venerdì 6 novembre 2015

Knock Knock (2015): Pink Inferno


Ve lo ricordate Detroit Rock City? Era un filmetto con Edward "John Connor" Furlong, che parlava di un gruppo di ragazzi che fuggivano on the road per andare ad un concerto dei Kiss. Una roba semplice semplice, godibile nella misura del vostro coinvolgimento con la truccata band Newyorkese. Cosa c'entra con il nuovo film di Eli Roth? Poco, o forse tanto… Ma che ne so! Ancora mi state ad ascoltare?

C’era una battuta in “Detroit Rock City” che ho sempre trovato piuttosto divertente, i ragazzi in auto vedono a bordo strada una biondina che fa auto-stop e ponderano se fermarsi per darle un passaggio. Il più morigerato del gruppo se ne esce con: “Ci sono un sacco di film dell’orrore che cominciano in questo modo”, il più arrapato della banda risponde: “Anche un sacco di film porno!”. Ecco, mentre guardavo “Knock Knock” mi è tornata in mente quella scena, forse perché ad un certo punto il protagonista, interpretato da Keanu Reeves, rimasto solo a casa si ascolta proprio il vinile di “Detroit Rock City”… Vuoi vedere che alla fine è un omaggio voluto da Eli Roth?

Un'altra cosa su cui mi è caduto l’occhio è stato un nome nei titoli di testa, quello di Sondra Locke, che compare tra i produttori della pellicola. Non credo siano necessarie presentazioni, Sondra Locke è la bionda con cui Clint Eastwood ha girato praticamente tutti i suoi primi film da regista, “Il texano dagli occhi di ghiaccio”, “L'uomo nel mirino”, il maltrattato “Bronco Billy”, ma anche “Fai come ti pare” e soprattutto era la vendicativa protagonista di “Coraggio... fatti ammazzare”. La Locke per il suo esordio come produttrice ha scelto il film di Roth, che è di fatto un remake della pellicola del 1977 in cui la stessa Locke recitava, ovvero “Death Game” (non so se sia mai uscito in Italia…), dove interpretava uno dei due ruoli che nella versione di Roth sono ricoperti da Lorenza Izzo (secondo film in fila con Roth dopo The Green Inferno) e Ana De Armas.


Ho fatto i compiti, sono mica uno che scrive caSSate così tanto per dire...
Evan Webber (Keanu Reeves con la barba lunga e la panza) è un bravo padre di famiglia, con una bella moglie artista di origini spagnole, fa l’architetto, ha un passato da DJ, vive in una bella villetta, ha un cane alla moda (un Bulldog francese di nome Monkey con delle orecchie paraboliche) e, per non farsi mancare nulla, ha anche una Volvo blu. Anzi, ne ha due.

La sua famiglia lo lascia solo a casa nel week end, lui ne approfitta per lavorare, ascoltarsi i Kiss, fumarsi un po’ d’erba (che non manca mai nei film di Roth) e provare a non pensare al fatto che con due bambini per casa, non c’è mai il tempo per fare sesso con la propria mogliettina, che lo manda in bianco nella prima scena del film, cosa che dovrebbe giustificare tutte le scelte sceme del personaggio. Proprio come diceva la battuta del film “Detroit Rock City”, durante un acquazzone clamoroso, alla sua porta fanno Knock-Knock i Genesis, che non è un pessimo gruppo con Phil Collins o un ottimo gruppo con Peter Gabriel, ma è la guardabile Lorenza Izzo, insieme alla bionda spagnoleggiante (pure lei!) Bel (Ana De Armas… In linea di massima guardabile pure lei).

Come perdersi tutti i lettori uomini con una sola immagine...

Le due ragazze sono due gattine bagnate (traducendo letteralmente dall’Inglese) dicono di essere assistenti di volo, si sono perse sulla via di una festa, sono carine, accondiscendenti e poco vestite, sono anche due clichè, non a caso sembra di assistere alla stessa scena iniziale di The Human Centipede, ma anche di un porno… You gotta lose your mind in Detroit, Rock City!

