Gavino
Pancetta, potreste aver sentito parlare di lui anche con il nome di Kevin Bacon
(‘Sta gGGGente che mette tutti i nomi in AmerriGano!), ma per me sarà sempre
Gavino Pancetta, qual è il film di Culto in cui lui recita? Se avete risposto
“Footloose” mi sa che avete sbagliato Blog...
Ridendo e
scherzando Gavino era nel cast di un bel po’ di titoli rilevanti, si beccava le
pacche da iniziato in “Animal House”, si beccava la morte per mano di Jason in
Venerdì 13 e dopo Footloose ma prima di essere maltrattato da
Gary Oldman nel bellissimo (e tostissimo) “Legge Criminale”, ma verso il 1990
la sua carriera stagnava un po’, la leggenda vuole che dopo aver accettato un film
per la Universal, telefonò alla moglie, allora incinta, per dirle che aveva
accettato una roba con dei vermi giganti che ammazzavano la gente. Gavino non
lo sapeva, ma proprio quel film rilanciò la sua carriera, la critica valutò
positivamente la sua prova ironica e convinta e il film fu un successo, quando
uscì in Home video, però, adesso non è che si possa avere tutto dalla vita…
![]() |
La reazione di Gavino alla notizia degli scarsi incassi al botteghino. |
Nel 1990 io ero un ragazzetto che amava i film horror con i mostri, certe cose non
cambiano mai… Ho visto “Tremors” ogni volta che è passato in tv e vi assicuro
che non erano affatto poche. Ma le visioni più divertenti in assoluto, sono
state quelle con il mio compare dell’epoca, lo stesso con cui avevo ridoppiato “La Casa Nera” del compianto Craven (Ciao Wes!), davvero non esiste un titolo
migliore di “Tremors” per intrattenersi con una storia che sa allo stesso tempo
attanagliarti grazie ad una costante tensione, divertirti e farti esaltare
come fa questo film. Per tutte queste ragioni e quelle che proverò a spiegare
nel corso del commento, questo film è sicuramente un Classido!
Per qualche
allineamento astrale, nel 1990 la Universal decise di produrre un film di
mostri, con un cast di tutto rispetto e di ambientarlo completamente di
giorno, che poi è la classica trovata che fa bestemmiare i tecnici degli
effetti speciali, perché il sole pieno ti impedisce di correggere i difetti, in
quell’era pre-CGI. Come risolvere questo problema tecnico? Facile, ambientare
tutto nel deserto, con dei mostri che si muovono sotto la sabbia come se
fossero i cugini americani dei vermoni di "Dune".
Agevolo la
trama a quei due che non la conoscono:
Kevin Bacon e
quel mito di Fred Ward vivono nel buco del culo del mondo, la cittadina di
Perfection, nel mezzo del deserto del Nevada, un posto pieno di vita che ha la
bellezza di… 14 abitanti. Come mestiere fanno, non si capisce bene cosa, il
più delle volte nel film li vediamo circondare larghe porzioni di nulla con il
filo spinato, ma poco importa, perché i due amici e gli abitanti di Perfection
si ritrovano presto assediati da dei mostri giganti che sembrano il frutto
degli incubi da peperonata di H. R. Giger, vado a descriverveli: degli enormi
vermoni palesemente a forma di peni giganti, che corrono velocissimi scavando
sotto la sabbia, ciechi e sordi, avvertono solo le vibrazioni e si nutrono di
qualunque cosa viva che fa l’errore di appoggiare un piede a terra generando
rumore. Ma tenetevi forte, il meglio deve ancora arrivare: ad un estremità,
questi vermoni hanno una bocca/vagina da cui spuntano tre
serpentelli/falliformici con a loro volta una bocca/vagina, per di più dentata.
Sigmund Freud analyze this!
![]() |
Il vecchio Sigmund, rannicchiato in un angolo. A piangere. |
Il risultato
sono pupazzoni inquadrati in pieno giorno in un modo totalmente credibile, per
uno dei film d’assedio più ritmati e divertenti mai visti, a distanza di tanti
anni dalla sua uscita, i film che ho visto che hanno saputo fare lo stesso al
momento sono, un attimo solo che controllo… Nessuno.
