venerdì 25 settembre 2015

Ghostbusters (1984): Venimmo, vedemmo e lo Classidammo!


In principio fu Douglas Adams.
Se conoscete la sua “Guida galattica per gli autostoppisti” a questo punto siete in piedi e vi siete tolti il cappello.
Ma prima di aggiungere qualunque altra cosa lo dico subito.... Classido!


Nel 1982 Ivan Reitman e alcuni produttori erano in contatto con Douglas Adams, l’idea era di adattare la “Guida galattica” per il Cinema, Adams lavora sulla sceneggiatura e Dan Aykroyd è molto interessato ad interpretare Ford Prefect, ma voi ed io viviamo in un universo parallelo in cui questo film non esiste, per un problema di diritti legati alla precedente incarnazione della “Guida galattica” (il radio-racconto), la trattativa andò per le lunghe, sono sicuro che quel genio di Adams da questo dettaglio, avrebbe tirato fuori una freddura talmente divertente da farvi cadere dalla sedia (Ciao Douglas, ci manchi di brutto…).

Nell’universo dove viviamo noi, è successo che il testone di Dan Aykroyd aveva un'idea da sottoporre a Reitman e alla sua gang di produttori, così, giusto per riempire l’attesa, il soggetto parlava di un futuro prossimo in cui i fantasmi si aggirano senza controllo e di una squadra di professionisti stile SWAT che dà loro la caccia utilizzando delle bacchette magiche, prima di chiedervi: “Cosa aveva fumato”, ricordatevi che state parlando di Dan Aykroyd, sapete cos'è in grado di fare quell’uomo.


Have no fear.... Dan is here!
I tre protagonisti erano scritti e pensati per lo stesso Aykroyd, per il suo compare John Belushi e per Eddie Murphy, a questi aggiungete John Candy in un ruolo secondario. Il titolo di lavorazione è “Ghost Smashers”, Ivan Reitman è molto interessato e qui la realtà varia una seconda volta, generando un altro universo parallelo in cui quella squadra All-Star ha portato a termine il film… Ma voi ed io non apparteniamo a quel mondo, non abbandonate il sentiero, lo so che il richiamo dell’esplorazione è forte, ma le alternative sono infinite e, vi assicuro, non vorrete finire in un mondo dove Mad Max è stato diretto da Steven Soderbergh (brrrrr…).

Per vostra informazione, noi non viviamo nemmeno nell’universo in cui Sylvester Stallone è la star principale di “Beverly Hills Cop”, no, noi viviamo nel mondo in cui Sly ha sfanculato quel progetto perché non gli concedevano di fare ciò che voleva con lo script ed è andato a rifugiarsi dietro i Ray Ban a specchio del Ten. Marion Cobretti in “Cobra” ed Eddie Murphy non ci ha pensato due volte a salutare tutti e a partire per Beverly Hills.

Questo universo è anche quello in cui John Candy è sceso dal carro, perché non gli hanno consentito di interpretare il suo personaggio facendo l’accento tedesco e di avere due rottweiler al guinzaglio, però se guardate bene lo vedete fare una comparsata nel video della canzone (storia vera). Mi spiace portarvi brutte notizie, ma questo è anche quel famigerato universo in cui il più grande comico del mondo, per un problema di prenotazioni, per una notte ha diviso una camera dello Chateau Marmont Hotel di New York con una dose di Speed appena conosciuta, se così non fosse stato, probabilmente avrei passato tutti i Natale della mia vita a vedere “Una poltrona per due” la famosa commedia di John Landis con Dan Aykroyd e John Belushi… Fottutissimi universi paralleli!


Vi siete persi? Ecco un comodo schema per sopravvivere al caos degli universi paralleli.
In compenso, tutta la storia del futuro e della SWAT viene ridimensionata e collocata nel nostro tempo, per contenere i costi di produzione. Spinti dalle esigenze di chi ha un cast tutto da rifare e meno soldi possibili da spendere, tutti mettono gli occhi su uno dei co-sceneggiatori chiamati a riscrivere la sceneggiatura, fidato collaboratore di Reitman dai tempi di “Stripes - Un plotone di svitati”, ovvero Harold Ramis. Durante le letture di gruppo della sceneggiatura, l’occhialuto ragazzo faceva spanciare tutti nella sua versione (seriosissima) delle righe di dialogo di Egon Spengler… Arruolato sul campo. Anche perché era già disponibile, conosceva la sceneggiatura e costava meno degli altri attori considerati fino a quel momento, i due Christopher Walken e Lloyd, John Lithgow e Jeff Goldblum, fate voi il conto delle realtà alternative, che sto iniziando a perdermi…

