Ho una
confessione da fare… Non ho mai visto Buffy.
Parte il
lancio di oggetti e i fischi dal loggione
Non ridete di
me! Una volta ero come voiiiii!
Lo so, lo so,
è una cosa incredibile, ma è così, vado pazzo per Joss Whedon, è un grande
conosco quasi tutto della sua carriera, forse l’ho conosciuto meglio e prima
per i suoi fumetti (tipo la sua ottima run sulle pagine di Astonishing X-Men,
disegnata da John Cassaday), ma anche per i film che ha scritto (“Alien - La
clonazione”, “Toy Story” e “Titan A.E.”) e quelli che ha diretto (Avengers,
Avengers age of Ultron, ma anche Much Ado About Nothing o quel capolavorone di
Cabin in the Woods), per le serie tv che ha creato, invece, sono rimasto un po’
indietro: ho recuperato Firefly (e il film Serenity) due anni fa, ma l’ho amata
tantissimo da subito, la ritengo una delle migliori serie Tv di sempre, senza
ombra di dubbio… Eppure Buffy mi mancava.
Non che nella
mia adolescenza qualche episodio non lo abbia visto, eh? Era in programmazione
al pomeriggio, non mi dispiaceva nemmeno, ma non mi aveva mai preso, lo seguivo
troppo saltuariamente per appassionarmi, poi semplicemente è sparito dalla mia
Tv e non mi sono mai posto il problema di cercarlo…
![]() |
Che sia chiaro, questa bionda è stata creata da Joss Whedon, spargete la voce... |
Immagino che
anche voi abbiamo il mio stesso “problema” (virgolette obbligatorie), ovvero una
certa facilità a parlare di film e serie Tv. Sono sicuro che anche voi avete
amici, colleghi, parenti e conoscenti che consci della vostra passione, vi
interrogano in cerca di consigli su cosa guardare. Bene, qualche mese fa un mio
collega mi fa: “Però uno come te che non ha mai visto Buffy, è grave”.
Penso che
dicendo “Uno come me” intendesse dire Nerd, ma è stato troppo gentile per
etichettarmi così (anche se non avrebbe sbagliato). Boh, insomma, mi sono messo
in testa di colmare questa mia vergognosa lacuna pop-nerd-culturale e dopo
aver affondato i canini nella prima stagione, posso fare qualche bilancio.
Siccome ho
rotto le balle a tutti prima di iniziare a recuperare questa serie, posso
confermare che la prima stagione di “Buffy the Vampire Slayer” non è
propriamente un capolavoro, è molto naif, quasi da fare tenerezza e a
rivederla oggi risulta molto calata nel periodo (storico) in cui è ambientata:
gli anni ’90.
![]() |
Lo dico per i lettori più giovani.... Quello che stanno guardando è un Computer credetemi, una volta erano tutti di quel giallino triste. |
In quasi tutti
gli ambiti della creatività, gli anni ’90 sono stati caratterizzati da una
specie di neoclassicismo, tutto quello che era vecchio risultava figo, basta
guardare la musica, il rock era ancora molto presente (e ne sentirete molto
anche guardando Buffy) a causa delle influenze che arrivavano dalla zona di
Seattle, molto ispirato alla musica degli anni ‘60 e ’70… Che gli Dei della
musica conservino quei ragazzi scapigliati con le loro camice di flanella!
Nel cinema e
in tv hanno iniziato a proliferare i remake di serie ambientate nel passato
recente, per restare in ambito cinematografico sono stati gli anni dell’ascesa
del più grosso citazionista (e postmodernista) di sempre: Quentin Tarantino.
![]() |
"Ma di che cavolo stai parlando Cassidy?". |
Voi direte: "Ok,
ma tutto questo non c'entra un canino con Buffy". Invece no, perché l’idea di
Joss Whedon è molto classica, i vampiri di questa serie non hanno nessuna
ambizione di modernità, sono pallidi, vestiti di nero, comodamente ammazzabili
con le classiche armi, luce solare, paletti di legno e soggetti agli effetti
delle croci, sono dei dandy a loro modo affascinanti (Angel, il bello figheiro
di turno…) la cui unica caratteristica distintiva è il make-up che li rende
“Corrucciati”, forse la cosa più difficile da digerire affrontando questa serie
negli anni ’90 come oggi… Sono Vampiri ok? Non possono più mangiare l’aglio
nella pizza e per questo sono corrucciati, fatevene una ragione!