L'ho rivisto qualche giorno fa e posso garantirvi che mi sono ancora divertito come se fosse la prima visione, anche se posso anticipare gran parte delle battute a
memoria. Ma è palese che l’ottimo risultato sia stato ottenuto applicando a
questo film lo schema di un altro classico del Cinema, ovvero: Lo Squalo di
Steven Spielberg.
Proprio come
Spielberg, che non poteva mostrare lo squalo Bruce perché il pupazzo
animatronico non era ancora pronto, la trama di “Tremors” funziona per
far fronte ai limiti tecnici degli effetti speciali, la tensione, se non la
paura vera, è tutta generata dal non vedere i mostri, o al massimo dal sentirli
arrivare, infatti nei primi minuti, è davvero impossibile capire cos’è che si
muove sotto la sabbia e i vari cadaveri trovati in giro (gli operai macellati
lungo la strada, l’uomo morto di sete sul traliccio dell’alta tensione) offrono
solo indizi si protagonisti (e agli spettatori).
![]() |
"Abbiamo bisogno di candelotti di dinamite più grandi...". |
Fate una
prova, quando guardate “Tremors”, ogni volta che la sabbia si gonfia e le
creature puntano scavando sotto il terreno verso una preda, canticchiatevi nella
testa il classico ZU-ZU-ZU-ZU-ZU del tema dello Squalo composto da John
Williams e ditemi se i Graboidi non sono la versione sabbiosa di Bruce.
Per altro i
punti di contatto con Zio Spielberg non finiscono qui, una delle abitanti di
Perfection, per capirci, Mindy la bionda ragazzina che saltella ignara con il
Salterello (il mollone su cui si saltellava, il gioco per bambini, come si
chiama? Boh, ho deciso che si chiama Salterello basta) è interpretata da Ariana
Richards, ovvero la stessa che pochi anni dopo, sarebbe stata Lex Murphy nel
film Jurassic Park, l’unica donna al mondo che può vantarsi di aver combattuto
nella sua infanzia sia i Graboidi che i Velociraptor senza dover fare anni di
terapia.
![]() |
Tranquilla bimba, se sopravvivi a Perfection, ti aspetta un viaggetto ad Isla Nublar. |
Già, i
“Graboidi”, si chiamano così queste creature che riescono a schifare
tutti gli spettatori, indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Il nome
diventa ufficiale dal secondo film in poi, ma è in questo capitolo che vengono
battezzati, nel negozietto di Perfection (fate anche l’unico negozio della
città) il negoziante Walter Chang (interpretato da Victor Wong, quello de “Il
Bambino d’oro”, ma soprattutto il Mago di “Grosso Guaio a Chinatown”, visto anche
in un altro film di Carpenter “Il Signore del Male”) inizia una specie di
brainstorming per dare un nome a queste creature, per il semplice fatto che ha
già nasato lo possibilità di tirare su un business dalle bestiacce, partono
nomi a casaccio, roba del tipo Snakeoids o Suckoids, ma all’ultima curva vince Graboids
(in Italiano tradotti “Agguantatori” forse perché i curatori del doppiaggio
avevano lascato la fantasia nell’altro cassetto)
Ah, io parlo
dei dialoghi dando per scontato che lo abbiate visto tutti 400 volte,
ma proprio su questo punto bisogna dire che per essere un film in cui i
protagonisti devono fare meno rumore possibile, i dialoghi sono davvero ben
fatti, i siparietti tra Fred Ward e Kevin Bacon, che decidono tutto a colpi di
Sasso-Carta-Forbice sono un culto, oppure il fatto che il personaggio di Ward
si scusi dopo aver pronunciato una parolaccia (“Scusate il linguaggio”). Il
film uscì con il divieto ai minori non tanto per la violenza o gli
sbudellamenti, ma proprio per il linguaggio, senza il quale non avremmo avuto
QUEL finale, ma lasciatemi l’icona aperta, è talmente bello che ve ne parlerò
tra poco.
