Penso che un film d'avventura, uno fatto bene e con il cuore al posto giusto, sia il meglio del cinema, oggi parliamo di un film con cui in tanti siamo cresciuti, un grande esempio di cinema d'avventura... I Goonies!
Il 2015 è un
anno pieno di ritorni (Mad Max e Terminator) e compleanni (Lo Squalo), è
proprio nell’anno della Capra (secondo il calendario cinese) un altro titolo
fondamentale compie i suoi primi trent’anni, per i motivi cinematografici che
(tenterò) di spiegarvi, per l’affetto che provo per questa pellicola, ma anche
semplicemente perchè ricordo ancora intere porzioni di dialoghi a memoria di
questo mio quasi coetaneo, “I Goonies” è assolutamente un Classido!
I film per
ragazzi sono una cosa strana, spesso hanno la capacità di emozionarti
moltissimo da piccolo, ma rivisti con occhi adulti a volte perdono quell’area di sense of
wonder che li contraddistingue, semplicemente perché sono invecchiati, o perché
siamo invecchiati noi. Pescando dal mazzo, ci sono pochi titoli che hanno retto
alla prova del tempo, mi viene in mente “Piramide di Paura” o “Gremlins” e
riguardo al secondo bisogna dire che parecchi film di Joe Dante conservano
questa magia.
Poi ci sono “I
Goonies” che giocano in una categoria tutta loro, per una semplice ragione: si
tratta del perfetto film per ragazzi che mescola con sapienza elementi presi
dai film “per adulti” e, soprattutto, non tratta i protagonisti (e gli
spettatori) come degli idioti.
Lo scheletro
(e di scheletri in questo film ce ne sono tanti) che tiene in piedi “I
Goonies” è composto da ossa prese dai cartoni animati di “Scooby Doo” e dai
romanzi degli “Hardy boys”, l’idea è la stessa: ragazzini che si infilano in
avventure/indagini che prevedono mistero, azione ed elementi soprannaturali,
macabri o criminali come potrebbe intenderli un bambino delle elementari (nel
senso migliore del termine), sostituite i momenti buffi legati al grosso
cagnolone fifone, con i gadget di Data, che hanno il compito di intrattenere e
fare da Deus ex machina ed il gioco è fatto.
![]() |
Dentierus ex machina |
Quando uscì in
sala nel 1985 il film fu un successo, ma non tale da giustificare un sequel,
tanto che nessuno si impegnò mai davvero per realizzarne uno. Fu soltanto molti
anni dopo, quando i piccoli spettatori di allora, riguardando il film lo
ritrovarono ancora bello ed efficace ed è proprio la stessa cosa che ho
pensato io riguardandolo qualche giorno fa: i dialoghi volano via belli
fluidi, ma soprattutto efficaci e spassosi, anche dopo 30 anni, “I Goonies”
funziona ancora alla grande.
Una delle sue
forze è quella di essere un film quasi sospeso nel tempo, conserva la sensazione familiare di quando si
torna a casa, se non fosse per i vestiti dei protagonisti e la colonna sonora di Cindy Lauper
il film non sembra invecchiato, anzi oggi che al cinema gli anni '80 sono tornati (prepotentemente) di moda, "I Goonies" era già lì.
A proposito di
Cindy Lauper, il video musicale di “Goonies ‘R’ Good Enough” diretto dallo
stesso Richard Donner, è un glorioso caos (quasi) organizzato. Dura un'infinità, lo trovate nei
contenuti speciali del DVD (o su internet Parte 1 e Parte 2) e sfoggia una serie di facce note
incredibili, da Steven Spielberg, agli stessi Goonies, passando per un numero
esagerato di Wrestler della WWF, quando ancora si chiamava così, poi ha
cambiato nome per non fare a cazzotti con i panda.
Per anni ho
guardato questo film facendomi la stessa domanda: ma la piovra?
Vi ricordate
il finale, quando i Goonies escono dalla caverna e si ritrovano in spiaggia,
circondati da polizia, stampa e genitori? Avvolti in giubbotti, coperte e
cappelli di lana, vengono bombardati di domande, qui Data se ne esce con “La
piovra era veramente spaventosa”.