![]() |
Se doveste nutrirvi solo di sangue, sareste corrucciati anche voi... |
Seguendo il
classicismo, se in un horror una biondina entra in un vicolo inseguita da un
vampiro, di solito non ne esce e Joss Whedon parte proprio da lì ribaltando
il clichè della biondina in pericolo, che qui si trasforma nella Cacciatrice, a
giudicare da “Cabin in the Woods” l’abitudine di ribaltare i clichè Whedon non
l’ha mai persa.
Buffy Summers
(nome ispirato a Scott Summers, il Ciclope degli X-Men) arriva a Sunnydale,
nuova città, nuova scuola e nuovi amici, ma stesse vecchie abitudini, perché la
biondina (interpretata da Sarah Michelle Gellar, ma questo lo sanno pure i muri)
è la Cacciatrice, nata con poteri Super e destinata a combattere i Vampiri, che
poi sono anche il motivo principale per cui ha dovuto cambiare scuola…
Sunnydale dal
suo nome caramelloso, è una cittadina noiosa collocata proprio sopra la bocca
dell’Inferno e questo garantisce ogni settimana un mostro diverso da
combattere, perché oltre ai vampiri nella prima stagione ci sono minacce di
ogni tipo, qualcuna riuscita (il mio episodio preferito è stato 1x10 -
Nightmares, con la sua atmosfera in stile “Nightmares 3 - I Guerrieri del
Sogno”, ma anche 1x09 - The Puppet Show mi è piaciuto) qualcuno decisamente
meno (il pessimo 1x08 - I Robot...You Jane una trashata inguardabile… La scena
in finto Italiano all’inizio è uno spasso!).
Supportata dai
suoi alleati, il bibliotecario e osservatore Rupert Giles (Anthony Head /
Antonio Testa), la sfigata computerizzata Willow (Alyson Hannigan, dopo 7
stagioni di “How i met your mother” rivederla qui mi ha fatto l’effetto di
essere appena sceso dalla Delorean) e l’odioso e inutile Xander con il suo nome
da Dentifricio (Nicholas Brendon). Alla banda aggiungete il sopra citato e
misterioso Angel e la super Snob Cordelia Chase (Charisma Carpenter... Bel Cognome!) classico
caso di Red e Toby nemici-amici.
Il classicismo
di questa serie si ritrova anche nella struttura che ricorda molto da vicino
gli episodi di Scooby-Doo: il gruppo di protagonisti alle prese con un mistero
misterioso è lo stesso e se poi Sarah Michelle Gellar è finita a recitare nel
film tratto dal famoso cartone animato di Hanna e Barbera, non è certo un caso…
![]() |
La Scooby-Gang al gran completo... Secondo voi cosa stanno guardando? |
La serie
introduce tutti i personaggi molto bene e ti butta subito nell’azione. Whedon
riesce a farti affezionare a tutti i personaggi (tranne Xander che è inutile…)
e anche se la prima stagione non brilla, negli ultimi episodi sale di colpi, il
season finale è molto interessante (anche se in 45 minuti Whedon comprime idee
per almeno 2 o 3 episodi distinti) e in soldoni alla fine viene voglia di
vedere come continua, se la dovessi considerare come stagione a sé, non credo
che passerebbe gli standard moderni per un'eventuale riconferma, ma considero
questo mio recupero di Buffy come una maratona di sette stagioni, inutile dare
tutto subito…
Oppure è stata
una tattica di Whedon? Una cosa del tipo: fammi partire piano con una stagione
bruttarella, altrimenti se faccio come “Firefly” poi mi fanno chiudere prima
del tempo!
Insomma mi lasci da solo a non aver mai visto Buffy? Faranno un documentario su di me: "The Last Buffyless on Earth!"
RispondiEliminaA rivederle ora le serie anni '90 sono terrificantemente anni '90: sto rivedendo una sit-com con Paul Reiser e sembra girata nell'800 per quanto le mode risultano vecchie!