![]() |
I mitici Ferdinando Reparto e Gavino Pancetta. |
Senza girarci
attorno, però, uno dei meriti fondamentali di “Tremors” è rappresentato dalla più
bella coppia romantica mai vista in un film, ovvero Burt & Heather Gummer.
Burt ha i
baffi di Michael Gross (famoso per la serie tv “Casa Keaton”), mentre Heather è
la leggenda del Country Reba McEntire, giusto per sottolineare la natura
redneck della coppia. I due sono due fantastici ed innamoratissimi scoppiati,
in un paese di 14 anime, loro vivono barricati in un vero e proprio bunker, con
filo spinato, sirena da bombardamento aereo da usare per i pericoli
(tranquilli, nel corso del film Burt la utilizzerà), pannelli solari, ma
soprattutto, un arsenale di armi da fare impallidire il supermercato di
“Commando” o la rastrelliera dei fucili di “Matrix”. Ah, inoltre, si fabbricano
in casa la dinamitee come voi o io coltiviamo i peperoncini.
Per Michael Gross
è il ruolo della vita, infatti è anche l’unico attore a comparire in TUTTI i film
della saga, era talmente coinvolto che quando è stato necessario dotare di un
auto il suo personaggio, si è presentato sul set con la sua macchina, pur di
non rallentare le riprese della pellicola. La targa “UZI 4U” è stata applicata
dopo, ok calarsi nella parte, ma non così tanto.
![]() |
E' importante per una coppia avere interessi comuni, come i fucili d'assalto o le armi di grosso calibro. |
La cosa bella
dei Gummer è che rappresentano tutto il peggio degli Stati Uniti, sono i
classici paranoici guerrafondai convinti che la Terza Guerra Mondiale scoppierà
dopodomani, vanno in giro con indosso SEMPRE il gilet mille tasche nemmeno
fossero John Milius, eppure guardando il film impari a volergli bene, per prima
cosa, perché sono le persone che vorresti al tuo fianco se mai i Graboidi
dovessero spuntare dal terreno, inoltre sono talmente naif da risultare
adorabili.
Quando si
ritrovano a dover lasciare il loro bunker, Burt chiede alla moglie qualche
fucile automatico da portarsi via, nemmeno fosse un impiegato che chiede alla sua
signora se con la giacca sta meglio la cravatta blu o quella a righe, prima di
una riunione importante. Se non bastasse, ci pensa la coppia Gavino Pancetta e Ferdinando
Reparto a darvi qualche altro personaggio di culto per la
pellicola.
I Graboidi
vengono uccisi in modi vari e spettacolari, gli sparano addosso (anche con un
fucile da elefanti) li attirano con un lazo e un candelotto di dinamite, oppure
vengono fatti schiantare contro il cemento e, siccome i Graboidi sono ciechi,
si spiaccicano come mosche contro il parabrezza. Ma la cosa che ho sempre amato
di “Tremors” è che l’ultimo Graboide, è quello che impara e dà filo da torcere
ai protagonisti fino ai titoli di coda, lo riconosciamo perché ha uno dei tre
serpenti/falli mutilato, perché Kevin Bacon gli ha strappato via l’estremità
partendo sgommando con il pick-up ad inizio film. Il dettaglio suggerito è che
l’ultimo Graboide, il più difficile da uccidere, agisca quasi per vendetta…
Mica male no?
![]() |
Ho visto il film così tante volte che ormai quelle rocce le chiamo per nome. |
Ero debitore
di un'icona lasciata aperta, la scena finale, se avete visto il film la
ricordate, altrimenti sappiate che è la più esaltante uccisione di Graboide mai
vista in tutta la saga, una vera catarsi, che per una volta, doppiata in
italiano risulta anche migliore, perché penso che siamo tutti d’accordo a dire
che “Can you fly, sucker?” sia divertente, ma volete mettere con “Sai volare, testa
di cazzo?”, che per altro funziona per due ragioni: Gavino Pancetta dà della
testa di cazzo ad un mostro che è a forma di cazzo, ma soprattutto fa ridere il
come glielo dice, prima glielo grida come se fosse un “Hasta la vista, baby!”, la cosa che è davvero bella è che glielo ripete con il doppio della
cattiveria mentre il mostro precipita verso la sua sfracellante fine, come per
coglionarlo, come se fosse l’AH-AH di Nelson dei Simpson, un vero e proprio
sfottò liberatorio. Come a dire: "Mi hai tormentato tutto questo tempo, ma io ora
sono vivo e tu sei solo stupido".
