Nuovo
appuntamento con “Detectiveri” se vi siete persi qualcosa trovate il primo
episodio QUI, per il resto, cercherò di restare sul vago, ma se non avete visto
l’episodio, potrebbero volare moderati SPOILER…. Così almeno lo sapete e non mi
inseguite con torce e forconi.
True Detective: Episodio 2x02 - Night Finds You
La prima cosa
che mi viene da dire è che Nic Pizzolatto ha una passione per i monologhi
interiori esposti a voce alta, infatti questo episodio vede protagonista Frank
Semyon inquietato da una macchia sul soffitto. Il risultato sono sei minuti di
tirata in cui il personaggio interpretato da Vince Vaughn ci racconta la rava e
la fava dei suoi maltrattamenti infantili, in una scena che risulta piuttosto
stereotipata, se devo dire la mia. Frank, se ti fai questi problemi per una
macchietta sul muro, dovresti fare la conoscenza delle tubature gocciolanti del
mio palazzo, roba da monologo in stile Fidel Castro…
![]() |
Tutto 'sto casino per una macchietta sul soffitto Vince? |
Non va tanto
meglio con il personaggio di Woodrugh interpretato da Sarto Di Cattivogusto (Taylor
Kitsch), di sicuro è quello con il passato più tormentato, nello scorso episodio
abbiamo saputo dei suoi precedenti come soldato, mentre qui scopriamo che è
stato ospite delle patrie galere per un po’, immagino che le due cose abbiano
un legame. Di sicuro avere quel bel (e morigerato) donnino come madre non lo ha
aiutato, dobbiamo pensare anche ad un passato di abusi sessuali (abusivi) per
lui? Vedremo, per ora è tutto molto vago e fumoso…
L’unica che mi
sta dando qualcosa è Rachel McAdams, anche se il suo personaggio sembra sempre
incastrato, sia in termini di minutaggio che di peso specifico, in mezzo agli
altri della serie.
Il secondo
episodio di “Detectiveri” procede, per quanto mi riguarda con non pochi
sbadigli o momenti imbarazzanti, ditemi quello che volete, ma i dialoghi tra Velcoro
e la sua ex moglie li ho trovati imbarazzanti…
Seeee vi
piacerebbe, ovviamente parlo di QUEL colpo di scena finale, se avete visto
sapete, altrimenti resto sul vago:
a questo punto
la presenza del personaggio nella serie può avvenire solo tramite flashback,
perché mi sembra abbastanza chiaro che NESSUNO potrebbe sopravvivere, intendo
nessun umano, se poi vogliono giocarsi la carta che il personaggio in questione
sia un Cyborg è un altro discorso…
Sicuramente
come colpo di scena funziona alla grandissima, perché mi ha risvegliato dal mio
torpore facendomi sputazzare dal naso latte e cereali, che per altro avevo
mangiato una settimana prima, giusto per darvi un'idea della grandezza del
colpo di scena.
Per capire se
è stato un fuoco di paglia, o un piano ben preciso di Nic Pizzolatto bisognerà
aspettare il terzo episodio, sperando che venga giù anche Justin Lin, al
momento non pervenuto. Batti un colpo se ci sei…
True Detective:
Episodio 2x03 - Maybe Tomorrow
Il terzo
episodio di “Detectiveri” aveva la responsabilità di riprendere le fila dopo il
clamoroso Cliffhanger dell’episodio precedente, i primi minuti ci regalano, due
bombe: la prima è una scena di apertura che grida fortissimo “David Lynch”.
L’assurdo
cantante di piano bar dal look alla Bobbi Solo sembra la versione blu-vestita
dal nano di “Twin Peaks” che comunque giocava in un'altra categoria, in un
altro campionato e in definitiva, in un altro sport.
La seconda bomba è vedere il faccione di Fred Ward, se
amate i film di genere come me volete bene a quella faccia rugosa, ora come
ora, per la parte dello sbirro duro e puro vecchia scuola, lui è la scelta di
casting migliore in assoluto (Mito!).
Il problema
che tutto va a donnine di facilissimi costumi (o omini se siete condividete i
gusti di Woodrugh) quando Velcoro si rialza in piedi, dando un clamoroso calcio
al secchio del latte al finale dell’episodio precedente.