Coperti i ruoli di Ray Stantz (Dan Aykroyd) e Egon Spengler (Harold Ramis) il ruolo di Peter Venkman va alla terza scelta, dopo i rifiuti di Chevy Chase e Michael Keaton e qui il nostro universo piazza il primo punto a suo favore, noi viviamo nell’universo parallelo in cui Peter Venkman è interpretato da Bill “Inculafantasmi” Murray! Vi lascio il tempo per alzarvi in piedi ad esultare…


Sono il vostro asso nella manica... Ma per sicurezza ho portato tutto il mazzo di carte.
Sempre forti di una politica di Spending review, la parte che avrebbe dovuto andare ad Eddie Murphy viene ridotta della metà e affidata al primo che passa, Ernie Hudson vince così il ruolo di Winstone Zeddmore.

Il titolo cambia, diventa “Ghostbusters”, ma solo dopo aver passato una valigetta piena di ex presidenti spirati stampati su carta verde ai tipi della Filmation, detentori del copyright sul nome. Per chi come me nella sua piccolezza seguiva gli acchiappa fantasmi anche in versione cartone animato, di certo ricorderete un trio composto da un biondo, un cicciotto e un gorilla, mentre le versione cartoon di Ray, Peter, Egon e Winstone si chiamava “The Real Ghostbusters”.


Per non fare torti a nessuno, da bambino li guardavo entrambi...
I produttori vogliono uscire in piena estate, quindi la fretta diventa la migliore amica di tutte le persone coinvolte della produzione del film, si comincia a girare e metà delle scene vengono improvvisate sul set dal cast, l’atmosfera è così elettrica che anche uno scaffale della biblioteca decide di farsi prendere dall’improvvisazione e cade alle spalle dei protagonisti, la battuta che segue (“Ti era mai successo?”, “Ah, prima volta”) è una delle 100 venute fuori dal flusso creativo.

Si va di corsa anche per comporre il tema musicale che viene affidato a Ray Parker Jr. che accetta di buon grado, poi sbatte il grugno contro lo scoglio del blocco dello scrittore, viene salvato dallo slogan letto su un camion dello spurgo (“Who ya gonna call?“) e una base che ricorda molto “I Want a New Drug” di Huey Lewis & The News, lo ricorda molto anche ad Huey Lewis che fa causa, ma poi la ritira dopo il patteggiamento, in qualche modo gli Huey Lewis & The News sono talmente in vista per via (anche) di questa storia, che vengono scelti per la colonna sonora di Ritorno al Futuro. Ora, non so chi ha fatto la colonna sonora di questo film negli altri universi paralleli, ma la versione più figa in assoluto, per quanto scopiazzata, la trovata solo su questo pianeta tiè!


Non venite a raccontarmela, anche voi fate questo balletto quanto sentite il pezzo di Ray Parker Jr.
Ci sono un milione di aneddoti che si potrebbero raccontare su Ghostbusters, ad esempio il fatto che Paul Reubens (più nome nei panni di Pee-Wee Herman) era stato contattato per interpretare l’architetto pazzo Ivo Shandor, costruttore del palazzo e fondatore del culto di Gozer, salvo poi essere tagliato e sostituito dalla modella Slavitza Jovan (più nota come “La troia preistorica” citando Peter Venkman), ma una delle curiosità che preferisco è relativa all’attore William Atherton che qui interpreta il burocrate che fa disattivare la griglia di contenimento liberando fantasmi per tutta New York. Per anni l’attore dovette cercare di schivare insulti dai passanti quando passeggiava per strada e una volta in un bar è stato pure gonfiato di botte da un fan, immagino alticcio. La cosa divertente è che tutto questo non gli ha impedito di ricoprire praticamente lo stesso identico ruolo in “Die Hard” (il primo e il secondo) dove prendeva le botte anche da Holly Gennaro McClane.

