Sono sicuro
che in molti vi hanno parlato di questo film, ma siccome per me questa
pellicola ha un peso specifico equiparabile a quello dello scheletro del T-800,
mi sento in dovere di “Suonarvela” in maniera un po’ diversa, vediamo cosa
viene fuori, statemi dietro… 1-2-3-4!
Tanto tempo
fa, nella galassia lontana lontana della mia piccolezza, c’era un vecchio registratore, come vi ho già raccontato, molto importante nella mia
(de)formazione socio-cinefilo-nerd-culturale.
Per riempire
la bocca quadrata del mostro avido di VHS, i miei avevano sottoscritto la
classica tessera delle videoteca, ora, chi mi conosce questa storia si è già
stufato di sentirla, vi chiedo scusa, ma è importante per parlare di questo
film…
Posso dirvi
che c’è stato un momento in cui quella tessera che riportava i titoli dei film
noleggiati, era così composta: Terminator, Gremlins, Terminator, Gremlins,
Gremlins, Terminator, Terminator, Gremlins, Terminator, Gremlins, Terminator,
Terminator, Gremlins, Terminator.
Poi sono
arrivati i rispettivi sequel dei film ad aggiungere qualche “2” sopra la
tesserina di cartoncino bianco. Per questa ragione e per quelle che proverò ad
elencarvi più avanti, “Terminator” per quanto mi riguarda è assolutamente,
totalmente, inequivocabilmente…. Un Classido!
Nel 1981 James
Cameron si trovava a Roma per il tour promozionale del suo primo film (l’unico
che non ha il titolo che inizia con “T” oppure con “A”, fateci caso) “Piraña
paura”, un B-Movie prodotto dal Maestro Roger Corman.
Complice, mi
piace pensare, l’impepata di cozze, gli spaghetti alla matriciana e la coda
alla vaccinara condita con il fiasco di vino, Jimmy quella notte ebbe un incubo
tremendo, un torso di metallo, strisciando fuori da un'esplosione, lo inseguiva
tenendo in mano coltelli da cucina.
Per effetto di
quella notte tormentata, James Cameron nel 1984 sfornò il film che cambiò per
sempre il volto della fantascienza e diede il via alla sua fulminate carriera.
In quegli anni la fantascienza era tutta concentrata a cercare modelli più
positivi e leggeri da dare in pasto al pubblico, Cameron, invece, decise di
giocarsela a modo suo, ispirandosi alla sci-fi dispotica degli anni ’70 e a
tanti fumetti.
All’uscita del
film, lo scrittore Harlan Ellison (autore del racconto da cui venne tratto A boy and his dog) accusò Cameron di aver plagiato un suo vecchio racconto, la
Orion costrinse il regista a riconoscere Ellison tra le fonti di ispirazione
del film, alternativa? Pagare il multone di tasca propria. Questa è stata solo
una delle tante occasioni in cui il testardo Jimmy dovette fare a cornate con
la produzione.
In realtà,
Cameron non ha mai fatto mistero di essersi ispirato ad una delle più belle
storie degli X-Men di sempre, ovvero: “Giorni di un futuro passato” di Chris
Claremont e John Byrne, magari ne avete sentito parlare per via del filmomonimo. Tra macchine assassine, campi di concentramento, ribelli e viaggi nel
tempo le due storie hanno più di un punto in comune.
![]() |
2029 A.D. : Potete lasciare la crema solare a casa... |
Prima di
entrare nei dettagli del perché questo film è uno stracapolavoro che fa il giro
su se stesso (due volte) bisogna parlare del casting di questa pellicola. L’idea originale di Cameron era caratterizzare il Terminator come un killer
proveniente dal futuro, in grado di mimetizzarsi facilmente tra la folla, il
suo candidato ideale per questa parte era Lance Henriksen, uno degli
attori feticcio di Cameron (tanto che lo ha dato in prestito anche a Kathryn Bigelow,
allora sua moglie, per il fantastico “Il buio si avvicina” una volta di queste
ne parliamo…) che per questa pellicola venne poi retrocesso a comprimario,
infatti lo vediamo nei panni del detective Hal Vukovich, quello che viene
costantemente zittito dal suo capo Paul Winfield. Ma il destino prevedeva per Henriksen
un ruolo da creatura sintetica, lo stesso Jimmy Cameron gli affidò il
ruolo di Bishop in “Aliens - Scontro finale” (Sì sì, parleremo anche di questo
prima o poi…).
![]() |
"Fammi capire, quindi sulla locandina del film avrei dovuto esserci io?". |
Per il ruolo
del letale killer sono stati presi in considerazione fior fior di nomi, da Mel
Gibson a OJ Simpson (storia vera!), ma la produzione andò completamente giù di
testa per Arnold Schwarzenegger. Il co-fondatore della Orion Mike Medavoy
voleva l’ex Mister Olimpia per la parte di Kyle Reese. Cameron ‘sto rospo
proprio non riusciva ad ingoiarlo, avere Swarzy nella parte del buono, voleva
dire dover trovare qualcuno ancora più massiccio dell’Austriaco per rendere le
scene d’azione credibili, quindi si mise in testa un piano (suicida), ovvero:
incontrare Schwarzenegger e cercare un pretesto, uno qualunque, per litigare
con lui… Cosa anche semplice visto il famigerato caratteraccio di Jimmy.
Il problema è
che Arnold non solo aveva il fisico giusto per un film action, ma grazie al suo
ben noto umorismo fece colpo su Cameron e snocciolò anche un paio di idee
gustose per il film, risultato: Kyle Reese magari anche no, ma per la parte del
Terminator le ricerche erano finite.
