sabato 6 febbraio 2016

In diretta dal mio comodino: Rat-Man 112 & Star Rats Episodio III


Oggi solo per voi lettori, un doppio spettacolo, sul menù abbiamo Rat-Man 112 e lo speciale Star Rats Episodio III... Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Rat-Man Collection No. 112 - La fine di Valker

Ogni volta Ortolani si gioca delle gran citazioni...
Trovo sempre più difficile commentare i singoli numeri della celebre serie di Leo Ortolani, un po’ perché in preparazione del finale della serie Leo ha scombinato così tanto le carte che mi risulta problematico ricordare tutti i passaggi, personalmente spero che si ricordi di dare un epilogo anche ai grandi personaggi di contorno della serie, come Brakko e Cinzia che sono spariti da un pezzo.

Ma in un albo che dalla sua copertina con ennesima citazione cinematografica (prima o poi il post che le Rat-Copertine tratta da film famosi lo faccio…) strilla “La fine di Valker” è ovvio che il protagonista assoluto sia la storica nemesi del Ratto, che ormai, pare il vero protagonista della serie.

Ortolani è un maestro dello Storytelling, ha il pieno controllo dell’arte del dialogo e anche in questo numero lo dimostra, basta leggere lo scambio di battute tra il giovane Valker e il suo corrispettivo anziano per aver voglia di togliersi il cappello e alzarsi in piedi ad applaudire il talento di Ortolani, affilato in 112 numeri di Rat-Man.

Quello che mi pare ormai quasi una forzatura, ma forse sarebbe meglio dire un'abitudine, sono le gag che sono presenti in misura minore rispetto al numero precedente (la battuta sugli anziani era micidiale…) e quelle poche che ci sono, sembrano quasi accessorie, quando poi dalla pagina della posta dell’albo Ortolani dice ai suoi lettori appassionati di “Quelle belle storie di una volta che facevano così ridere” che possono anche lasciare idealmente la sala, perché la musica è ormai cambiata, allora capisci che l’umorismo che ha reso celebre Rat-Man e il suo creatore ormai stanno davvero stretti ad entrambi.


L'Avvento del Messia, non potete mancarlo, è quello con le orecchie da topo.
Ortolani (come Stephen King) è un fautore della teoria per cui sia la storia a suggerire allo scrittore in che direzione vuole andare, ho avuto modo in passato di chiedere conferma allo stesso Ortolani (in un Lucca Comics di un milione di anni fa), Leo confermò che la storia del pescatore (penso fosse Rat-Man 50 o giù di lì) era il suo modo di descrivere il processo creativo ed evidentemente non ha cambiato idea, visto che il finale di Rat-Man continua a spostarsi in là nel futuro.

Sempre dalla pagina della posta Ortolani dichiara che ha dovuto ridisegnare le ultime pagine di questo numero 112, perché il finale ipotizzato mesi prima non era più quello giusto, quello che posso dire, senza rovinare la sorpresa e la lettura a nessuno, è che quel “Ciao Papà” finale mi ha fatto fare un balzo di un metro da sdraiato (forse nuovo record del mondo Olimpico) se poi nella storia ci sono poche gag, chissenefrega…

Leo ha, inoltre, dichiarato che non ci saranno più interruzioni sullo stile di The Walking Rat, il finale di Rat-Man arriverà a Settembre del 2017, quindi niente parodia “Cinquanta sfumature di giallo” e se volete sapere la mia, molto meglio così, Ortolani avrà anni per sfornare parodie autoconclusive con protagonista il suo Ratto, facendo la felicità di tutti (Ratolik per quanto mi riguarda era geniale), ora spero solo che concluda la storia del suo personaggio, un po’ perché inizio a perdermi in questo mega arazzo (non facciamo battute facili, dai!!) un po’ perché ormai è palese che il finale di Rat-Man non sarà il finale di una commedia, ma molto più probabilmente quello di un dramma… Non vedo l’ora di conoscerlo.

Il discorso sull’umorismo nei fumetti di Ortolani, anno di grazia 2016, continua anche con il “Secondo spettacolo” di oggi, ovvero…

Star Rats Episodio III - La vendetta colpisce ancora

Continuo a pensare che il primo Star Rats, il palindromo che parodiava LA TRILOGIA di Guerre Stellari, sia uno degli apici della carriera di Leo Ortolani, sono anche abbastanza sicuro che Leo fosse molto motivato a spernacchiare anche la “Prequel Tragedy” di George Lucas… Che da sola è già una parodia di Guerre Stellari.

Ma è anche chiaro che il progetto agli occhi del suo creatore abbia perso parecchio fascino nel tempo, infatti per vedere Star Rats Episodio II, abbiamo dovuto attendere parecchi anni. Per fortuna così non è stato per questo Star Rats Episodio III, l’albo che conclude la missione iniziata tanto tempo fa (in una galassia lontana lontana…) da Ortolani.