Guardando ancora oggi “Ghostbusters” ad ormai 30 anni dalla sua uscita, si percepisce che è un film che è stato fatto con la fretta, i protagonisti provano gli zaini protonici sul campo, Winston nel giro di due minuti entra in scena, viene assunto e dopo due minuti fa da spalla per il monologo sul plumcake gigante come se fosse parte del gruppo da anni. Dopo la riuscitissima scena iniziale in biblioteca, il film procede con l’avanti veloce fornendoci degli Acchiappa Fantasmi a pieno regime, molto spesso è necessario affilare la creatività per far fronte al poco tempo a disposizione, nel cinema “Ghostbusters” è stato sicuramente il caso più eclatante, una lunga pre-produzione, per un film girato in pochissimo, lasciando libertà completa al cast. Dopo 30 anni e quaranta mila visioni, provate a dirmi se ha un momento di stanca, o se non fa ancora morire dal ridere ad ogni sua gag (“Era questo il tuo piano? ‘Pigliala’? Molto scientifico”).

Ammettetelo, non sarebbe il lavoro più figo del mondo?
Il film funziona così bene perché ha saputo coniugare due generi molto codificati e forse agli antipodi, ovvero l’Horror e la commedia, trattandoli entrambi in maniera serissima. Un budget da kolossal sufficiente a rendere credibile sullo schermo l’arrivo dell’Apocalisse, tutto al servizio della commedia, quando hai affidato gli effetti speciali ad un veterano come Richard Edlund, uno che ha lavorato a Guerre Stellari, I predatori dell’arca perduta e Poltergeist (l’originale, non quella schifezza di remake) allora puoi stare sereno, quelle poche parti in CG sono invecchiate, vero, ma sono così poche da non influenzare la credibilità del film. Ennesima dimostrazione che gli animatronici di 30 anni fa, battono i migliori effetti speciali di adesso e se hai una sceneggiatura che funziona (che poi è la parte più economica della realizzazione di un film) allora funzionerà sempre, anche dopo 30 anni.

Il miracolo di Ghostbusters è nel suo equilibrio tra commedia e Horror, confesso di essere stato attirato dal film da bambino più che altro dalla presenza dei mostri e dei fantasmi, infatti, quando il film decide di fare Horror, lo fa alla grande, ci sono scene di possessione degne di un Horror di primo livello e le creature sono state pensate per fare paura, da Zull alla trasformazione delle statue di pietra (“Oook, chi ha portato il cane?") Ghostbusters ha opposto creature davvero spaventose, a protagonisti per cui è sempre stato un piacere fare il tifo, che permettono allo spettatore di ridere DEI mostri, superando così la paura. A mio avviso, Ghostbusters insieme ai Goonies, è stato il titolo principale che mi ha fatto innamorare del genere Horror, andate a spiegarlo a quelli che tagliano le gambe ai film moderni al grido di: “I Bambini! Perché nessuno pensa ai bambini!”.


Peter Venkman un icona di stile e una calamita per le femmine.
L’effetto comico è dato da una minaccia completamente credibile, il grosso budget utilizzato per creare l’umorismo per contrasto (un altro grande esempio?  Il super accartocciamento di macchine della polizia di Blues Brothers), qui l’apice è ovviamente quando Gozer evoca il Lovecraftiano distruggitore, l’elemento comico è che per colpa di Ray (“Ray è completamente partito Egon, di te che ne è restato?” , “Mi dispiace Venkman, il terrore travalica la mia capacità di razionalizzare”) assume le sembianze dell’omino dei Marshmallow (colpo di genio, contate il numero di volte in cui si vede nel film prima della sua colossale apparizione e capirete della cura dietro a questo capolavoro), per quanto in uno strambo Paese a forma di scarpa i gustosi “gnocchi di lichene” allora (oggi un po’ meno) non fossero tanto famosi, la somiglianza con il celebre omino Michelin, ha fatto sì che l’effetto comico rimanesse inalterato anche da noi, la forma coccolosa, il sorrisone beato, ancora oggi è impossibile non consideralo uno dei più temibili, ma allo stesso tempo improbabili, portatori dell’Apocalisse della storia del Cinema.