![]() |
Ricreare il futuro apocalittico, anche se la cosa più apocalittica è la camicia di Jimmy. |
Cameron era
talmente convinto della scelta, che pur di avere Swarzy nel suo film, ritardò le
riprese del suo film di nove mesi, per dare il tempo ad Arnold di completare Conan il distruttore e concludere l’opzione di sfruttamento sottoscritta con Dino
De Laurentiis. Per riempire il tempo cosa ha combinato lo scorbutico Jimmy?
Robetta: ha buttato già la prima stesura di “Rambo 2 - La vendetta” e ha
iniziato a discutere con Walter Hill delle idee per il suo prossimo progetto…
“Aliens - Scontro finale”. Alla luce della qualità di tutti questi film, il cervello di Cameron in quel periodo storico era caldo come un Hibachi
giapponese.
Certo tra
Cameron e Schwarzenegger sul set, non è stato tutto baci abbracci e cinque
alti, la celebre “I’ll be back” (uccisa dal doppiaggio italiano che l’ha
trasformata in “aspetto fuori”… FACCIAPALMO) fu oggetto di discussione tra i
due: Swarzy voleva pronunciarla in maniera più formale, “I Will be back”
secondo lui più adatta ad una macchina, Cameron che già aveva i suoi bei
problemi con il marcatissimo accento austriaco di Swarzy (che in tutto il film
dice solo 16 frasi due delle quali anche doppiate) proprio non ne voleva sapere
di cambiare i dialoghi che aveva scritto. Oh! In compenso Arnoldone credeva un
casino in questo progetto, sì sì, tanto che arrivò a definirlo “Just some shit
movie I'm doing” salvo poi cambiare idea durante la realizzazione del film…
Insomma, Cameron voleva a tutti i costi fare a cazzotti con Schwarzenegger,
dimostrando un caratterino che levati per essere un regista al suo primo film,
ma anche una discreta volontà suicida.
![]() |
Quando fa così vuol dire che sta per dire la frase.... Eccolo che la dice, eccolo che la dice! |
Per la parte
di Kyle Reese la produzione voleva Sting (!), ma Cameron si convince che Michael
Biehn era l’uomo giusto, fu un po’ più difficile convincere Biehn, per lui il
film era solo uno stupidissimo B-Movie, ma Cameron riuscì a portarlo dalla sua
parte, evidentemente così tanto che l’attore fece altri due film con il regista canadese (“Aliens - Scontro finale” e “The Abyss”).
Dopo aver
fatto a cornate con la Orion per il buono e il cattivo del film, vuoi mollare
il colpo per la protagonista femminile? Ma figurati…
Debra Winger
rifiutò la parte, venne presa in considerazione Geena Davis e
addirittura Glenn Close, ma Cameron volle a tutti i costi Linda Hamilton dopo
averla vista in “Grano rosso sangue” (Children of the Corn), gli piaceva così
tanto che per un po’ i due ebbero anche un storia, questo spiega come mai Sarah
Connor, malgrado la mascella e la pettinatura che avrebbe reso orgoglioso il
parrucchiere degli Aerosmith, è da considerarsi la bella di turno da salvare.
![]() |
La faccia di Linda Hamilton, quando ha visto la sua pettinatura da Air-Band. |
Concludono la
lista delle facce note: Bill Paxton nei panni di un Punk (l’unico attore che è
riuscito a farsi uccidere da Terminator, da Alien e Predator nella stessa
carriera!), Brian Thompson (visto in Cobra e nella serie tv X-Files), ma
soprattutto, la leggenda Dick Miller, veterano di mille Corman, attore feticcio
di Joe Dante e stra-famoso per il suo ruolo in Gremlins, e con questo il
cerchio della mia tesserina della videoteca è definitivamente completato.
![]() |
"Ragazzo, i VHS vanno restituiti riavvolti, altrimenti devi pagare la penalità". |
Il film è
diretto con una sicurezza e una furia omicida invidiabile, il risultato è una
pellicola con un ritmo indiavolato che butta dentro senza pudore Synth anni
’80, effetti speciali da applausi (ad opera del geniale Stan Winston, lo stesso
che anni dopo riportò in vita i Dinosauri), il tutto condito da Flashback (o
forse sarebbe più giusto dire Flashforward) cupissimi su un futuro senza
speranza, il tutto applicato ad una struttura tipica da Slasher movie.
Pensateci, di che parla “Terminator”? Di una ragazza inseguita da un colossale
e silente assassino che vuole ucciderla malamente… Più Slasher di così non
credo che esista nulla al mondo.
![]() |
Stan Winston, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l'Horror. |
Le regole del
genere sono rispettate alla perfezione, ci sono resurrezioni improvvise del
cattivo (non una, ma ben due), tanto che il film è ancora in grado di generare
discreti cagozzi agli spettatori e sono proprio gli effetti speciali di Stan
Winston a garantire la natura Horror del film. Probabilmente Terminator (e i
Gremlins) è stato il mio primo incontro con il genere Horror, la famigerata
scena del braccio, o ancora meglio, quella dell’occhio, era qualcosa che da
bambino ammiravo a bocca aperta, allora non lo sapevo, ma il mio amore per
l’Horror è stato pesantemente influenzato da questo film. Pensateci:
l’esoscheletro animato in Stop Motion del finale, quello uscito
(letteralmente) dagli incubi di Jimmy Cameron, è tanto diverso da quelli
animati dal Maestro Ray Harryhausen nel film "Gli Argonauti"? O da
quelli de L’Armate delle tenebre di Sam Raimi? Fondamentale, un film
F-O-N-D-A-M-E-N-T-AL-E!
