domenica 11 ottobre 2015

The Strain: Episodio 2x13 - Night Train: Season finale fatto come si deve…


Ah! Vedi che le cose le sai fare? Allora perché non ti applichi? SBADABAM! A scappellotti sul coppino ti prendo caro il mio Straincoso! Possibile che ci hai fatto subire un penultimo episodio da latte alle ginocchia (diciamo ginocchia) per poi piazzare un finale di stagione fatto bene? Sei bravo, ma non ti applichi… (seguiono SPOILER vari sul finale della stagione).

Siamo ai saluti finali in tutti i sensi: Eph, Nora e Zack si preparano a partire e per celebrare la partenza, perché non farsi tutti insieme una bella fotografia, una di quelle che sa proprio di “Guardaci quando eravamo ancora vivi e felici”, quelle che di solito portano una sfiga tipo gatto nero che passa sopra uno specchio rotto sotto una scala, per chi viene immortalato… Infatti, la faccia di Setrakian esprime più di mille parole la gioia di essere stato preso in mezzo per questo scatto.

Setrakian farebbe sembrare felice anche Grumpy cat.
Questo finale di stagione funziona, per altro senza inventarsi cose clamorose, ma semplicemente nascondendo i difetti di questa seconda (deludente) stagione, con il risultato di sottolineare ancora meglio i problemi di questi 13 episodi. In questo Season finale non compaiono mai coppiette intente ad amoreggiare e nemmeno la bionda Dutch, risultato: un bell’episodio… E’ un caso? Scommetto 323 milioni (in ora) che non è così, tanto pagano gli Antichi.

Bisogna solo superare il fatto che a nessuna delle parti coinvolte nell’asta venga in mente di attaccare Creem e portargli via il prezioso Occido Lumen senza versare un centesimo, ma ponendo il caso che l’isola del gangster con la gioielleria in bocca sia ben protetta, allora forse è più facile accettare la sua proposta. Per fortuna la fiducia riposta viene ripagata dalla riuscita scena dell’asta, con rilanci di 100 milioni alla volta, roba che se lo sanno quelli di DMAX, minimo ci fanno su un programma… “Aste toste per libri giusti”!

"Prima la Selfie, ora DMAX.... State mettendo a dura la prova la pazienza di questo Armeno".
Finalmente tornano anche i duellanti: Eichhorst e Setrakian consumano un altro match della loro decennale lotta, il nostro Setry ha la meglio, anche perché Palmer chiude i rubinetti, facendo fare la figura del pezzente ad Eichhorst, imbarazzato come quello che fa sempre lo splendido ad offrire da bere a tutti gli amici del bar, prima di scoprire che ha lasciato il portafoglio sul comodino. Purtroppo, lo scontro tra il gerarca nazista e l’ex detenuto A285230 (barra Bis) è stato messo in un angolo da questa stagione, ma personalmente vorrei sempre vedere Richard Sammel e David Bradley ringhiarsi addosso insulti uno con l’altro.

Certo, avere uno straccio di piano di rientro per proteggere l’Occido Lumen aiuterebbe, anche perché Eichhorst si presenta con una centinaio di Strigoi incazzati, mentre Setry e Fet dalla loro hanno una sparachiodi (inceppata) una mitraglietta UZI e le loro preghiere. Per fortuna in loro soccorso arrivano Gus e Angèl a capo di una banda di gangsta armati fino ai denti, per di più motivati da Mr. Quinlan che in questo episodio ci regala la sua versione del discorso motivazione in stile Massimo Decido Merigio / William Wallace / Aargon.

"Chi vuole tornare a casa ? E chi vuole venire con me?" (cit.)
Sì, perché in questo episodio Mr. Quinlan si vede e risulta il più cazzuto di tutta la puntata, i due “Latini” sembrano rinforzati da una nuova sicurezza in loro stessi che Angèl riassume nella maschera da Luchadores indossata di nuovo con orgoglio. Peccato che proprio l’ex lottatore Messicano, abbia avuto la sua evoluzione quasi tutta off-screen, dopo il suo spettacolare esordio in questa serie, mi aspettavo grandi cose per lui, invece il personaggio è stato relegato ad un vecchio bilioso protettore della verginità di una figlia, per di più non sua.