Le strade erano due: una rischiosa, ovvero continuare la
serie usando Colin Farell solo in scene flashback, oppure la strada facile,
giocarsi un Deus ex Machina qualunque e procedere come se nulla fosse…
Ovviamente Nic Pizzolatto ha scelto la strada facile, questa è la grossa
scimmia sulle spalle di tutto l’episodio che già di suo certo non brilla…
La non-rivelazione su Sarto Di Cattivogusto (Taylor
Kitsch) era abbastanza telefonata, qui hanno infilato una scena con il suo ex
commilitone che permettesse di mettere in chiaro quello che era già ampiamente
intuibile dal primo episodio della serie, vedremo se e come approfondiranno la
cosa, in ogni caso i Jeans aderenti erano un indizio non da poco…
Invece di quattro protagonisti, io avrei basato tutta la stagione solo sul mitico Fred Ward. |
Continua a non convincermi Vince Vaughn: la scena
iniziale nella clinica della fertilità mi è sembrata una grossa forzatura,
Kelly Reilly riesce a passare dall’inespressività glaciale all’overacting come
una spider passa da zero a cento, in meno di 3 secondi. Inoltre, Vaughn non mi
sembra proprio credibile, quando raduna le truppe nel locale, di un'intera
squadra di fisicati “Gangsta” chi mette in dubbio la sua leadership? Il
panzotto Samoano, che per altro gli dice pure “Sei solo alto”, non so se stava
parlando di Frank Semyon o direttamente a Vince Vaughn…
Tutte le sotto trame amorose del personaggio di Rachel McAdams sono la noia più totale, per altro, hanno un contratto che prevede che si
facciano battutacce sulla sigaretta elettronica in ogni episodio? Un giorno
scopriremo che “Detectiveri” è finanziato dalla lobby del tabacco.
Nel finale, poi, il misterioso Killer (che compare sempre
quando la noia raggiunge l’apice massimo) colpisce ancora, il protagonista
della lunga trama orizzontale che sono sicuro terrà banco per tutta la
stagione, per ora non ci provo nemmeno a fare teorie sulla sua identità, mi
limito a dire che fino a questo momento, di questa seconda stagione di
“Detectiveri” mi piace solo la sigla…
True Detective:
Episodio 2x04 - Down Will Come
La sparatoria! La sparatoria! Sì sì ok, ma prima di
arrivare a quei 5/10 minuti finali, mi è venuta la ricotta ai maroni, per usare
una frase in Francese…
L’episodio diretto da Jeremy Podeswa, veterano di tante
serie tv (da I Camminamorti a Boardwalk Empire passando per Giocotrono) mi pare
ricalcato sullo schema dell’episodio numero 2, grande (e palloso) lavoro sui
personaggi e finale con colpo di scena.
Frank che cerca di ricostruire il suo impero criminale,
facendo aumentare le entrate ha un po’ rotto, di peggio ci sono solo gli
improbabili dialoghi con la moglie riguardo il concepimento del figlio. Per
altro Kelly Reilly recita costantemente in modalità “gattamorta” e con il
passare dei minuti è sempre più svestita, probabilmente finirà la serie in bikini se continua di questo passo… Vince Vaughn se ha intenzione di
rilanciarsi come ha fatto Matthew McConaughey è un filino in ritardo sulla
tabella di marcia.
Kelly fammi una faccia arrabbiata? Ok bravisima, adesso fammi la faccia triste, perfetta! Una felice ora... |
La sottotrama di Woodrugh è degna di una Soap Opera: eroe
di guerra con i traumi e va bene, omosessuale ormai non più latente (la scena
della lacrima farà esultare i fanatici del Family Day), la scoperta della
paternità… Oh guarda quanta bella ricotta!
Per il personaggio di Velcoro almeno la sua
evoluzione alcolica è abbastanza coerente, non ho capito perché sia l’unico della
serie che sembra uscito dagli anni ’70 (stivaletti, jeans scampanati, collarino
da cowboy al collo e baffi a manubrio), però è l’unico che tiene botta,
anche quando viene tirato dentro a scene “allunga brodo” come quella del padre
di Ani che commenta la sua aurea color verde e nero. Perché è verde? Perché
Colin Farell è Irlandese, mistero risolto, andiamo avanti…
Bezzerides in versione “Tigre del ribaltabile” mi sembra
un'arrampicata sugli specchi fatta per tentare di dare un background alla
Detective(ra) della serie, usando il paravento della disparità di trattamento
rispetto ai colleghi maschi e alla vendetta del Sindaco. Rachel McAdams mi sta
abbastanza deludendo, mi dà la sensazione che si stia mortificando fin troppo,
ha ridotto la sua espressività ad una monofaccetta irritata (e irritante)… Bah!
