Non so voi, ma
io quando vedo i numeretti in rosso sul calendario, quelli che indicano le
feste comandate, inizio a farmi prendere dal panico, per quanto mi riguarda le
feste in famiglia sono la cosa più horror che possa capitare.
Avete presente
quella fossa dei gladiatori fatta di cibo e chiacchiere, ore a tavola tra
parenti urlanti (“Mangiaaaaa!! Sei sciupatoooooo!”) e l’orologio che non va mai
avanti, la mia idea di inferno, con tutto che mi piace mangiare e ultimamente
ho pure riscoperto il Natale, verso dicembre mi sale l’ansia.
Un altro che
evidentemente non ama le feste in famiglia è sicuramente Michael Dougherty, uno
che purtroppo era da un pezzo che non si vedeva, già regista di quella bomba di
“Trick 'r Treat” (2008), uno dei migliori film di Halloween dai tempi di, beh… Halloween. Che citava gioiosamente
“Creepshow” raccontando quattro storie connesse tra di loro da inserti a
cartoni animati, se non lo avete visto sapete cosa recuperare.
Michael
Dougherty è stato anche lo sceneggiatore di fiducia di Bryan Singer, ha scritto
per lui “X-Men 2” e “Superman Returns” e sarà tra gli sceneggiatori del
prossimo X-film in uscita “X-Men: Apocalypse”, per fortuna nel frattempo ha
avuto modo di dire la sua anche sulle feste natalizie.
Tre giorni
prima di Natale, la famiglia del giovane Max è costretta ad affrontare un
assedio da parte di creature orrende: i parenti!
![]() |
"Stanno arrivando i parenti, se conosci una preghiera questo è il momento di recitarla...". |
La zia Linda (Allison
Tolman, vista nella prima stagione di Fargo) si presenta con cane, figlio
piccolo, avvinazzata Zia Dorothy e tutto il resto della compagnia a casa, la
convivenza tende all’impossibile andante, mamma Sarah (Toni Collette, sempre un
piacere rivederla) con la sua cucina raffinata fa un po’ a cazzotti con il
parentado, specialmente con il marito della sorella, Repubblicano del peggior
calibro fissato con il calibro delle sue armi.
Bullizzato
dalla mascoline (appena appena) cuginette, Max volta le spalle alla sua fede
nel Natale stracciando la letterina, attirando le su di sè e sulla sua
famiglia le attenzioni del Krampus, che non è una roba che ti viene se vai a
correre senza fare stretching, ma una versione maligna e cornuta del santo
preferito dalla Coca Cola, figlio della tradizione tedesca e aiutato da un
sfilza di assistenti, a loro volta figli di non vi dico cosa perché sono un
signore (o almeno ci provo).
![]() |
Sono l'unico che sta pensando a Calvin & Hobbes in questo momento? |
Ad aggiungere
un po’ di guacamole alla faccenda, ci pensa la distribuzione italiana che
prende un film natalizio, uscito in patria poco prima di Natale (pensa che
fessi 'sti yankee!) e lo fa uscire quasi a Pasqua, però piazzandoci un inutile
sottotitolo (“Krampus - Natale non è sempre Natale”) che ti fa venire voglia di
spaccargli l’uovo di Pasqua in testa. Per fortuna, visto a Natale, Pasqua o Ferragosto, “Krampus” resta un bel film, ma soprattutto una gradita sorpresa.
La cosa
gagliarda di “Krampus” è che inizia come una commedia natalizia per tutti,
fatta di parenti (serpenti) fastidiosi e situazioni in cui tutti ci possiamo riconoscere,
anche quando l’elemento horror fa capolino, mostri e creature restano sempre in
lontananza, per un'altra buona porzione, diventa uno strambo film di assedio
in cui persone guardano fuori dalla finestra, o si aggirano tra la neve
trovando segni di zoccoli ed Hummer devastati.
![]() |
"Ho appena rivalutato il coniglietto pasquale". |
Sembra un po’ una
scelta narrativa imposta dalla produzione per rendere il film “vendibile” nel
periodo più freddo climaticamente, ma più caldo per le uscite cinematografiche
(dicembre), la cosa positiva è che tutto questo fa di “Krampus” un riuscito
film horror, che può essere visto e goduto anche da chi normalmente non guarda pellicole di questo genere.
Dico riuscito
film horror, perché nell’ultima mezz’ora, “Krampus” esplode in tutta la sua
potenza, trasportando Max e la sua famiglia in un inferno dantesco, anzi, Joe
Dantesco!
![]() |
Così ci pensi due volte prima di rubare la scena all'orco Shrek. |
Il Krampus del
titolo è il personaggio meno interessante del mazzo alla fine, a tener banco
sono i suoi pestiferi aiutanti, uno meglio dell’altro a livello di design, per
altro realizzati con un'efficace combinazione di CGI ed effetti speciali
tradizionali.
Gli omini di
marzapane, o omini focaccini in CGI, chiamateli come volete, portano in scena
una battaglia in cucina che non raggiunge i livelli (mitici!) di quella di “Gremlins”,
ma resta comunque riuscitissima e spassosa, a fare il vuoto sono le altre
creature che tengono sotto assedio la famiglia.
Non voglio
rivelarmi troppo, perché il design, i luoghi da cui cicciano fuori e il modo
in cui vengono (in qualche caso) sconfitti, sono la vera forza di questo film,
dico solo che il mio preferito è un “Jack in the box” che non si dimentica, in
ogni caso chiunque abbia disegnato le bocche di queste fantastiche creature si
meriterebbe un premio, perché risultano davvero spaventose: ottimo
lavoro!
