Non era stato
un anno già abbastanza sfortunato per la famiglia Bowie questo 2016? No, ci si
doveva mettere anche Duncan Jones adesso, porco mondo!
Sono diversi
anni che la Blizzard Entertainment le sta tentando tutte per portare il suo più
grosso successo, il videogame “Warcraft”, al cinema, anche perché parliamoci
chiaro: dopo il successo di Pietro Di Giacomo e della sua trilogia de “Il
Signore degli anelli”, sono tutti in cerca della prossima grossa saga fantasy
da mungere.
Sembrava quasi
fatta nel 2009, quando la Blizzard gaudente, annunciò il film con Sam Raimi
alla regia, uno che di fatto ha insegnato
anche a Peter Jackson come fare i suoi primi Horror. Le cose vanno male,
Raimi molla il progetto temendo troppe influenze da parte dei produttori sul
suo lavoro, scottato dall’esperienza di “Il grande e potente Oz” e siccome è
uno dei professionisti più educati (e ben vestiti, storia vera!) del Bosco di
Holly, preferisce evitare scontri e passare la palla.
La Blizzard
non si perde d’animo e annuncia di aver trovato il regista ideale per questo
film: Duncan Jones.
Ora, le cose
sono due: o il figlio del grande David Bowie è un mega nerd cresciuto a pane e “Warcraft”
(non lo escluso, ma non ho conferme), oppure come può uno che ha sorpreso il
mondo con un piccolo (e riuscito) film di fantascienza con solo attore in scena
(Sam Rockwell e un piccolo cameo vocale di Kevin Spacey) come “Moon” ad avere
le carte in regola per dirigere una roba fantasy, piena di battaglie, orchi,
grifoni, ricchi premi e cotillon? Se volete una risposta da me cascate male…
![]() |
A giudicare dal look opterei per l'opzione mega nerd. |
La cosa che fa
venire voglia di bestemmiare il Dio Fanufnur (mi sono adattato all’andazzo
della pellicola) è che Duncan Jones era riuscito a non sputtanarsi con un film
di fantascienza su commissione, come “Source Code” che non solo intratteneva
portando a casa il risultato, ma faceva quasi sperare di aver trovato una nuova
promessa registica.
Ma gli
ingranaggi della macchina di Hollywood sono spietati, sembra quasi una regola
non scritta: si prende un regista giovane e promettente, che di solito ha
esordito con un film piccolo e quasi certamente di tutt’altro genere, gli si
affida un blockbuster, se il ragazzino sta zitto, non rompe i coglioni e fa il
suo compitino, magari portiamo tutti a casa un bel po’ di soldoni e il novizio può continuare a gironzolare dalla
parti di Beverly Hills.
Se va male, al
massimo lo sputtaniamo dicendo che è un casinista e i suoi cani hanno distrutto la casa dove risiedeva durante la lavorazione del film….
[Se questi
esempi vi hanno ricordato fatti, cose, persone, Jurassic World, i Fantastici
4, o eventi reali è solo perché siete dei malpensanti, non sono certo io che vi
metto certe idee in testa… Occhiolino, occhiolino]
![]() |
"Avevo tutti questi produttori intorno a me che mi infilavano soldi nelle mutande urlando dirigi! Dirigi!". |
Ho voluto sperare che davvero Duncan Jones
avesse un piano per questo film, il trailer non mi aveva detto proprio
niente, anche per un'altra ragione: io di “Warcraft” e di “World of Warcraft”…
Non so una benedettissima fava! Zero, nisba, nada, zip!
Ero convinto
fosse un gioco di ruolo, tipo carte Magic per capirci, divenuto poi un
videogioco, in realtà è il contrario: una lunga serie di videogames che hanno
dato vita ad uno tzunami di materiale ad uso Nerd, fumetti, giochi da tavolo,
statuette, action figures, chi più ne ha più ne Nerda!
Bah ,insomma,
meglio no? Sono nella condizione ideale per godermi il film, un fantasy con
battaglie, roba che mi trova anche ben predisposto, almeno quando non penso che
lo stesso Peter Jackson che ha dato il via a questo sottogenere, ormai lo ha
anche affossato con Lo Hobbit.