![]() |
"Eccola, dietro di te! Ti giuro che questa volta l'ho vista davvero la piovra!". |
La piovra
proprio non la ricordavo, solo anni dopo ho capito le vere ragioni di quella
frase: nella sceneggiatura originale era prevista una scena in cui i Goonies si
ritrovano alle prese con una piovra gigante, subito dopo aver scoperto il
galeone di Willy l’Orbo. La scena fu girata, ma Richard Donner decise di
tagliarla perché gli effetti speciali del celenterato animatronico non lo
convincevano più di tanto, la trovate sempre tra i contenuti
extra del DVD e, se vi interessa sapere la mia (cavoli vostri tanto ve la dico
lo stesso…), Donner ha fatto bene a sforbiciare il film.
Tuttavia la
riga di dialogo pronunciata da Data sulla spiaggia rimase nel montaggio finale
del film, potrebbe sembrare un errore, ma a mio avviso è uno dei più riusciti
colpi di genio di tutta la pellicola.
Pochi film
hanno saputo mostrare i bambini al cinema, i Goonies non sono ragazzini che
parlano ed agiscono come degli adulti in miniatura, ma in fase di scrittura Steven
Spielberg (produttore e autore del soggetto) e Chris Columbus (sceneggiatore)
hanno saputo abbassarsi al punto di vista dei bambini. Il risultato è che la
frase di Data sembra una panzana dettata dall’emozione del momento, ma è
totalmente credibile perché spesso i bambini esagerano, fanno galoppare la
fantasia senza la minima malizia e il fatto che Donner non abbia tagliato quella
frase è la dimostrazione che il regista di “Superman” e “Arma letale” aveva
davvero capito la materia che stava trattando. Ad esempio, per ottenere il
massimo effetto di stupore dal suo cast, tenne lontani tutti i protagonisti dal
set del galeone, prima di girare la scena in cui i Goonies lo ritrovano, la
facce stupite e il coro di “Wow” sono l’effetto di un ciak “Buona
la prima” che ha immortalato per sempre il genuino stupore di quel momento.
![]() |
Dai, ammettetelo che avreste sempre voluto partire con loro alla ricerca del tesoro... Non fate finta di niente. |
I protagonisti
del film sono lontani anni luce dai soliti bambini odiosi che si vedono nei
film, anzi, sono un gruppo di fratelli maggiori/minori (dipende dall’età che
avete mentre guardare il film) che risultano subito familiari, sono il gruppo
di amici che avresti voluto da bambino, dopo “I Goonies” quasi nessuno è
riuscito a replicare la stessa formula, l’unico ad essersi avvicinato è stato
Shane Black in “Scuola di mostri”, ma questa, è un'altra storia, poi magari una
volta ne parliamo…
I personaggi
risultano realistici poiché scritti ed interpretati bene, “I Goonies” è uno dei
pochi film dove un personaggio (e sua madre) hanno i difetti di pronuncia di
alcune parole tipici dell’infanzia (i Tracobetti o i capelli in aria di Mickey), inoltre l'ossessione per quella cosa che attira, ma è ancora misteriosa (il sesso) è un po' ovunque nei dialoghi, specialmente per Mouth, che con quella sua "boccaccia" è il più malizioso di tutti, anche se parla di cose che non conosce, infatti con Stef fa la figura dell'imbranato.
![]() |
Mouth è talmente il più ganzo del gruppo, che gli sponsor se lo sono accaparrato da subito. |
Ma il tutto è
realizzato come detto, senza trattare protagonisti e spettatori (visto il
target del film l’immedesimazione è dietro l’angolo) come degli scemi, è un film di pura avventura ma anche di puro cinema, strapieno di citazioni cinematografiche, esplicite ma mai invasive: la
maglietta di Sloth omaggia il Superman di Donner, e Chris Columbus ci fa
intuire che “I Goonies” e “Gremlins” siano ambientati nello stesso "universo" (prima che gli universi narrativi diventassero un'ossessione), ma non mancano anche strizzate d'occhio ai classici dell'avventura. Ad esempio Sloth che
taglia la vela come Capitan Blood, cinema di qualità che ne omaggia altro.
