domenica 17 gennaio 2016

Conan il Conquistatore di Robert E. Howard: “…Ma questa è un’altra storia.”


“Scusi, questo è il primo libro della serie?”
“Sì, sì, è il primo”
Mai fidarsi di chi lavora nelle grosse librerie di uno strambo Paese a forma di scarpa.
Mi sono già espresso sulla mia difficoltà di muovermi agevolmente tra la sconfinata bibliografia di  Robert E. Howard, acquistai la mia copia di “Conan il Conquistatore” parecchi anni fa, la trovai una lettura molto divertente, anche se non era affatto il primo libro della serie. Ho deciso di recuperarlo dalle mie mensole e rileggerlo, dopo essermi divorato Conan L’Avventuriero e ho scoperto che per puro caso, sono riuscito (quasi) a leggere due libri di Conan nell’ordine giusto.

Nel romanzo Conan ha 45 anni e si è comodamente sistemato sul trono di Aquilonia che ha usurpato. Re Conan è severo, ma amato dal popolo, purtroppo il tradimento è prossimo, gli avversari politici del Cimmero ricorrono alla necromanzia, riportando in vita il defunto Xaltotun, stregone del corrotto impero di Acheron. Spogliato della corona e incarcerato, Conan con il suo solito piglio democratico e raffinato (#Credici) si farà strada per recuperare il suo regno e il Cuore di Arhiman, l’unica arma che gli può consentire di giocare ad armi pari con lo stregone.


Ogni giorno passato ad ammirare il lavoro di Frank Frazetta è un giorno ben speso...
Uscito originariamente come “The Hour of the Dragon”, il titolo (sul pomposo andante) è stato modificato da Sprague de Camp, curatore postumo dei lavori di Robert E. Howard, che da quanto ho capito è stato abbastanza invasivo, rimaneggiando parecchio i lavori dello scrittore Texano.

“L’Ora del Drago” uscì nel 1934 su richiesta dell’editore inglese Dennis Archer e rappresenta il tentativo di Howard di conquistarsi pubblico anche in Gran Bretagna, il risultato non fu il successo sperato e Howard riciclò il tutto a puntate sulla pagine di Weird Tales.


La copertina originale di "Weird Tales"... Ah bei tempi!
Di fatto si tratta dell’ultima storia di Conan prima della sua triste dipartita, Howard è sicuramente più a suo agio con i racconti brevi e questo romanzo ha l’onere di dover presentare l’Era Hyboriana al nuovo pubblico, motivo per cui Conan passa da Aquilonia alla Stygia passando per una nave pirata, forte del suo passato da Bucaniere, il giro del mondo è un po’ forzato, ma senza ombra di dubbio divertente.

Un personaggio importante è sicuramente Zenobia, la schiava che aiuta Conan a liberarsi dalla prigione, di tutte le bellone scritte da Howard, la bella mora è sicuramente una delle più scialbe, sembra una groupie Coniana, le manca solo la crisi isterica di pianto quando lo vede per la prima volta. Da quanto ho capito, Sprague de Camp, nel romanzo successivo, ha portato a compimento la minaccia di Conan di sposare la ragazza… I fan del Cimmero non hanno preso la cosa molto bene.

Questa immagine mi esalta in ogni sua versione...
Eppure il romanzo è una lettura molto divertente, il tour del mondo Hyboriano alla fine si può sopportare senza troppi problemi, il bello è rivedere Conan, momentaneamente libero dalle responsabilità della corona, felice di ributtarsi nell’avventura come in gioventù.

Per uno come me, che come vi dicevo parlando del film di Milius, ha fantasticato per anni su quell’immagine finale di Arnold Schwarzenegger seduto pensoso (e anziano) sul trono, questo libro è l’ennesima riprova che un film su Re Conan sarebbe una figata… Ma questa è un'altra storia. 

8 commenti:

  1. Risposte
    1. Tu non hai idea di quanto mi piacerebbe ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Di Howard ho letto solo i racconti, mai i romanzi. Anche se a Conan ho sempre preferito Solomon Kane...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di Solomon Kane ho letto quasi solo fumetti, rimedierò un po' alla volta ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Ho cercato qualche libro di Howard usato ma nulla che mi convincesse.... in compenso ho raccattato su internet un torrente con il ciclo completo di Conan, e via di Kindle.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tecnologia ci viene incontro, un giorno mi deciderò anche io ad armarmi di Kindle ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Ho un cofanetto con tutti i cicli di Conan (tomo dall'1 al 5), comprato nel '97 a 24.900 lire. Un prezzo oggi utopico.
    Questo: http://www.maremagnum.com/uploads/item_image/image/2071/thumb_tutti-cicli-fantastici-ciclo-conan-barbaro-a03d2dfb-10ce-4693-a07e-114e11b99172.jpeg
    Ancora non ho avuto modo di leggerlo ma ringrazio il me stesso di tanti anni fa per la lungimiranza. Oggi giorno con 12 euro ti compri a stento un romanzetto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo dico sempre che gli acquisti giovanili sono i migliori, ti preservano da spese future, fai pure i complimenti al te stesso del passato ;-) Cheers!

      Elimina