sabato 29 agosto 2015

Fear the Walking Dead - Episodio 1x01 - Pilot: Paura? Più che altro noia...


Hanno fatto lo Spin-Off de I Camminamorti siete contenti? Oh, il pilot è andato fortissimo, l’audience ha toccato punto di 10.1 milioni di Yankee-Spettatori, un numerone! Leggendo poi i commenti in rete sono quasi tutti unanimi, l’episodio… Ha avuto uno share altissimo! Ma tipo che 7 Americani su 10 lo stavano guardano, una cosa pazzeschissima, sì, ma voi direte: "Com’è?". Uguale ai Camminamorti, solo molto più noioso, però oh! 10.1 milioni, mica pizza e fichi eh?

Evidentemente Robert Kirkman, creatore del fumetto originale ed executive producer della serie tv, non ne aveva abbastanza di soldi voglia di raccontare storie legate all’outbreak zombesco, quindi questo spin off “Paura dei Camminamorti” è ambientato a Los Angeles e mentre laggiù in Georgia lo sceriffo pazzerello Rick Grimes giace in coma (e sua moglie si dà alla pazza gioia con il suo migliore amico) noi spettatori abbiamo la fortuna di seguire le vicende di un'altra famiglia.

Madison Clark (Kim Dickens, vista in Sons of Anarchy e nell’ultimo film di David Fincher) è un'insegnante alle prese con una famiglia bella incasinata: suo figlio Nick (Frank Dillane) è tossicodipendente, la figlia Alicia (Alycia Debnam-Carey) è una studentessa brillante, ma con lo scazzo alla risposta come Vodafone e il suo compagno Travis (Cliff Curtis, un ruolo da protagonista dopo una vita da terrorista/cattivone cinematografico) cerca di fare l’uomo di casa e di gestire i figli nati dal suo precedente matrimonio.

We're a happy family, We're a happy family... Me mom and daddy.
I clichè si sprecano, ma il grosso problema è il ritmo: l’episodio dura un'ora e verso metà ho temuto davvero che non avrei mai visto la fine, non penso sia un problema prendersi il tempo per approfondire i personaggi a livello psicologico, il problema è che, come detto, i personaggi sanno parecchio di già visto…

L’unico vero guizzo è rappresentato da Nick, il ragazzo non gode certo di buona fama visto il suo vizietto e si ritrova nella triste condizione di essere il ragazzino che grida al Lupo al Lupo, quando dice di aver visto un morto e il cadavere non si trova, tutti pensano che siano solo visioni frutto di una mente strafatta.

"Ti prego fai che questa serie abbia successo, voglio finire anche io come Norman Reedus".
Nel finale, poi, Kirkman ha finalmente l’occasione di scrivere quello che nella serie originale e nel fumetto non ha mai potuto fare, ovvero: le primissime reazioni alla comparsa dei primi morti viventi. Qui assistiamo alle reazioni degli spettatori che assistono alle scene di violenza in tv, o nei filmati che diventano presto virali in rete. Roberto Kirkuomo si sarà anche tolto questo sfizio, ma di fatto non è nulla che Zio George A. Romero non avesse già mostrato nel suo (ben più riuscito) “Diary of the Dead”, insomma Kirkman… Ok, rendere omaggio al papà degli Zombie, ma questo film lo abbiamo già visto.

Se non altro la messa in scena è molto buona, il (poco) gore che si vede è ben fatto e si spera di vedere una storia più articolata in futuro, il problema è sempre lo stesso: ormai sono fiaccato da cinque stagioni di una serie in cui non succede molto e quello che succede sembra scritto da un lobotomizzato sotto acido. Era inevitabile questo spin-off visto il successo della serie originale, ma personalmente ne sentivo il bisogno come di una spinta alle spalle mentre stai scendendo le scale.

24 commenti:

  1. Completamente d'accordo. Una accozzaglia di cliché da far paura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bah, pensavano di giocarsi tutto con il cambio di location e le scene d'isteria da inizio invasione? Mi è sembrato un pò pochino, per quanto ogni volta che vedono i canyon di cemento di Los Angeles mi esalto, penso a "Terminator" e "Vivere e morire ad LA" però è un pò pochino ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Ma poi questa isteria da inizio invasione ce l'hai vista? Mi aspettavo almeno un bel panico da assalto (vero) ai supermercati, da barricate alle finestre... Ok, la stiamo prendendo ancora più alla larga, però, pellamiseria, è un family drama? Roba da far rimpiangere Shane e Lori...

      Elimina
    3. Per ora siamo a "guarda sto video di uno che sembra morto ma non lo é, troppo ridere!" Temo che prima di arrivare alle scene di isteria di massa ci vorranno 12 puntate :-\ Siamo a rischio rivalutazione Lori, il che é tutto detto.... Cheers! O Baccio ;-)

      Elimina
  2. Uff ero così contento di vederlo, mi smonti by jove. A parte gli scherzi, lo sai Cassidy che Walking Dead è una specie di droga? Anche di fronte all'assurdità, alla serie di cagate pazzesche che propina ha una funzione ipnotica, ogni anno la devo vedere. Sarò malato, boh.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chiedo venia, ma avevo già poca voglia di vedere uno Spin-off sui Camminamorti, e trovarmi davanti questo inizio così (volutamente?) moscio non ha aiutato, non ho fatto nemmeno il solito Recap pensa ;-) Vediamo se continuerò magari farò i recap. Per il resto ti capisco, io ho smesso di credere in TWD a metà della quarta stagione, il fumetto anche se ripetitivo nella struttura resta una lettura ottima, ma la serie ormai la guardo per abitudine, o per riderci sopra, e come me penso in tanti. Dovrei dare una possibilità a Z-Nation, se solo non avessi altre mille mila cose da vedere ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Naa, Z nation l'ho scaricata e mi sono fatto una full immersion. E una serie ridicola.