![]() |
In un solo colpo Sloth riesce ad essere più figo di Johnny Depp ed Henry Cavill, provate a fare di meglio se ci riuscite... |
L’adorabile
Sloth che puzza come dopo l’ora di ginnastica, è un gigante deforme alto due
metri che deve qualcosa nell’aspetto al Toxic Avengers della Troma, ditemi se
la sua entrata in scena non è degna di un film dell’orrore, ma ditemi anche se
a fine film, dopo 75624148 visioni, non lo vorreste portare a casa con
voi come fa Chunk nel finale. Il personaggio che senza pedanterie di
sceneggiatura ha insegnato ad una generazione a non giudicare in base alle
apparenze, trovatemi qualcuno in un film per ragazzi odierno in grado di fare
qualcosa del genere e vi pagherò una birra.
![]() |
"Mamma possiamo tenerlo?? Possiamo? eh?" |
“I Goonies”
sembra “Stand by me”, ma con i protagonisti più sboccacciati, e non mancano momenti "schifidi" degni dei film Horror, come la confessione di Chunk e la sua bravata con il vomito finto, ad esempio, roba gustosamente schifosa, in grado di far ridere bambini e bambini grandi. Il tutto
interpretato alla grande dal cast, Josh Brolin avrà vinto tutto in “Non è un
paese per vecchi”, ma ogni volta che lo vedo in un film, penso a lui pedalante
sulla biciclettina e, a mio avviso, se avessero affidato l’anello a Sean
Astin/Mickey, invece che a Frodo, sarebbe arrivato a Mordor in 10 minuti evitando
tre film di camminata nei boschi.
Menzione
speciale per i cattivi: la banda Fratelli è spettacolare e il valore aggiunto
sono due attori abituati ad interpretare i cattivi, che qui si divertono come Robert Davi (che qui per
tutto il tempo asseconda la sua grande passione, il canto) e Joe Pantoliano, che hanno prestato il loro grugno a mille mila cattivoni, ma in questo film sono
davvero memorabili.
![]() |
La confessione più terrificante della storia del cinema. |
Il tutto è
girato da Richard Donner in gran forma, quando dico che i primi cinque minuti di un film sono fondamentali, quelli iniziali di questo capolavoro sono da manuale: una
lunga cavalcata che introduce i protagonisti e i cattivi.
Mi piace scherzare sul fatto che Donner mi ha fatto da balia, a volte penso di essere cresciuto con il suo cinema, pochi registi come lui hanno saputo sfornare classi(d)i per tutte le età, "I Goonies" è il film dell'infanzia per eccellenza, e lo sarà anche per i prossimi, che dico trent'anni, facciamo anche cento. Auguri di buon compleanno Goonies!
Mi piace scherzare sul fatto che Donner mi ha fatto da balia, a volte penso di essere cresciuto con il suo cinema, pochi registi come lui hanno saputo sfornare classi(d)i per tutte le età, "I Goonies" è il film dell'infanzia per eccellenza, e lo sarà anche per i prossimi, che dico trent'anni, facciamo anche cento. Auguri di buon compleanno Goonies!
Mi basta solo guardare le foto per cominciare a piangere di commozione. Questo film mi ha accompagnata sin dall'infanzia, con quel suo sapore avventuroso e dolceamaro... altro che capolavorò, qui siamo oltre!! :D
RispondiEliminaConcordo pienamente, selezionando le foto per il post, ad ogni immagine scovata in rete, ripetevo la battuta pronunciata da protagonisti nella scena.... Autismo cinematografico ;-) Hai ragione siamo oltre il capolavoro, siamo ad un pezzo (grosso) di cuore ;-) Grazie per il commento, cheers!
