Non ho avuto il tempo di ringraziarli per bene, ma siccome qui sopra scrivo cosa mi pare lo faccio adesso, sono felicissimo di partecipare a questa iniziativa, per un ragazzo come me cresciuto a pane, Zio Tibia e Notte Horror, i martedì sera estivi sono sempre stati sinonimo di filmacci belli e brutti, capolavori del genere e filmetti semi sconosciuti che ti facevano dire: “Ma quando finisce sto cazzo di Festivalbar?”
Per quanto
riguarda l’Horror serio ci ha già pensato alle ore 21.00 il mio compagno di
squadra Alfonso Maiorino, che sul suo blog Non c'è Paragone ci parla di un classico grosso così di Lucione Fulci, ”...e tu
vivrai nel terrore! L'aldilà” di cui non vedo l’ora di leggere. In quest’ora
che ci separa dalla mezzanotte, invece, il film scemo ve lo propongo io, citando
lo Zio Tibia dichiaro aperto il FestivalBARA… Fate entrare i Clown!
Ci sono un
sacco di persone che hanno paura dei Clown, questa paura ha un nome, Coulrofobia,
ora che lo sapete potete fare i grossi con gli amici al bar, del resto i Clown
possono fare davvero paura, nei libri e al cinema come Pennywise ma non solo,
pensate a pagliacci veramente spaventosi, tipo Ronald McDonald o Donald Trump.
In questa non
lunga, ma gloriosa tradizione, esiste un film di cui non si parla quasi mai e
che personalmente adoro, che di base avrà anche un soggetto volutamente scemo, ma
è realizzato con così tanta passione da meritarsi l’etichetta di Cult e i
responsabili di questo gioiellino Kitsch di nasi rossi, colori acidi e sostanze
(assunte) ancora più acide dobbiamo ringraziare i Fratelli Chiodo! No, sul
serio, si chiamano davvero così.
![]() |
I Chiodo sono quelli con il naso rosso gli altri sono solo dei pagliacci. |
Charles,
Edward e Stephen Chiodo, uno produce l’altro dirige, quasi tutti scrivono, ma
soprattutto tutti e tre si occupano di effetti speciali, trucco, maschere di
gomma, animatronici, claymation tutta roba vecchia scuola che fa sempre la sua
porca figura in un film se la sua usare, i tre Chiodi di sicuro sanno il fatto
loro e dopo essersi fatti un nome grazie agli effetti speciali di “Critters,
gli extraroditori” (1986) e “Critters 2” (1988), si mettono in proprio per realizzare la loro Guernica, una storia di Clown
assassini… Dallo spazio profondo.
![]() |
La pizza sarà anche buona ma il look del fattorino è un attimo da rivedere. |
Messo insieme
un budget di soli due miseri milioncini di ex presidenti spirati stampati su
carta verde, i Chiodo cavano sangue dai centesimi, creando da soli tutte le
maschere e gli effetti speciali del film, dopodichè mettono su un cast di
completi sconosciuti in cui spicca solamente il grande John Vernon, tanti
western in carriera, ma celebre soprattutto per il ruolo di Dean Vernon Wormer
in "Animal House” di John Landis (se volete potete applaudire), qui
chiamato a ricoprire un altro ruolo reazionario del tutto simile nei panni
dello scettico (oltre il limite del consentito) poliziotto Curtis Mooney.
![]() |
Il cane? Non morde, fa il gradasso, ma è solo un pallone gonfiato. |
Nella
sonnacchiosa cittadina di Crescent Cove la vita scorre con la solita routine, i
fratelli Terenzi vendono gelati sul loro improbabile camioncino, mentre i
giovani limonano felici (come avrebbero detto gli Elii) tediati solo dalla
polizia locale, rappresentata dal giovane sbirro Dave Hanson (John Allen Nelson)
e dal bilioso Curtis Mooney (il già citato Vernon), uno che vede i venerdì sera
dei ragazzi come l’avvento dell’Apocalisse, non crede ai loro scherzi nemmeno
quando la situazione scappa di mano ed ogni tre per due li epiteta “Sono dei
drogati!”. In pratica, uno che potrebbe fare il ministro in uno strambo Paese a
forma di scarpa di mia e vostra conoscenza.