      Elimina
    3. E' quello che ho sentito, esce per SyFy, quindi non mi aspetto di certo la qualità, sono i soci della Asylum ;-) Cheers!

      Elimina
    4. Dissento..Z nation è sublime idiozia...e lì almeno si vedono gli zombie!!!

      Elimina
    5. É quello che sento dire da molti, per quello vorrei dargli un occhiata ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Insomma...ma già sai...guarderò anche la seconda puntata poi deciderò che fare

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So so, già so ;-) Idem ci sono un sacco di cose da guardare e sempre troppo poco tempo, ci va un po' di selezione ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Sono tentato di fermarmi al primo episodio.

    RispondiElimina
  5. Quando in Italia andò in onda la prima puntata di TWD ero tutto fomentato e il 100% delle persone a cui lo dissi mi rispose annoiata, "ebbbasta co 'sti zombi" "Io non amo gli zombie" "Non ho mai capito cosa ci trovano negli zombie". Tutti, dal vivo e nei social. Ora la stessa identica gente si farebbe bruciare viva piuttosto che perdere anche solo un minuto di una serie che ho trovato di una noia mortale già al secondo minuto di visione. Temo che lo spin off seguirà lo stesso iter, perché la qualità non conta più quanto entra in ballo l'addiction...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, la prima stagione di TWD era concisa e precisa, cose che succedono quando affidi il tutto a quel mito di Frankuzzo Darabont ;-) La cosa incredibile è che ora TWD viene seguito più da quelli che NON amano gli zombie o i film horror in generale, anzi le parti Horror gli fanno venire gli incubi (Storia vera), infatti la serie punta praticamente solo sugli ottimi effetti di Greg Nicotero, ma le trame.... Ecco, per me sono quelle a farmi venir voglia di urlare, ma non di paura ;-) Cheers!

      Elimina
  6. TWD ormai si trascina stancamente... e pure io. A volte mi capita di appisolarmi sul divano, specie quando attaccano con i pipponi intimistici. Diciamo che lo guardo solo per via del tizio con la balestra e della casalinga killer (ommamma non mi ricordo nemmeno come si chiamano dopo tutte queste stagioni...).
    Il nuovo recap non mi attira poi così tanto anche se le tue recensioni mi incuriosiscono sempre molto.
    Alla fine sono arrivata a preferire l'allegra follia di Z Nation e sono diventata una fan sfegatata!

    RispondiElimina
  7. Darryl e Suor Carol, nota anche come "Quella furba di "The Mist" ;-) Il recap mi scappa, come forma di affetto, mi viene così, mi fa piacere che ti piacciano le mie recensioni, grazie mille ;-) Mi state quasi convincendo a vedere Z Nation.... Se solo non avessi mille mila cose da vedere ;-) Cheers!

    RispondiElimina
  8. Qualcosa del genere me lo sarei dovuto aspettare: io continuo a seguire (per quel che posso) la serie cartacea che, per quanto non sia esente da incongruenze varie, continua a filare. Mi incuriosisce pure a me questa Z Nation: se non altro perche` vi ha collaborato un mio amico. :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo sulla serie, spesso ripete un pò la struttura, però fila e piazza i suoi colpi ;-) Z Nation dovrò per forza guardarlo, non dirmi che il tuo amico interpreta uno Zombie perchè potrei fare fatica ad individuarlo ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Ah, ah! No il mio amico ha collaborato alle riprese. :-D Ritornando al fumetto, sono proprio curioso di vedere fino a quanti volumi (parlo di volumi e non di numeri non a caso) riuscira´ ad arrivare Kirkman: il tutto per me si gioca nel finale. Poi e` vero che oramai e` esplosa la moda e mi e` toccato pure vedere della gente che prima criticava 'L'alba dei morti viventi' di Romero perche` gli zombie 'non erano fatti bene' (?!) diventare dei fanatici della serie televisiva di Walking Dead...

      Elimina
    3. Guarda su chi critica certi Horror perchè "troppo vecchi" io sono capace di diventare violento, ne ho sentite troppe scemenze del genere. Anche io voglio proprio vedere come (e se) finirà, io spero in un finale tipo "Manuale per sopravvivere agli zombie" con la ricostruzione della cività, non so vedremo.... Tra molti anni ;-) Porta i miei saluti al tuo amico ;-) Cheers!

      Elimina
  9. Trust me, cioè di un fan assurdo della serie madre :D
    Quattro episodi e mai un attimo di tensione.
    Parole, parole. ..e personaggi di cui per ora non me ne potrebbe fregare di meno :D
    Ma è uscito da noi in italiano, persino su sky, quindi si guarda.
    Dalla seconda stagione mi aspetto di più, per ora sta "mini" non mi convince.
    Gloria però sexiest female zombie ever!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi hanno parlato tutti dell'episodio 1x04 coem di una roba atroce, ma dopo il pilot sono passato ad altro, ti credo sulla parola ;-) Cheers

      Elimina