martedì 25 agosto 2015

Spy (2015): La spia che venne dal seminterrato


Non sono un grande appassionato del genere “Commedia”, infatti guardo davvero pochi film etichettati sotto questa categoria, ho il problema che quando la massa dice che un film fa ridere tantissimo, di solito a me annoia. Diciamo che sono più appassionato delle cose che fanno ridere (c’è una grossa differenza) e normalmente mi fa ridere l’umorismo per contrasto, quindi la non propriamente longilinea Melissa McCarthy che fa la spia potrebbe essere nelle mie corde, ma non giriamoci attorno, questo film mi interessa solo per la presenza di Giasone Statham.

Susan Cooper (Melissa McCarthy) è un sedentario agente della CIA che assiste da remoto la super Spia in aria di Roger Moore interpretato da Giuda Legge (che torna a fare quello figo della situazione, anche se l'ho preferito orgogliosamente stempiato in Black Sea). Ma la morte del suo amato (in tutti i sensi) collega, la costringe ad entrare in azione per pedinare un pericoloso criminale alle prese con l’acquisto di un'arma nucleare. L’umorismo è che la nostra Susan malgrado sia sovrappeso in realtà è una super agente, finita nel seminterrato solo per mancanza di autostima.


"Sei tu il protagonista del film" , "No guarda che mi hanno detto che sei tu".
Nei ruoli di contorno troviamo l’amica spilungona sfigata Miranda Hart, Peter Serafinowicz che fa il viscido agente di contatto Italiano (doppiato in atroce romanesco dallo stramaledetto Pino Insegno) e soprattutto Jason Statham nei panni dello sborone Ford, agente Americano tutto azione e storielle assurde sulle sue precedenti missioni, che pedina la protagonista, anche se è lui ad avere bisogno di lei e non viceversa. Ciliegina sulla torta: l’australiana Rose Byrne, bella figliola a cui non manca il senso dell’umorismo e qui si inventa una Femme Fatale Ungherese dal look molto trash e le vistose capigliature.


Non avrebbe sfigurato nemmeno in "Austin Powers" ora che ci penso...
Guardando la faccia di Jason Statham sulla locandina del film, si rischia di cadere nella tentazione di etichettarlo come la resa di un attore che nel 2015, vorrebbe fare una carriera come quella di Charles Bronson, verrebbe da dire, boh Giasone ha mollato il colpo e ha ceduto alle sirene di un assegno facile, in realtà Jason è un dritto e quando esce dai suoi ruoli canonici (tipo Wild Card) pare non sbagliare un colpo. L’Umorismo lo ha sempre avuto dai tempo dei suoi esordi con Guy Ritchie, ma se volessimo dirla tutta, bisognerebbe citare anche “Crank” altro ruolo molto ironico, la differenza è che Jason rispetto ai suoi muscolari colleghi, ha avuto l’intelligenza di scegliere di prendere parte ad un film del lanciatissimo Paul Feig, che proprio con Melissa McCarthy prossimamente sarà alle prese con il chiacchieratissimo nuovo “Ghostbusters” (speriamo bene…).


Sfido chiunque di voi ad andare da Jason e fare battute sul suo papillon.
I suoi colleghi in Fast and Furious 7, The Rock e Vincenzo Gasolio, anche loro hanno fatto commedie, il più delle volte dirette da mestieranti senza voglia, mentre Sly Stallone e Swarzy, hanno optato per Maestri del genere, in momenti un po’ sfigati delle loro carriere, con risultati alterni, se non altro Jason dimostra ancora una volta di aver studiato molto bene le carriere degli altri “Eroi dell’azione” facendo anche questa volta la scelta giusta.

Sì, perché “Spy” è tutto sommato divertente, le svolte di trama non sono propriamente imprevedibili a chi mastica abitualmente storie spionistiche e, in generale, sarà forse per l’uscita del prossimo capitolo dedicato all’Agente 007 (Spectre), in giro si trova parecchio citazionismo Bondiano, sia Spy che Sharknado 3 si sono giocati la carta dei titoli di testa in pure stile Bond, James Bond… Scusate non ho resistito.

