La vita di Alan Turing
era già di suo un film.
Non trovo niente di più
odioso al cinema, che vedere un Biopic su un personaggio enorme, che riesce ad
essere meno interessante, più verbosa, e vi porterà via più tempo, che andare
che so, a leggervi su Wikipedia chi era Alan Turing. Vi risparmio la fatica:
Brillante carriera
accademica, ingaggiato dall'MI6 Inglese per tentare l’impresa impossibile di
decodificare i messaggi bellici Nazisti (La macchina Enigma), per farlo,
inventa il primo calcolatore, la macchina di Turing, primo computer della
storia umana. Processato per omosessualità (è stato reato in Gran Bretagna tipo
fino a l’altro ieri…) condannato a castrazione chimica, si è suicidato con una
mela avvelenata, Biancaneve-Style.
Ecco, “The Imitation
game” è quello che io chiamo una Biopic “Lo sapevate che…??”, molto simile all'ultimo film di Tim Burton, Big Eyes per fare un titolo. Non sai chi era
Alan Turing?, guardi il film e mentre lo guardi dici “Ah, non lo sapevo che era
omosessuale” ecco, perché il regista Morten Tyldum mette su un drammone
bellico, scandito dai flashback e azzoppato dallo Script.
![]() |
"Devo esserci un modo per giocare a Space Invaders con questo coso" |
Pensate che persino Keira
“Clavicole” Knightley, è riuscita a non irritarmi! forse perché
concentrandosi a mantenere l’accento British, ha limitato il numero di
faccetto, e i vestiti d’epoca, la fanno (Quasi) carina, quasi, adesso non ti
montare la testa Clavicole…
Su tutti poi, svetta
Benedicto, che fa lo Sheldon Cooper meglio di Sheldon Cooper, anaffettivo,
ossessivo, in “The Big bang Theory” gli autori cercano, di canalizzare
l’emotività del pubblico, attraverso i pochi gesti “Da umano” di Sheldon, di
solito ci riescono poco, e l’emotività è sottolineata dagli “ohhhhhh”
registrati, qui invece funziona, a Benedict Cumberbatch/ Alan Turing basta un
piccolo gesto umano, a farsi perdonare giorni di comportamenti da odioso
scienziato.
![]() |
"That's my spot" |
Il nostro amico Benedicto tira
fuori un curioso accento Scozzese da applicare al suo vocione, e se la storia
impone un Turing pieno di tick, mosse e atteggiamenti, lui gli mette
l’emotività necessaria, che trapela, si intravede, poco, ma c’è.
Se non fosse un film così
didascalico ed eccessivamente dialogato, sarebbe stato anche migliore, ad
esempio, l’ultima frase su schermo, che spiega a quei due che ancora non
l’avessero capito, che la macchina di Turing, si sarebbe evoluta poi nei nostri
computer, ti fa veramente voglia di bestemmiare a film finito e a buoi
abbondantemente scappati dalla stalla…
Nessun commento:
Posta un commento