giovedì 22 gennaio 2015

Big Eyes: Occhi Spalancati Chiusi


Penso che i film vadano valutati per prima cosa, per quello che sono, in seconda battuta poi, all’interno della filmografia di cui fanno parte, se fossi caduto da Marte ieri pomeriggio, avrei un grosso fulmine rosso su metà del viso, suonerei la chitarra velocissimo e rigorosamente con la mano sinistra, e avrei una serie di ragni a comporre la mia band, ma soprattutto, non avrei mai senti parlare di Tim Burton...



“Big Eyes” è una biopic, una di quelle che io definisco “Lo sapevate che…?”, il film tratto dalla vita di qualcuno, che il più delle volte svolgono la funzione di raccontarti, si spera con un minimo di trasporto in più, quello che potresti andare a leggerti su Wikipedia, o meglio, quando la mattina apri Google, è il Doodle del giorno ti dice che 200 anni fa nasceva tizio, un colpo di Click, e stai leggendo la sua vita su una paginetta bianca…un giorno non faremo più le scuole medie, impareremo tutto il necessario cliccando su un Doodle.

La storia di Margaret Keane, una della più grande truffe della storia dell’arte, è riassunta in modo lineare, per tutti quelli che non ne avessero mai sentito parlare, o non avessero mai visto i bambini con gli occhini, per cui la Keane è famosa.

La sceneggiatura descrive bene il rapporto di minoranza delle donne anche nel mondo dell’arte, in cui l’ingenua e fragile Margaret (Amy Adams) diventa complice di Walter Keane (Christoph Waltz), che prima lancia la sua carriera, si appropria della paternità delle sue opere, e poi la costringe a nascondere il suo talento, mentre trasforma la sua arte in merce.
Lo script di Scott Alexander e Larry Karaszewski, esperti di biopic ("Man on The Moon", "Larry Flynt - Oltre lo scandalo", ed "Ed Wood" lasciatemi l’icona aperta…), è interessante, ma va sotto con perdite nel confronto diretto gli altri film scritti dalla coppia, vuoi per dei dialoghi abbastanza privi di mordente, o per l’utilizzo di una voce-off che spunta abbastanza a casaccio nel corso del film…


Ma come? non eri tu che facevi la voce narrante?
Detto questo, anche se Christoph Waltz tende ad andare un po’ troppo sopra le righe (Anche se quando quell’uomo va sopra le righe io mi esalto, ma questa volta ha esagerato secondo me, come se nessuno gli avesse tirato le briglie nei momenti giusti…), Amy Adams incarna alla perfezione Margaret, riesce ad essere fragile e risoluta quando necessario, lo fa solo giocando con lo sguardo, malinconico come quello dei soggetti dei quadri della pittrice.

In generale il personaggio della figlia è appena abbozzato, si può notare anche un sovra-utilizzo di facce note in ruoli minori, che avrebbero tranquillamente potuto essere coperti da dei buoni caratteristi (Hai Terence Stamp e lo fai recitare sei minuti non consecutivi in tutto il film? mah…), al netto di un ottimo reparto tecnico (La fotografia di Delbonnel) e qualche guizzo (Gli occhioni che Margaret comincia a vedere anche in se stessa…), risulta un film non impeccabile ma godibile…

Solo che io non ho una sezione ritmica composta da Aracnidi, la chitarra non so suonarla, figuriamoci con la sinistra, e Tim Burton, il regista di questo film, lo conosco…oh se lo conosco…

Sembra quasi che Tim Burton, in questo film…non ci sia.
Uno dei registi stilisticamente più riconoscibili degli ultimi 20 anni, qui non sembra quasi lui, si vede un vialetto di provincia con casette color pastello, che sanno un po’ di “Edward manidiforbice”, ci sono gli occhioni di cui parlavo prima, anche se sembrano più una trovata “Alla Burton” fatta da un altro regista che cerca di imitarlo.


"Stamattina mi sono messa le lenti a contatto nuove..."
Per fortuna mancano anche gli attori feticcio di Tim Burton, il che potrebbe anche essere un bene, non mi fate nominare quello là delle faccette per favore…

Sembra quasi alla ricerca di un nuovo punto di inizio il nostro Tim, alla ricerca anche di nuovi attori feticcio, prende in prestito Jason Schwartzman da Wes Anderson e Jon Polito dai Fratelli Coen, poi però lì spreca entrambi in ruoli di pochi minuti (Come detto prima), la stessa Krysten Ritter, 

ha la sfiga di aver incrociato il Tim Burton di adesso, e non quello di qualche tempo fa,si perchè la Ritter avrebbe anche tutto (Anche dal punto di vista estetico…diciamocelo) per essere, non dico una potenziale Helena Bonham Carter  versione 2.0, ma almeno una Lisa Marie versione 2.0, invece qui? La si vede tre minuti e via…

Capisco anche che per un regista riconoscibile come Tim Burton, sia molto difficile trovare soggetti adatti al suo cinema, l’idea di una Biopic su Margaret Keane, con cui Burton ha stretto amicizia per altro, poteva essere un buon punto di rilancio, il problema è che in soldoni, il film sembra un compitini, se poi cerchiamo di incastrarlo nella filmografia di Burton, sembra quasi un corpo estraneo.