Nemmeno H.P. Lovecraft dopo un overdose di Marshmallow avrebbe potuto pensare ad una cosa come questa. 
Non mi fate nemmeno iniziare a parlare di Slimer, un culto totale addolcito solo dal cartone animato, per quello che ancora oggi, insieme a Beetlejuice il più pestifero spettro mai visto sul grande schermo, un adorabile e allo stesso tempo disgustoso inzaccheratore che incarna alla perfezione commedia e Horror, ma soprattutto il concetto di ridere dei mostri di cui parlavo sopra, poi ha alzato a Bill Murray la palla per una delle frasi più mitiche di sempre: “Mi ha smerdato!” (“He slimed me").

Ma inutile girarci intorno, il motore di tutta la vicenda è l’appassionatissimo Dan Aykroyd, che ha creduto così tanto nel progetto che ancora oggi è convinto di tornare un giorno ad indossare lo zaino protonico (Bill Murray è di un altro avviso…), inoltre da consumato frequentatore di palcoscenici da stand up commedy, non si parla mai di quanto Dan Aykroyd abbia il talento (e l’umiltà) di sapere quando prendere il proscenio, o di cederlo ad altri, sempre in funzione del risultato finale, una capacità portata al massimo con la sua collaborazione con Belushi, ma utilizzata anche qui, lasciando completamente carta bianca a Bill Murray, che in tutta risposta, si mangia il film.

Incontri ravvicinati dello smerdoso tipo.
Che Murray sia una cavallo di razza non lo scoprite certo da me, ma immerso nell’atmosfera creativa che è stata il set di “Ghostbusters” lui è stato sicuramente lo zippo acceso lanciato dentro il deposito degli esplosivi, con quella faccia che è allo stesso tempo malinconica, ma anche calamita per schiaffoni, il suo Peter Venkman è un personaggio impossibile, anche per la censura moderna, fumatore accanito, pigro, sarcastico, refrattario alla burocrazia e alle regole, attratto dal soldo e sempre impegnato a cercare la prossima ragazza da (tentare di) orizzontalizzare, entra in scena dando scosse elettriche ad un ragazzino, nel tentativo di fare colpo su una ragazzina, vero e proprio Frontman dell’operazione Acchiappa Fantasmi, ma sempre il primo a svincolarsi lasciando tutta la parte tecnico-teorica (ovvero il lavoro vero) a Ray ed Egon, più interessato all’attività sul campo, specialmente se gli permette di infilarsi in casa della bella Sigourney Weaver, che se l’avete vista qui (e in Alien) capirete facilmente anche il perché gli interessi tanto, ma con una regola (“...veramente è più un indirizzo che una regola!”), ovvero: “Mai possedere le possedute”.


Ricordatevi cosa vi ho detto delle possedute, poi questa ha preso a calci gli Xenomorfi, con voi ci si pulisce i denti.
L’impatto culturale di questo film non provo nemmeno a commentarlo, ma ho un modo tutto mio per misurarlo, ovvero le citazioni involontarie, il numero di volte in cui nel parlato ordinario, vi ritrovate a citare (volontariamente o meno) la frase di un film, sono sicuro che voi come me, citando situazioni apocalittiche avete detto: “Sacrifici umani, cani e gatti che vivono insieme! Masse isteriche!”, oppure vi siete ritrovati per la scale pronti a tirare la volata verso il ventesimo piano, a parlare di scarafaggi che staccano le teste a morsi, a dichiarare che la stampa è morta, oppure una delle mie frasi da celebrazione preferita: “Venimmo, vedemmo e lo inculammo!”. Quando in ufficio ho la meglio su qualche ostacolo particolarmente complesso la utilizzo sempre con grande gioia, tanto i miei colleghi lo sanno che sono un tipo strano, ma soprattutto ricordate sempre quando qualcuno vi chiede se siete un Dio, voi gli dovete dire sì!


Non fate il suo stesso errore, quando capiterà a voi, fatevi trovare pronti.
“Ghostbusters” è un Classido, forse il più facile che abbia mai battezzato, prende un gruppo di amici soli contro il sistema e li oppone all’Apocalisse, rappresentata da mostri Lovecraftiani, armati solo di armi laser ed un'automobile fighissima, in soldoni ha tutto quello che uno vorrebbe sempre vedere in un film, ma inzaccherato in toni da commedia riuscitissima, il risultato è che piace sia a chi cerca l’orrore sia a chi cerca la risata.

