Ho sempre una certa difficoltà a reperire i romanzi di Conan, anche perché il suo creatore Robert E. Howard nella sua carriera è stato appena appena prolifico, quindi cercare di leggere i romanzi del Cimmero in maniera cronologica mi risulta sempre complicato, potete capire da voi che quando sono inciampato in questo volume ho invocato il Dio Crom in segno di gioia!
“Conan
l'Avventuriero” è un'antologia di racconti del più celebre personaggio creato
da Howard, l’edizione che ho letto io è particolarmente gustosa: una
vecchia ristampa della Nord con copertina di… Alzatevi in piedi e
toglietevi il cappello… Frank
Frazetta… Ora vi potete risedere. Insomma, una bomba che mi è dispiaciuto
finire di leggere.
L’antologia
raccoglie tre cicli di storie, tre porzioni della vita del gigantesco Cimmero,
a dare man forte a Robert E. Howard ai testi troviamo L. Sprague de Camp e Lin
Carter. Si inizia forte con la prima parte intitolata Conan lo Zingaro, catene
non ha, Conan è uno zingaro e vaaaaaaa… Ehm, scusate…
![]() |
Colpa di 'sti Cimmeri che vengono qui ci rubano le donne, le pantere e il lavoro... |
Lacrime Nere
(1968, di de Camp/Carter), Ombre a Zamboula (1935, di Howard), Il diavolo di
ferro (1934, di Howard) e Il pugnale di Fiamma (1955, di Howard de Camp e
Carter) sono le storie della parte più gitana di Conan, qui il nostro eroe ha
circa 31 anni e dopo essere sopravvissuto ad una trappola dei predoni Zuagir,
va in cerca di vendetta contro Vardanes di Zamora colpevole di averlo tradito.
Dopodichè, nella storia scritta da Howard, si ritrova a dover cercare di
sopravvivere a Zamboula, la città in cui ogni notte le strade vengono prese
d’assalto da gruppi di cannibali, quindi è meglio andare a letto presto e
chiudere bene la porta…
Per finire
con le avventure di Conan in Iranistan, dove si scontra con il suo arcinemico
Olgerd Vladislav, dopo essere diventato capo di una banda di predon Kozaki.
Questi quattro racconti sono un tripudio di nemici affettati con rabbioso
slancio e bellissime femmine conquistate da Conan, la capacità di Howard è
quella di far trasparire la potenza del Cimmero, ma soprattutto di trasportare
il lettore in un mondo fatto di spade, sabbia e costanti combattimenti.
Il secondo
ciclo è quello che dà il titolo al libro, ovvero: “Conan l'Avventuriero”. Qui
troviamo i racconti Gli accoliti del cerchio nero (1934, Howard), L’ombra che
scivola (1933, Howard), I tamburi di Tombalku (1966, Howard/de Camp) e Lo
stagno dei neri (1933, Howard).
![]() |
La copertina di "La spada selvaggia di Conan"... Non ho potuto resistere! |
Qui Conan è
già capo della tribù di Afghuli in Vendhya e dopo un giretto nei Regni Neri
della Stygia del sud, finisce a fare il bucaniere. Se dovessi indicare solo una
storia sceglierei Lo stagno dei neri, lo so che il titolo sembra stato scelto
da Matteo Salvini, ma in realtà è una storia pazzesca, perché mentre il Cimmero
è sulle tracce di alcuni Bucanieri, si ritrova a dover fare i conti con quelli
che lui chiama “Neri”: delle creature altissime, slanciate, fortissimi e
letali, dalle quali Conan riesce a salvarsi solo grazie alla sua forza sovra umana.
La
dimostrazione che in un racconto di Robert E. Howard, voltando pagina puoi
trovare delle creature semi Lovecraftiane pronte a fare la pelle al
protagonista, per altro gestite alla grande dallo scrittore, cosa fa Conan di
fronte a queste creature misteriose, prima le studia e poi al primo cenno di
minaccia… Estingue la loro minaccia per sempre, d’altra parte è Conan
l’avventuriero, mica Conan il mediatore culturale.
"Hey tu porco, levale le mani di dosso!" (cit.) |
L’ultimo ciclo
di storie intitolato “Conan il Bucaniere” è un unico lungo racconto diviso in
capitoli, scritto da Lin Carter, Robert E. Howard e L. Sprague de Camp
pubblicato nel 1971. Con la stessa semplicità con cui Conan può ritrovarsi a
combattere con una letale razza misteriosa, può anche diventare Bucaniere.