P.S. so che è OT ma nella serie chiedono a Paul Reiser se abbia visto il film Alien, e lui risponde: "Sì, ma solo il primo!" :-D
Comunque l'antipatia che provavo per Buffy persiste, e dubito che vedrò mai la serie: se però incontri dei "libri falsi" o dei riferimenti a libri magici, fammi un fischio :-P
Una documentario che si intitola “The Last Buffyless on Earth!" lo guarderei subito :-D
EliminaConcordo, sbattere il naso contro gli anni ’90 è tosta, anche se per “I Soprano” mi sono adattato più in fretta che per Buffy, forse perché allora andavo a scuola come i protagonisti di questa serie, e (purtroppo) non andavo in giro a mandare gente “A dormire con i pesci” ;-) Probabilmente ha risposto così perché molti dei sequel dovevano ancora uscire ;-)
Ti confermo che Buffy non brilla proprio per simpatia, ma di questo parlerà nei commenti delle prossime stagioni ;-) Cheers!
P.S. Di libri in Buffy è strapieno ;-) Nel primo episodio Giles, il bibliotecario/Osservatore piazza sotto il naso della protagonista un librone intitolato “Vampyr”, ogni minaccia o nuova creatura da combattere, viene prima spiegata e capita consultato i mille mila libri della biblioteca di Giles, anche se quasi nessuno di questa viene chiamato con il suo nome, del tipo “questo libro si intitola…”, ma per metà della serie passano il tempo a cercare come sconfiggere le creature nei libroni polverosi ;-) Infatti Giles è in crisi per l’avvento dei primi computer con Internet, cosa che lui… Non sa usare ;-) In ogni caso ti farò sapere se citeranno qualche titolo specifico.
Potrebbe interessarti “L’Occido Lumen” il libro sui vampiri al centro delle trame di “The Strain”, che contiene i segreti di come uccidere il Maestro degli Strigoi.
Porc... sai che ciò che scrivi mi obbliga a dare almeno una scorsa (o una scorza) alle due serie? Sono affetto da "pseudobibliofilia" e non fosso farmi sfuggire dei libri falsi, ovunque essi siano :-P
EliminaGrazie delle dritte ;-)
Devi dargli una scorza, la scorza è importante ;-) Per quanto riguarda The Strain, nella trilogia di romanzi originale l’Occido Lumen compare nel secondo libro (“La Caduta”), nella seconda stagione della serie, ma ad oggi, episodio 2x08 ancora non si è visto, ti faccio un urlo appena si vede nella serie, non dovrebbe mancare molto ;-) Cheers!
EliminaNo, allora.
RispondiEliminaNon si può non aver visto Buffy. Vergogna su voi due. Su di te meno, Cassidy, ma sei un pentito tardivo perchè quella serie negli anni 90 spaccava. :-)
Il personaggio di Buffy si evolve con la serie, non rimane mai la stessa, proprio come se crescesse. Via via che si va avanti con le puntate verrà contornata da una folla di personaggi secondari che vorresti tutti come protagonisti.
Ironicamente Angel in questa serie è INSOPPORTABILE secondo me. Invece nello spin off dedicato a lui surclassa Buffy alla grande.
Rivendico il mio "abuffysmo" e non mi pento, puoi mandarmi tutti i penitenziagite che vuoi :-D
EliminaScherzi a parte, i miei anni '90 sono stati a impatto telefilmico zero, dopo i gargarozzoni anni '80 dove ho visto tutto il visibile. Ho recuperato con il giro del Duemila (mi fregio di avere visto in anteprima CSI, iniziandolo ad odiare appena è diventato fenomeno di massa): a memoria, l'unica serie che ho visto sicuramente nei '90 è "Willy il principe di Bel Air" :-D
“Non Fono un Animale… Fono un eFFere umanooooo…. Un uomoooooooo!” (Cit.) ;-)
EliminaCome attenuante posso portare solo un argomentazione: Negli anni ’90 ero impegnato a guardare X-Files ;-)
Sono un po’ più avanti nella serie e l’evoluzione si vede eccome, il cast migliora (anche come recitazione) tranne l’inutile Xander, non lo sopporto, proprio con tutte le mie forze mi urta tantissimo ;-) Parlerò anche di Angel dei commenti alle prossime stagioni, mi sa che mi toccherà buttare anche un occhio allo Spin-Off ;-) Cheers!