Un film che a 30 anni di distanza è rimasto imitato molte volte (anche dallo stesso Ivan Reitman nel sequel del film e in “Evolution” del 2001), che ancora oggi viene preso a modello con risultati più o meno riusciti e che minaccia da anni un terzo capitolo. Dan Aykroyd lo sta facendo di sicuro, il fortissimo no di Murray (“Nessuno vuole vedere dei vecchi che corrono dietro a dei fantasmi” ha dichiarato l’attore) ha generato un sicuro sequel al femminile, che potrebbe essere anche bello, ma mi sembra un modo per tastare il terreno presso il pubblico, anche se Paul Feig potrebbe essere l’uomo giusto… Bah, staremo a vedere, se non altro abbiamo un'incrollabile certezza: questo film, che ci accompagna da 30 anni e personalmente mi sembra che ci sia sempre stato, un punto fermo, un porto sicuro, di fronte a qualunque brutto sequel o tentativo di imitazione, sai sempre su chi puoi contare, se le cose si mettono male... E chi chiamerai?


61 commenti:

  1. E' il miglior post che tu abbia scritto! DAVVERO :D
    Mi sono divertito tanto a ricordare questo mito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo mi fa piacere che ti sia piaciuto il commento ;-) Cult movie se ne esiste uno, non potevo non rendergli omaggio ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Ottimo modo per apprestarsi all'agognato fine settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace inaugurare il Venerdì con un Classido del cinema, non sempre ci riesco, ma quando riesco ad incastrarlo e il mio modo per augurare buon fine settimana ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Quando pensi di aver letto tutto su GB e che nessun articolo di retrospettiva possa più sorprenderti, ecco che arriva Cassidy con uno degli articoli più belli su Ghostbusters

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio moltissimo ;-) In effetti si è letto di tutto su questo film, per rendergli l'onore che merita ho provato ad inventarmi qualcosa di nuovo... Ancora grazie ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Ci sei riuscito alla grande, di alcune cose neanche sospettavo!

      Elimina
    3. Grazie mille, ho fatto i miei compiti ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Quando citi gli gnocchi di lichene, se vuoi condire il tuo articolo con un link dove viene approfondita la questione, eccoti uno dei miei articoli più letti di sempre

    https://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2011/04/22/quei-deliziosi-gnocchi-di-lichene/

    ...e visto che ci sono eccone uno sulla battuta Adolfo Hitler https://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2012/01/16/adattamenti-necessari-1/

    Ancora non ho mai recensito per intero l'adattamento di Ghostbusters (perché so che mi impiegherebbe almeno un mese di passione), è un film che adoro in italiano! In inglese è divertente ma in italiano dà molto di più, parola di bilingue.
    La cosa è ancora più evidente col secondo film dove i dialoghi italiani davvero lo portano in un'altra dimensione di comicità rispetto a quello in lingua originale che comunque non è molto amato né citato in lingua inglese

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello degli gnocchi di licheni l'ho letto, azzeccatissimo ;-) Quello su Adolfo mi manca, grazie per il link ,-) Si il doppiaggio di questo film fa scintille, e anche il sequel, sempre bistrattato in Italiano suona molto meglio ;-) Cheers!

      Elimina
    2. In lingua originale l'ho visto solo una volta a spizzichi e bocconi (sono uno di quelli che pur padroneggiando un buon inglese preferisce guardarsi i film doppiati perché... perché sì.) e devo dire che ho sempre sospettato che l'adattamento in italiano fosse più divertente. In particolare ricordo molta più moscezza nelle battute di Murray, e anche in varie altre circostanze, l'unico ad avvicinarsi al livello della voce italiana è Ramis..