![]() |
Una volta ho sognato di essere inseguito da un aragosta gigante (Storia vera) ma Jimmy Cameron mi ha decisamente battuto... |
Ma come detto
il film ha un ritmo indemoniato, rallenta solo per prendersi il tempo di
approfondire i suoi personaggi o regalarci iconiche visioni su un futuro
nerissimo, grazie ad un paio di ellissi girati alla grande (il primo quello sul
camion giocattolo schiacciato dalla ruota dell’auto, il secondo quello sulla
scavatrice che risveglia Kyle dal suo incubo). Ad esempio, la mia scena
preferita è il momento in cui Kyle racconta a Sarah qualcosa del suo futuro,
qui Cameron ci mostra il lurido bunker dove (soprav)vivono i ribelli, i cani
utilizzati per riconoscere i Terminator (Wolfie, il pastore tedesco che si vede
due volte nel film è stato adottato da Cameron dopo la fine delle riprese… Così
facciamo vedere che “Terminator” è un film Dog-Friendly) e soprattutto
l’attacco del Terminator interpretato da Franco Columbu (culturista sardo e
amico di vecchia data di Swarzy). Perché quella scena è favolosa? Per prima
cosa perché tira in mezzo per la prima volta la famigerata Polaroid di Sarah
Connor (lasciatemi l’icona aperta che ripasso…), ma soprattutto perché, la scena
inizia come la descrizione di Kyle del futuro da cui lui proviene e
idealmente potrebbe concludersi come il sogno di Sarah, che si addormenta
ascoltando la storia, risvegliandosi dall’incubo come dice lei stessa “Stavo
sognano i cani”. I due personaggi si fondono nella scena che potrebbe essere
la prima prova del fatto che Sarah si sta già innamorando di Kyle… E anche qui,
lasciatemi l’icona aperta che tra un po’ torno sull'argomento.
![]() |
Chiedo scusa al mio Dalmata, che odia i pastori Tedeschi, ma questa immagine dovevo metterla per forza... |
Il film poi
dopo la scena della (SICURISSIMA) stazione di polizia, è una corsa disperata
che fa tirare il fiato allo spettatore solo quando il Terminator viene
definitivamente “Terminato” (“Sei tu terminato, bastardo!”).
I dialoghi non
ve li cito nemmeno, perché ogni singola frase di questo film (non sono poi così
tante) ormai l'ho imparata a memoria dopo le innumerevoli visioni e la
qualità dei dialoghi è notevole, vi basterà ascoltare gli scambi tra i due
Detective per avere la prova.
Il film non
molla il colpo nemmeno quando ha fisiologicamente bisogno di un momento
espositivo per spiegare quei due concetti sci-fi fondamentali allo svolgimento
della storia. Kyle prima di spiegare qualcosa a Sarah sul suo temibile
inseguitore, si assicura di essere (abbastanza) al sicuro, ma il mio momento
“spiegone” preferito è sicuramente quando Kyle viene intervistato dallo
psicologo criminale (Dai? Uno psicologo stronzo in un film? Non se ne vedono
mai…).
Lo psicologo
torchia il ragazzo cercando falle nella sua storia, intanto Cameron, per bocca
del suo protagonista, riesce a spiegarci come funzionano i Terminator e
soprattutto le dinamiche del viaggio nel tempo, il tutto senza far scadere mai
il ritmo, grazie anche all'intensissimo primo piano su Michael Biehn (“Siamo solo
lui e me”… Esaltazione!!).
![]() |
Ogni volta che Kyle fa il suo monologo, io salto in piedi esultando. |
La cosa
veramente particolare di “Terminator” è che malgrado riesca a
caratterizzare un nemico minaccioso e senza pietà (“Non si può patteggiare con
lui, non si può ragionare con lui, non…” va bene dai la smetto!) è quasi
impossibile non fare il tifo per lui. Forse perché è un personaggio che agisce,
Sarah e Kyle riescono a trovare il tempo di cazzeggiare, Kyle si fa persino un
tormentato pisolino, mentre il Terminator fa fuori tutte le Sare(h) Connor(s)
presenti sull’elenco del telefono. Infatti, Cameron, essendo un drittone, questa
cosa l’ha capita molto molto bene, per questo nel secondo film il buono è
proprio un Terminator… Ma questa è un'altra storia, di cui parleremo presto.
Non si può non
parlare della musica di questo film, ci sono i synth letali che popolano la
pellicola, come nella fighissima scena della discoteca, dove a tener banco,
oltre al tremendo Look anni ’80 di molti dei ballerini è proprio “Burning in
the third degree” che vi entrerà in testa prepotentemente. Ma l’apice è il suo tema musicale principale, quel Para paaaaa, pa pa paaaa
malinconico e incessante che improvvisamente cambia tempo trasformando in un
Para-pa-pa-pa quasi (para)militaresco. In una sola traccia musicale riusciamo a
trovare il senso di inevitabilità di un futuro nerissimo che volteggia sulle
nostre teste, la malinconia di chi perde l’amore tra i flussi del tempo e la
testa alta di chi si sta preparando ad affrontare una battaglia. Se quando
ascoltate il tema di “Terminator” non vi commuovete/gasate, vuol dire che siete
dei T-800!
![]() |
Sono l'unico che tiene il conto dei poliziotti uccisi durante questa scena? |
Però vi avevo
promesso di suonarvi questo commento su “Terminator” in maniera un po’ diversa,
infatti mi sono tenuto questa carta per il finale. E’ facilissimo amare questo
film se siete fan dell’Action o della fantascienza, come spero di essere
riuscito a dimostrare, è ancora più facile amarlo se vi piace l’Horror e
questi sono i motivi per cui la vostra ragazza/moglie/fidanzata/migliore
amica/cugina/sorella/madre non ha mai voluto vedere questo film,
classificandolo come “una roba da maschi”.