EliminaLo stesso anno Donner ha piazzato anche "Ladyhawke"! Un doppio colpo difficilmente eguagliabile! XD A parte il solito Cronenberg due anni prima con "Videodrome" e "La zona morta"! XD
EliminaConcordo con la Cronenberg doppietta, sull'altra titolo di Donner... Porta pazienza, come dicevano sui titoli di coda del secondo "Ritorno al futuro": Attualmente in lavorazione ;-) Cheers
Elimina#chettelodicoaffare
RispondiEliminaClassico facile facile, talmente grosso che fa il giro su se stesso ed é ancora un classico ;-) Cheers!
EliminaQuesto film è come il Moby Dick per Zelig: non l'ho mai visto e per questo la mia vita è diversa! Lo sento citare dalla sua uscita in Italia ma non mi è mai capitato di vederlo, e temo che farlo con 30 anni di ritardo non sia la stessa cosa.
RispondiEliminaPerò sono un gran fan di "Scuola di mostri", che in genere è altamente ignorato...
Reazione a caldo: MAComeNONHAIMAIvistoIGOONIES!?!?!?! ;-) Reazione normale: Secondo me dovresti guardarlo perché funziona ancora come quando é uscito, l'altra sera ridevo alle battute come se le sentissi per la prima volta ;-) Scuola di mostri é l'unico film che ha provato a seguire il percorso dei Goonies, un giorno vorrei scrivere di quel film, il suo regista e il suo SHANEggiatore qui alla bara sono molto stimati ;-) Cheers!
EliminaEbbene sì, faccio outing dopo 30 anni di segreto custodito: non ho mai visto questo film! Ricordo che mio cugino ci andò con la scuola e ne fu entusiasta, con tanto di poster nella sua cameretta, ricordo amici a frotte che lo esaltavano, e io sempre col mio sporco segreto nel cuore! Giuro che non l'ho fatto apposta, non è che se lo facevano in TV mi giravo dall'altra parte, semplicemente non è capitato. :-P
EliminaIn effetti questo sarebbe proprio l'anno per vederlo....
Si é l'anno giusto per recuperare il film, sono sicuro che ti piacerà e poi vedila così, hai i prossimi 30 anni per gustartelo ;-) Cheers!
EliminaScuola di mostri è stato uno dei pilastri della mia infanzia insieme ai Goonies, Indiana Jones, Chi ha Incastrato Roger Rabbit e Piramide di Paura (chapeau per averlo menzionato nella recensione). Rivisto un 7/8 anni fa, ho provato un po' di freddo.
EliminaDi contro, l'altro giorno ho rivisto dopo una vita "Ritorno alla Quarta Dimensione" e l'ho apprezzato. Sarà che vado per i 30. Uno di questi giorni mi ripasso anche Scuola di Mostri...
Ti ringrazio ;-) Penso proprio che "Scuola di mostri" comparirà anche da queste parti ;-) "Ritorno alla Quarta Dimensione" non lo rivedo dall'infanzia, mi ricordo un grande Dennis Hopper :-D Cheers!
EliminaLo beccai una volta, ma ne vidi giusto un pezzo. Visto bene una decina di anni fa, carino, ma niente di eccezionale. L' idea migliore, ancor più della componente fantascientifica, è quella di mettere in coppia il figo e la nerd. A proposito di quest' ultima, chissà perché al cinema ed in TV hanno sempre preferito la controparte maschile. Forse perché fanno simpatia mentre le ragazze hanno la puzzetta sotto il naso di solito? Boh! Però c' è l' eccezione della mitica Andrea di "Beverly hills". XD Parlando del termine, non capisco quegli oscuri passaggi della mente umana in cui il termine americano che indica il nostrano secchione sia diventato quello riguardo videogiochi, film commerciali e fumetti! °_O Quasi roba da Albero Angela! XD
EliminaPurtroppo è uno di quei film misteriosamente spariti dal panorama TV! E dire che era l' ideale per fantastica avventura. Invece di rifare anche due volte l' anno IG, potevano rifare questo. XD Almeno "Voglia di vincere" l' ha ripescato SKY! SDM manco questo ha avuto! XD Sic!