Rachel ti prego, finisci presto questa serie, che ridotta così non ti si può guardare... |
Veniamo, quindi, alla sparatoria finale, mentre si guarda
la scena, ci si diverte anche abbastanza, ma fanno capolino momenti in cui
tutta la sequenza non è assolutamente credibile.
Ok, è chiaro che volessero far arrivare allo spettatore
l’idea di una missione organizzata malamente, in cui si è sottovalutato
l’avversario, infatti vediamo i protagonisti, con i loro bei anti-proiettile
trendy, camminare in parata belli spavaldi, salvo essere sorpresi dalla prima
raffica di AK47.
Da qui in poi è il disastro, l’esplosione avviene in
maniera del tutto casuale (qualcuno deve aver lasciato aperto il gas mentre si
accendeva una sigaretta) ed è improbabile che in mezzo a quel casino, non
arrivi nessun tipo di supporto, che non ci fosse una pattuglia di supporto
nascosta in un vicolo pronta ad intervenire, che… Che mi manca “The Wire” è
questa la verità, non potrò mai più vedere una serie poliziesca (e non solo)
con gli stessi occhi…
Detto questo, sembra che la scena sia stata girata come
un agguato in mezzo al deserto Iracheno, più che in un quartiere latino di LA, non
è credibile nemmeno che Ani ad un certo punto rimanga senza caricatori, in un'irruzione del genere ti porti una squadra SWAT, altro che coltellino legato
alla caviglia.
Inoltre, le conseguenze di questa sparatoria saranno
disastrose, non è assolutamente possibile che nessuno dei tre protagonisti avrà
ancora una lavoro dopo questo lavoretto di “Macelleria messicana”, hanno perso
tutti i poliziotti di supporto (anche se erano pochi) e hanno lasciato a terra
un numero ragguardevole di civili (per di più scioperanti….) sul campo di
battaglia. Ma visto come hanno “risolto” il cliffhanger che concludeva
l’episodio numero due, ormai mi aspetto di tutto da questa serie.
True Detective: Episodio 2x05 - Other Lives
Puntuale come
la morte e le tasse, arriva il salto in avanti temporale nella storia, 66
giorni dopo il massacro di Vinci, visto alla fine dello scorso episodio,
ritroviamo i nostri tre “Detectiveri”, anche se solo uno è diventato Detective
(Vero), ovvero Woodrugh, gli altri due rispettivamente sono finiti all'archivio
(Bezzerides) e a lavorare per Frank (Velcoro).
Se per caso il
balzo in avanti della storia, vi ricorda lo stesso identico trucchetto
utilizzato nella prima stagione... Nevermind.
In questo
APPASSIONANTISSIMO episodio, assistiamo alle beghe legali di Velcoro, Colin
Farell ha fatto saltare i baffoni a manubrio per dimostrare che il suo
personaggio è pulito da 60 giorni, mentre la moglie continua a dargli in testa
per l’affidamento del figlio.
![]() |
Proporrei un minuto di silenzio per la dipartita dei baffoni a manubrio di Colin... |
Bezzerides è incastrata nelle sedute di gruppo contro le molestie sessuali, a cui
deve partecipare per forza, Rachel McAdams che si spara il monologo sui tipi di
popparuoli maschili che preferisce è la classica scena che può ottenere due
effetti: il primo, deve funzionare tutto così bene da risultare un atto di
sfida del personaggio al sistema maschilista in cui lavora, oppure, una scena
tragicomica che ti tira giù come un masso legato al collo quando cerchi di
nuotare, fate un po’ voi, io opterei per la seconda.