Bene, allora
sappiate che “Terminator” prima di essere tutte le cose qui sopra elencate, è
una storia d’amore, spogliatelo di tutto, del tema musicale esaltante, delle
sparatorie e degli inseguimenti, guardate solo i primi minuti. Sarah Connor è
una giovane ragazza che convive con un'amica (abbastanza sullo smignotteggiante
andante) e un'iguana, il venerdì sera va al cinema da sola perché il tipo con
sui stava uscendo le tira un clamoroso bidone. La sua coinquilina con
capigliatura da Air-band amoreggia con il fidanzato prima al telefono e poi
fisicamente, in compenso il lavoro di cameriera di Sarah va veramente di merda,
tra colleghi stronzi e clienti ancora più bastardi. Se prendete solo questa
parte qui, “Terminator” non è tanto diverso dall’inizio di qualunque rom-com
con Kate Hudson… Lo so è doloroso da sentire, ma stringete i denti, la gloria
si raggiunge attraverso dolori e sacrifici.
![]() |
"Tranquilla, il fucile mi serve solo per difendermi dalle fan urlanti in sala". |
Kyle arriva
dal futuro per salvarla, è il principe azzurro anche se indossa pantaloni
rubati ad un barbone, di fatto la ama da tutta la vita è si è offerto
volontario sapendo che non potrà mai tornare a casa sua. Persino la frase più
iconica di tutto il film, utilizzata in un contesto Sci-Fi/Action, diventa una
citazione clamorosamente figa da citare orgogliosamente ad ogni visione del
film, ma provate ad immaginarla pronunciata in un film romantico, quello a cui
assistiamo è un ragazzo che dice alla ragazza che ama (da sempre): “Vieni con
me se vuoi vivere”.
Cameron ha
scritto i personaggi così bene e gira le scene tra di loro in maniera così
convincente, che anche quando Kyle rivela a Sarah che nel futuro da cui
proviene lui, non c’è tempo per donne e fidanzate, ti viene da ridere per mezzo
secondo, mosso dalla voglia di gridarli “Ah Ah! Sei verginello!”, però poi le
lacrime di Sarah soffocano qualunque ironia possibile, perché capisci la disperazione
del futuro di Kyle, ma la showstopper è sicuramente: “Ho attraversato
il tempo per te, Sarah” che mette fine a tutti i dubbi.
Guardate le
scene “romantiche” tra i due. Cameron con la telecamera insiste sulle loro mani
che si stringono una dell’altra… Questo film ha tutto per mandare giù di testa
anche quella fetta di pubblico femminile, che si ostina a snobbare
“Terminator”.
![]() |
Due scene prese a caso dal vostro normale film romantico... |
Il finale poi
è meraviglioso da questo punto di vista, girato senza permessi da Cameron,
dichiarando al poliziotto ficcanaso che si trattava di un corto per
l’università locale. L’ultima scena riesce ad accontentare tutti, amanti
dell’action/sci-fi e delle storie d’amore, se lo avete seguito bene,
riuscirete a rispondere alla domanda che Kyle si è posto per anni, capirete al
volo a cosa stava pensando Sarah, quando le hanno scattato quella famosa
Polaroid. Se non è un finale romantico questo, vuol dire che non esistono i
film romantici!
Ed un secondo
dopo, Cameron piazza il colpo micidiale: “Sta per arrivare un temporale,
signora...” e Sarah risponde “Lo so” guidando verso le metaforiche nuvolacce
nere, mentre parte fortissimo il Para-pa-pa-pa del tema musicale. Best. Finale.
Ever!
Lo ammetto avevo
la soluzione sotto il naso e per tanto tempo non l’ho mai vista, questo Cameron
è lo stesso che ha vinto statuette di Zio Oscar a coppie, mandando le ragazzine
di tutto il mondo al cinema anche 12 o 13 volte, ad assistere ad una storia
d’amore ambientata su una nave destinata ad affondare malamente. Ma i semi di
quello che molti considerano il film più romantico di sempre, vanno cercati in
quello che molti considerato (giustamente) il film Action/Sci-fi più figo di
sempre ed è un altro grande merito di questo film.
Perché in
soldoni “Terminator” è una storia d’amore, lo è sempre stato, è tutta una
faccenda di culo gelato, seduti per terra davanti alla tv e di cuore in
fiamme, mentre il videoregistratore, come un inarrestabile Terminator srotolava
pellicola e fotogrammi davanti ai miei occhi. Un film che ti tende la mano e ti
dice: “Vieni con me se vuoi amare il cinema”, alla fine è tutto qui.
Io ho
terminato.
PARA-PA-PA-PA!
PARA-PA-PA-PA!
beh mi hai fatto rivivere un bel pezzetto della mia adolescenza cinematografica...sono affezionatissimo a questo film...
RispondiEliminaTi ringrazio ;-) Siamo in due allora questo film fa parte delle nebbie del tempo dei bei ricordi ;-) Cheers!
EliminaRivalutato molti anni dopo e solo dopo aver rivalutato e visto il secondo. Seminale indubbiamente, avvenieristico e fatto tanto bene...Ma in fondo ha sturato nà bella fetta del B-movie-passato-per-mejo che oggi tanto riempie le sale. Ottima rece cor core n'mano.
RispondiEliminaIl B-Movie per tutti quelli che amano i B-Movie, anzi, se tutta la serie B fosse così, vivremmo in un mondo ideale ;-) Per il resto ti ringrazio moltissimo ;-) Cheers!
EliminaStavolta hai davvero esagerato: hai scritto LA recensione definitiva su Terminator, nessuno dovrà mai più azzardarsi a recensirlo! ^_^
RispondiEliminaAvrei così tante cose da dirti che non basta lo spazio. Scopro comunque che siamo gemelli di videoteca!
Avevo 10 anni quando il film uscì al cinema e a scuola c'era uno che l'aveva visto: eravamo tutti intorno a lui, come apostoli al cospetto di Gesù, ad ascoltare storie di pezzi di carne che volavano via... Lo vidi anch'io tramite videoteca, e solo nel '90 ho finalmente avuto modo di duplicare le VHS: le prime cassette da videoteca che copiai furono Terminator e "Dovevi essere morta" di Craven ;-)
Infinite grazie, dovevo provare a dire qualcosa di nuovo su questo film che amo moltissimo ;-) Le VHS sono le basi, colpevoli del mio amore per il cinema tanto quanto la sala cinematografica. L'immagine della VHS-Reliquia è bellissima ;-) Cheers!