EliminaUn film che invece io non avevo mai beccato all' epoca è il gradevole "D.A.R.Y.L.".
Ah, anche "All' inseguimento della pietra verde"! Riuscivo a beccare solo il seguito! °_O XD
Elimina"Chi ha Incastrato Roger Rabbit"
EliminaBandito dalla mia vista fino ai 16 anni a causa del giudice Morton! XD Assieme a Biancaneve e Labyrinth faceva parte della mia trilogia horror! XD
Ahhhh quanto adoro questo film... Lo vedo volentieri ogni anno!
RispondiEliminaVolevo essere anche io un goonies!
Sono 30 anni che questo film arruola aspiranti Goonie in tutto il mondo ;-) Fondamentale proprio per questa ragione ;-) Cheers!
Elimina"La prossima volta che vedrai il cielo, sarà quello di un' altra città. La prossima volta che farai un esame, lo farai in un' altra scuola. I nostri genitori hanno sempre fatto quello che è giusto per noi. Ma adesso devono fare quello che è giusto per loro. Perché è il loro momento, lassù. Ma qua sotto è il nostro momento. È il nostro momento qua sotto. E finirà tutto nell' istante in cui salteremo dentro questo secchio."
RispondiEliminaMentre leggevo mi é partita in testa la musica che si sente durante il monologo di Mickey. Storia vera ;-) Cheers!
EliminaMi hai fatto tornare la voglia di vederlo: è passata una mezza vita, e ne conservo un ricordo piacevole ma vago, vago, vaghissimo...
RispondiEliminaAd esempio, non rammentavo il riferimento alla piovra: chissà com'era quella scena... probabilmente non un granché, visto che il regista ha deciso di tagliarla! XD Ma ha fatto bene a tenere la battuta! ;D
Ti ringrazio, una divisione casca a fagiolo con il compleanno del film ;-) La scena é abbastanza bruttina, ma la battuta conservata é un gran colpo di genio di Dick Donner :-) Cheers!
EliminaUna di quelle robe che rischiano di trasformare un cult in un trash-cult! XD Il confine tra figata p...anata nel cinema è veramente labile! XD
EliminaPer fortuna Donner ha la sensibilità giusta per evitare scivoloni. Cheers!
EliminaAwwww i Goonies! Hai fatto un'analisi perfetta di quello che questo film ha rappresentato e rappresenta tuttora per il cinema e per i bambini che vi si approcciano. Mi viene in mente un film italiano, di una decina d'anni dopo l'uscita dei Goonies, sempre con protagonisti dei bambini "Ci hai rotto papà". Nulla a che vedere con i Goonies, anche perchè il film nostrano è una commedia che si avvale di elementi dell'avventura urbana e non ha quegli elementi fantasy capaci di incantare e affascinare ogni pargolo, però me lo ha ricordato perchè è uno di quei film che insieme a quello di Donner mi piaceva vedere e rivedere da piccola per sentirmi un po' una "bambina alla riscossa". XD
RispondiElimina"No siamo gli Intoccabili, e voi ci avete rotto" ;-) Non al livello di Goonies ma è un altro titolo equiparabile, di quel film ho sempre amato l'omaggio agli Intoccabili (rappresentati dal poster del film di De Palma), hai tirato fuori una bella chicca ;-) Cheers!
EliminaSì, esattamente quello! Che bei ricordi! Come dimenticare la locandina con le loro facce appicicate sopra! ^_^
EliminaSi, tramite dei buchi infilavano la faccia al posto dei vari Kevin Costner, Sean Connery ed Andy Garcia ;-) Cheers!
EliminaEcco, questo è forse l' unico film che non mi azzardo a rivedere! XD Lo scherzo della colla sulla tazza del cesso! A me non ha mai fatto ridere. XD "Sono un rapinare drogato" invece si. XD O la scena del pappagallo. XD Non lo vedo da secoli, ma me lo ricordo abbastanza bene. XD
EliminaMolto meglio "Vacanze col gangster" secondo me. Debutto alla regia per Dino Risi e come attore per Terence Hill!
