disattivata!", lo ricordi anche tu questo dettaglio oppure sono più fuso del solito? ;-) Cheers
EliminaSi si ricordo!!!! :)
EliminaLa scena dove gli iniettano le nanobombe è quella dove sono tutti legati alle sedie a rotelle....
Si quando Will Smith li minaccia ;-) Poi quando Viola Davis torna con il suo Smartphone e la App "scoppia cattivi" nessuno si ricorda più che Harley Quinn non ha più la nanobomba. Penso che a quel punto abbiano sforbiciato un altro pezzo dal montaggio finale del film, probabilmente un altra scena con il Joker. Cheers!
EliminaL'unica cosa che ho apprezzato è la fidanzatina del Joker. Per il resto...
RispondiEliminaLa penso allo stesso modo, Margot Robbie ha capito di avere per le mani il personaggio della vita, ha fatto un lavorone, gli altri personaggi non hanno il tempo o il numero di battute sufficienti per emergere in questo pasticcione. Cheers!
Eliminachapeau per la recensione son morta dal ridere!ci porto il bacarospo domani sera, ma dopo BatmanvsSuperman ho molta paura..Marvel tutta la vita pure io comunque
RispondiEliminaTi ringrazio molto, sono contento ti sia piaciuta, ho temuto sembrasse troppo uno sfogo da fumettaro impazzito (cosa che per altro sono). Buona fortuna, non è pessimo come “Batman V. Superman” basta partire con poche pretese. Per il resto, Make Mine Marvel! ;-) Cheers
EliminaHanno parlato male tutti di questo film (rottentomatoes, i 400 calci, l'antro atomico del dr manhattan, qui...) e pure ho un bisogno insano di vederlo, pure se so già, a priori, che getterò due ore nel gabinetto.Sarà per il tatuaggio immediatamente sopra la mutanda di Harley?
RispondiEliminaSuicide RadioCarlonia
Mi sono imposto il regime di commentare prima di leggere, quindi recupererò le letture arretrate su questo film nei prossimi giorno, ho letto solo il doppio commento di Marco, che per altro è uno spasso:
Eliminahttp://giocomagazzino.blogspot.com/2016/08/suicide-squad.html
Vedere è farsi un idea è sempre il modo migliore, con questo film è bene avere pochissime aspettative (alla faccia della martellante strategia di marketing), Harley merita, e non solo per il tatuaggetto ;-) Fammi sapere il tuo parere sul film poi, buon suicid… Ehm buona visione ;-) Cheers!
Grazie della segnalazione Bara :D
EliminaFigurati di nulla, un gran doppio commento ;-) Cheers
EliminaOddioddio sto morendo: 《Quando riponi la spada come ti chiamano? Fodero?》 Basta, oggi chiudo tutto che ho raggiunto il massimo :-D
RispondiEliminaTi do ragione alla cieca perché sai quanto disprezzo i film di supereroi, e dopo Bat vs Sup mai più un prodotto DC deve passarmi davanti agli occhi. (A parte Jonah Hex)
Considera che io ho odiato i precedenti film del regista e trovo pure alquanto fastidiosa la matta Margot, quindi non ho un solo motivo per vedere il film: sono contento sia uscito solo per aver potuto leggere la tua recensione ^_^
Si lo so che tu Ayer e le tutine non andate d’accordo, speravo potesse essere un film di genere, con i supertizi, una specie di A-Team, invece ciccia.
EliminaLa costante della Margot è recitare mezza nuda, che sia qui o in “Wolf of Wall Street” ormai è specializzata, teniamoci stretto il Jonah Hex (cartaceo), sono contento che ti sia piaciuto il commento, se strappo una risata allora è sempre “Missione compiuta” ;-) Cheers
Personalmente non l'ho disprezzato, ma Dio se è una minchiata mediocre che non si avvicina minimamente ai lavori Marvel e Dio se è stata una delusione. Poi ho letto le molte dichiarazioni del regista, il fatto delle molte scene aggiunte e tagliate e ho letto un elenco delle stesse. Allora ho capito. Il povero Ayer aveva fatto un film... la DC lo ha preso, stuprato, tagliuzzato, rimaneggiato e risputato fuori. Si avverte proprio il panico da "oddio Deadpool è stato un successo" e "oddio dobbiamo introdurre la JLA e siamo in ritardo su tutto." Il 75% delle cose sbagliate del film svaniscono riaggiungendo le scene tagliate. Tipo Katana. Ha senso? No, nel film potresti toglierla. Nella versione originale però veniva posseduta dall'Incantatrice e, visto che ha una cazzo di spada mangia anime, aveva senso questa la sguinzagliasse contro la squadra nello scontro finale. Sicuramente più senso di una maga potentissima che così, per divertimento, si mette a fare a pugni. Poi vabbé... che stì cattivi non sono cattivi è proprio chiaro.