EliminaRitorno alla carica con contributi sparsi.
RispondiEliminaQuando Kyle e Sarah amoreggiano, stringendosi le mani, Brad Fiedel si lancia in una versione al piano del suo tema, e il cuore si scioglie! Nella mia compilation di colonne sonore da tenere in auto, c'è questo brano di Brad e il tema di T2 (onestamente più cazzuto del primo).
Alle "fonti" di Cameron io aggiungerei "Il mondo dei robot" di Crichton - Yul Brynner insegue il protagonista praticamente con le stesse modalità di un Terminator - e il romanzo "Nato d'uomo e di macchina", un dittico di libri di fantascienza che praticamente raccontano una Skynet ante litteram, con protagonista robotico. Però non bisogna dimenticare l'Annunciazione: Gabriele arriva da un'altra dimensione per annunciare a Maria che sarà la madre del Salvatore...
Vero, il tema musicale al piano "Reprise" è fantastico ;-) "Il mondo dei Robot" è un altro film seminale, bravissimo a citarlo, tra i riferimenti di questo film, senza Yul Brynner non avremmo mai avuto il T-800 ;-) La citazione Biblica mi sembra impeccabile... Cheers!
EliminaE ora ti becchi pure una mia marchetta! ^_^
RispondiElimina«Saputo che nel marzo 1984 un certo James Cameron ha iniziato le riprese di un film su un cyborg che viaggia nel tempo, dal titolo "Terminator", una piccola casa di produzione neonata si sbriga per cercare di presentarne una propria versione: arriva alla fine con due anni di ritardo ma lascia un piccolo segno nel cinema di serie B, anche per scelte marziali.»
Il film in questione è "Eliminators", con protagonisti un Cyborg e un Ninja, e questa è una citazione dal mio saggio in eBook "Ninja. Un mito cine-letterario" :-P
Grazie ;-) Un giorno me lo dovrò leggere, ma prima devo procurarmi un Kindle.... Sono ancora vecchia maniera come il T-800 ;-) Cheers!
EliminaMa veramente!?! Oh, mamma! L' Asylum dell' epoca! XD Noi invece ho letto qualche anno fa che facemmo "Terminator 2" prima di Cameron! XD
EliminaVisto che l'hai citato, ricordo il "nostro" Terminator 2 ^_^
EliminaAhimè, la versione che conosci e ricordi di Terminator non esiste più, infatti dai primi DVD fino al Bluray moderno, il film è stato sciupato da un dipartimento audio di mentecatti (sicuramente localizzato a Londra), dove frasi del film sono state tagliate per non curanza. Vi sfido, mettete il DVD e andatevi a risentire la scena del "sei tu terminato, bastardo!", la parola "bastardo" non c'è più, perché era detta in tempi diversi della battuta americana e quindi ZAPPETE, tagliata.
RispondiEliminaDopo averlo scoperto successivamente alla stesura di questo mio articolo sull'adattamento di Terminator https://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2014/10/21/terminator-1984-si-poteva-fare-di-meglio/ ho deciso che era ora di iniziare un progetto di preservazione di Terminator in italiano. Sarà in 1080p con l'audio originale preso dal Laserdisc italiano, purtroppo richiederà un bel po' di tempo per ricreare alcuni momenti come ad esempio i cartelli in italiano del terminator che seleziona la risposta FATTI FOTTERE STRONZO tra le varie scelte. Il materiale lo abbiamo raccolto già tutto comunque.
Lodevole iniziativa da battere le mani fino a spellarsi le dita!!! Mi sono iscritto al volo al blog, adoro/odio le mostruosità create nel doppiaggio italiano :-P
EliminaSei benvenuto e mi scuso con Cassidy per le mie comparsate tra i commenti che sembrano finalizzati a "rubare" lettori, ma quando si parla di Terminator non posso non comparire. Sebbene non abbia amato moltissimo la versione italiana, odio il fatto che questa possa scomparire, dal momento che, anche se contiene molte scelte opinabili, è pur sempre STORICO e di valore culturale! Come fai a far dire "sei tu terminato" senza il "bastardo" finale? Altre scene sono simili, in una Kyle Reese ordina a Sarah di guidare dicendo "drive!", perché qualcuno all'estero non aveva notato quella frase e ha lasciato la traccia originale in quel punto, ma il film è pieno di nefandezze simili e a meno che non recuperiate la prima VHS della Domovideo oppure il Laserdisc italiano non le risentirete mai più!
EliminaIn un futuro meno remoto pubblicherò un'intervista con il direttore del doppiaggio di questo film, Carlo Marini. Ha molte curiosità sconosciute da raccontare sul doppiaggio di questo film.
EliminaChe peccato non aver conservato quella VHS Domovideo che duplicai nel '90, ma per tanto tempo mi sono crogiolato nella falsa idea che le trasposizioni in digitale fossero fedeli agli originali...
EliminaIl link come sai lo leggeró il prima possibile, non me ne perdo uno ;-) Per il resto mi tengo cara la mia versione " bastarda" ho tanti ricordi ;-) Cheers
EliminaComprendo il tuo disappunto Lucius, sai quante cassette ho gettato nella stessa ottica!? Comunque non temere, questa versione sarà molto meglio della VHS che, ahimé era in mono non di alta qualità e faceva proprio schifo. La versione Laserdisc che abbiamo recuperato ha un audio favoloso. Restate sintonizzati
EliminaSintonizzatissimo ^_^
EliminaSe poi farete qualcosa di simile con film marziali, sappiate che quelli invece ne ho conservati un bel po' in VHS :-P (dubito però ci siano rimaneggiamenti audio...)