In occasione del trentennio 400calci ha pubblicato una raccolta di recensioni intitolata "puericultura da combattimento". Bé, dato che avevo a casa il bd del film (ancora nel cellophane, preso superscontato su dvdstore e conservato come le bottiglie buone) e due nipoti di 9 e 6 anni ho fatto 2+2... L'ho introdotto ai lattanti come "un film in cui dei bambini vanno a cercare il tesoro dei pirati". La più grande è nata nel 2006. L'hanno visto tutto senza perdere attenzione ed emozionandosi, non scendo nei dettagli maaaa.... questo film l'ho visto, boh, un dozzilione di volte. Vederlo con loro e sentire le loro domandine un po' sciocche è stato come tirar via la polvere da uno di quei vecchi giocattoli che hanno significato tanto per la mia infanzia, o ascoltare una canzone che non sentivo da un lustro o due: mi sono ricordato di aver avuto paura di Sloth e ribrezzo del cadavere nel frigo, e un sacco di altre cose. Emozioni che mi si sono presentate pari pari a venti e passa anni di distanza. Insomma, suggerisco l'immediata somministrazione de I Goonies insieme a dei bimbetti spaccapalle che forse non ti aiuteranno a recitare a memoria tutte le battute, ma faranno rivivere emozioni potenti dimenticate.
RispondiEliminapuericultura da combattimento applicato a questo film è un titolo geniale, i 400calci sono geniali fin dal nome ;-) Un mio amico mi ha confermato la stessa ottima esperienza con i suoi figli, dimostrazione che i Goonies sono e saranno eterni, pronti a preparare un altra generazione ai film giusti ;-) Cheers!
EliminaA me pure faceva un pò paura all' inizio. Così come la scena del povero Chuck che pensa di essere in salvo ed invece... XD oggi ovviamente mi fa ridere (in senso buono). XD
EliminaLa mia cuginetta invece ha voluto vedere "Ghostbusers" e gli è piaciuto! XD Così come "Labyrinth" che un periodo voleva rivedere a tutta (a me da piccolo faceva una gran paura! °_O XD)! XD Mi stava quasi venendo la nausea! XD Piaciuto anche al mio cuginetto, così come "Willow" ^^.
Sono quei film evergreen" come "Biancaneve ed i sette nani" che nonostante non sia in CGI piace sempre ad ogni generazioni nonostante i suoi ormai 80 anni! XD
ehm....
Eliminaconfido in tutta la buona fede possibile ma questa recensione sembra un copia&incolla di quella dei 400 calci.
Guarda non so che dirti, so di averla letta la loro recensione, ma in tutta onestà non la ricordo. Di solito faccio parecchie ricerche tra contenuti speciali dei DVD e anche parecchio materiale extra, potrebbero esserci state fonti comuni, perché di certo non voglio imitare nessuno. Ti ringrazio per avermelo segnalato. Cheers!
EliminaBel film sempre gradevole da vedere. ^^ L' ho apprezzato anche di più crescendo! XD
RispondiEliminaA me il fratello di Mickey ha sempre fatto tenerezza. Poveraccio! Prima lo legano con il coso da ginnastica (non ho mai saputo il nome), poi c' è quella sadica scena con la bici da bambina ed infine la ragazza bacia il fratello prendendolo per lui! XD
Della scena della piovra ho scoperto solo di recente! Potevano cambiare la battuta. XD Mah! Grande la scena finale! ^^
Si tratta di uno di quei film che da piccolo beccavo alla TV di cui ovviamente non sapevo niente e che vedevo se mi piaceva a pelle o meno. XD
"Donner ha fatto bene a sforbiciare il film."
Quando i registi di questi film avevano ancora una coscienza. XD Vedi Cameron che taglia il t-800 che impara a sorridere come ho scoperto quì. Meno male! Il sorriso sarcastico nel finale invece non stona affatto ed è più in linea con il film.
