Se lavorassi
per la “Ciak”, rivista che una volta un Genio definì “Un ottima rivista da
sfogliare quando vai a cagare” (Ciao Dr.Edo), dovrei urlare ai quattro venti
che esiste una nuova tendenza nel cinema Horror, il 2015 è l’anno delle donne
regista!
Ora, io non
sono uno di quelli che pensa “Kathryn Bigelow dirige come un uomo”, penso solo
che Kathryn Bigelow diriga da DIO, e non sono nemmeno uno di quelli che pensa
che una rondine fa Primavera, o che un pinguino faccia Inverno, in generale io
NON sono uno che pensa, no giusto per togliere ogni dubbio…
Nell’Horror
contemporaneo, qualche donna regista si trova, non credo che tutte siano
garanzia di qualità, tipo le sorelle Soska, più simpatiche che davvero brave, ma
mi è andata (Molto) bene ad esempio con Jennifer Kent e il suo The Babadook,
ed ora che ho visto questo “Honeymoon” posso dire che la giovane Leigh Janiak,
è una da tenere d’occhio, sa il fatto suo la ragazza.
Di fatto
Honeymoon ha una trama molto semplice, talmente semplice che persino io posso
riassumerla in poche righe:
Bea e Paul si
sono sposati, e come il titolo potrebbe far intuire, vanno in luna di miele
nella casa di famiglia di lei, uno chalet nel bosco in prossimità di un lago.
Poiché questo è un film Horror rifugiarsi ne La Casa, o se preferite,
rifugiarsi in Quella Casa nel Bosco, potrebbe non essere una grande idea…ecco
appunto.
I due giovani
si amano, si amano forte, ogni volta che si guardano volano i cuoricini e si
accoppiano come mufloni Afghani si, però tenerissimi, gli uccellini cantano e
l’amore trionfa. Paul è interpretato da uno che somiglia a Luke Treadaway,
infatti è suo fratello gemello di nome Harry Treadaway. Bea è una rossina
carina che somiglia alla rossa Bruta di “Game of Thrones”, infatti è Rose
Leslie, la rossa Bruta di “Game of Thrones”, visto? A volte la vita è molto
semplice.
Strano che una
regista americana abbia scelto due attori Inglesi, per poi farli recitare con
l’accento Yankee, strano ma nemmeno più di tanto, anche perché i due sono
davvero bravi, e se sento ancora qualcuno dire che gli Inglesi hanno quattro
attori in croce, che compaiono a rotazione in film e telefilm, si vero, ma noi
quanti ne abbiamo? E cosa gli facciamo fare? Lo so cosa state per dire, state
per dire…TONI SERVILLO, ok, ma non basta come strategia difensiva.
In tutta la
prima parte del film, i due British, passano tutto il tempo a fare la coppia
innamorata, la fanno così bene, che TUTTO il film si basa si questo, sul loro
talento e le loro performance, con il passare dei minuti, la loro luna di miele
sprofonda in una nuvola di ambiguità e paranoia, non succede poi molto, ma
succede molto bene, il romanticismo lascia il passo ad un Horror sempre più
manifesto, si passa da atmosfere quasi in stile Polansky (Dico “Rosemary’s
Baby” per fare un paragone, anche se qualitativamente siamo su due pianeti
diversi) per arrivare ad almeno un efficacissima scena di Body Horror in stile
Cronenberg (D’altra parte la casa in cui si trovano i due protagonisti è in
Canada), per arrivare ad un finale, che spiega poco ma dice parecchio, e che
funziona proprio perché con il passare dei minuti, ci siamo affezionati un po’
ai due protagonisti, senza due attori del genere, e senza una regista dalla
idee chiare, il film sarebbe stato una farsa, invece funziona e fa il suo
dovere.
Leigh Janiak
dimostra di sapere il fatto suo, non solo ha saputo selezionare il cast giusto,
ma ha saputo centellinare un budget molto basso, cosa sarà costato sto film? 10
Euro? Forse un po’ di più, ma poco, ha pochi soldi vero, e forse anche poche
idee, ma da quelle poche idee riesce a cavare fuori il meglio.
Mi sembra il
classico Horror che possono apprezzare solo quelli che guardano tanti Horror,
un film che può annoiare il pubblico generalista che vuole gli sbudellamenti
facili stile Saw o i Jump Scare beceri di filmastri troppo pubblicizzati.
Quindi consigliatelo, ma alle persone giuste, intanto teniamo d’occhio Leigh
Janiak, vediamo cosa ci riserverà per il futuro…
E' la prima volta che capito sul tuo blog, mi piace il piglio con cui parli di cinema e concordo su questo film. Per me è stata una strana visione: mi ha annoiato per quasi tutto il tempo e non perché se non vedo sbudellamenti o azione mi addormento ma per la prevedibilità del tutto. Poi è arrivato il finale e ho sofferto, ma sofferto davvero. Quindi questo entra di diritto tra quei film horror che rispecchiano la mia idea di cinema.
RispondiEliminaPiacere di conoscerti, ti ringrazio moltissimo e spero di vederti spesso da queste parte ;-) Personalmente amo in parte uguale l'Horror grondante sangue, e quello d'atmosfera (chiamiamolo così) Honeymoon è un piccolo gioiellino a mio avviso, ancora purtroppo invisibile in questo paese (strambo e a forma di scarpa), il finale è molto molto potente.... Cheers! ;-)
EliminaVisto per amore del dr Frankenstein ed Ygritte,non ci è dispiaciuto,pur non facendoci urlare al capolavoro ;)
RispondiEliminaCapolavoro no, ma è molto riuscito e va abbastanza sottopelle ed è molto ben recitato, avercene di filmi così ;-) Cheers!
EliminaPurtroppo io ho visto un pessimo adattamento italiota che ha tolto credibilità a tre quarti dei dialoghi. Finito la visione vagamente spiazzato, ma ora come ora posso dire che mi è piaciuto.
RispondiEliminaVado a leggermi il tuo commento dalle tue parti il prima possibile, sono contento che comunque ti sia piaciuto, doppiaggio Italiota a parte. Cheers
EliminaAnche per me è la prima volta che visito il tuo blog e devo dire che per me è un piacere. Vedrò di rimediare i film di questa regista, grazie per la dritta!
RispondiEliminaBenvenuta sulla bara volante! ;-) Mi spiace solo risponderti cosi tardi, il filtro messaggi su Blogger mi ha tirato un brutto scherzo! A questo punto spero di averti consigliato bene ;-) Cheers!
EliminaAvendo visto Dowton Abbey e GoT, la presenza di Rose Leslie mi ha attirata :-)
EliminaLa rossa è molto brava, con GOT ha guadagnato visibilità, in Dowton Abbey compariva una sola stagione (mi sembra) ma potrei sbagliarmi, è una serie che piace alla mia Wing-Woman quindi io seguo solo di riflesso, anche se molto ben fatta. Cheers!
Elimina