Questo ci insegna una grande lezione... Mai buttare via nulla ;-) Per il resto "No hay problema" Evit, cortesie tra blogger so che quando avrai l'occasione dirai a qualcuno di passare a leggere le mie CaSSate ;-) Cheers!
EliminaAssolutamente, ormai sei il mio sito di recensioni cinematografiche di riferimento! Un vero capisaldo. Non tanto perché penso che tu sia più bravo di altri (lo sei, ma non è questo il punto), bensì perché sembra che abbiamo gusti pressoché identici quindi posso leggere sul tuo blog una recensione di un film non ancora visto e semplicemente FIDARMI. Cosa rara!
EliminaTi ringrazio moltissimo ;-) Tu invece sei il mio guru in fatto di doppiaggio, se il doppiaggio fosse fatto con la testa sulla spalle delle tue analisi, guardare i film in Italiano sarebbe un altra cosa ;-) Cheers!
EliminaVeramente!?! Pensavo che avessero questi problemi solo certi classici Disney! Sic!
Elimina" Mai buttare via nulla ;-)"
EliminaSe non si hanno problemi di spazio. XD
"oppure il Laserdisc italiano"
EliminaEsistono laserdisc italiani!?!
Qualche vecchio Laserdisc in italiano me lo ricordo, ma siamo davvero alla preistoria ;-) Cheers
EliminaMa quanti giochi di parole si possono fare con Cassidy? :-D
RispondiEliminaNon lo so ma mi impegnerò a trovare quelli più comici ;-) Cheers
EliminaQuesto film è…è…sublime, apocalittico, emozionante, commoventi, scioccante, pauroso, nostalgico, terrificante, testosteronico, violento, splatter, fantascienza, appagante, mitico, nuovo, pessimistico, brutale…
RispondiEliminaQuesto film è tutto…
ESAGERO?
No no, qui si esalta il film, l'entusiasmo é doveroso ;-) Cheers!
EliminaScusate…dimenticavo…quanto mi manca l'audio originale della 45 di Schwarzy…
RispondiEliminaLe altre armi vabbè, non percepisco granché la differenza….ma dai, quando Schwarzy sparava sembrava avesse la 44 Magnum!
Mi gasava…
Dai master dvd in poi sembra silenziata!!!
Sia lodata la mia vecchia VHS DomoVideo, che purtroppo è moribonda...
Vero! Quando fa fuori la prima Sarah ogni collo sembrava un tuono, non la finiva mai di sparare ;-) Cheers!
EliminaSono i rimaneggiamenti di Cameron che ha tentato di aggiornare il suo vecchio capolavoro da quattro soldi (e nel dipartimento audio si nota),a standard moderni facendo solo pastrocchi. Sembra che il progetto di preservazione che stiamo portando avanti io e il mio collaboratore potrà interessare anche te, l'audio lo prendiamo da laserdisc che contiene la stessa traccia originale della VHS Domovideo ma in qualità nettamente superiore.
EliminaPure lui!?! °_O Oh, mamma! Pensavo solo GL facesse ste cose! XD Sic!
EliminaI rimaneggiamenti di Cameron sono negli anni diventati sempre più frequenti, sto pensando alle varie versioni "Teminator 2" ad esempio, o le scene extra di "The Abyss". Cheers!
EliminaQuando uscì Terminator, noi ragazzino godemmo come dei porci!
RispondiEliminaEra qualcosa di superiore a quella lattina di Robocop... Era potentissimo!
Cult
Alla pari di "é più forte Hulk o la Cosa?" Esiste solo l'eterno dualismo Terminator vs Robocop ;-) Personalmente mi piacciono entrambi ma il robopoliziotto ha il problema di essere spesso carisma-leso, Terminator é uno che FA senza limitazioni dritto come un fuso subito un culto e poi... É arrivato prima ;-) Cheers!
EliminaBeh, Robocop ha pur sempre un cervello umano. XD
EliminaUn cervello e ciò che resta di un volto umano, che per me è un dettaglio non secondario per la caratterizzazione del personaggio, ah ma prima o poi una rubrica su Robocop la faccio eh? ;-) Cheers
Eliminaciao a tutti!!
RispondiEliminascusate ma poi è stata creata la versione con l'audio storico preso dal laserdisc ????
grazie
ciao
Ciao! Non ti so dire ma so chi potrebbe risponderti per certo, fai un salto su doppiaggi italioti li sanno TUTTO! ;-) Cheers
Eliminahttps://doppiaggiitalioti.wordpress.com/
Ciao Marco, negli ultimi 8 mesi ci ha distratto 1997 Fuga da New York, progetto conclusosi da poco: titoli italiani da 35mm ricostruiti fedelmente, oltre 2 minuti di errori visivi "sistemati" per la prima volta nella storia dai tempi della pellicola, con 221 fotogrammi corretti individualmente, uno ad uno!
EliminaRitorneremo a breve a mettere le mani su Terminator! Quello è un restauro piuttosto complesso.
Lo dico sempre che bisogna fare le domande alle persone giuste ;-) Cheers
EliminaMa dimmi te se ste cose devono farle persone comuni invece delle major! Mah!
EliminaDoppiaggi Italioti > delle Major! :-D Cheers
EliminaLo vidi con mia mamma e la scena di KR e lo psicologo fu quella che mi colpì di più! Già nella pubblicità. XD Quel robot mi faceva decisamente paura! Con quell' atmosfera cupa e notturna poi... XD Per qualche anno poi mi sono cognato con il 2 recuperando appieno l' 1 solo successivamente.
RispondiEliminaMa l' aneddoto su Cameron sembra quello di Stoker per Dracula! XD Benché il nostro lavorasse nella casa di Corman, PP l' ha prodotto O. G. Assonitis.