![]() |
Vi giuro che mi viene voglia di esultare anche adesso... |
Personalmente
ogni volta che riguardo il film, rivedo la singola scena almeno tre volte ed
ogni volta scatto in piedi esultando, è un momento di pura gioia, ora, non
vorrei metterla già dura, ma nella vita tutti abbiamo avuto qualcosa che ci ha
tormentato per qualche ragione, magari non per trascinarci sotto terra e
divorarci, però la prossima volta che qualche collega di lavoro particolarmente
stronzo, uno di quelli che avete dovuto sopportare a fatica, fa una cazzata e
si schianta da solo di faccia, fatevi venire in mente la gioia di Kevin Bacon
mentre grida: “Sai volare, testa di cazzo? Sai volare, testa di cazzo?”.
Quelle volte
che il Cinema serve anche nella vita vera. Best. Finale. Ever!
Adorabile, uno dei miei film preferiti, non so quante volte l'ho guardato da ragazzina!!!! :D
RispondiEliminaUn amico dell’adolescenza questo film, avrei dovuto scrivere “Fato un urlo nei commenti se siete cresciuti con i Graboidi” ;-) Cheers!
EliminaNon sarei Evit di Doppiaggi Italioti se non ti consigliassi un articolo sul doppiaggio di questo film https://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2011/10/08/paolo-buglioni-ci-fa-venire-i-tremori/ (nell'articolo trovi anche ad un video che ho caricato con alcune delle battute migliori tra quelle che solitamente vengono ricordate meno)
EliminaE non sarei io se non ti dicessi anche che questo film è moooolto più divertente in italiano per via dei doppiatori che hanno messo sui protagonisti.
Ovviamente anche io so questo film A MEMORIA, in italiano. In inglese quasi tutte le battute sono un po' più piatte, tanto che le volte che mi capita di rivederlo in tv nel Regno Unito penso sempre "lo ricordavo più spassoso", poi lo rivedo in italiano e penso "ahhh già... Era spassoso in italiano".
Sempre molto apprezzato, me lo leggerò sicuramente ma già vedo che concordiamo, questo film in italiano fa molto più ridere, rientra in quei doppiaggi “Ignoranti” (nel senso migliore del termine) che rendono la pellicola molto più briosa ;-) Per il resto è un classico di molte infanzie/adolescenze, Cult meritatissimo, perché è un monster movie che tiene in tensione e intrattiene, roba rara ;-) Cheers!
EliminaIl miglioramento nel doppiaggio italiano di questo film secondo me è dovuto ad un interpretazione finemente comica anche di frasi meno importanti (e non sempre necessariamente comiche in origine), come ad esempio "e per che cosa te la devi conservare?", il "ma che, stiamo chiedendo troppo dalla vita?"... ma la lista è lunga. Alcuni degli spezzoni che mi piacevano di più e che non trovavo altrove li ho messi in questo video https://www.youtube.com/watch?v=kL7CZDRYy3M
EliminaIl tuo articolo riassume bene il sentimento di gioia verso questa "piccola" pellicola. Sulla carta è un film da quattro soldi, ma è realizzato così bene, bilanciato e ben recitato (da attori molto capaci) che per me sta tranquillamente accanto a Lo Squalo senza sfigurare. Insomma, un piccolo gioiellino.
La storia del nome "graboid" se la inventarono nei sequel riprendendola da uno dei suggerimenti del vecchio negoziante cinese e secondo me non fa neanche troppo testo, sarebbe l'equivalente di un "agguantosauri". In italiano non avrebbe avuto senso che il negoziante nel primo film li chiamasse "graboid" dopo altri suggerimenti come "rettilosauri". È una di quelle cose inventate dopo per riuscire a definire un mostro ormai diventato troppo famoso per rimanere innominato.