![]() |
"Padron Frodo, siamo tornati nella Contea". |
Come da
tradizione del genere Fantasy, per dare il via ad un trilogia, si inizia da un
posto semplice, qualcosa che i neofiti come me possono capire, tipo la Contea
degli Hobbit per capirci, per poi arrivare a parlare di razze, maghi, scontri e
altri guazzabugli mediovali. “Warcraft - L’Inizio”, come sottolinea il solito sottotitolo
italiano inutile, non è da meno, si parte in un villaggio di… Hulk con grossi
problemi agli incisivi anteriori, o probabilmente sono i denti del giudizio,
ora ho capito perché dicono che vanno tolti! Ci credo che poi gli Hulk sono di
cattivo umore! Provate voi a parlare con quelle zanne che escono dalla bocca,
parleranno tutti come Brando, quando si infilava l’ovatta in bocca per
interpretare Don Vito Corleone.
![]() |
"HULFH SFHACCA!!". |
Da quello che
capisco, malgrado siano verdastri e muscolosi, non sono degli Hulk, ma degli
Orchi, la prima scena è tenerina, la signora Orca con il pancione parla con il
marito Orco, che scopriamo chiamarsi Durotan, uno che il destino lo ha nel nome…
Infatti, la moglie è già incinta!
![]() |
"Non mi chiamo Durotan mica per niente". |
Pare che il
problema più grosso di questi orchi, non sia certo la durata della prestazione
sessuale, quanto un certo portale da aprire per poterci entrare dentro… Siamo
sicuri che questo “Warcraft” non sia una parodia porno, vero? No, vabbè mi fido,
se lo dite voi.
Insomma, c’è il
capo orco iracondo, che non ho capito come si chiama, ma siccome non riesce ad
entrare nel portale ed è pure anziano penso che chiamerà Duropoc, tra
una magia e l’altra alla fine sto portale si apre e l’orda di Orchi può
invadere il mondo degli umani. Tenete conto che in questo film la parola “Orda”
viene pronunciata tipo 875 volte solo nel primo tempo, ve lo dico così lo
sapete.
Da qui in poi
è tutto un tizi che costruiscono Golem, Ben Foster che ripete “io sono il
Guardiano”, ed ogni volta che qualcuno (duro di comprendonio) gli chiede cosa
sta facendo, lui risponde “Sono il guardiano, guardio”.
Con il passare
dei minuti, arrivano altri personaggi, c’è un guerriero umano di nome
Vattelapesc’ che non ho ben capito perché è considerato molto importante, forse
perché è interpretato da Travis Fimmel, l’attore celebre per la serie tv “Vikings”,
o forse perché è in qualche modo imparentato con la regina, interpretata dalla
prezzemolina Ruth Negga. A generarmi ulteriore confusione aggiungiamo anche che
il re è interpretato da Dominic “Giacomo Bevilaqua” Cooper, risultato: guardo
un fantasy e mi chiedo… Ma perché ci sono di nuovo Tulip e Jesse Custer della serie Tv Preacher?
![]() |
"Garth perdonami, devo pagare le bollette". |
Non aiuta
nemmeno che Re Giacomo Bevilaqua Cooper reciti tutto il tempo con una parrucca
rubata alla vasta collezione di Nicolas Cage.
Nel mezzo
della faccenda ciccia fuori anche una mezzosangue Orca, nel senso di orca
femmina, non di Free Willy. Capisco che è un'orca femmina perché è interpretata
dalla bellissima Paula Patton dopo un paio di mani di vernice verde, il fatto
che sia per metà umana è chiaro dal fatto che dalla bocca con gli spuntano due
zanne da elefante, ma soltanto due ragguardevoli canini.
![]() |
Non riesco a smettere di pensare a "Shrek". |
Cosa vi devo
dire? Che mi sono divertito? Dovrei mentirvi, quello che regna sovrano è la
noia, gigante, infinita, che mi ha fatto arrancare fino a metà film, non
mancano le scene madri, quello che manca è proprio il coinvolgimento. Non basta
un finale aperto (che per altro arriva a tradimento, ormai mi ero rassegnato ad
un’altra ora di nomi Pdor figlio di Khmer della tribù di Shar!) a lasciarmi con
la voglia di vedere “Warcraft - La continuazione” e “Warcraft - La fine”… Se
hanno le palle i titolisti italiano dovrebbero intitolare gli eventuali sequel
così.
Duncan Jones sembra spesso schiavo dell’estetica de “Il signore degli anelli”, muove la
macchina da presa su modellini di città esattamente come faceva Jackson. Mi
sono sforzato tantissimo di cercare qualche tratto distintivo del regista che
avevo apprezzato nei film precedenti, sia a livello visivo che tematico, ma
davvero non sono stato in grado di scovare nulla, questo “Warcraft” potrebbe
essere stato diretto da qualunque regista con l’ordine di scuderia: “Fai robe
tipo Lord of the Ring! Fai robe così e mettici le battaglie!”.