"Buonasera, siamo di Equitalia".
Da un soggetto del genere, affidato alle mani di quel pazzarello di Eli Roth, sarebbe lecito aspettarti una prima parte con le ragazze che giocano al gatto con (l’arrapato) topo con il protagonista e un secondo tempo fatto di torture, sangue, trippe, budella e l’immancabile pene mozzato che nei film di questo tipo non manca mai, invece, “Knock Knock” spiazza quasi completamente.
Si tratta di uno di quei film che chiede allo spettatore di schierarsi, di pensare a cosa farebbe lui nelle stesse condizioni, il primo scoglio da superare è proprio il fatto che il protagonista, solo a casa di notte, apra la porta e accolga in casa le due sexy sconosciute, qui il pubblico si dividerà tra una metà (per comodità diciamo le donne) che penseranno “Che cretino!” e un'altra metà (diciamo gli uomini. Sempre per comodità) che diranno “Dajè Keanu! Dajè quando ti ricapitano due così!”. Personalmente malgrado l’alto tasso di “guardabilità” delle due protagoniste, il film poteva finire dopo 10 minuti, con Evan a fumarsi il suo trombone ascoltando i Kiss… A casa mia non ho nemmeno il campanello, figuriamoci!

Evan fa l’ottimo padrone di casa, con la scusa di “Vi metto i vestiti in asciugatrice” le ragazze restano in accappatoio e qui siamo proprio in piena zona “Ci sono un sacco di film porno che iniziano così”. Utilizzando Uber, il trio allerta e pieno di brio, si ritrova a gestire un'attesa forzata di 45 minuti, mostrati sullo schermo da Roth quasi in tempo reale… Per altro questo film riuscirà anche ad inimicarsi i Taxisti di tutto il mondo, spero che Eli abbia l’autista privato, se non vuole essere rapito e torturato, hey Eli! Ti ho appena dato il soggetto del tuo prossimo film!


"Ci sono due cose che mi piacciono tanto nella vita. La seconda è leggere".
In quei 45 minuti Genesis e Bel si giocano tutti i mezzucci per far capitolare Evan, in questa porzione di film, il pubblico sarà impegnato a ricoprire i ruoli di Angioletto o di Diavoletto sulle spalle di Keanu Reeves, che si vede che vorrebbe, ma si vede anche che (prova) a trattenersi. Ma siccome l’uomo è uomo (e ragiona con il cervello ausiliario Bis, quello nei pantaloni) l’inevitabile accade, per altro con il minimo sindacale di poppe-culo delle protagoniste esposto, ok che Lorenza Izzo è fidanzata con Eli Roth, ma anche da questo punto di vista il film non va oltre le righe come ci si aspetterebbe dal regista di “Hostel”, vuoi vedere che a fare la vita da fidanzatino mi sta mettendo la testa a posto?

Il resto del film procede come da programma: assistiamo alla classica scena “Protagonista che si libera delle due vipere” ed inevitabile ritorno delle due pazzoidi, che la mattina dopo si comportano come due pazze isteriche e non hanno nessuna intenzione di abbandonare la casa, ah per altro… Caro Evan siamo minorenni (TA-DA-DA-DAAAAA).

Dal secondo tempo di “Knock Knock” era lecito aspettarsi torture di vario tipo, che ci sono, ma tutte molto blande, di fatto il film è più orientato a devastare la vita e la reputazione del protagonista e la tensione (chiamiamola così) ruota tutto intorno alla domanda: Evan riuscirà a sistemare tutti i danni prima del ritorno della sua famiglia?