      Elimina
    3. Di Ramis è molto simile, quella piattezza nella pronuncia hanno saputo renderla bene, per il resto, fa parte di quei film che in Italiano sono più brillanti, aggiungo dei dei miei preferiti "Grosso guaio a Chinatown" e "Una poltrona per due" che in Italiano hanno una marcia in più, pur restando fedeli.... Ed io tendo ad essere un estremista della lingua originale ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Post titanico, a cui dovrò rispondere con altri post nei miei blog nei prossimi giorni, linkandoti a bestia :-P
    Non c'è spazio per raccontare aneddoti personali su un film con cui sono cresciuto, mi limito ad uno solo. L'ho visto poco più che decenne nel cinema parrocchiale del mio quartiere - il Don Orione, che poi divenne un teatro - e solo anni dopo, in VHS, ho scoperto che l'avevano censurato! I mostri, lo slime, gli spari, le urla... quello c'era tutto: avevano semplice cancellato il bacio di Bill a Siggy posseduta! :-D
    La Weaver era più bella che mai: è più bella solamente in Aliens ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lucius! ;-) Questo è un film di aneddoti, di produzione e per noi spettatori, per altro scoprire di aver visto un film censurato è una doccia fredda ;-) Concordo su tutto, specialmente su Siggy come la chiami tu ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Ragazzo, ne ho letti tanti di post sui Ghostbusters, specialmente l'anno scorso in occasione del 30th.. e da appassionato ti dico tanti ma veramente tanti. Questo li batte quasi tutti, sicuramente sul podio con un altro paio, bravissimo, davvero!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti io lo proporrei su Ghostbusters Italia e simili.

      Elimina
    2. Grazie moltissimo... Voi non mi vedete ma sto facendo inchini tipo Karateka davanti allo schermo ;-) Grazie mille.... Esiste un Ghostbusters Italia? Me lo sono perso!! ;-) Cheers!

      Elimina
    3. Proponete pure, non mi scandalizzo.... Sono troppo impegnato a fare gli inchini, mi sto facendo gli addominali a furia di farli ;-) Gracias! Cheers ;-)

      Elimina
  7. Capolavorone!
    All'uscita del secondo mi fiondai con tutti i miei amici ed ero orgoglioso possessore di tutti e quattro i pupazzetti dei personaggi.
    Sbavavo persino per il cartone animato.
    Confesso che ho anche una certa malsana curiosità verso le acchiappafantasmi donne.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capolavoro senza sterzo ;-) Il film nuovo in se come idea non mi dispiace, anche se a livello di marketing stanno facendo tutto il possibile per farmelo odiare, non perchè hanno scelto un cast femminile, ma per le mosse paracule che hanno organizzato. Cheers! ;-)

      Elimina
  8. Non si può definire che capolavoro, ha segnato una generazione. Indimenticabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente d'accordo con te, imitatissimo ancora oggi ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Un vero classico sì: anche se visibilmente e visivamente datato continua a fare il suo sporco dovere e questo lo rende tale!
    Quando poggi il lavoro su una buona scrittura e un team di attori azzeccato può succedere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo, anche se ti dirò gli effetti in CG sono invecchiati, ma sono talmente pochi che quasi non si notano, mentre gli animatronici e i pupazzoni hanno tenuto botta... Come la sceneggiatura del resto ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Ha quella fotografia cupa che ti fa entrare nell' atmosfera e rende serioso tutto il film! Tra questa ed il florilegio di luci e flash del remake, io mi tengo tutta la vita la prima XD! Avrò beccato i film sbagliati io, ma l' unica fotografia cupa fin' ora che sono riuscito a vedere in quest' era digitale è quella dello scontro tra Rey, Finn e Kylo di episodio VII.
      Per dire, visivamente un film come "Il drago del lago di fuoco" penso sia quasi impossibile vederlo!

      Elimina
    3. Erano altri tempi che ci vuoi fare. Cheers!

      Elimina
  10. In effetti anch' io da piccolo ero più attratto dal lato surreale del film rispetto a quello comico. Anche se ben apprezzavo alcune scene come quella della donna delle pulizie o alla biblioteca nonchè di Lewis. XD Rimaneva un mistero il sogno di Ray! °_O XD Con il tempo ho colto maggiormente certe battute come quella sull' ipoteca della casa e l' altra della cassa XD.
    Un periodo lo vedevo ogni volta tornato da scuola. XD Grande appassionato della serie animata. Ho visto pure lo spin-off su Slimer ed "Extreme Ghostbusters"! ^^ Chissà come mai hanno fatto Egon biondo e scambiato le pettinature a Ray e Peter? A proposito di quest' ultimo, io lì ho sempre odiato quando da la scossa al ragazzo che pur aveva indovinato XD!
    Menzione d' onore anche per la colonna sonora! Quando facevano paura! XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma è proprio quello il bello di Peter, il suo essere la sintesi del politicamente non corretto, un personaggio che oggi al cinema non possiamo più nemmeno permetterci di sognare, poverino noi!