Voi direte
come fa un Cimmero a diventare Bucaniere? Semplice, prima insegue la nave a
nuoto dalla costa, poi una volta salito a bordo gonfia di botte il marinaio più
grosso e pericoloso della ciurma e dopo pochi giorni, guadagnandosi la fiducia
di tutti a colpi di cazzotti e bevute, fa fuori il capo diventando capitano, Conan
Signore e Signori, se non vi divertite a leggere cose del genere, vuol dire che
non avete ancora fatto la conoscenza della magnetica prosa di Robert E. Howard,
o del suo mitico personaggio. Si arriva all’ultima pagina dispiaciuti di dover
lasciare l’era Hyboriana per Crom!
《Colpa di 'sti Cimmeri che vengono qui ci rubano le donne, le pantere e il lavoro...》
RispondiEliminaM'hai fatto strozzare a forza di ridere :-D
Queste antologie d'annata hanno un fascino incredibile, e Conan è sempre un mito ;-)
Eh eh ti ringrazio molto ;-) Guarda, quando ho visto edizioni Nord, e la copertina di Frank Frazetta mi si sono illuminati gli occhi, al resto ci pensa Conan per Crom! Cheers ;-)
EliminaSappi che mi stai invogliando.
RispondiEliminaDopo un po' di "lovecraftume" apocrifo potrei cominciare con Howard.
Anche se degli eroi howardiani ho letto solo Kull...
Guarda io sui libri di Howard ci campo, ok le storie possono essere un pò ripetitive ma va benissimo così ;-) I romanzi di Kull mi mancano, così come per Solomon Kane, ho letto solo alcune storie a fumetti. A proposito del caro vecchio HP prossimamente da queste parti verrà a farci visita ;-) Cheers!
EliminaCi tengo anche a dirti che Howard ha scritto ottimi racconti dei Miti di Cthulhu.
RispondiEliminaLo so lo so, purtroppo non sono ancora riuscito a metterci sopra le mie sporche manacce ;-) Cheers!
EliminaIl primo Conan non si scorda mai!
RispondiEliminaConcordo, mi hai dato una buona idea per un tatuaggio ;-) Cheers!
EliminaAnni fa in un libreria d'usato m'imbattei in un cofanetto con tutte le opere del Cimmero scritte da Howard.
RispondiEliminaIl problema è che il librario mi chiese 35 carte.
Eppure mesi dopo non lo vidi più in libreria, evidentemente qualcuno le aveva sborsare.
Prima o poi un viaggio in Cimmeria lo farò anch'io.
Qualcuno aveva il borsello pieno in quel momento... Te lo consiglio, Howard scrive alla grande e le storie di Conan ti portano in un altro mondo, come succede sempre leggendo bei libri ;-) Cheers!
EliminaIo non sono mai riuscito a leggere niente di Howard perché non trovo i libri! A meno di comprarli al libraccio o alle bancarelle degli zingari, come Conan, dove si trovano le edizioni con pagine ingiallite farcite di muco dei precedenti lettori (o altri fluidi schifosi).
RispondiEliminaMi consola il fatto di non essere l'unico che ha difficoltà a reperire i libri ;-)Per il resto hai ragione i libri usati sono fighissimo quando li scovi, ma sono pieni di "sorpresine" biologiche... In ogni caso non mi lascio scoraggiare nemmeno da quello, anni di horror serviranno pure a qualcosa no? ;-) Cheers!
EliminaE' l'edizione del 93, costo 16.000 lire? Ce l'ho, fantastico!!!! al tempo rosicasi perchè avevo solo questo volume, di una collezione cofanetto di 2 o 3. Ho rimediato negli anni con i numeri oscar bestseller, senza capir molto della linea temporale. Ma tant'è. Poi di recente mi sono rovinato con le edizioni fumetti brossurate della Spada Selvaggia + panini collection. Per Crom!
RispondiEliminaSi è proprio quella edizione ;-) La Nord ne aveva fatto una bella serie, i fumetti di Conan della Panini sono un salasso per il portafoglio ;-) Cheers!
EliminaCiao, Cassidy. Se ti va, potresti recuperare il -per me- ottimo libro della Mondadori: non costa molto (25 euro) e ci sono 21 racconti, in ordine di pubblicazione, sebbene una nota introduttiva avverte che si può seguire anche una linea concettuale.
RispondiEliminaTi ringrazio molto per la dritta ;-) Cheers
Elimina