"Qui è dove quelle due ti cavalcheranno come un muflone in amore" , "Uhmm vengo anche pagato per fare questo film?".
Parlando di The Green Inferno, ho espresso il mio dubbio sulla posizione politica di Roth, che pare scegliere sistematicamente le vittime dei suoi film come a voler criticare i Liberal del suo Paese, del resto anche il personaggio di Keanu Reeves qui, è un ex DJ con moglie artista spagnola, magari conosciuta nel classico viaggio in Europa zaino in spalla (dormendo negli Ostelli), imborghesito con il tempo, non credo nemmeno che ci siano veri intenti politici o di critica sociale nei film di Roth, resta il fatto che ero appena arrivato a definirlo il cantore di un Cinema che dice agli Americani: "Compatriotti! Restate a casina vostra, se non volete essere infettati dal virus della morte, lontani da casa e circondati da qualche strambo Non-Americano dai modi bruschi…". E lui se ne esce con questo strambo “Home invasion” che sembra dire agli Yankee che nemmeno a casa loro sono più al sicuro.

Resta, comunque, il messaggio piuttosto conservatore di fondo, “Knock Knock” è un monito a tutti quei maschietti con la brutta abitudine di tradire la propria moglie/fidanzata/compagna, in questo senso, però, il film è davvero un film dell’orrore, d’altra parte è il compito degli Horror quello di ricordarci la fragilità dei nostri corpicini, l’importanza di non sbagliare strada finendo nella mani di qualche pazzoide, o in questo caso, quando si possa perdere tutto quello che si è costruito in una vita, per una sola notte.


Mio cuggino una volta e' stato co' una che poi gli ha scritto sullo specchio benvenuto nell'aids (mio cuggino mio cuggino).
Quello che ho trovato poco riuscito, a parte qualche dialogo piuttosto forzato, è la quasi totale passività del protagonista, che nemmeno quando realizza di essere profondissimamente nella merda, non prova mai qualche serio tentativo per fuggire o liberarsi e quando lo fa, risulta tragicomico (come la scena della pistola, che vabbè…). Per il resto le due ragazze, passano dall’essere due clichè da film erotico, a comportarsi come due ragazzine con troppi zuccheri nel sangue, da Roth era lecito attendersi torture da far sudare freddo, in realtà il massimo del terrorismo espresso dalle due ragazze è rappresentato da vandalismo casalingo… Bah!

Come tutti sappiamo Keanu Reeves non è propriamente il campione del mondo dell’espressività, penso che il ragazzo si prenderà più colpe del necessario per via di questo film, devo dire che all’inizio quando gioca con i figli, risulta impacciato, ma impacciato come potrebbe essere un padre che insegue giocosamente i figli per casa, non è detto che dobbiate essere Denzel Washington quando fate gli scemi con i pargoli. Nel finale è chiamato al classico “Momento bravo” in cui con una sola tirata, deve cacciare fuori tutta la rabbia e la frustrazione del suo personaggio e tiene botta, tra un “Fuck” e l’altro, anche se vederlo legato alla sedia mi ha ricordato una scena quasi identica di John Wick.


Lorenza Izzo e Ana De Armas, fanno il loro dovere, viene chiesto loro di andare tantissimo sopra le righe e le due rispondono: "Presente", se il film non piacerà (e rischia moltissimo di non piacere) anche loro saranno sul banco degli imputati… Ma verranno dichiarate: “Non colpevoli” da metà del pubblico (sempre maschile, sempre per comodità).


"No! Tutto ma Povia in cuffia no! E' disumano!".
“Knock Knock” è un buffo esperimento, un home invasion che cerca di ribaltare i ruoli tra aggressore e aggredita, il problema è che Roth è fin troppo morigerato, almeno da quanto ci si aspetta da lui, ma non è abbastanza talentuoso da portare in scena un dramma da interni, in cui si patteggia per una parte o per l’altra, le ragazze sono stronze e odiose, il protagonista, invece, è un mollusco che il più delle volte fa scelte idiote e, in buona sostanza, la sua sfiga se l’è pure cercata. Forse io sbaglio a cercare di capire le critiche sociali nei film di Roth, come penso sarebbe sbagliato prendere questo film come esempio di lotta tra i sessi, siamo proprio fuori strada, alla fine è anche fin troppo morigerato per paragonarlo alle commedia scollacciate italiane da cui Roth avrebbe potuto ispirarsi.

