Aggirandomi tra le pile di fumetti della mia fumetteria
di fiducia, la mia attenzione è stata attratta dal nome “George Miller”
stampato in bella vista su questo volume. Vuoi la mia passione per Mad Max, vuoi la bella illustrazione di
Jim Lee sul retro, alla fine mi sono portato a casa l’albo,
consapevole di una cosa non da poco: sono un pollo.
Sì, perché dai: è il classico fumetto messo su per
sfruttare l’onda lunga di un film clamorosamente figo che ha spalancato
definitivamente a Miller le porte del Valhalla (AMMIRATELO!) ed io pollo con il cuoricino che batte da sempre per
quell’icona di Massimino Pazzarello mi lascio spennare… Ma, questa storia ha un
“Ma”.
Ma… Il mio istinto di autoconservazione questa volta mi
ha consigliato bene, “Mad Max - Fury Road” non è la classica operazione
commerciale uscita negli USA per Vertigo (da noi RW Lion), ma attraverso
quattro storie dedicate ai personaggi del film, aggiunge davvero qualcosa di
molto interessante alla già clamorosa esperienza rappresentata dalla visione di
Mad Max - Furiostrada. Se poi volessimo dirla tutta… E’ anche un bel fumetto!
![]() |
"Seduti bambini, ora vi racconto una storia... No basta con il capitano Walker!" |
Il soggetto delle quattro storie è stato scritto
da George Miller, non si tratta solo di raccontini incastrati a forza
nella continuità ufficiale del film, ma è il passato ufficiale dei personaggi,
quello che lo stesso Miller raccontava ai suoi attori sul set per far calare
meglio Tommaso Resistente, Charlize Theron, Nicholas Hoult e Hugh Keays-Byrne
nei loro rispettivi personaggi.
Oltre alla gioia di auto che s'inseguono tirando dei
ciocchi fortissimi, per caso siete stati travolti dalla cura del dettaglio del
film di George Miller? Bene, molta parte di questa cura quasi ossessiva per il
dettaglio è possibile ritrovarla in questo fumetto. Personalmente Mad Max Fury Road mi ha incantato anche
per la capacità di far trasparire un mondo completo e strutturato dietro ai
personaggi e proprio leggendo queste pagine ho potuto trovare tutti i dettagli
che hanno costruito i protagonisti del film.
Ai testi troviamo Nico Lathouris e Mark Sexton, già
collaboratore di George Miller fin dai suoi film d’animazione, i disegni, invece,
sono affidati ad una selva di capaci disegnatori: Riccardo Burchielli, Leandro
Fernandez, Andrea Mutti e… Mark Sexton, veramente un jolly!
I protagonisti della prima storia sono Nux e Immortan Joe,
tra queste pagine abbiamo l’occasione per vedere come il ragazzo è diventato
uno dei figli della guerra e come si è guadagnato il suo nome, lo stesso
accade ad Immortan Joe, al quale viene dedicato un maggior numero di pagine, che
comprendono anche il racconto di come Joe ha conquistato l’imprendibile
cittadella, dando origine al suo impero.
![]() |
Come nasce la leggenda (e il nome) di Immortan Joe. |
In questo volume assistiamo, quindi, alle origini di tutta
l’iconografia sfornata da Miller nel film, non mancano Bullet Farm e Gas Town,
ma il racconto più interessante (e controverso) è quello dedicato alla mia
preferita: Furiosa.
Il percorso dell’Imperatrice Furiosa in questo fumetto è
interessante, niente racconto sulle origini per lei, ma meglio così, preservare
un po’ di mistero su questo fantastico personaggio è una trovata che
apprezzo, quelle che vengono spiegate bene sono le sue motivazioni e il suo
rapporto con le moglie di Immortan Joe.
Negli Stati Uniti di Yankeelandia, questa storia è stata
molto criticata, perché mette in chiaro il rapporto tra il tiranno e le sue
mogli: pur di assecondare la sua ossessione per un erede sano (ma soprattutto
maschio), Joe tratta le donne da schiave sessuali, la storia non tira via la
mano e lascia intendere che i costanti accoppiamenti a scopo riproduttivo,
siano più simili a degli stupri.
![]() |
Anche a fumetti, Furiosa è sempre la numero uno! |
Mi sembra chiaro che il messaggio femminista ben presente
in Mad Max: Furiostrada abbia infastidito
parecchio gli Americani (una parte, non generalizziamo…), sono sicuro che tutti
ricordiate le inutili polemiche e gli incitamenti al boicottaggio della
pellicola, talmente inutili e idioti che non mi va nemmeno di parlarne. Questa
storia sarà anche quella che approfondisce di meno le origini dei personaggi,
ma l’ho trovata molto coinvolgente e solida, mi era chiaro anche vedendo il
film, ma dopo questa lettura più che mai: il piano di Furiosa, per raggiungere
il luogo verde, era davvero l’unico possibile… In linea di massima sapete com'è andata a finire.