Una notte il
più classico dei meteoriti si schianta in prossimità della cittadina, ma il suo
contenuto è il meno classico possibile, nel punto di impatto compare un enorme
tendone da circo da cui cicciano fuori Clown a grappoli, a coppie di due, un
tripudio di deformi testoni dipinti, parrucche colorate e scarpe taglia 57 in
su.
![]() |
"Nessuno vuole bene ad un clown a mezzanotte" (Stephen King). |
“Killer Klowns
from Outer” è una parodia macabra dei film di fantascienza uno tra tutti “Blob”
(1954). In entrambi i film la prima vittima è un anziano che vive in una casa
isolata con il suo cagnone e troviamo un bravo poliziotto (di nome
Dave) opposto ad uno anziano che non sopporta la gioventù locale, insomma i
riferimenti iniziali dei Chiodo sono chiarissimi, così come sono chiarissimi i
loro intenti.
I Chiodo
spingono a tavoletta sul concetto di Clown assassini dallo spazio profondo,
senza mai vergognarsi del loro soggetto volutamente scemo, lo utilizzano dal
primo all’ultimo minuto del film per mandare in scena gli omicidi più matti,
tutti basati sull’iconografia dei pagliacci, in un tripudio di soluzioni in cui
è davvero impossibile non farsi coinvolgere.
Avete solo da scegliere la vostra trovata preferita: fucili che sparano pop corn assassino, un numero di ombre cinesi estremamente realistico (!), marionette, torte in faccia farcite di acido e, per inseguire i fuggitivi, un bel cane segugio fatto con i palloncini (!!), ma il capolavoro finale sono degli enormi bozzoli di zucchero filato che avrebbero fatto la gioia degli Alien o dei Visitors più golosi.
![]() |
Nello zucchero filato nessuno può sentirti urlare. |
I Clown
assassini dei Chiodo stanno in dieci dentro una macchina, oppure ti inseguono a
cavallo della loro motocicletta invisibile, sfruttando tutti i trucchi che
normalmente i pagliacci usano per farti ridere, per ammazzarti. I fratelli
Chiodo s'inventano letteralmente di tutto, sarebbe anche un peccato
raccontarvi tutte le gag, guardatevi il film e fatevi prendere dalla sua
follia, perché in un incubo di colori pastello (Rosa… Troppo rosa!!) i Chiodo
prendono lo spettatore per il bavero e lo tirano dentro la loro spirale di
gioiosa e satirica follia.
Basta guardare
i corridoi impossibili del tendone da circo/astronave dei Clown, uno scontro
frontale tra le geometrie aliene descritte da Lovecraft e le soluzioni al
limite del lisergico di “Alice nel paese delle meraviglie”, mi risulta
difficile credere che Jon Watts per la fighissima scena finale del suo Clown, non sia andato a rivedersi il
film dei Chiodo, se così non fosse mi mangio il naso rosso!
![]() |
Nemmeno Lovecraft in botta di zuccheri avrebbe partorito questo incubo rosa. |
Tra le idee
riuscite del film anche il fatto che i Chiodo non forniscano una spiegazione
sulle origini degli invasori, descritti come alieni a forma di pagliacci, o
come antichi astronauti da cui noi Terresti abbiamo preso l’idea stessa dei
Clown. Il film, anche grazie agli ottimi effetti speciali, costringe lo
spettatore a sospendere l’incredulità quel tanto da iniziare davvero a credere
che quei mostroni truccati sono davvero pericolosi alieni conciati da Clown e,
malgrado l’uso centellinato del sangue, risultare davvero minacciosi… I Coulrofobici
di tutto il mondo ringraziano.
Un altro dei
colpi mandati a segno dei Fratelli Chiodo è sicuramente l’essere riusciti a
convincere il gruppo Punk Californiano dei The Dickies a comporre la colonna
sonora del film. Provate ad assistere alla marcia dei clown sulle note del
pezzo omonimo, il fighissimo “Killer Klowns From Outer Space” e a togliervi la
canzone dalla testa... E' impossibile! Ve la canterete per giorni
interi dopo la visione, garantito al limone!