L’inutilità
totale di Woodrugh ormai è palese, ai fini delle indagini, non capisco il suo
ruolo, qui si lancia in una (infinita) scena degna di una Soap Opera Messicana
con la madre, una roba in cui l’overacting regna sovrano…
Ad ammazzare
completamente il ritmo, ci pensa il mio amato Vince Vaughn, l’unico che nei 60
giorni di balzo in avanti ci ha guadagnato, diventando er mejo figo del
bigonzo, tanto da poter trattare male anche i Messicani. Il problema che tutta
la faccenda adozione sì adozione no, adozione bam! (Se famo due spaghi) tiene
banco per un numero esageratamente lungo di minuti, so solo che ad un certo
punto mi sono ricordato di avere cose più importanti da fare (tipo un pisolino)
che stare lì a guardare la faccia da gatta morta di Kelly Reilly. Mi appisolo
un attimo sulla Reilly, riapro un occhio, ed è ancora lì con lo sguardo più
assopito del mio…
![]() |
Mi sono addormentato su questi due che parlavano, quando mi sono risvegliato, stavano ancora parlando... |
Boh, insomma,
per effetto di una mossa Kansas City che non ho ben capito (preferisco dare la
colpa al sonnellino) i garanti di Velcoro riportano in scena i nostri tre
“Detectiveri” che tornano ad indagare sul caso ormai ampiamente archiviato. Il
finale non ve lo rivelo, ma l’episodio si conclude con una promessa di scontro
Velcoro vs Frank Semyon, era facile intuirlo, anche tu Velcoro, ti vai a fidare
di quel cretino di Vince Vaughn, ma li vedi i film che fa di solito? Dai, su…
Cosa dire, la
seconda stagione di “Detectiveri” laggiù a Yankeelandia va in onda la domenica,
così come The Strain perché do ancora priorità a questa serie non lo so, per
fortuna metà stagione è andata, vediamo cosa succede, ma ormai è la noia che
tiene banco, fino a questo momento, l’unica cosa azzeccata è la sigla, io la
farei partire a caso durante l’episodio, anche solo per cercare di tenermi
sveglio…
True Detective: Episodio 2x06 - Church in Ruins
L’episodio
precedente prometteva un faccia a faccia tra Velcoro e Semyon, proprio da qui
ripartiamo: lo scontro avviene, tutto in interno, seduti al tavolo della
cucina, con una mano sul mug e l’altra sul calcio della pistola, in una sfida
tra chi strabuzza più gli occhi e fa le facce più esagerate, penso che abbiano
arruolato Nicolas Cage come personal trainer alla recitazione per Vince Vaughn
e Colin Farrell.
Quello che
avrebbe dovuto essere uno scontro frontale, si risolve in una sfida all’OK
Corral dell’involontariamente comico e questa è la parte migliore
dell’episodio!
![]() |
Un atto di immotivata cattiveria dei confronti di una povera pizza che non ha mai fatto male a nessuno... |
Un episodio
che è stato pubblicizzato come “Sesso, droga e violenza”, se l’ultima voce è
coperta dallo scontro tra Velcoro e Semyon, è proprio l’ex baffone a caricarsi
sulle spalle la questione “Drugs”.
Un montage di
paura e delirio, anzi, di coca e Whisky, che si risolve con la classica
telefonata da ciucco all’ex moglie, onestamente non ho ben capito l’evoluzione
del personaggio della ormai ex signora Velcoro, mi sembra
scritto in funzione del momento drammatico necessario all’episodio, quindi in
uno è collaborativa e in quello successivo è pronta a saltare al collo
di Colin Farrell… Bah!
Invece, il
capitolo “Sex” come lo chiudiamo? Con la peggior scena di orgia (fotografata
con luci gialle) mai vista di tutti i tempi, se non altro, dopo cinque episodi
di “Detectiveri”, in questa porzione gli autori ci restituiscono una Rachel McAdams
sistemata e rimessa a nuovo, era ora perché con quei capelli non la si poteva
più guardare.
![]() |
Bentornata Rachel ci sei mancata... |
Essendo
l’unica del gruppo dei “Detectiveri” che non sfigura in vestito da sera, è la
candidata naturale per infilarsi sotto copertura ad una delle feste organizzate
ad Arcore. Siccome dopo la sparatoria vista alla fine dell’episodio 2x04 i
nostri protagonisti hanno ampiamente dimostrato di essere bravissimi ad
organizzare una retata, anche questa volta partono a testa bassa, il colpo di
genio (si fa per dire) di Nic Pizzolatto è quello di giocarsi attraverso un
flashback lisergico, il trauma infantile di Ani, in un tripudio di sguardi
sballati e teste rimbalzanti nemmeno fosse il video di “1979” degli Smashing
Pumpkins (e gli ho già fatto un complimento…).