Comunque trovi l'analisi pesata della scelta di tradurre "agguantatori" nell'articolo ;)
Si la cura del film è notevole, “Tremors” resta un anomalia, un monster movie prodotto da una major con un buon budget sì, ma non esagerato ;-) Mi leggerò il tuo commento a breve…. Cheers!
EliminaNon ho mai visto i seguiti ( e se l'ho fatto, l'ho rimosso), ma Tremors è un caposaldo della mia infanzia.
RispondiEliminaLo avrò visto almeno 10 volte.
Non lo fare!!! Ahah.
EliminaVabbé il 2 non è favoloso ma si fa guardare, almeno torna Ward. Dal tre in poi evita, evita come la peste.
Ti dico solo che ci sono mostri che tirano merde infuocate.
Anche tu nel Club dei “Cresciuti con questo film” ;-) Se vuoi rinfrescarti la memoria, o scoprire cosa ti sei perso, ci vediamo tra sette giorni con il secondo capitolo, per un po’ sulla Bara il Mercoledì sarà popolato dai Graboidi…. Fine della pubblicità ;-) Cheers!
EliminaAncora peggio delle merde infuocate! Ne parleremo su queste frequenze ;-) Cheers!
EliminaNon vedo l'ora Cassidy! Il secondo me lo guardavo solo quando avevo voglia di rivedermi Tremors ma il primo ormai lo avevo visto ad nauseam. Insomma, come Alien3. Tremors 2 è l'Alien3 della serie.
EliminaTerzo e quarto li ho visti solo a spezzoni in tv (lì vidi le merde infuocate) e non mi hanno mai interessato. Ne avevano fatto anche una serie TV con Christopher Lloyd o sbaglio?
Si esiste una serie tv, una sola stagione dove il Doc di “Ritorno al futuro” compariva saltuariamente, tra i personaggi fissi c’era, ovviamente Michael Gross ma anche…. Dean Norris, il cognato di Walter White di “Breaking Bad” ;-) La guardavo saltuariamente però, ricordo molto poco… Cheers!
EliminaSembra che Michael Gross non abbia mai avuto niente di meglio da fare.
EliminaDopo "Casa Keaton" pare di no, li faceva il padre hippy, però è diventato famoso con il militarista Burt.... Torna anche nel quinto capitolo della saga ;-) Cheers!
EliminaCon i Classidy non si sbaglia mai: sempre dritto al cuore! ^_^
RispondiEliminaConfondendolo con una commedia, ho visto questo film in VHS con tutta la famiglia, e mentre mia madre si lamentava che "metteva paura" io gioivo della miticita' della storia!
Da alkora non so più quante volte l'ho visto, e tempo fa mi sono sparato i sequel tutti d'un fiato: sbaglio, o recentemente è uscito il quinto?
Sono felicissimo che presenterai il ciclo e avrai la certificazione di qualità zinefila :-D
Nooo, mia madre lo vide con molto piacere e ancora lo ricorda! Ha toni da film horror ma ci sono veramente pochi elementi che lo rendano più spaventoso di un qualsiasi film di avventura per famiglie.
EliminaMia madre invece lo ricorda bene, perché gli faceva schifissimo, ma si è rassegnata al fatto che lo guardassi in continuazione ;-) Cheers!
EliminaTi ringrazio ;-) Rientriamo sempre nella categoria “Film da non vedere con la Mamma” ;-) Il quinto film dovrebbe uscire molto presto, se non ricordo male ad Ottobre, quindi non manca molto, magari riesco ad infilarlo in coda al ciclo Graboide ;-) Cheers!
RispondiEliminaQuesto era uno dei film usciti in HD-DVD e ricordo che fu dichiarato qualitativamente migliore nella lotta contro il Bluray. Una piccola curiosità per Cassidy ;)
RispondiEliminaEvitpedia ;-) Cheers!
Eliminaahahahah, ci vorrebbe una evitpedia ahahah
EliminaIo la leggerei di sicuro ;-) Cheers!
