Mi piacciono i
film di Jeff Nichols, è uno che riesce a combinare alla grande l’autorialità
che piace ai festival (e ai critici seri, quelli con la pipa) ad elementi
fantastici ed ad una certa componente da film di genere che piace… Beh, a me!
“Take Shelter”
è stato una bella sorpresa ed è anche il film che ha dato inizio alla
collaborazione artistica tra il regista e il grande Michael “Capoccione”
Shannon, attore che personalmente mi manda giù di testa e che considero dai migliori
in circolazione, complice anche la sua favolosa prova nella serie tv “Boardwalk
Empire”, dove davvero si mangiava la scena.
Per dirvi di
quanto i film di Nichols sappiano prendermi: la prima volta che ho visto “Take
Shelter” ero a casa mia, che mi godevo gli effetti di un'otite fulminante (non
vi dico che risate…), per distrarmi e non pensare all’orecchio dolorante mi
sono concentrato sul film, che ho amato molto, malgrado le condizioni non
ideali della visione. Allo stesso modo “Mud” è riuscito a coinvolgermi, forse
meno riuscito, ma efficace, lo descriverei come una specie di “Stand by me”
scritto da Joe R. Lansdale, specialmente per il finale a revolverate (non è spoiler tranquilli).
Potete capire
la mia curiosità quando ho scoperto che dietro a questa locandina stramba e ad
un titolo che mi ricorda i miei Creedence Clearwater Revival, c’era il nuovo
film di Nichols, che ancora una volta mi ha diviso, da una parte il cervello (o
ciò che ne resta…) austero e grigio calcolatore che dice: “Questo film ha dei
difetti”. Dall’altra la
panza, molto più terra terra che comunque si esalta e grida: “Daje Jeff!”… Trama? Trama!
Papà Roy (Michael
Shannon) scopre che suo figlio di otto anni Alton ha sviluppato dei poteri
speciali, tra strane luci sprigionate da mani ed occhi e la capacità di
parlare tutte le lingue (il più delle volte percepite dalla frequenze radio),
il bambino ha attirato l’attenzione di una sette religiosa e di parecchi agenti
governativi. L’unica opzione per i due è fare come gli schiavi nelle
piantagioni di cotone della celebre canzone, prendere lo “Speciale di
mezzanotte”, ovvero fuggire, il più lontano possibile e a gambe levate.
![]() |
Poster alternativo talmente bello che era un peccato non usarlo. |
Il tempo di
recuperare mamma Sarah (Kirsten Dunst con la sua treccia posticcia) e con
l’aiuto del poliziotto Lucas (Joel Edgerton), lo sparuto gruppetto fugge lungo
le strade degli Stati Uniti, con l’obbiettivo di raggiungere un determinato
luogo, dove Alton si ricongiungerà con… Gli altri.
Sulle loro
piste, oltre a svariati sgherri armati fino ai denti, anche l’agente Miller (Paul
Sparks, visto in House of Cards e
proveniente anche lui “Boardwalk Empire”, come Shannon ormai attore di fiducia
di Nichols) e il super secchione Paul Sevier (Adam Driver).
Il film inizia
così, pronti via, con Roy, Lucas e il piccolo Alton già in fuga, piano piano
lungo il percorso capiamo ruoli e dinamiche dei vari personaggi, con Jeff
Nichols che come suo solito si prende i suoi tempi lunghi (quelli che piacciono
ai film festival) per raccontarci il tutto.
Bisogna dire
che la sceneggiatura, scritta dallo stesso Nichols, lascia alcuni passaggi nella
zona grigia del non detto, non è chiarissimo come mai il poliziotto Lucas si
sia convertito così fedelmente alla causa dei fuggiaschi, sembra quasi che la
sua presenza serva a garantire le armi e i giubbotti antiproiettile necessari
per la fuga. Allo stesso modo, il personaggio interpretato da Adam Driver (che
proprio mentre era sul set di questo film, ha ricevuto la chiamata: “Vieni giù
a fare il nuovo Star Wars”) capisce presto quanto Alton sia speciale, è chiaro
che il bambino con i suoi speciali poteri abbia un certo ascendente, ma questo non
viene approfondito più di tanto.