"il cervello di Cameron in quel periodo storico era caldo come un Hibachi giapponese."
Ah, ah! lol XD
No dai, aridaie che bisogna criticare il look anni 80 almeno in parte! XD L' unico difetto secondo me è la storia d' amore che ho sempre trovato buttata un pò lì. Solo di recente ho scoperto che fu la produzione a spingerne l' inserimento.
Certo che all' epoca era tutto diverso. Cameron vendette la storia a GA Hurd per pochi soldi. Oggi i diritti di "Avatar" se li tiene stretti! XD Ma a parte Lucas, non si ragionava tanto sul lungo periodo.
La scena di Kyle Reese e lo psicologo è una delle mie preferito, di fatto è un momento "Spiegone" per illustrare al pubblico le dinamiche del film, ma è talmente ben scritto, e recitato con intensità che ha fatto scuola. Poi si, "Terminator" fa paura, io non vorrei MAI essere inseguito da un T-800! ;-)
EliminaI capelli della Hamilton sono storici! ;-) Sono curioso di vedere cosa combinerà Jimmy Cameron con "Avatar" come fai da una storia così breve, tirare fuori quattro seguiti non lo so, ma ho totale fiducia nel Canadese ;-) Cheers
La scena nel negozio di armi è veramente una chicca! Grande critica senza pedanteria alla vendita così negli u.s.a.!
RispondiEliminaUnisce l'esigenza del personaggio di trovare armi, alla critica, il tutto con il mitico Dick Miller, non si può chiedere di meglio ;-) Cheers
EliminaHo da poco letto "Il leone Nero " di Go Nagai, ed è incredibile quante siano le analogie con Terminator :ambientato all' epoca di ninja e samurai, sembra non averci nulla a che fare, ma poi compare un samurai immortale che niente e nesuuno può uccide, e che poi si scopre essere un robot ( con tanto di iconica faccia mezza umana/mezza robotica nel finale ). Questi deve uccidere uil protagonista ( un ragazzo ninja ) prima che nel futuro , da adulto , possa guidae una resistenza contro alieni cattivi che vogliono dominare l'universo... ricorda nulla ?
RispondiEliminaE questo manga è del 1978 !
Alla faccia di Hellison.
James Cameron è notoriamente un fanatico di fumetti, non mi stupirei sia arrivata una copia anche in Canada, non sarebbe male poterlo chiedere a Jimmy, ma considerato il caratteraccio forse è meglio di no ;-) Grazie per la chicca! Cheers
EliminaHo fatto un salto qui provenendo da RoboCop...e mi sono quasi commosso! Per la tua recensione, per i ricordi che mi hai suscitato e per il fatto che ritrovo lo stesso amore sconfinato che ho io per questo film! Ne ho parlato anche da Evit, vedo che ci sono alcuni suoi commenti 😃 Siamo tutti super appassionati!
RispondiEliminaSiamo una lobby molto potente, e sono contento di contarti tra le sue fila, anzi, ti do il benvenuto ufficiale sulla Bara Volante! Torna quando vuoi al grido di: I'll be back ;-) Cheers
EliminaGrazie mille del benvenuto, Cassidy! Sei troppo forte... Con la vignetta della "restituzione VHS" ci sono morto!! 😄😄
EliminaVia...vado ad ascoltarmi Tahnee Cain & The Tryanglz mentre mi cotono i capelli (che non ho più!) youuu can't dooo that to meeee
Ehehe possiamo giusto farci una bella cantata in tanti ormai, senza tutta la lacca usata dalla Hamilton l'ozono sarebbe in condizioni migliori. Cheers!
EliminaFantastica (ed esaustiva!) recensione di un capolavoro enorme! Ho messo un link che porta qui in fondo alla recensione che ho scritto sul mio blog, spero non ti dispiaccia! :--)
RispondiEliminaUno dei film della mia vita, non potevo proprio trattenermi ;-) Ti ringrazio molto, ho letto il tuo post e mi era piaciuto molto, ma in generale ti leggo e ti condivido sempre, anche se non riesco spesso a commentare per ragioni di tempo, grazie mille! Cheers
EliminaDopo l'inizio di "Dark fate" devi rivedere la didascalia alla prima foto dopo la targhetta Classidy ™
RispondiEliminaAhahaha tutti quelli che non avranno la crema solare....oddio, voglio morire per mano di un KC!! Subito!!
Avrebbero dovuto farlo tutto così il futuro di Terminator, ma no facciamolo in pieno sole! ;-) Cheers
EliminaPrima che arrivasse il quarto film della saga mi son trovato a pensare alla soluzione che sembra senza soluzione,mi riferisco al fatto che John Connor non puo nascere se non torna indietro nel tempo Reese,la mia soluzione è tutto tranne che romantica,ho pensato al "bastardo con la porsche" che da buca a Sarah,che se non ricordo male è interpretato da Cameron stesso...,in breve Sarah è già incinta prima di copulare con Reese. Pensavo alla linea tracciata da Doc Brown in Ritorno al futuro 2 quando spiega il paradox a Marty,e la domanda ; è di chi è figlio il primo John Connor ? Ci sara stato un primo salvatore no ? Mi son fatto due calcoli,e il John Connor che vediamo in T2 è minimo già il terzo John Connor,ma potrebbe essere amche il diciannovesimo. Ma lo so lo so,tutto questo manderebbe a puttane il primo film. Che poi, in origine ci aveva pensato lo stesso Cameron girando il finale con Sarah vecchia,evidentemente,le regole del tempo in questa saga non sono esattamente come quelle di Ritorno al futuro.