Mickey in effetti ha la sfiga dentro, per quello è uno dei Goonies, anche se è molto più grande ;-) Dici bene, erano altri tempi, e registi di un'altra pasta! Cheers
EliminaEcco, i Goonies è un altro esempio di film per ragazzi che però tanto per ragazzi non è : vedi le battutacce di Mouth con la cameriera messicana o quella del pisello della statua che si stacca,d degna di un film con Vitali .
RispondiEliminaE vogliamo parlare di quando viene introdotto Slot, che fa molto film horror ( io mi presi una strizza... ) ?
E' questa la forza del cinema per ragazzi anni 80, il voler parlare ai ragazzi senza tanti giri di parole , senza aver paura di spaventarli o che non capiscano certi passaggi perché "da grandi".
Da che mondo e mondo i bimbi amano stare con i ragazzi più grandi e imitarli per imparare tante cose, e con i film è lo stesso.
Sena contare che anche artisticamente, un film meno bambinesco regge di più la prova del tempo e si riesce a trovare gradevole anche da adulto .
Ecco, magari Donner poteva evitare certe bambinate comE "super Slot " che ci stanno come un dito nel naso.
Cultissimo dei cultissimi anni 80.
Donner che si prende per i fondelli da solo con Super Sloth a me ha sempre fatto ridere, è una roba goliardica che in un film così ci sta tutta, considerando che Sloth è un bambinone teledipendente, avrà visto anche tutti i film di Superman ;-) Dici bene, erano film che non trattavano come deficienti gli spettatori, nemmeno quelli più giovani, ora sono tutti film con gli spigoli arrotondati e il paraginocchia, vuoi un esempio concreto? Pur avendo alle spalle un signor romanzo come “IT”, il club dei perdenti del film di Muschietti non ha un grammo del carisma di nessuno dei Goonies. Cheers!
EliminaE che la banda fratelli all' inizio sembra davvero cattiva cattiva ( hanno pure un cadavere nella cella frigorifera ) : sembrano pure abbaztanza fuori di testa e un poco inquietanti .
RispondiEliminaMa dopo , specie verso il finale , diventano classici cattivi innocui da film per bambini: quando arriva Superslot, e i due fratelli si spaventano a vederlo , ci mancava solo che uno dicesse all' altro "ciiicciooo, a schifìu finisce "
Ecco Harry Potter è uno dei pochi film per ragazzi moderni che non vuole essere tutto innocuo e pucci pù, da qui il suo successo ( e non a caso dietro c'è il Cris Columbus dei Gremlins, Piramide di paura e i Goonies, appunto )
Le ditine frullate, non aggiungo altro ;-) Non ho visto tutti gli Harry Potter, solo il primo e il terzo, ma Columbs arriva dalla scuola giusta ed è una cosa che conta. Cheers!
EliminaNon ho visto tutti gli Harry Potter, solo il primo e il terzo,
EliminaAllora esistono SEI film che ho visto e che tu non conosci!
In riferimento alla tua vastissima cultura cinematografica
EliminaNon ho mai letto i libri, quindi non ho mai affrontato i film a dovere, anche se ormai credo di essere troppo vecchi per leggere Harry Potter (o magari no), quindi quelli mi mancano ;-) CHeers
EliminaGrazie capo, gentilissimo! Sai quanti film non ho visto? Un milione e per fortuna! Almeno non starò mai senza nulla da vedere ;-) Cheers
EliminaTi consiglio caldamente di leggerli, mi piacciono moltissimo tutti e sette. Le trasposizioni cinematografiche in generale sono belle, spesso non all'altezza del libro(anche perchè là siamo proprio alle stelle) quelle che mi piacciono di più sono le prime tre e forse anche il quinto. Le mie carenze cinematografiche sono in genere più gravi delle tue, ad esempio, non ho mai visto Terminator, Alien e simili, e cosa che leggendo te sembra ancora più grave, nessun film di Carpenter e Cronenberg. Cercherò di sfruttare il tempo libero per vedere le loro perle, e non sarà facile, perchè la mia famiglia non è proprio attratta dagli horror.
EliminaIn generale*
Elimina