![]() |
Sopra un blockbuster bruttino... Soprattutto Fernet Branca. |
Giusto perché l’ho
citato, anche Sam Raimi con “Il grande è potente Oz” ha fatto un film su commissione
(nemmeno il primo della sua carriera), ma almeno era riconoscibile il suo stile, qui invece,
Duncan Jones pare essere scomparso, qualcuno chiami “Chi l’ha visto?”.
“Warcraft - L’inizio”
mi è sembrato un film fatto per accontentare i fan del videogames, mi rendo
conto che certi passaggi siano stati creati per generale l’esaltazione dei
videogiocatori, ma quando qualcuno regala il pugnale di ‘Azzonesocomesichiama'
all’Orca non Free Willy, mi diventa difficile esaltarmi, cioè, sono il primo ad
andare in brodo di giuggiole quando la Marvel mette qualche citazione
fumettistica nei suoi fumetti, ma sono integrate nella storia, cosa che
non si può dire di questo Warcraft.
Devo dire, però,
che l’animazione, la motion capture e la CGI non sono affatto male, per assurdo,
le parti dove in scena ci sono solo gli Orchi (intenti di solito a
menarsi) sono le più riuscite del film, se non altro ho capito le dinamiche
della tribù, cosa che non si può dire degli umani, uno più anonimo dell’altro.
![]() |
"Ian McKellen si prende tutte le parti migliori nei blockbuster e a me restano solo gli scarti?". |
Quando
personaggi animati in computer grafica, interagiscono con attori umani, lo
stacco è troppo netto, il risultato è negativo per la storia già di suo
confusionaria, invece di vedere Orchi e umani, vedo solo un attore, con addosso
un'armatura di plastica, che fa finta di parlare con qualcuno un botto più alto
di lui davanti ad uno schermo verde… Non credo fosse questo l’intento finale di
Duncan Jones.
Se avessero
fatto un film d’animazione solo con gli Orchi, per assurdo sarebbe stato un
film migliore, o per lo meno non mi sarei trasformato anche io in un orco
guardando il film… Nel senso che mi è venuta l’Orchite.
![]() |
Orco mondo! Se quello è il martello chissà com'è il chiodo. |
Da quello che
ho letto in giro, anche gli appassionati del videogioco sono rimasti molto
delusi, in compenso, negli Stati Uniti “Warcraft” è stato un flop pazzesco, sullo
stile de I Fantastici Quattro, sapete chi è andato pazzo per questo Orchi
bisognosi di un dentista? I Cinesi! Un botto di soldoni di incasso nei cinema
della Cina e considerato che è il più grande mercato del mondo, siamo anche seriamente
a rischio sequel!
Ora, se mi
fanno il sequel di sta roba e non di “Pacific Rim”, mi tocca bestemmiare
qualche Dio dal nome buffo e tirare giù due ‘Orchi!
Non lo guardo per paura. Un peccato che Duncan Jones sia sia avventurato in questa impresa che puzza già dal trailer...
RispondiEliminaVolevo proprio capire cosa poteva dare Duncan Jones ad un film cosi, non sapendo nulla di Warcraft non avevo preconcetti, ma il film é palloso e Jones non si vede proprio, vella tutta la parte tecnica, ma quando di un film ti ricordi solo delle musiche vuol dire che qualcosa non va. Cheers!
EliminaIl film non lo vedrò mai, così come non ho mai visto il videogioco né letto i libri che ne hanno tratto, ma sono felice che l'abbiano girato... così mi sono potuto gustare la tua spettacolare recensione :-D Hulk che sbiascica è geniale! :-P
RispondiEliminaTi ringrazio, sono contento di averti divertito, almeno una cosa buona da questo film l'abbiamo tirata fuori ;-) Cheers!
EliminaP.S.
RispondiEliminaA proposito delle parrucche di Nicolas Cage, nel suo ultimo imbarazzante action thriller John Travolta ne usa una: dalla faccia che fa per tutta la storia, mi sa che Cage non l'aveva lavata :-D
Se il film di cui parli è "I Am Wrath" non ho avuto nemmeno il coraggio di vederlo, proprio per quella parrucca oscena, anche Travolta a parrucchini non scherza mica ultimamente ;-) Nick Cage invece l'ho visto (con baffo) in un thriller abbastanza riuscito... Le parrucche portano male! Cheers
EliminaProprio quello! Imbarazzante...