![]() |
Se sei felice e tu lo sai batti le mani! |
Ho trovato gli
effetti speciali perfetti, perché non stonano con il tono da commedia della
prima metà del film, ma funzionano alla grande nella seconda parte, quella
smaccatamente horror ed essendo così “pupazzosi” ricordano davvero gli
addobbi che si vedono in giro durante il periodo di Natale, ad esempio, non so
voi, io ho sempre trovati inquietanti i Babbi Natale appesi ai balconi, ma
sono sicuro che anche voi avete qualche addobbo di Natale che preferite
lasciate al fondo dello scatolone, piuttosto che metterlo sull’albero.
![]() |
"Mi presento, son l'orsetto ricchione, e come avrai intuito..." (Cit.) |
Insomma, “Krampus”
è una riuscitissima e Joe Dantesca sorpresa, che funziona davvero alla grande
facendo contenta una gran parte di pubblico, non solo i fan dell’Horror, ora
però voglio vedere Michael Dougherty prendersela con tutte le feste comandante,
o almeno che completi la trilogia regalandoci l’horror Pasquale… Così in uno
strambo Paese a forma di scarpa potranno farlo uscire in sala sotto Natale.
L'ho visto a Pasqua dopo alcune belle recensioni che si portava appresso in blog fidati, e devo dire che mi è piaciuto tantissimo.
RispondiEliminaIl paragone con Joe Dante è azzeccatissimo, e non posso fare altro che adorare questo tipo di pellicole che sanno tanto di anni '80.
Sono arrivato un po’ lungo, anche perché me lo sono visto a Pasquetta ;-) Dantesco nell’atmosfera e nel design delle creature, poco altro da aggiungere, mi sciolgo con film di questo tipo. Cheers!
EliminaAhahah mi aspetto un film horror pasquale da distribuire a Natale!
RispondiEliminaNon conoscevo questa chicca: segno tutto ;-)
Segna segna che merita ;-) Il vero mostro qui è la distribuzione italiana che non rispetta le feste! ;-) Cheers
EliminaMe ne parlava entusiasta un (ormai ex) collega e volevo vederlo. Il tuo parere mi rende ottimista :D
RispondiEliminaVai tranquillo, il bello che entusiasmare un fan dell’Horror come me è (relativamente) facile, ma ho visto questo film insieme a persone che di solito NON guardano film dell’orrore, ed erano divertiti quasi (se non più) di me ;-) Cheers
EliminaCerto che solo in Italia potevano mandare a Pasqua nei Cinema un film a tema natalizio ! :)
RispondiEliminaDetto questo, io ho dei parenti in Friuli e lì la leggenda del Krampus, una sorta di Babbo Natale demoniaco, è ancora viva e vegeta.
Prima o poi magari ne parlerò anche io all'interno del mio ciclo sul folklore italiano!
Lo leggerei molto volentieri! Se poi vuoi fare anche un pezzo sulle stranezze delle distribuzione italiana, quelle sono più misteriose di Nessie e del Bigfoot messi insieme ;-) Cheers
EliminaE' stata una visione delirante. Approvato!
RispondiEliminaDelirante è la parola giusta, e poi piace anche a chi non ama gli horror, tu sei la prova ;-) Cheers!
EliminaL'ho in lista da secoli. Ormai che Pasqua è andata devo aspettare la prossima festa! Mmhh... il 25 Aprile sono via, il 1 Maggio forse?
RispondiEliminaIl Krampus è come la Befana, tutte le feste si porta via, o meglio, ormai è buono per tutte le festività, puoi fare il Krampus dei lavoratori ;-) Cheers
Eliminavero, gli effetti mi hanno stupito
RispondiEliminaIdem, perchè nel loro essere volutamente comici, funzionano alla grande con l'atmosfera... E fanno paura ;-) Cheers
EliminaAbbi pazienza, non so dove chiedertelo…hai mai parlato di film antologici come V/H/S e The abc's of death?
RispondiEliminaNo problem, guarda sono abbastanza sicuro di averli commentati, ma non qui sul blog (dove al massimo ho citato i titoli), probabilmente trovi qualche mio vecchio commento sul sito di Movieplayer: http://movieplayer.it/
EliminaSe hai voglia prova a fare una ricerca lì, io sono quello che si chiama Cassidy, pensa che fantasia ;-) Cheers!
Ah ma allora sei lo stesso.
RispondiEliminaQuello del forum. :D
Buono a sapersi. Bel sito.
Si sono lo stesso coglionazzo, a meno che tu non sia uno dei miei creditori, altrimenti no, non sono io ;-) Ah ma allora lo conoscevi già il forum, figo! In effetti si, Movieplayer spacca, e i ragazzi che lo gestiscono fanno un lavorone, e inoltre mi sopportano ;-) Cheers!
EliminaSono un assiduo visitatore. ..chissà che un giorno o l'altro. ..:D
RispondiEliminaAh grande! Bene bene mi hai dato una piacevolissima notizia ;-)
EliminaPrima o poi riuscirò a vederlo, anche se alcune scene ogni tanto le guardo su YT
RispondiEliminala cosa bella è che il set up mi ricorda tutto il prologo di Home Alone xD
Si, i parenti stronzi in visita arrivano da lì ;-) Cheers!
Elimina