Lucha libre chico!
Così come Gus, finalmente a capo della resistenza che era destinato a comandare già alla fine della prima stagione, libero da tediosi teatrini amorosi fatti di sbaciucchiamenti e cibo indiano.

Un episodio finale che aggiusta il tiro su quasi tutti i personaggi, come ad esempio l’odiata Coco, mascotte delle troppe sottotrame amorose che hanno azzoppato la stagione, che qui paga carissima la sua spocchia, seccata dal Maestro che finalmente torna a fare quello che gli riesce meglio… Ammazzare gente male e imporre il suo dominio. Grazie Maestro, se volesse farsi vedere più spesso nella prossima stagione non sarebbe male, nel dubbio organizziamo un festoso trenino per celebrare la morte di Coco… Brigitte Bardot Bardot! Brigitte béjo béjo!

Sotto la curva! Maestro sotto la curva! Sotto la cuuuuuurva! Maestro sotto la cuuuuurva!
Il finale è veramente degno di un season finale, non era del tutto imprevedibile intuire che il viaggetto in treno sarebbe finito male, ma anche per chi di voi ha letto il romanzo, la puntata ci regala un colpo di scena nemmeno piccolo.

Nora è sicuramente il personaggio peggio utilizzato di tutta la serie, qui paga il fatto di essere stata troppo lenta a finire il suo avversario, ma più che altro paga il fatto di essere stata relegata al ruolo di madre surrogato per Zack e moglie (non voluta) per Eph, che non esita a tradirla quando ne ha occasione.
Trovo clamoroso che Zack veda come meno spaventosa sua madre Kelly, che di umano ormai ha solo più (l’inguardabile) maglione e collo altro, piuttosto che restare con Nora… Non deve essere un granché per l’autostima di Mia Maestro, bisogna dirlo.

Proprio con la morte di Nora, “The Strain” (serie tv) prende il distacco più netto dalla serie di romanzi da cui è stata generata, decisione a mio avviso saggia, un po’ perché amo il fatto che gli adattamenti si differenzino dal materiale originale da cui sono tratti, un po’ perché il personaggio di Nora era davvero arrivato alla fine, utilizzato così, non aveva altro da dire.

La prossima volta usala quella spada, invece di agitarla come se fosse una mazza da Golf.
Spero, invece, che l’epilogo dell’episodio, affidato alla voce da citofono gracchiante di Setrakian, fornisca agli autori le linee guida da seguire per la terza stagione, anche perché tutti i punti di forza e i personaggi su cui concentrarsi (coff CoFF… Mr. Quinlan… COFF! coFF!) vengono citati nel monologo. Probabilmente “The Strain” non farà mai il salto di qualità, resterà sempre una serie estiva, con il pregio di essere veloce, gustosa e squisitamente Horror… Spero se lo ricordino anche gli autori quando ricomincerà la terza stagione.

14 commenti:

  1. Pure il luchador? Ma quanta roba c'è in questa serie? :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si il Luchadors con un passato da protagonista di B-Movie... Infatti è diventato subito uno dei miei preferiti ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Quando è morta Coco io ed il Khal eravamo a fare la hola sul divano(in due....vabbè),per Nora mi dispiace invece,anche se secondo te Eph la teneva come "sposa non voluta",secondo me lei lui ed il bambino fastidioso(la gara con Carl di TWD è sempre viva)potevano diventare una pseudofamiglia carina;sul discorso della fedeltà,si ok Eph si è scopato la bionda,ma parliamoci chiaro:il mondo è affanculo,invaso dai vampiri,io così stretta sul discorso fedeltà non sarei,insomma!
    (Commento del Khal:beh e cosa aspettiamo a farla scoppiare,questa apocalisse zombie/vampiresca/whatever,allora?????)
    Quello che davvero dà il metro del rincoglionimento del bambino è,come dici giustamente,che lui preferisca la mamma vamp(ira) a Nora,cioè Ciccio,hai proprio il prosciutto sugli occhi o che????
    Che poi fosse una vampira tipo questa,per dire....
    Attendiamo con entusiasmo la prossima stagione di questa che sì,è una serie estiva non priva di stupiderie assortite,ma sinceramente ci intrattiene parecchio!!!!Poi ovvio che le serie veramente fighe,che non stiamo nella pelle di vedere,sono altre(per me GOT e Penny dreadful!).The walking dead ricomincia in questi giorni,ma sinceramente mi ha abbastanza rotto i maroni,è di una lentumia impressionante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. É stato un momento di vera tristezza la morte di Coco.... Seeeeee bottiglie stappate e celebrazioni ;-) Più che nuovo ordine sociale delle coppie direi che Eph é un bel paraculo, che farfalleggia di fiore in fiore... Anche se l'idea del Khal potrebbe avere dei vantaggi ;-) Se tutti i vampiri fossero come quella del link il mondo si sarebbe già arreso senza combattere ;-) Anche a me piace The Strain é una spassosa serie estiva, con meno idiozie di TWD, penso che la commenteró la nuova stagione, sempre se non fará schifo come lo spin off ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Io nello spin off non ho voluto neppure imbarcarmi,che già la serie principale è quel che è ;)
      Però i tuoi riassunti verrò a leggerli volentierissimo!!!

      Elimina
    3. Ho visto solo il primo episodio e mi sono detto "Ok, basta così grazie" ;-) TWD ormai mi diverto più a commentarlo che a guardarlo ;-) A proposito di Penny Dreadful invece, la sto guardando (lentamente) in questi giorni, e devo dire che non è niente male ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Risposte
    1. Purtroppo si, personaggio inespresso, a questo punto hanno fatto bene ad ucciderla, per non-utilizzarla così meglio fare spazio nel cast e nel budget, per altro potrebbe essere la definitiva scissione di questa serie dai libri... Cheers! ;-)

      Elimina
  4. Sinceramente (mi mancano due puntate) mi sta piacendo molto di più questa stagione della prima. Più ritmo e più situazioni.
    Manca solo dello splatter pesante che invece in TWD non manca mai.
    Dutch. ..avrei droppato baracca e burattini se fosse crepata.
    Eichorst (non so scriverlo:D ) lo odio!

    P.s Ah degli spoiler non mi importa. ..anzi credo di essere uno dei pochi ad apprezzarli e talvolta pure cercarli!

    RispondiElimina
  5. Quando fanno splatter tirano fuori delle belle scene, Dutch ha molto potenziale, spero la utilizzino al meglio nelle prossima stagione ;-) L'avviso sulle anticipazioni l'ho inserisco sempre, almeno chi vuole evitarli è avvisato, e chi vuole leggerli sa dove trovarli ;-) Cheers!

    RispondiElimina
  6. Ah ma allora avevo capito male. Piace anche a te Dutch, eh?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esteticamente si ;-) Secondo me nella prima stagione Dutch è servita a poco o a nulla, nella seconda, gli autori si sono persi troppo in queste trame amorose che spero vengano azzerate nella prossima stagione, ho apprezzato la bionda in versione ammazzavampiri insieme a Fet, e anche nel suo scontro con il vampiro. Spero di vedere questa Dutch in futuro ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Il decesso splatter di Zack è previsto?
    Dopo il fattaccio di Nora non lo posso più vedere.
    Ancora meno di prima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, siamo più di una manciata a sperare nel decesso Splatter del pupo, temo che sia protetto dalla regola non scritta che se sei odioso, e fastidioso in parti uguale, in un Horror o muori per primo oppure arrivi alla fine, spero in un eccezione alla regola;-) Cheers!

      Elimina