![]() |
Non fate caso a lui, il film NON è in 3D... |
Malgrado tutto,
il film riesce comunque a farci patteggiare per i personaggi e qui torna buono
lo scontro tra cervella e budella di cui parlavo lassù, perché comunque
Nichols, con tutte le differenze del caso, strizza l’occhio a parecchio cinema
di Steven Spielberg, nella budella di “Midnight Special” è possibile trovare
qualcosa un po’ di “Sugarland Express” e un po’ di “Incontri ravvicinati del
terzo tipo”. Visto il giovane protagonista, istintivamente verrebbe da citare
anche “E.T. - L’Extraterreste”, eppure in più di un passaggio, mi è sembrato
chiaro che Jeff Nichols abbia deciso di omaggiare il film “Concorrente”, ovvero
Starman di John Carpenter.
![]() |
"Da grande farò il Jeff Bridges". |
I poteri di Alton
somigliano parecchio a quelli dello Starman e anche l’obbiettivo (una corsa
lungo le strade d’America per raggiungere in tempo un luogo preciso), se
vogliamo dirla tutta, in una scena in particolare, l’omaggio diventa
palese: uno dei militari, sul taschino della mimetica sfoggia il cognome
Carpenter, ennesima dimostrazione che Jeff Nichols riesce sempre
a trovare il modo per comprarmi!
Ma omaggi
Carpenteriani a parte, Jeff Nichols riesce a non snaturarsi nemmeno lavorando
(per la prima volta) con una Major, malgrado il budget di 18 milioni di ex
presidenti passati a miglior vita messi sul tavolo dalla Warner Bros, il film
di Nichols conserva quel look da film indipendente della altre pellicole del
regista, esattamente come “Talke Shelter” l’elemento fantastico è metafora (o
per meglio dire METAFORONE!) di qualcos’altro. Lo stesso Nichols ha parlato di “Midnight
special” come di una metafora della paternità, qui il personaggio di Michael
Shannon deve lasciare andare il figlio al suo destino, mentre in “Take Shelter”
affrontava il cambiamento (sempre metaforico) di uno che padre sta per
diventarlo davvero.
![]() |
"Lo sapevo che facevo meglio ad andare al cinema quella sera". |
Voi direte: "Troppe metafore non mi piace!". Legittimo, ma Jeff Nichols si diverte ad infilare
dentro il film un po’ di sana azione, sempre nel suo stile, ma comunque
piuttosto ben fatta, se riuscite a sorvolare sulla credibilità dei posti di
blocco messi dall’esercito (ancora la panza che riesce a zittire per un po’ il
cervello), Nichols manda a segno un finale in crescendo che tutto sommato
funziona. La corsa disperata in auto dei protagonisti alla fine mi ha coinvolto
abbastanza.
Parliamo un
attimo degli attori. Paul Sparks ha una parte piuttosto piccola e non ha il
tempo di incidere più di tanto, va un po’ meglio ad Adam Driver. Ora, si è
parlato tanto di questo ragazzo e delle sue vistose orecchie, vogliamo dirlo?
Si è parlato troppo di questo ragazzo (e chiudiamola qui), considerando che “Midnight
Special” è il secondo film che vedo con questo attore, non mi sento ancora di
unirmi al coro dei “Bravò! Bravò!”, ma sicuramente l’ho trovato molto più
azzeccato nei panni del Nerd “Credente” che in quelli del minaccioso (si fa per dire…) Sith. Per altro, la scena dell’interrogatorio ad Alton è una delle più belle del
film, visivamente parlando.
![]() |
Ecco! Questi sono i ruoli adatti ad Adamo Guidatore. |
Joel Edgerton
e Kirsten Dunst fanno un po’ da tappezzeria, sono adatti ai rispettivi ruoli, ma
i loro personaggi sono un po’ troppo passivi nei confronti della storia, qui
non è il mio cervello che parla, è proprio un problema della sceneggiatura.
Nota a margine: per tutto il tempo sono stato distratto dalla treccia finta di
capelli della Dunst. Sul serio! E' talmente finta che per tutto il tempo non
riuscivo a guardare altro!
![]() |
Non so se è peggio la treccia finta o il maglione 100% poliestere. |
Michael
Shannon, anche questa volta, mi ha mandato a casa contento. Sappiamo tutti
che il buon vecchio capoccione ha una capacità pazzesca nel calamitare l’attenzione
quando interpreta un personaggio che sbrocca e dà di matto malamente, quindi ti
aspetti sempre che ad un certo punto del film, il personaggio di Shannon dia
libero sfogo al suo talento dando fuoco al film con un'esplosione nucleare di
rabbia. Senza rovinarvi nulla della visione, la cosa bella della sua prova in “Midnight
Special” è il modo in cui la sfuriata avvenga sotto pelle, anzi, viene recitata
alla grande da Shannon come un ordinio disinnescato all’ultimo secondo utile.