Resta uno di quei film che si guarda per vedere dove vuole andare a parare, le due protagoniste aggiungono il guacamole necessario, dettando il tono da barzelletta sconcia che forse è il vero retrogusto della storia, diciamo che va preso così: alla leggera come quando il vostro collega di lavoro vi racconta l’ultima che ha sentito al bar, che è divertente e scema in parti uguali e dopo qualche minuto l’hai già dimenticata.

24 commenti:

  1. Conoscendo Roth direi che l'omaggio è voluto! Non sono completamente d'accordo con l'idea del messaggio conservatore. La cosa era evidente in The Green Inferno (anche se secondo me deriva forse più dai modelli originali che da una vera e propria consapevolezza politica), ma qui prende proprio il sopravvento l'idea del giochino stupidino... Mi vedo già Roth che ha l'idea per Knock Knock fumandosi una quantità spropositata d'erba insieme alla sua tutto sommato guardabile fidanzata... Roth in questo film è Keanu Reeves, dai :) Per il resto bellissima recensione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso anche io che sia un omaggio voluto ;-) Non capisco bene la posizione politica di Roth guardando i suoi film, non che sia fondamentale, politica e cinema sono due cose distinte (per fortuna!), penso anche io che più che vere prese di posizione, sia un mettersi in scia ai film di riferimento. L’Erba non manca mai, dici che mentre scriveva la sceneggiatura ascoltava anche i Kiss? ;-) Cheers!

      Elimina
  2. "Ma siccome l’uomo è uomo (e ragiona con il cervello ausiliario Bis, quello nei pantaloni)"
    Lo sappiamo,lo sappiamo.
    Questo film è stupido e mal recitato(dialoghi risibili e Keanu Kane come in pochi film),per tutta la visione sono stata pervasa solo da un enorme nervoso,tanto da aver abbandonato il Khal sul divano mentre mi anticipavo con le operazioni pre-nanna.
    Osando di più in termini di sceneggiatura e con un protagonista convincente(=che reciti),poteva essere interessante,così mi ha dato solo un enorme fastidio.
    E lo schieramento è stato esattamente quello che dici tu,col Khal che incitava il protagonista ed io incazzata dall'ennesimo esempio di ometto che si fa guidare dal pisello come fosse la bacchetta del rabdomante!
    E' inutile che fate una botta di figli e poi non scopate mai e poi fate come il mio vicino di casa che mi guarda con le onde di sperma sulle pupille XD XD XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L’immagine della bacchetta da rabdomante è un colpo di genio ;-) Ti dirò da maschietto, non ho tifato così tanto per il protagonista… Se te la vai a cercare “Shame on you”. Per il resto concordo, c’è un momento in cui il protagonista deve essere intenso, e il buon Reeves non ha proprio questo pregio nella sua recitazione. Ho apprezzato il cambio di registro di Roth (meno sangue e budella), mi ha fatto piacere vedere il film, ma penso che il ricordo svanirà abbastanza presto. Cheers! ;-)

      Elimina
  3. Izzo? Se è parente stiamo messi bene, un dinastia di doppiatori della madonna.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si vero, ma non credo sia parente... Penso sia un caso di omonimia ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Sarò strano ma a me Reeves è sempre piaciuto.

      Elimina
    3. No perchè? Anche a me piace, mi è anche simpatico, ultimamente poi si è buttato sul cinema di genere, John Wick era divertentissimo ;-) Cheers!

      Elimina
    4. Vero. Bistrattato da molti ma invece molto divertente.

      Elimina
    5. Anche a me è piaciuto molto ;-) Cheers!