Ok l’idea è mostrare un altro fragile Freaks, talentuoso ma schiacciato da un mondo cattivo, fino qui tutto bene, ma se confrontiamo “Big Eyes” con l’unica altra Biopic di Tim Burton, ovvero “Ed Wood”, il film va sotto con perdite.

Si perché “Ed Wood” aveva il fuoco dentro, il “Peggior regista del mondo” era rappresentato come un eccentrico si, ma sempre con un occhio benevolo e un energia che a fine visione, ti portava ad avere voglia di conoscerlo meglio questo Ed Wood, magari andando a recuperare qualcuno dei suoi film. Purtroppo non si può dire la stessa cosa per Margaret Keane, sicuramente chi non conosceva l'artista ora sa la sua storia, ma non so quanti avranno voglia di andare anche a scoprire i suoi quadri, come detto, la distanza emotiva tra questa Biopic e la pagina di Wikipedia dedicata alla pittrice, è troppo ravvicinata.

Anche perché “Ed Wood” aveva la marcia in più rappresentata dalla sottotrama dell'amicizia tra il giovane regista eccentrico e il vecchio Divo, famoso per i suoi Horror (…e la prova di un grande Martin Landau, mettiamoci anche lui nel mazzo), che altro non era che la trasposizione su schermo dell’amicizia vera tra il giovane Burton e il suo mito, Vincent Price (Mi lascio il tempo per asciugarvi i giustificati lacrimoni).


"Se penso ad 'Ed Wood' mi vengono gli occhi lucidi..."
Una lettura di secondo livello di questo tipo in “Big Eyes” è assente, non basta la scritta “Tratto da una storia vera” (Era davvero necessaria?) e la foto di Amy Adams seduta accanto alla vera Margaret Keane, non è per nulla la stessa cosa.

Non mi diverto a parlare male di Tim Burton, è uno che ha fatto dei film fighissimi che mi piacciono un sacco, mi sarebbe piaciuto vedere un altro suo bel film, non escludo che prima o poi, inciamperà di nuovo nella script giusto, ma se l’approccio alle storia è questo, allora veramente meglio leggersi solo Wikipedia, almeno non mi sgranocchio le nocche delle mani pensando all’occasione persa. 

2 commenti:

  1. Ho voluto dare un'occhiata a questo film (Quante gag si possono fare su enormi occhi? - semicit.)e mi è piaciuto su vari versanti. Se solitamente il caro Tim parlava di sentimenti candidi in atmosfere horror gotiche, qui si ha l'effetto contrario: una storia sempre illuminata, colorata ma in cui è nascosta un oppressione che sarà ponte d'empatia per gli spettatori.
    Amy Adams brava nel trasporre la fragilità della donna; il film intero non avrebbe retto senza una buona perfomance da parte sua.
    Christoph Waltz è tra gli attori più abusati per i ruoli da antagonista, ma anche in questo film se la cava bene. Sospetto che la sua recitazione un pò fuori dalle righe (specie nelle scene in tribunale)sia dovuto ad un desiderio della vera Margaret Keane di rendere il suo ex-marito un buffone. E' una mia supposizione ma Burton potrebbe benissimo averla accolta. XD
    Sì, l'inizio ha ricordato tanto anche a me "Edward". Il caro Tim ha smesso di fare perle da un pò; gli piace riprendere i temi dell'emarginazione e della diversità (come in "Miss Peregrine"), produce bei film ma manca quel Suo tocco artistico, visionario e giovanile che lo rendeva unico.
    Che sia nella stessa condizione iniziale del suo Jack?
    "Re del blu, re del mai,
    non ho più dentro me
    quella voglia di terrore e di guai!"

    Saluti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero forse hai centrato la questione, ora è diventato Jack, complimenti per la citazione mi hai rimandato giù lungo il viale dei ricordi ;-) Appena finisci di vedere questo film, l’impressione non è nemmeno troppo malvagia, anche se davvero Waltz calca tantissimo la mano nelle scene in tribunale, ma la tua spiegazione mi è piaciuta. A distanza di tempo però devo dire che mi ha lasciato proprio pochino. Cheers

      Elimina