In
molti momenti, soprattutto in uno in particolare, è chiaro che Roy vorrebbe passare
sopra tutti come uno schiacciasassi, ma se sei un padre di famiglia certe
sfuriate non puoi permettertele, a volte nemmeno se tuoi figlio è in pericolo. In
tal senso, la scelta di Michael Shannon non è solo un'abitudine di Jeff Nichols,
ma la prova che Michele è un grande attore, bravissimo a recitare anche per
sottrazione, in una sola espressione amara riesce ad essere rassegnato, o
comunque felice per le sue scelte. Il tutto variando di due millimetri l’angolo
della bocca, un gigante.
![]() |
Non lo da a vedere, ma qui si è rischiato il disastro di proporzioni Bibliche. |
Jaeden
Lieberher nei panni di Alton funziona, non risulta fastidioso o saccente come
tanti bambini al cinema, è curioso che abbia questo strano rapporto con la luce
del sole, ma allo stesso tempo legga fumetti di Superman, che proprio dal sole
trae i suoi poteri, è simpatico sentire i personaggi parlare di Kryptonite,
visto che Michael Shannon ha interpretato il Kryptoniano Generale Zod in “Man
of Steel”.
![]() |
Eh vabbè poi Jeff Nichols mette una scena così e allora ciao, arrivederci e grazie! |
Insomma, “Midnight
Special” è tutt’altro che un film esente da difetti, anzi! Ma se riuscite a
farvi tirare dentro alla sua stramba logica da film indipendente e autoriale, allo stesso tempo di genere e prodotto da una grossa casa di produzione,
potreste anche trovarlo efficace, già il fatto che al primo film con
una major Jeff Nichols sia riuscito a restare fedele a se stesso non è una cosa da poco, per il resto, poi... Quel ragazzo ogni volta mi compra, c’è poco
da fare!
Let the Midnight
Special shine a light on me
Let the Midnight
Special shine a ever loving light on me.
Grande film take shelter con un grande finale... Interessante questo film lo vedrò sicuramente
RispondiElimina"Take Shelter" era molto bello, anche "Mud" non era niente male, andava in crescendo, aspetto il tuo parere su questo speciale di mezzanotte ;-) Cheers!
EliminaIo sono tra gli estimatori di "Mud": credevo di assistere a una storiella scritta al volo per mostrare quant'è figo Macdougehghnehehehnh (come cacchio si chiama!) e invece sono rimasto a bocca aperta per tutta la durata. E io odio i film che superino le due ore!
RispondiEliminaShannon l'ho conosciuto che dirigeva la roulette russa di "13" e in pratica lì si è rubata tutta l'attenzione: ha una faccia che ti ipnotizza...
"Da grande farò il Jeff Bridges": con questa hai vinto tutto :-D
Anche io temevo che “Mud” fosse un film fatto per sfruttare Matthew McCoso (mai imparato a scriverlo quello scioglilingua), invece mi è piaciuto molto, il buon Jeff alla fine mi manda sempre a casa contento ;-)
Elimina“13” mi manca, voglio vederlo da quando ho letto il tuo post dedicato, però recitava anche in “Jonah Hex”, purtroppo non nella parte di Jonah, avrebbe migliorato il film. E’ uno degli attori che preferisco, quando so che lui è nel cast, mi rilasso, almeno uno che recita come si deve so che ci sarà ;-) Ho in canna un film dove il buon Michele interpreta Elvis… Mi sto già fregando le mani ;-) Cheers!
Adoro Nichols sin da Take Shelter - mio film dell'anno nel 2012 - e Mud mi è piaciuto parecchio. Questo sicuramente da vedere!
RispondiEliminaConcordo in pieno, Nichols è tre su tre, 100% di realizzazione in carriera, questo un occhiata la merita, aspetto il tuo parere ;-) Cheers
Elimina"Mud" mi aveva sorpreso, "Take shelter" molto bello ma se ne era parlato così tanto che avevo un hype eccessivo.
RispondiEliminaQuesto ammetto che mi ha un pochino deluso :/ Shannon però è sempre un motivo valido per vedere un film (e il generale Zod... mioddio... Snyder è stato in grado di far recitare male pure lui...)