EliminaImmaginavo, una locandina che prometteva disastri. Cheers!
EliminaCome hai letto da me, lo considero un film grossolano... ma di fondo ho visto di peggio, mi sono anche divertito nel finale. Ma il problema è che io ho una discreta conoscenza del mondo di Wow... Purtroppo hanno fatto un film solo per i fan: troppo auto-citazionistico e pieno di cose non spiegare. Alla fine spero che arrivi il secondo capitolo... C'è sempre tempo per rimediare agli errori (e lo spero).
RispondiEliminaEsatto, non si può dire che sia fatto male, specialmente dal punto di vista tecnico, la Mocap ad esempio è ottima, le citazioni le ho mancate tutte visto che sono una capra di Warcraft (una Warcapra!), vedremo, in Cina è stato un super successo, e i numeri grossi al botteghino ora li fanno principalmente laggiù ;-) Cheers
EliminaBe' dopo "MadMax(?)- FuryRoad" mi aspetto qualunque boiata. Ormai Hollywood ha deciso che gli sceneggiatori sono costi inutili e butta tutto sugli effetti speciali plasticosi. Boh. Chissà che altro ci riserva il futuro.
RispondiEliminaForse "Furiostrada" non è l'esempio più calzante ma il tuo discorso fila, una volta la ore produzione dei film era lunghissima e la sceneggiatura veniva riscritta più volte, ora la fase più lunga é la post produzione per buttare dentro gli effetti speciali. Cheers!
Eliminaa mio parere un fantasy funziona solo se rendi credibile e coinvolgente un mondo fantastico agli occhi dello spettatore.
RispondiEliminaora ..... se te regista/sceneggiatore parti mostrandomi una città qualsiasi dall'alto, di un mondo di cui non so niente, presentandomi quattro o cinque personaggi con appellativi tipo "il guardiano, l'apprendista, il re, un guerriero ..... lo zio tobia", passi da uno location all'altra volando con grifoni giganti con un taglio netto di montaggio che neanche in Star Trek ..... io francamente non ci capisco più niente, durante il film ero li che mi chiedevo - ma chi cazzo è il guardiano e perchè tutti dicono chiamate il guardiano? -
ma soprattutto non entro nella storia e non mi affeziono ai personaggi
Mi limito ad aggiungere: Amen.
EliminaNon è stato fatto il minimo sforzo per rendere la storia appetibile ai non appassionati, infatti gli unici personaggi che ricordo sono gli Orchi, guarda caso gli unici che sono stati presentati un minimo. Cheers!
Aha, era uscito anche questo film. Io avevo giocato a "Warcraft 2", proprio divertente. Mi pare di capire però che centri più con l' ultimo.
RispondiElimina"uno che di fatto ha insegnato anche a Peter Jackson come fare i suoi primi Horror."
E per ricompensa il buon Peter gli ha "fregato" la frase epica da "L' armata delle tenebre". XD
Si esatto, ma ancora oggi sono convinto che quei due siano gemelli separati alla nascita ;-) Cheers!
EliminaParlo da ingorante puro circa il gioco di ruolo (so solo che è un fantasy), e devo dire che il film l'ho visto più di qualche volta e mi piace: l'unico lato negativo che gli appunto è il mostrare molte location, ma non farcene assaporare nemmeno una...forse in previsione di un sequel (o più sequels) che poi non sono arrivati.
RispondiEliminaA mio parere, ingiustamente: credo che il film sia piuttosto buono, o comunque che non sia la schifezza che alcuni denunciarono all'uscita. Se gli umani sono abbastanza blandi (con solo lo stregone supremo ad essere un minimo interessante), per me il punto di forza sono gli orchi: venendo da un trionfo cinematografico come Il signore degli anelli (dove gli orchi sono i cattivi, senza possibilità d'appello), ho trovato molto carino vedere degli orchi più umanizzati. Sempre barbari, però con sentimenti positivi e, in generale, consegnando delle prove attoriali più convincenti degli attori veri...e gli orchi sono "pupazzi computerizzati", per dire.
Trovo sia un peccato che il film non abbia riscosso abbastanza successo da generare almeno un altro film, le potenzialità per fare una saghetta carina (nulla di tracendentale), c'erano...e, a mio modo di vedere, ben più che non con Lo hobbit.
Hai detto “Lo Hobbit”? Resta da queste parte che avremo modo di fare i confronti ;-) Cheers
Elimina