Non potrebbe esistere questo volume senza il suo
titolare. In una storia doppia, vediamo Max a spasso per le terre desolate, il
racconto si apre con un vero e proprio riassunto su carta delle avventure di Max
Rockatansky, si parte dal periodo alla guida della Interceptor, per poi passare alla sua corsa disperata nel deserto con il Feral Kid, per
arrivare oltre la sfera del tuono.
![]() |
Splash page doppia che farà palpitare più di un cuoricino. |
La cosa divertente è che il racconto colma in parte la
lacuna tra la fine del terzo film e l’inizio di “Furiostrada”, qui scopriamo
come Max si sia procurato un motore nuovo per ciò che restava della sua V8,
combattendo una versione 2.0 del Thunderdome, soprannominato appunto “Thunderdome
Plus".
Nella seconda parte, si approfondisce il discorso
sulla follia di Max e sui lutti che il personaggio si lascia dietro, in una
storia che, per altro, è pura azione cinematografica riportata su carta, motivo
per cui questo volume non è soltanto interessante come appendice al film, ma è davvero un fumetto avvincente e ben scritto! Che fumetto! Che splendido
fumetto!
![]() |
Motore a tavoletta e ciocchi fortissimi, anche a fumetti sono sempre uno spasso! |
Conclude il volume una quinta storiella, breve, ma davvero
ben fatta, con protagonista le origini della… BLINDOCISTERNA! Quanto mi piace
questo nome!
Essendo costruita con parti di diversi autoveicoli, quel
pazzoide di George Miller ci racconta la storia dietro tutte le principali
automobili che hanno fatto da “Donatrici di organi” per creare la
Blindocisterna. Si parte con un Tatra T815-7 carico di munizioni, passando per
una classica autocisterna e un maggiolino Volskwagen, anche se il cuore del “War
Pig” è una Chevrolet Fleetmaster soprannominata Baby Donk, ma se volete proprio
saperla tutta, persino il volante con teschio che Furiosa utilizza per guidare
la Blindocisterna ha una storia, che ci viene raccontata tra queste pagine. Dicono che l’ossessione per il dettaglio porti alla follia, beh, allora è chiaro perchè Mad Max: Fury Road sia un film
così completamente fuori di testa!
Insomma, mi aspettavo un albo fregatura, fatto per
spillare soldi, invece mi sono trovato davanti ad un bellissimo fumetto, che
consiglio a tutti, imperdibile per chi come me è cresciuto con la saga creata
da George Miller, in una parola sola? AMMIRATELO!
Adesso lo desidero, mannaggia la miseria!
RispondiEliminaEro convinto di gettare soldi al vento, invece è molto bello, un vero è proprio compendio al film. Cheers!
EliminaEcco, ora sono obbligato a prenderlo.
RispondiEliminaPensavo fosse una raccolta di mini, in realtà è il passato dei personaggi che Miller raccontava agli attori sul set per farli calare nella parte, il tutto riassunto a fumetti, risultato, una vera bombetta ;-) Cheers!
EliminaBello davvero!
RispondiEliminaMi è piaciuto un sacco, leggendolo ho avuto voglia di rivedermi il film, per la serie ogni scusa è buona ;-) Cheers!
EliminaUn'altra slurposa segnalazione fumettistica!
RispondiEliminaMe la segno ;D
Segna segna che vale la pena ;-) Cheers!
EliminaSai che non sono fan di Mad Max, ma noto con piacere che sono lontani i tempi delle sterili novelization a fumetti del filmone di turno. Ci sono casi, come per il nuovo Conan, in cui il fumetto che dovrebbe spiegare parti del film è meglio del film stesso :-P
RispondiEliminaSi lo so, e di solito nemmeno io vado pazzo per le novelization, per lo meno come le fanno di recente.
EliminaQuesto per essere una raccolta di prequel funziona davvero alla grande e sta in piedi con le sue gambe anche senza aver visto il film. Cheers!
In tutto questo io devo ancora vedere gli ultimi due film del pazzoide...
RispondiEliminaL'Estate è il momento giusto per i recuperi, il secondo in particolare (Road Warrior) secondo me merita un casino. Ma anche "Thunderdome" ha il suo perchè ;-) Cheers
Elimina