Come sai ho letto il tuo commento è sono anche d'accordo con le critiche al film che sono tutte lì da vedere, ma la "Panza" in questo film conta molto, alla fine mi ha preso questa stramba versione paterna di "Starman", al resto di pensa Shannon, sempre gigantesco, più che recitato male il suo Zod mi è sembrato un gran spreco, quello purtroppo si :/ Cheers!
EliminaCercherò di recuperarlo quanto prima. Grazie della dritta Bro!
RispondiEliminaFigurati, mentre lo guardavo ho pensato che potrebbe piacerti. Bro-fist!
EliminaAnche a me Mud è piaciuto molto, concordo nell'accostamento a Lansdale... Midnight Special è in arrivo anche da me!
RispondiEliminaBene ottimo, non vedo l’ora di leggere il tuo parere ;-) Cheers!
Eliminasi puo' conoscere il nome dell'adattatore o del traduttore, che chiaramente sta rubando il lavoro a qualcuno piu' capace e con maggiore cultura, che e' riuscito a concepire il sottotitolo "una mezzanotte speciale"?
RispondiElimina(speciale di mezzanotte, fa pensare ad un treno, ma sopratutto è uno dei temi ricorrenti alle radici del blues e del folk rock americani, lo speciale di mezzanotte inteso come via di uscita... fuga, dalla prigionia,x gli evasi, dalla schiavitu', x i neri durante lo schiavismo... da qualcosa di negativo o da UNA FORMA DI AUTORITA' COERCITIVA VISTA IN SENSO NEGATIVO... è entrato nel gergo e nell'immaginario comune, e guardando il film chiunque con un minimo di conoscenza DELLA LINGUA INGLESE REALE ma anche delle culture inglesi ed americane /requisiti minimi credo, per chiunque traduca x doppiaggio e "adattamento" cinetelevisivi/ si rende conto che si sta facendo riferimento a quello.
a volte succede che qualche subqualificato che faccia questo lavoro, inventi. o, che pur venendo a conoscenza dell'errore, valuti "se non lo sapevo io, figurati il pubblico italiano".
ma onestamente "una mezzanotte speciale" è fuorviante.
quasi disturbante.
Alt! mi sono perso un pezzo, gli hanno appioppato "una mezzanotte speciale" come sottotitolo? Se si è davvero andata come hai descritto tu, "Midnight Special" è una canzone tradizionale americana, tradurla così non ha nessun senso e dimostra una lacuna culturale enorme. Cheers
EliminaVisto, finalmente. A freddo non saprei dirti se mi ha convinto fino in fondo, potremmo parlare a lungo della trama... ma ciò che conta è che mi ha inchiodato allo schermo dall'inizio alla fine, stregato da quella faccia da Michael Shannon che non so quale sia il suo segreto ma lo adori appena appare in video!
RispondiEliminaNon saprei catalogare il film se non "da vedere"!
A distanza di tempo penso che sia una delle prove più intense di capoccione Shannon, la sua corsa in auto rallentata dai militari grida disperazione e rabbia senza gridare mai davvero, lui é la marcia in più del film. Cheers
EliminaCercando delle recensioni su questo film sono capitata qui.....Per quanto riguarda Adam driver, non solo trovo che scegliere lui per interpretare Kylo Ren sia stata una genialata: finalmente un cattivo tridimensionale, sfaccettato, profondo che non ha la faccia stereotipata del cattivone diabolico che vuole dominare l'Universo, ma quella di un ragazzo normalissimo e quindi più pericoloso...( non ci posso credere che ci siano persone che ancora si accontentino di questo, ma dai ! Perfino i bambini lo hanno capito) credo che lui sia in grado di interpretare TUTTI i ruoli. Non per niente lo ha voluto Scorsese, non per niente lo ha voluto Jarmusch, non per niente sta lavorando con Gilliam e prossimamente con Leos Carax (addirittura un musical). Non per niente lo ha voluto Soderbergh......Quindi sarebbe bello fare un bel bagno di umiltà e smetterla di giudicare un attore in base alle orecchie ( pretendendo che la Disney e tutti quelli che ci girano attorno abbiano scelto il primo sfigato che passava...)
RispondiEliminaNel mio commento ad Episodio VIi scritto con i canini avvelenati mi sono espresso, ma nei commenti di quel post ho scritto praticamente la stessa cosa su Adamo Guidatore, che non vedo l'ora di vedere nel prossimo film del mio Terry (dita incrociatissime!). Continuo a preferire Adamo per le sue prove in questo film o in quello di Scorsese, ma ci siamo capiti ;-) Cheers!
Elimina