La prima cosa che balza agli occhi è che dei quattro Star Rats, questo Episodio III è quello che segue più fedelmente la trama de La vendetta dei Sith: Ortolani con le sue vignette ironizza sulle singole scene del film, come potremmo fare noi spettatori di fronte al disastro della “Prequel Tragedy”. Il lavoro, quindi, per Ortolani è un po’ più semplice, usando il film come canovaccio, deve “Solo” mettere tutti i puntini sulle i, in modo da chiudere il cerchio con il primo Star Rats… Bisogna notare che Leo è riuscito nel compito meglio di quanto abbia fatto George Lucas, anche se ci voleva poco.


Il fan dei Muppet dentro di me si alza per esultare.
L’albo è pieno di gag spassose, dall’ordine 66 dell’imperatore, al cameo di Jar Jar Binks in versione Ortolaniana (scena che mi ha fatto ghignare come lo scemo che sono), ma il top assoluto è il famigerato “NUUUUUUOOOOOOOO” di Lord Valker/Darth Vader, che da anni è un Meme di Internet ed ora anche Ortolani ha potuto dire la sua in merito.

Per quanto mi sia divertito a leggerlo, la sensazione che ho è quella di un lavoro finalmente finito, ma non perché la storia reclamasse di essere conclusa, mi sembra quasi di sentire il sollievo di Ortolani, di essersi tolto dalla spalle questa vecchia promessa fatta anni fa, disegnando l’ultima tavola di Star Rats Episodio III. Sembra quasi un albo che doveva uscire per forza, per cavalcare l’attesa di Star Wars - Episodio VII - Il Risveglio della Forza, più che qualcosa a cui Ortolani tenesse davvero.


Doppi sensi? No figuriamoci, qui è tutto senso unico...
Resta un lavoro estremamente professionale e riuscito, ma non riesco a togliermi di dosso la sensazione (forse per colpa dell’atmosfera della serie di Rat-Man non so) che ad Ortolani pesi e non poco dover scrivere storie che fanno ridere per forza, in questo “Star Rats” (I, II o III) non ho quasi mai trovato la gioia umoristica del primo “Star Rats” o di opere come “Il Signore dei Ratti” (apice Ortolaniano assoluto), non voglio fare la figura del Freud da discount, ma spero vivamente che Ortolani concluda la serie regolare, quando si sarà tolto questo Rat-Gorilla dalle spalle, avrà tempo per tutte le parodie del mondo, magari ripescando quella gioia istintiva che ci mette nelle recensioni di film sul suo Blog…

Forse un giorno Ortolani sfornerà uno Star Rats che metterà alla berlina anche il film di J.J. Abrams, per ora da lettore, ne sento il bisogno come di una spinta alle spalle mentre scendo le scale, ma potrei essere l’unico.

6 commenti:

  1. Rat-man sta procedendo in modo magnifico... dritto verso una conclusione che, si sente dire, tirerà tutti i fili lasciati a sé stessi in un unico quadro generale.
    Sinceramente, da quando Valker ha preso un ruolo così fondamentale nella narrazione, quasi principale, le storie sono sì più "adulte" e meno fini alle gag ( si noti anche il tratto e l'inchiostratura sono cambiati dalla saga de "il rettile") ma ti fanno sentire veramente dentro una storia che da qualche parte dovrà convergere.
    Per le parodie e divertissement vari (che da un po' non compro più, ammetto) ci sarà sempre tempo e pubblico, ma per la storia del ratto, che ormai da un po' chiede allo stesso autore di essere conclusa (ma come vuole lei :D ) bisogna mettersi d'impegno e tirare fuori questa saga finale (e speriamo bella anche).
    Sulla copertina niente da dire: inchino!
    Sulla storia delle pagine finali...

    -------SPOILER-----------
    SPOOOOOOOOOOOOOILEEEEEEEEERRRRRRRRRRRRRR SUL SERIOOOOOO!!!!!!!!!1

    mi pare chiaro che, dopo tutta la storia della falena che torna sempre verso la luce, volesse quasi far morire Valker in pace con sé stesso e con Debhoro, ma forse, vuoi perché Leo è buono, vuoi perché Valker ha ancora uno scopo, non ce l'ha fatta :D
    --------------------------------------

    Scusa per il commento luuuungo, ma almeno ho detto anche la mia sul 112, che tanto di mettermici a fare un post sul blog poi non mi andava! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati nessun problema, anzi, condivido il tuo pensiero, anche per la parte "Sotto mentite Spoiler" , penso anche io che sia andata così, ed ora mi aspetto grandi cose, quella pagina finale promette benissimo ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Ho da almeno due, se non tre, settimane l'ultimo numero di Rat-Man sul comodino e (mea culpa) non l'ho ancora letto: per questo aspetto a leggerti. Ripassero' a trovarti ma sento che condivido a prescindere :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti aspettavo, di solito commenti Rat-Man sempre prima di me, ma tu capisco bene, ci sono sempre un milione di cose da leggere e con il ratto ultimamente ho sempre più voglia di accumulare numeri per leggere tutto insieme e non perdermi le sfumature (di giallo) dell storia, grazie mille ci rileggiamo quando avrai domato il comodino, che immagino simile al mio, strapieno ;-) Cheers!

      Elimina
  3. La vignetta del maestro Jodel è stupenda :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. una gag che si ripete spesso nella trilogia, ma questa in particolare è la migliore secondo me, sono scoppiato a ridere ;-) Cheers!

      Elimina