      Anche io mi sono sempre chiesto il perché del biondo di Egon, forse per differenzialo ulteriormente, niente da fare però, ogni volta che mi rivedo il film, mi incanta tutto, e mi esalta, mi diverte e risulta ancora gustosamente spaventoso ad ogni visione ;-) Cheers

      Elimina
  11. Ah, non sono tipo da fare il pignolo ne che nota errori incredibili che ti chiedi come capitino in queste produzioni, ma rivedendolo qualche anno fa mi è sembrato che la scena in cui Peter incontra Dana che sta con il collega e poi si scontra con il tipo del comune andassero invertite perché il nostro ha sempre il vestito sporchiccio come lo vediamo prima della parte nella piazza! Boh!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Segretaria di edizione distratta o errore di montaggio? Ci può stare, questo film è stato girato con la fretta, nemmeno io faccio troppo caso a queste cose, quando non distraggono dalla storia, ma per questa produzione posso capirlo, la scadenza per consegnare il film era davvero ravvicinata, e considerando il risultato finale, va anche bene così ;-) Cheers!

      Elimina
    2. "e considerando il risultato finale, va anche bene così ;-) Cheers!"

      Ah, ah! Già! XD

      Elimina
    3. Me lo tengo stretto stretto ;-) Cheers

      Elimina
  12. Non sapevo di "I want a new drug"..in effetti sembra proprio che questa canzone sia stata ben più di una ispirazione. Però mi pare meglio "Ghostbusters".
    Comunque quel video anni '80 di Huey Lewis è eccezionale :-D Che nostalgia, i video anni '80!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si davvero qualcosa di più di un ispirazione, ma concordo con te che “Ghostbusters", un po’ come “Given to fly” dei Pearl Jam è meglio di “Going to California” dei Led Zeppelin, alla fine il risultato conta ;-) Era ancora un periodo in cui il video era uno dei principali mezzi di promozione musicale, e per un po’ sono stati una vera arte, che adesso si è un pochino persa purtroppo. Cheers!

      Elimina
    2. Quante ore che ho passato negli anni '80 a guardare video! Anche guardandoli oggi li apprezzo e non solo per un fatto nostalgico. Pur nella loro ingenuità e povertà di mezzi, narravano delle storie, avevano delle idee. Poi già dalla metà degli anni '90 è tutto cambiato: tutto molto professionale ma per lo più solo balletti e immagini patinate.

      Elimina
    3. Vero, senza scomodare il mio amico John Landis e il suo “Thriller”, oppure tanti altri registi famosi che si sono cimentati, molti video erano davvero dei piccoli film in miniatura, alcuni artisti hanno fatto su una carriera, raggiungendo il pubblico con video entrati nell’immaginario, ci sarebbe materiale per un bel post ;-) Cheers

      Elimina
    4. "e povertà di mezzi"

      Quelli italiani magari che infatti si nota la differenza con quelli anglosassoni. XD

      Elimina
    5. Ah si vero, quella si nota di più, però in certi casa ha il suo fascino. Cheers

      Elimina
  13. E' passato molto da quando ho letto questa recensione ma non sono mai riuscito a lasciare un commento perchè cos'altro potevo, banalmente, dire se non che é stato ed è un cult immenso della mia adolescenza?! Considerando poi che lo vidi anche sul grande schermo e poi, grazie ad una videocassetta pirata e sua volta piratata (me ne vergogno, ma erano altri tempi, poco consapevoli!), rivisto uno sproposito di volte, si può facilmente capire quanto ormai sia un cult imprescindibile e senza tempo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uno di quei film con cui siamo cresciuti che ha formato il gusto di tanti appassionati di cinema, ecco al cinema deve essere stato una gran esperienza!
      Per altro, uno dei pochi titoli che appena arrivo ai titoli di coda, ho già voglia di “riavvolgere” (una volta si faceva così, non devo certo spiegarlo a te) e rivedere da capo. Mi capita con questo, Terminator, Raiders e pochi altri, un club per pochi titoli davvero meritevoli ;-) Cheers