RispondiElimina"Ritorno al futuro" si è imposto come modello, ma quelle sono le regole di quella saga, di quella storia. Mi piace l'idea di "Dark Fate" (forse l'unica idea buona di quel film) di viaggi nel tempo che sono colpi sparati, quasi bottiglie con dentro SOS lanciate, un'idea che nei fumetti di Terminator era già presente. Ogni viaggio vale per se, è il "Bootstrap paradox", chi ha composto le musiche di Beethoven in un mondo dove Beethoven non esiste? Cheers!
EliminaSplendido sto post, l'avevo letto tempo fa ma ci sono ricapitato e l'ho riletto di gusto! Comunque la Hamilton io mica l'avrei buttata via, pettinatura a parte...!
RispondiEliminaUna pettinatura che é come un Terminator, non si può patteggiare con lei ;-) Ti ringrazio molto, uno dei miei film della vita quindi ci tengo davvero molto. Cheers!
EliminaMamma mia cosa mi sono perso in tutti questi anni... il tuo deve essere il miglior blog al mondo anche se per ora ne ho lette solo piccole parti, ma penso che stanotte dormirò ben poco per recuperare il tempo perduto. Mi è piaciuto moltissimo questo articolo (e alcuni altri sempre inerenti a Terminator), sono un fan della serie come te, un fan del primo film (soprattutto) come te, un fan di Micheal Biehn come te e un ragazzo cresciuto negli anni 80 e 90, tra videoteche e vhs, come te. Ti mando un saluto, ringraziandoti per le perle che mi hai regalato e sono sicuro per quelle che mi regalerà il continuare la lettura.
RispondiEliminaQuesti sono commenti che mi ricordano che il tempo passato a picchiare sui tasti é tutto bene speso, la Bara Volante esiste per quelli come te e me, benvenuto a bordo é un piacere averti qui ;-) Cheers
EliminaDevo recuperare un sacco di roba mi sa... ad esempio, da vecchio fumettaro, non posso perdermi le perle che hai consigliato sui comics di Terminator... sto leggendo un sacco di cose interessanti, alcune che non sapevo per nulla, bravo, bravo. Una volta tanti anni fa scovai un sito ufficiale di Biehn, che tu sappia esiste ancorA?
EliminaTi ringrazio molto, sono felice che ti piaccia, sai che non credo di averlo mai visto? Proverò a fare una ricerca. Cheers!
Eliminacon una recensione così, d'ora in poi morandini potrà scrivere solo le recensioni su tripadvisor
RispondiEliminaTi ringrazio infinitamente, il morandini non ha visto questo film il numero di volte che l'ho visto io, ne sono sicuro. Grazie ancora! Cheers
EliminaQuesta recensione mi ha riportato indietro alle mie sacre VHS (Terminator, Grosso guaio a Chinatown , I predatori .. etcc..) che nostalgia! Avevo nove anni quando vidi Terminator 2 al cinema estivo del mio paese e ne rimasi folgorato. Qualche mese dopo registrai TERMINATOR visto su italia1 e lo consumai letteralmente. Solo qualche anno dopo (grazie a rai3) scoprii che quella versione era stata pesantemente censurata. Ricordo perfettamente i tagli. Che tempi. Ancora oggi il prototipo di questa saga (due film vabbè) è il mio preferito.
RispondiEliminaMmi permetto di intromettermi per attingere alla tua memoria: sapresti citare qualcuno di quei tagli che hai menzionato? Qui siamo tutti veneratori di Terminator e col tempo siamo riusciti a mettere le mani su versioni televisive da vari canali, e sarebbe bello con il tuo aiuto identificare le scene tagliate da Italia1 o dalla RAI ;-)
EliminaCerto. Allora si passa da un breve taglio alle imprecazioni dell'uomo nel camion della spazzatura "ma che Caxxo è?"
EliminaNon si vede la scena del Terminator che strappa il cuore al punk .
qualche sparo in meno alla prima Sarah Connor
L'incubo di Reese nel futuro ha qualche dettaglio in meno
il fidanzato di Ginger viene censurato durante la telefonata che è più breve
tagli su Traxler e Vukovich , manca la scena "come sto?" "Una merda capo " "fatti fottere"
la scena dell'uccisione di Ginger è più breve. muore al primo colpo.
non si vede lo sparo alla tipa vestita di giallo che cade addosso a Sarah al Tech Noir.
La scena del parabrezza rotto è più breve , il T non la afferra vicino al cuore. Il T viene direttamente balzato giù dal mezzo.
l'operazione chirurgica del Terminator è più breve, mancano i dettagli della sua mano che afferra l'interno del braccio per sbloccarlo, non si inserisce il bisturi per levare la copertura dell'occhio danneggiato e si passa direttamente alla scena del pezzo che cade sul lavandino.
l'ironia di Vukovich su un paziente di Silberman che si xxxx un cane e gli ha messo fuoco non c'è.
Reese che guarda verso il vetro dice solo la troverà varie volte ma senza il dettaglio che le strapperà il cuore.. si passa direttamente a "mi lascii"
stranamente la scena della strage alla stazione di polizia la ricordo identica.
il racconto del futuro è leggermente più breve manca qualche sparo e il T che spara i cani .
La scena di sesso è più breve.
Manca la scena del T che a seguito dello scoppio del camion si butta giù e rotola "agonizzante"
La scena sotto la pressa è più breve , non si vede il T trasportato dal nastro.
Non dovrebbe esserci altro. Se dovesse venirmi qualche altro dettaglio lo inserirò su questo commento.
UAU che precisione!!! ^_^
EliminaGrazissime, alla prima occasione rispolvero le VHS e ci faccio un video-confronto, ringraziandoti per le dritte ;-)
Un piacere figurati. Si tratta della versione andata in onda su italia 1 alle 20:30 nei primissimi anni '90. Su rai 3 veniva trasmesso integrale.
RispondiEliminaGrazie mille Luca, felice che il post ti abbia riportato ai tempi andati e grazie per tutti i dettagli ;-) Cheers
Elimina