Cassidy, ti prego, Buffy no, non farlo, non farloooooo. Lo stiamo perdendo, lo stiamo perdendo hahahaha
RispondiEliminaGli sto tagliando i fili della tv per impedirgli la visione, ma temo non servirà :-D
Elimina“Portatemi il defibrillatore… Libera!! BZZZZZZZ!” ;-)
EliminaLo so che è strambo recuperare ora questa serie, ma ho un debito di affetto e stima nei confronti di Joss Whedon, ho visto e letto praticamente tutto quello che ha fatto, ma mi manca la sua serie più famosa, non potevo vivere con questa lacuna ;-) Ah ecco chi era che mi tagliava i fili ;-) Cheers!
Ho incominciata a seguirla recentemente: La prima serie è moscetta, sostenuta dai brillanti dialoghi di Whedon (almeno in lingua originale. Doppiato non mi ci avvicino...).
RispondiEliminaMa poi viene il meglio, con la seconda (succede di tutto) e la terza (na bomba!).
E sia Xander che Cordelia (tra l'altro rivista nei mercenari) riservano grandi sorprese :-)
Stasera, dopo questo topic, attacco la quarta
Da vedere rigorosamente in originale, l’unico modo per godere dei dialoghi di Whedon, in “Firefly” ne ha sfornati di ottimi ;-) Fino all’episodio 11 della seconda stagione, è una serie piazza, poi entra Whedon forte e da lì parte il tutto. La terza è molto blasonata e un sacco di aventi…. Ne parleremo ;-)
EliminaPosso dirti che la quarta è stata la mia preferita in assoluto? ;-) Nella quinta c’è l’episodio più bello, non di questa serie, ma di tutte le serie…. Parliamo anche di questo prossimamente ;-) Quindi lasciami augurarti buona visione ;-)
Al momento ho messo Buffy in pausa per andare a cenare con la terza stagione di “Hannibal”, ma è questione di qualche giorno, poi rush finale, sesta e settima ;-) Cheers!
All'uscita di Buffy siamo rimasti tutti a bocca aperta.
RispondiEliminaEra davvero qualcosa di estremamente fico... Ci credo che oggi sia un cult!
Ma sarà un piacere parlare di ogni singola stagione... hihiih
Si lo status di cult è meritato, i commenti della prossime stagioni sono in lavorazione, a breve mi vedrò anche le ultime due ;-) Cheers!
EliminaTranquillo che hai compagnia: a malapena so cosa sia.
RispondiElimina"Sì, ma sei consapevole del fatto che esiste un’invenzione chiamata televisione e che su quella invenzione mostrano le serie" Ok basta la smetto di citarmi addosso ;-) Cheers!
EliminaSappi che ti considero troppo intelligente per dire che sei una cosa brutta come un nerd...
RispondiElimina... comunque da piccolo l'adoravo, anche se lo seguivo in maniera molto 'vattelapesca'. Magari dovrei riprenderla in mano adesso...
Ti ringrazio moltissimo, ma quello intelligente sei tu, tu scrivi libri, io al massimo leggo fumetti ;-) Lo sto vedendo in questi giorni, è un pò ripetitivo, ma ci sono degli episodi pazzeschi, penso di aver visto un episodio in particolare, che è già nella mia Top Five dei migliori episodi singoli di tutte le serie... Lo commenterò il prima possibile ;-) Cheers!
Elimina"Buffy"! *____*
RispondiEliminaE' stato il mio primo, grande, unico e vero amore televisivo! <3
Penso di aver guardato tutte e sette le stagioni (i cofanetti sono il vanto e il fiore all'occhiello della mia collezione! XD) almeno cinque volte; taluni episodi anche di più, probabilmente.
Questa prima stagione non è epocale, sono d'accordo con te; il meglio viene dopo, e si sviluppa lentamente. E' proprio questo il bello, secondo me, il dono magico di Joss: pianificare tutto fin dal principio, ma farti affezionare ai personaggi in maniera viscerale piano piano, una puntata dopo l'altra, fino a farti innamorare perdutamente della storia, degli eroi... e persino di alcuni dei cattivi! ;D
Beh di un cattivo biondo in particolare ;-) Verissimo Whedon è un Disel, ne parlerò commentando le prossime stagioni, ha una pianificazione delle serie impeccabile, meglio di molte serie moderne, Joss esplode alla grande sulle lunghe distanze, è uno da maratone, e in Buffy si vede, questo week end attacco la sesta stagione ;-) Cheers!
RispondiElimina