      Elimina
    2. Qualche giorno fa l'ho acquistato in DVD (grave mancanza non averlo ancora) e, come faccio sempre, ho verificato se il disco fosse a posto: gli extra li ho visti per intero ed il film qualche spezzone, sempre giusto per controllare. Beh ho faticato a stoppare le scene per passare avanti... oltre al fatto che anticipavo quasi ogni singolo dialogo! Questo è amore!!! ^_^

      Elimina
    3. Ho lo stesso vizio anche io, non riesco a mettere via un DVD senza averlo fatto girare almeno una volta ;-) Poi per certi film davvero impossibile, tipo quando li passano in tv, mi devono strappare il telecomando dalla mani! Cheers

      Elimina
  14. Cosa devo aggiungere...non ho parole!! È il mio film preferito, un pezzo di vita e fonte di citazioni spesso e molto volentieri!! Da ragazzino con alcuni miei amici abbiamo fatto anche un remake, col sapone per piatti nel ruolo dell'ectoplasma verde e schiuma da barba (come nel film vero del resto) nel ruolo dello spappolamento del marshmallow... Mi sono fatto tutto l'equipaggiamento spendendoci manco lo so quanto e non voglio fare i conti...mi manca solo una Cadillac Miller Meteor del 59 da riconvertire in Ecto1, sarà difficile da trovare! 😃😃
    Insomma, mi manca solo di provare a trapanarmi il cranio...anche se Egon dice che può funzionare!! 😂😂😂😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sai che ora io prendendo di vedere il vostro remake "Maroccato" veeeeeero? ;-) Cheers

      Elimina
    2. Ahaha me lo chiedono in tanti, se ne sta nella sua bella vhs piccola lontano da occhi indiscreti!! 😄😄 Mi ricordo l'interpretazione di una amichetta che ingaggiammo per fare Janine Melnitz: le demmo un foglietto con su scritta la battuta che doveva "recitare" e lei lesse proprio tipo automa "si...certo...che sono...seri." Ahahah che meraviglia, quando a 11 anni ti regalano la videocamera!!

      Elimina
    3. Spettacolare, il tipo di passione che sfocia nella follia che mi piace ;-) Cheers

      Elimina
    4. "Ok allora arrivederci, eh, ti chiamo io!
      Ora faccio una doccia..."

      Elimina
    5. «Pigliala! Era lì tutto il tuo piano? Pigliala! Molto scientifico». Cheers!

      Elimina
    6. E' vero. Nessun umano ammucchierebbe libri così.

      Elimina
    7. Che poi è anche quello che dico quando guardo le scrivania di molti miei colleghi di lavoro (storia vera) ;-) Cheers

      Elimina
    8. Anche tu??? Ahahahah!! Peccato che i miei colleghi queste citazioni non le capiscono!
      Spesso mi capita di dire, quando si parla di qualche apparecchiatura che funziona male: "Faccio sempre confusione tra il bene e il male, che intendi per male?" 😁😁😁

      Elimina
    9. Abbiamo dei colleghi sbagliati, facciamo cambio, oppure andiamo a lavorare nello stesso posto ;-) Cheers

      Elimina
  15. Ottima recensione Cassidy complimenti������
    Farai anche la recensione del Remake italiano "Sono solo fantasmi"diretto da Christian De Sica?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie capo! ;-) No penso di no, da qui a fine anno i giorni utili per pubblicare post si riducono, e penso che quello non valga la pena, forse nemmeno guardarlo. Cheers!

      Elimina
  16. La cosa atemporale è che il personaggio di William Atherton non ha tutti i torti. Forse neanche in Die Hard. In ogni caso, buon anno uomo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si però lo avvisano più volte che staccare sarebbe come sganciare una bomba sulla città, in ogni caso lo sto riguardando proprio ora (storia vera). Auguri di buon 2020 anche a te! Cheers

      Elimina
  17. C'p un errore da correggere : Raitman e soci comprarono il marchio registrato da questa serie tv del 1975
    https://www.youtube.com/watch?v=ZI9KXWPtSlw

    di cui poi la serie animata con Malefix è il diretto seguito ( Jack ed Eddy sono i figli dei protagonisti )
    Insomma, già 40 anni fa alla Filmation sapevano fare dei "legacy" migliori di quelli odierni.

    RispondiElimina