![]() |
Ah! Ridi Pagliaccio, sul tuo amore infranto (Cit.) |
A proposito di
musica, il film è diventato talmente un culto che il gruppo Rap di Detroit, Insane
Clown Posse non solo ha preso nome e look in prestito, ma cita il film nei
testi delle loro canzoni, riferisco per sentito dire perché non è propriamente
il mio genere, mi sento più a mio agio con il gruppo hardcore Chiodos, non
credo nemmeno serva spiegare per quale ragione si chiamano così.
![]() |
I dinosauri mangiano l'uomo, i Clown ereditano la Terra. |
“Killer Klowns
from Outer Space” è un film fatto con pochi soldi e tanto talento, scemo nel
midollo, ma non stupido, che con le sue testone deformi e i suoi colori
acidissimi vi convincerà che nell’horror oltre a Pennywise c’è di più, ideale
per una serata Horror estiva come questa e, se proprio vi volete immedesimare
in pieno, una bacinella gigante di Pop Corn è obbligatoria. A fine visione non
la guarderete con gli stessi occhi!
Prossima fermata, il saloon di Ford e il Cannibale, con i loro film a sorpresa, ed ora, tanti saluti mie creaturine della notte... Buahahahahahah!
Ho sempre sognato di dirlo!
Prossima fermata, il saloon di Ford e il Cannibale, con i loro film a sorpresa, ed ora, tanti saluti mie creaturine della notte... Buahahahahahah!
Ho sempre sognato di dirlo!
Sai che é un film che adoro. Trash e follia allo stato puro,mi ha sempre divertito un casino!
RispondiEliminaAssolutamente, è un vero spasso, spesso i film che nascono per essere brutti o solo per far ridere, sono pavidi, si nascondono dietro all’idea di essere solo soggetti scemi senza inventare nulla. I Chiodo invece hanno portato avanti la loro idea (scema) a testa alta, il risultato funziona ed è divertentissimo ;-) Cheers
EliminaOk, ennesimo film da mettere nell'infinita lista dei film da vedere...
RispondiEliminaDato the ti piacciono i clown prova a vederti anche "Clownhouse" ;)
Segna, aspetto il tuo parere, intanto un giorno, riuscirò anche a rivedermi e commentare i Critters, prima o poi ci riuscirò ;-) Di “Clownhouse” ho dei flash, dirti che me lo ricordo, o che sono sicuro di averlo visto sarebbe troppo, a mia volta segno e vado con il ripasso. Cheers!
EliminaBeh, trashpolavoro senza tempo!
RispondiEliminaEsattamente, era una vita che aspettavo l’occasione giusta per parlarne, Notte Horror mi è sembrato il momento migliore per farlo ;-) Cheers!
EliminaCULTONE TOTALE! Visto in una serata trash con gli amici più scemi e sono morto dalle risate!
RispondiEliminaConcordo, troppo spesso un soggetto scemo è una scusa per lavorare male, qui invece i Chiodo si sono divertiti come pazzi, e noi con loro, è impossibile non farsi tirare dentro alla follia di questi pagliacci ;-) Cheers!
EliminaFilmone senza se e senza ma!
RispondiEliminaCome hai scritto tu, è scemo, ma non stupido. Infatti non capisco (mia umile opinione, eh...Ognuno ha la sua), la definizione di trash movie: certo gli attori sono cani, ma il film seppur con due lire (milioni di $, vabbé), è fatto con cura, amore e riesce a creare un'atmosfera malsana e straniante. E la scena del poliziotto "clownizzato", mi fa ancora correre un brivido lungo la schiena...Pessimo il doppiaggio italiota, ma questo è ovvio...
Sono perfettamente d’accordo, l’aurea trash è voluta, serve a rimarcare l’effetto parodia, ma tutti quegli effetti vecchia maniera devi saperli fare, i Chiodo con davvero pochi soldi (per il numero di clown e creature presenti nel film) hanno messo in scena tutto il loro talento e l’amore per il genere. Il bello di “Killer Klowns from Outer Space” è che inizia come una risata, e mentre lo guardi, ti fa sospendere l’incredulità quel tanto che basta da rendere, i trucchetti comici (perfetto il tuo esempio della scena del poliziotto), quel rosa e quella trovate matte anche inquietanti, si ride un sacco, ma è anche un horror al 100%. Bisogna essere bravi per saper gestire bene un soggetto scemo in maniera non stupida ;-) Cheers!