EliminaPiccola anticipazione per Cassidy, la scena di "sai volare?" fa parte di una piccola sequenza che ho inserito nel mio prossimo "videocommento"... ma il film visionato non è Tremors, per ora non dico altro
RispondiEliminaGrazie per le chicche.... Mi verrebbe da scommettere su "Hook" ;-) Cheers!
EliminaNo no no no no, i miei riferimenti sono impossibili da prevedere ahah
EliminaAllora non mi resta che aspettare ;-) Cheers!
EliminaDa ragazzino lo adoravo!
RispondiEliminaEra uno spasso vedere i Tremors.... Poi dal secondo in poi diventano fuffa!
Lo fondo davvero il club dei “Cresciuti con Tremors” adesso, solo oggi ho raccolto un sacco di adesioni ;-) Cheers!
EliminaCult pure della mia infanzia :D
RispondiEliminaAnche per te la tessera del Club "Cresciuti con Tremors" ;-) Cheers!
EliminaDi quelli che citavano con i compagni di scuola ogni singola battuta con parolacce.
EliminaEsatto, proprio così quante risate ;-) Cheers!
EliminaIl 1990 per me è una grande annata! "Ghost", "Mamma ho perso l' aereo", "Atto di forza", "Balla coi lupi", "Caccia a ottobre rosso", "Tartarughe ninja alla riscossa"... e c' è anche "Tremors"! Uscito in quell' anno di colossi, come scritto nell 'articolo, è cresciuto col tempo! Nonostante la tensione e la violenza, come detto ci sono scene divertenti come Fred Ward che fa salto con l' asta o quella della pistola che il ragazzo del gruppo brama XD! La scena del mostro al bunker crivellato con mezzo arsenale dalla coppia romantica... oh, mamma! XD Prodotto, ho scoperto, da Gale Ann Hurd, che ha realizzato anche uno dei punti forti di questo blog XD.
RispondiEliminaAh, però riguardo l' interprete della ragazzina!
Il due l' ho trovato gradevole, ma senza KB non è la stessa cosa e quegli essorotti non sono tosti quanto i mostroni. Del 3 non ricordo quasi nulla a parte la versione uccello che depone l' uovo XD!
"il mollone su cui si saltellava, il gioco per bambini, come si chiama? Boh, ho deciso che si chiama Salterello basta"
Uno dei miei sogni da bambino! XD
Una gran annata davvero il 1990! Ho sempre volute bene a Gale Ann Hurd, una gran signora lo dico sempre, Cameron se l’è pure sposata ;-) Forse ho esagerato a battezzarlo “Classido”… ma anche no! :-D Per me è un filmone, Fred Ward e Gavino Pancetta insieme fanno scintille, non mi stancherò mai di rivederlo, ogni volta che passa in tv finisco con il riguardarmelo (storia vera). Cheers!
EliminaGrande coppia filmica sottovalutata! ^^
EliminaDue dei miei preferiti di sempre ;-) Cheers
EliminaSiiii "Gavino Pancetta" lo è anche a casa mia!! 😂😂 Ti cito con un bel (storia vera) !!
RispondiEliminaE mitico anche Fred Ward (Gus Grissom in Uomini Veri 😀👍🏻)
Anche questo Classido è per me un ClassiDave! E tutte le volte che capita in tv mi soffermo a vederlo, non c'è nulla da fare!!
Nonostante le migliaia di visioni non mi ero mai raccorto che la ragazzina zompettante fosse la stessa di Jurassic Park!!
Proprio lei, a furia di vederli entrambi a rotazione sono cose che i notano ;-) Cheers
EliminaGli altri della serie non li ho mai visti, se non una fugace visione di quello che si svolge nel vecchio west (domenica, dopo pranzo su ita1: garanzia di "qualità"), ne ho visto solo un quarto d'ora ma mi sembrava davvero troppo pezzente!!
EliminaIl secondo è ancora molto divertente, dal terzo in poi davvero è lo zen e l'arte di arrangiarsi a tirare su seguiti "Direct to video", però voglio bene a questa sag(r)a ;-) Cheers
EliminaVia, allora almeno il II me lo devo recuperare in qualche modo! 😉
EliminaAspetto il tuo parere ;-) Cheers
Elimina