RispondiEliminaMi sembra evidente che si siano fatti prendere dal panico, non esci con un film così pasticciato altrimenti.
EliminaKatana così avrebbe avuto molto più senso, Ayer è uno con un idea di cinema molto chiara, penso sia chiaro che il problema è che non abbia saputo mediare con la Warner.
Questa storia delle versione “Director’s cut” dei film della DC sta scappando di mano, Zack Snyder penso accetti di dirigere con la clausola della Director’s cut per l’home video, è successo per “Watchmen” e anche per “Batman v. Superman”. Forse la Warner cerca credibilità attirando grossi nomi alla regia, ma se poi i film che mandi in sala sono delle “Beta version” (scusa l’anglicismo) che scontentano tutti non vedo il vantaggio.
Anche qui la Marvel è più avanti, ormai ha quasi completamente rinunciato ai registi di richiamo, anche perché la credibilità se la sono costruita nel tempo. Cheers!
Sono perfettamente d'accordo. Per altro stavolta sembra che non ci sarà una versione director's cut. Semplicemente il film definitivo è questa schifezza. Comunque la vera tristezza non è neanche tanto la regia, ma la sceneggiatura. Da studioso della materia mi ha fatto veramente piangere per gli enormi buchi di trama ed i dialoghi completamente stravolti e senza senso.
EliminaMeteranno le scene tagliate come contenuti extra del "Raggio Blu". Quel MacGuffin in odore di "1997 Fufa da New York", andate a salvare l'obbiettivo primario (il famigerato "HVL-1") è gestito talmente male che da spettatori mangiamo subito la foglia. Sui dialoghi poi lasciamo perdere proprio. Cheers!
EliminaEhehhehe il mio commento lo hai letto ieri.
RispondiEliminaE' imperfetto, ma mi ha davvero divertito... Spero che dopo l'ennesima caxxata la DC inizi a fare le cose come si deve. Mi dispiace per tutte le cantonate che stanno prendendo, ma si devono dare una svegliata!
Si, ero più vicino alle critiche del tuo compare, ma alla fine spero anche io che la Distinta Concorrenza inizi a fare bei film, concorrenza sì, ma leale cavolo, così noi Marvel-Zombie vinciamo troppo facilmente ;-) Cheers!
EliminaTemo che non riuscirò a guardarlo al cinema. Magari la versione director's cut sarà un filo meglio, no? Dai, Ayer non ci può tradire così dopo lo splendido Fury!
RispondiEliminaUn con un idea precisa di cinema in grado di sfornare "Fury" non può sbarellare così, è chiaro che ci siano state interferenze oppure non è riuscito ad imporsi con la Warner, così si stenta quasi a riconoscerlo. Cheers!
EliminaBatman vs Superman al confronto di questo diventa cinema d'essai.
RispondiEliminaComplimenti per il nickname ;-) In effetti è assurdo che Snyder abbia fatto una figura migliore di Ayer, tra i due il secondo (secondo me) è molto più valido come regista. Cheers
EliminaScusate, non si dovrebbe mai correggere un errore con un altro errore, ma la scena MACCOSA di Deadshot che poteva far fuori Batman messa alla gogna da molti non tiene conto di un altro MACCOSA.
RispondiEliminaConsiderate la situazione: Deadshot se ne va in giro con borsa della spesa in una mano e nell'altra quella della figlia, è inverno e il marciapiede è ghiacciato e lui è abbigliato con cappotto e scarpe Vernice da pappone. Gli compare Batman alle spalle per arrestarlo.
Ora, fosse stato anche Chuck Norris al posto di Will Smith, nella scena dopo avremmo dovuto trovarlo attorcigliato ad un lampione con le sue belle scarpette che gli spuntavano dalle terga, altro che poter far fuori Batman...anche qui sono convinto che l'agente di Will Smith ci abbia messo mano...un attore con potere contrattuale inferiore le avrebbe prese con gli interessi dal Cavaliere oscuro.
Ale
Penso che la comparsata di Batman qui, sia appena meno utile del Joker, che almeno ha ragione d’essere, mi sembra chiaro che il film sia tenuto (tra le altre cose) in scacco dall’agente di Will Smith, con un altro attore nei panni di Deadshot, si sarebbero evitato un paio di grossi MACCOSA. Ne sarebbero rimasti solo altri venticinque da gestire ;-) Cheers
Elimina