Eliminaoccacchio...non l'ho mai visto!!!Debbo recuperare mannaggia...
RispondiEliminaLeggero leggero, ma talmente ben fatto da non farti sentire in colpa come cinefilo. Altamente consigliato ;-) Cheers!
EliminaLo conosco di fama ma non ho mai avuto il coraggio di vederlo: non per i clown, ma per l'esecuzione. Temevo fosse troppo una minchiata, ma a quanto pare è invece il suo pregio migliore :-D
RispondiEliminaEsatto è proprio quella la sua forza, la trama è volutamente minimale ma come Zinefilo hai affrontato ben di peggio ;-) Cheers!
EliminaE' uno dei film più deliranti che abbia mai visto... Cult!
RispondiEliminaEsatto, una vera mattana che si merita l’etichetta di film di culto ;-) Cheers!
EliminaPensavo di essere uno che di boiate ne aveva viste parecchie, ma mi rendo conto che in confronto a te sono un misero dilettante. Non te le prendere, ma mi sa che me ne starò alla larga (anche se hai cercato in tutti i modi di convincerci che è bello... non ci casco ^_^)
RispondiEliminaPS: direi che hai colto in pieno lo spirito della "Notte Horror". Bellalee!
Sempre bello parlare dei classici del cinema, ma a volte non è male cercare cose meritevoli dove meno te le aspetti, cavolo! Speravo di convincerti! ;-) Ti ringrazio, e ancora grazie per questa palla alzata così bene, non potevo non andarla a schiacciare, sarebbe stato uno spreco. Cheers!
EliminaBellissimo film! L'ho visto innumerevoli volte da piccolo. Dovrò recuperarlo!
RispondiEliminaTi assicuro che vale ancora la pena vederlo, ha tenuto bene la prova del tempo ;-) Cheer
EliminaSì, ne sono convinto :) poi io i film li giudico in base all'anno d'uscita . Non come la gente che dice che il film è brutto perché è vecchio -_-'
EliminaBravo è così che si fa, i film si dividono in due tipi, quelli belli e gli altri ;-) Cheers
Elimina👍
EliminaIl bello dis tò film è che è appunto scemo ma non stupido, e sopratutto, "ricco"; cioè, non è coem i filmacci Asylum dove non sapendo come riempire un ora e mezza di film, i personaggi parlano senza fare nulla .
RispondiEliminaQui i Chiodo si sbizzarriscono e ogni 5 minuti c'è una trovata , come quella delle ombre cinesi realistiche, il cane di gomma, il poliziotto marionetta ecc.... insomma, di tutto e di più come nei film dai budget più sostanziosi.
E per questo vince alla stra- grande.
Tra scemo e stupido c'è una bella differenza, questo è un film che fa lo scemo ma è grandissimo, e hai detto molto bene, gran ritmo, grandi trovate, un vero spasso ;-) Cheers
EliminaLOL. Ricordo di averlo visto su telemontecarlo, per un ciclo chiamato "I bruttissimi". L'ho adorato
RispondiEliminaDavvero su telemontecarlo avevano un ciclo chiamato “I bruttissimi”? Era un canale che ogni tanto seguivo ma non lo ricordo, pure io ho un ciclo “I bruttissimi”, spero il principato non mi faccia causa, altrimenti avrò bisogno della tua consulenza ;-) Un film unico, gli voglio un gran bene! Cheers
EliminaLo amo, questo film. Visto da ragazzetto in seconda serata su Odeon Tv. Perdono al regista anche di aver fatto una scena della doccia senza aver fatto vedere l'attrice nuda. I clown sono fantastici: brutti, goffi e cattivi. Il film è pieno di trovate geniali, su tutte, per me, la scena delle ombre cinesi.
RispondiEliminaPoi però tifavo i clown quando erano al cospetto dello sceriffo o della banda di bulli motociclisti (ahah, fatality!).
Più passa il tempo e vedo uscire titoli simili, più penso che questo sia il capolavoro che tutti dovrebbero aver visto. La minaccia è buffa e assurda, ma fa comunque paurissima, peggio di essere inseguito da un assassino, solo essere inseguito da un assassino ridicolo, a cui nessuno ti crederà se lo racconterai, inoltre i momenti stile “Fatality!” abbondano ;-) Cheers
Elimina