      Elimina
  4. mi sono discretamente divertito, secondo me considernato i tempi roth se la cava meglio sul thriller ironico che sull'horror splatter..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla fine è uno di quei film che guardi fino alla fine per vedere dove vuole andare a parare, superati i patteggiamenti sa intrattenere, Roth con il minimo di sangue è una novità, mi fa piacere che stia provando qualcosa di un po’ diverso da quello per cui lo conosciamo tutti. Cheers! ;-)

      Elimina
  5. Non ho visto il film, ma ho apprezzato molto la battuta iniziale :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie ti ringrazio, quando ho sentito il pezzo dei Kiss mi é venuto un mente quel film ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Mi metto nei panni di Roth - ma quanto lavora 'sto tipo? - ho la nuova fidanzata carina carina, la faccio lavorare in un mio film seguendo la regola hollywoodiana... e mica la faccio spogliare troppo! Oe', finché sono stelline e soubrette va bene, ma la morosa non la sciupo mica così davanti a tutti. E mica so' Polanski, che ha fatto "Luna di fiele" solo per eccitarsi con la moglie!
    E comunque... mio cuggino regna! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dici che anche per questo Roth sta seguendo l'esempio dei suoi maestri? Ovvero avere la fidanzata/moglie da usare come musa nei proprio film... Sarebbe molto coerente da parte sua ;-) Polanski è un altra pasta, appena appena travagliati i suoi rapporti con il gentil sesso, Pensa che mio cuGGino una volta ha visto un cane invece era un topo ;-) Cheers!

      Elimina
  7. In pratica non è un horror tout court come era lecito attendersi.
    Come per gli altri film di Eli, sono comunque certo che lo vedrò.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, infatti sembra di assistere ad un nuovo corso per Roth, a mio avviso è da vedere, anche solo per farsi un idea, e vedere come si conclude la storia ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Più o meno concordo con te, anche se onestamente l'ho trovato divertente (e scemo, si intende), molto più di quanto non avessi preventivato.
    Non avevo mai riflettuto prima sul messaggio e sui valori che potrebbero nascondersi dietro i film di Roth; probabilmente perché tendo a sottovalutarlo, e a prenderlo con la leggerezza che merita...
    Ma d'ora in poi, sospetto che ci starò più attenta! :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per essere scemotto lo è ;-) I messaggi che manda con i suoi film non riesco a capirli, ma forse nemmeno lui mi sa ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Idea di base a mio avviso veramente interessante, ma come al solito i messaggi sono troppo netti e certe azioni dei personaggi veramente ridicole. Ok che le protagoniste sono pazze vere e proprie, loro le si giustifica, ma tutta gli altri? Che non danno nemmeno il beneficio del dubbio di fronte a niente, nemmeno per un attimo? E l'idiozia totale della battuta finale: "Papa ha dato una festa?". Ma per piacere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non è così anche nella realtà appena un pettegolezzo viene a galla e tutti sono pronti a lapidare? POi possiamo discutere sul fatto che questo non sia gestito con grande grazia, ma che sia campato totalmente in aria non credo. Cheers

      Elimina
    2. Sono d'accordo sul fatto che molto spesso le persone giudichino molto prima di avere cognizione di causa su molti argomenti, e specialmente su alcuni polarizzanti come le dinamiche di coppia, però qua alcune reazioni mi sembrano veramente esasperate e fastidiose, un po' il corrispettivo dei personaggi dei film horror di qualche decennio fa che sembravano fare le scelte sbagliate per andare a morire senza alcun motivo... Però in quei casi spesso si tratta di pellicole con una certa ingenuità, a cui determinate cose si possono perdonare, invece in un film moderno a cui non rimane che puntare su nuove idee, effetti speciali e trame più solide per rivaleggiare con film del passato come detto magari più ingenui, ma spesso più memorabili, non si possono vedere personaggi che si comportano in maniera testarda e con i paraocchi. Mi ha ricordato in questo un po' "Mom and Dad" con Nicolas Cage, che pure ho visto recentemente.

      Elimina
    3. "Mom and Dad" molto meglio di questo, bisogna dire che Eli Roth si è sempre rifatto ai vecchi horror, spesso senza modificarne i difetti, bisogna dirlo. Cheers

      Elimina