“Spy” è in tutto e per tutto un film di Melissa McCarthy, anche se la vedete incastrata tra i due divi nel poster, questo è il suo film, non la conoscevo, ma devo dire che ha dei tempi comici notevoli e quando passa all’azione è un'arma letale e qui arrivo al punto che mi sta più a cuore.

Paul Feig dirige tutto come se fosse un film action e ha la libertà per farlo, perché? Beh, perché fondamentalmente le parolacce fanno sempre ridere, quindi le commedie, per raggirare il visto censura sono considerate Rated R, proprio per non doversi negare nessuna parolaccia e, quindi, anche la scene possono essere girate come si deve.

"A me toccano solo action PG-13? Ho voglia di prendere a pugni qualcuno...".
Paul Reig gira inseguimenti e scene di lotta come si dovrebbe sempre fare, in maniera chiara, senza stacchi al momento del colpo o telecamera a mano ballerina che non ti fa capire una ceppa (chi ha detto “Capitan America the Winter Soldier”?), stunt veri e ottime coreografie.
In questo film troviamo una scena di combattimento tra Melissa e Nargis Fakhri ambientata in una cucina, che potrebbe tranquillamente essere uno dei migliori combattimenti visti quest’anno al cinema, se non fosse che si tirano verdure e filoni di pane addosso, quando mettono mani a padelle e coltelli, la cosa si fa seria e la scena è non solo diretta bene, ma coreografata alla grande, anche perché se vuoi strappare la risata quando Melissa McCarthy picchia qualcuno, devi dirigere le scene di lotta come Cristo comanda. In “Spy” ho contato quattro persone seccate con il classico Headshot in mezzo agli occhi, inquadrato in primo piano e con sbuffo di sangue da dietro la testa causato da foro di uscita, una caviglia spezzata con un calcio in primissimo piano e zero stacchi nel momento in cui il pugno/calcio va a segno, lo ripeto perché sia chiaro: Commedia con Melissa McCarthy, Rated R scene di botte girate da Dio. “Expendables 3”, PG-13, non si capisce una ceppa quando si menano e ci dobbiamo pure puppare Tonino Banderas che fa il giullare per tutto il tempo… Ci sono ingiustizie più grandi al mondo, poco, ma sicuro, ma tenete conto anche di questa.


Non è "The Raid 2", ma per essere una commedia poteva andarci molto peggio...
Il nostro Giasone di suo anche questa volta ne esce molto bene, tirar pugni non è mai stato un problema e un paio li piazza anche qui, per il resto, si diverte a fare l’agente sborone, mentre elenca le sue passate missioni, possiamo trovare anche un paio di citazioni ad alcuni dei suoi film (Crank su tutti), con Melissa McCarthy fa faville e quando è inquadrato si mangia la scena, non come in Fast and Furious 7, ma quasi, bravo Giasone!

Risultato, tra atmosfere Bondiane, una protagonista divertente e un cast di supporto di livello, umorismo e botte di buon livello, poteva andarci molto peggio, basta sapere dove andate a mettervi, ma in giro si trova roba molto peggiore di questa, garantito al limone.

20 commenti:

  1. Tutto sommato decisamente dignitoso, e Giasone nostro in versione agente sborone è fantastico... :)
    (pure io non mi diverto quasi mai con i film che "fanno ridere"...)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene, speravo di non passare per troppo snob esprimendo quel concetto, mi fa piacere di non essere il solo ;-) Vero Giasone se la cava, quando ho letto la notizia che avrebbe partecipato ad una commedia ho temuto in una sua "resa" nel suo percorso da eroe dell'azione moderno, ma del resto è in linea con i suoi esordi, Giasone mi ha regalato uno dei miei tormentoni preferiti "Di chi hai paura, de Tedeschi?" (da The Snatch) ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Se non erro deve essere andata a vederlo Mhaadreeh..Sottoscrivo le critiche lanciate agl'altri action per come sono stati girati e fa ridere che potrei far calzare il tuo commento a questo film a quello che ho visto ier sera costretto da Dolcetessò: Mordecai...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, se hai sopportato "Mordecai" vuol dire che è vero amore, era un test e tu lo hai passato ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Uno degli action migliori dell'anno... ed è una commedia.
    Il mondo sta per finire, temo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pazzesco... O forse il mondo è già finito e questa è la nostra punizione. In ogni caso viviamo in una dimensione che si trova.... Ai confini della realtà ;-) Cheers!