L’identità
dell’Hippy visto nella visione di Ani potrebbe incrociare ancora un po’ le vite
dei protagonisti, ma in ogni caso siamo all'ennesimo episodio di pochezza
assoluta, l’approfondimento dei personaggi è grossolano e trovo tutto davvero
poco appassionante, se riesci a provocare crisi di sbadiglio con una scena
ambientata durante un'orgia, vuol dire che hai qualche problema…
Concludo
sottolineando il contributo, a questa serie, a questo episodio e all'indagine
dei protagonisti, di quello che è a tutti gli effetti il miglior personaggio di
questa stagione, ovvero: Woodrugh. Pensare che ho sempre ritenuto Sarto Di
Cattivogusto (Taylor Kitsch) un bravo attore, stanno riuscendo a sputtanarmelo
completamente grazie a dialoghi come quello che conclude l’episodio:
![]() |
Il più grande ed utile personaggio di tutte le serie tv di tutti i tempi. |
Woodrugh tiene
in mano il contratto arraffato durante la retata alla villa e sfogliandolo
afferma: “Questi contratti, tutti pieni di firme…”
[Spazio
lasciato volutamente vuoto, da riempire con lo SCIAFF! Di un clamoroso
FACCIAPALMO]
Non vi sta
piacendo la seconda stagione di “Detectiveri”? Nevermind…
Ho interrotto la visione a metà della seconda puntata: a sorpresa questa seconda stagione mi ha fatto rivalutare la tanto (da me) vituperata prima stagione, che almeno aveva libri falsi e trovate assurde che potevano essere parodiate.
RispondiEliminaComunque il neologismo "Detectiveri" è semplice geniale: fossi in te lo deposterei alla Siae :-D
Ti ringrazio lo Prenderó in considerazione ;-) Malgrado i libri fasulli ho apprezzato più la prima che la seconda, almeno fino a questo momento... Ma é colpa dell'assenza della Daddario secondo me ;-) Cheers!
EliminaDevo ancora "attaccare" questa seconda stagione, anche se da quanto ho involontariamente letto in giro non sembra all'altezza della prima. Tornerò a leggere i recap non appena sarò al passo, dato che almeno tu mi avverti e mi risparmi la fatica di prendere torce e forconi.
RispondiEliminaSi io preventivamente avverto “Portatevi il forcone e l’accendino da casa” ;-) Senza ovviamente dire nulla, non siamo al livello della prima, però la sigla è una bomba ;-) Fammi sapere cosa ne pensi, io devo ancora attaccare “Hannibal” il fatto che sia (GULP!) l’ultima è doppiamente triste :-/ ...Cheers!
EliminaGrazie per le post!!
RispondiEliminaaun no la he visto :s
Mi piace molto el blog!!
baccio
Baccio a te amigo ;-D
EliminaSono fermo alla seconda, quindi ho letto giusto l'inizio del post, perché mi stavo annoiando a morte e - pensata te - del cast salvavo solo Vaughn.La McAdams è tanto cara, ma mi piace solo se perde la memoria nelle commedie romantiche o se ha maritini che viaggiano nel tempo. Recupererò, di malavoglia, non appena proiettano il season finale. Ma parto prevenuto, perché in due ore - viva la coerenza - mi sono già fatto due palle così. E vai di Hannibal!
RispondiEliminaConcordo la Rachele D'Adami quando non fa rom-Com è brava, del film con il maritino a spasso nel tempo, ti consiglio caldamente di leggere il libro originale ("La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo") io l'ho amato incondizionatamente ;-) Fammi sapere come troverai la stagione, io Hanny lo sto accumulando per spararmelo tutto insieme, anche se ogni volta che ci penso che me lo hanno chiuso, mi viene una crisi di bruxismo.... Cheers!
EliminaGrazie per le post
RispondiEliminaMi piace molto el blog
bellissimo!
Baccio
Grazie a te.... come diresti tu, Baccio ;-) Cheers!
EliminaTante puntate ad aspettare che la stagione decollasse, e la sparatoria sembrava avere le carte in regola per fare il proprio dovere, invece scende in campo una squadra di sprovveduti, tanto che ho rimpianto i Bookhouse Boys di "Twin Peaks" ma anche i commando di naufraghi in "Lost" capitanati da un chirurgo spinale, un paraplegico lanciatore di coltelli, un truffatore e una ricercata cui dava la caccia Rocco Siffredi (perché era lui, vero?).
RispondiEliminaAccaxxo proprio il commento di Woodrugh sui contratti...!
Non ho capito infine che c'entra la Daddario col finale della seconda puntata.
A me lo chiedi? Non mi ricordo quasi più nulla di questa serie, ma il meglio resta la 1x05 con Alexandra ;-) Cheers
EliminaQuella scena circola pure sui siti p0rn0! 😜
EliminaNella prima stagione pure Michelle Monaghan è degna di nota 😉, anche se la scena di sesso con Rust è volutamente cruda, squallida e senza sentimento.