      Elimina
  4. L'ho adorao! ^_^ Melissa la seguo sin dai tempi della sit-com "Mike e Molky" (bella la prima stagione, poi giù in discesa) e quasi tutti i suoi film mi piacciono (ti consiglio "Corpi da reato", dove ovviamente fa la poliziotta rozza e la Bullock la precisina)
    Jason è mitico e sa sempre prendersi in giro, ti consiglio le sue comparsate al Jimmy Fallon Show dove cazzeggia che è un piacere. Credo che gli unici film in cui si prende troppo sul serio siano "Italian Job" e "Cellular", poi per fortuna ha sempre la faccia di chi si sta divertendo a fare lo smargiasso.
    Pino Insegno è bravissimo ma una legge dovrebbe vietargli le inflessioni dialettali. Gli americani poi amano così tanto i casinò che li mettono dappertutto: pure a Roma! Non potevano ambientare il film in una città con un vero casinò? :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Corpi da reato" l'ho visto, è una specie di omaggione ad "Arma letale" a suo modo ;-) Si Giasone sa come far ridere, mi hanno passato di recente un video musicale trashissimo dove compare anche lui ;-) Non mi parlare di "Cellular" o ancora peggio di "Italian Job" per me esiste solo l'originale con Michael Caine ;-) Pino Insegno sarà bravissimo, non lo metto in dubbio, ma non può doppiare tutto, da Aragorn a PE Baracus ;-) Vero non puoi fare un film di Spie senza un casinò, la Roma di questo film è come l'america dei film di Leone, ha una geografia composta di cose sentite dire in giro ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Quello che mi chiedo è: quando gli americani vengono qui in vacanza a Roma e scoprono che NIENTE è come si vede nei film americani, cosa pensano? Soprattutto del fatto che nessuno canta opere liriche dai tempi di Verdi! :-D
      Giasone in un video? Non ci posso credere :-D
      ah, te lo ricordi a fare il portiere psicopatico in "Mean Machine" con Vinnie Jones? Che mitico :-P

      Elimina
    3. "Mean Machine" era uno spasso ;-) Potrebbero restarci male, non molti cantano opere liriche e molti meno girano su vecchie Alfa Romeo rosse fiammanti ;-) Vediamo se trovo il link.... Eccolo:

      https://youtu.be/uWu3JqLMImY

      Aguzza la vista, è difficile non notarlo ;-) Cheers!

      Elimina
    4. Noooooooooooooooo non ci posso credere! !!!!!! :-D Giasone leopardato e mutandato, nonché ballerino, nun se po' vede' ahahahahahah

      Elimina
    5. Una prova di forza, se sopravvivi a questo, puoi considerarti molto più forte.... Ora puoi andare a lavarti gli occhi con il sapone ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Mi è sembrato il classico film anni 80-90.
    Una grossa commedia dell'improbabile...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si quello si, ha uno stampo molto classico, fin dalla scelta della protagonista, efficace ma improbabile nel ruolo di Spia ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Vedere queste icone del machismo che scendono dal piedistallo e si cimentano in film divertenti è piacevole. Filmetti scacciapensieri, va bene dai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo, grande dimostrazione di ironia, ma anche di intelligenza, Giasone sa scegliersi i ruoli e lo fa con i piani ben chiari in testa ;-) Cheers!

      Elimina
  7. Boh, io non amo l'action ma Giasone è un po' il mio idolo insieme a The Rock. Quindi quasi quasi, in un periodo di magra, potrei anche vederlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti potrebbe anche piacere, io l'ho visto solo per Giasone e non sono uscito deluso ;-) Cheers!

      Elimina
  8. Haha ma la locandina mi ricorda "Fermati o Mamma Spara" !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheh in effetti hai ragione, per fortuna non é così brutto ;-) Cheers!

      Elimina